Cos’è l’angoscia da separazione e come placarla?

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Fino ad un attimo fa mio figlio passava di braccia in braccia senza fare storie e sopportava di buon grado di restare solo in una stanza… ora, improvvisamente, appena mi allontano dalla sua vista scoppia in una valle di lacrime. Si chiama l’angoscia da separazione e indovinate un po’? È assolutamente normale… o almeno finché parliamo di angoscia e di bebè.

 
 Sommario

Angoscia o ansia da separazione: Qual è la differenza?

L’angoscia da separazione rappresenta una fase naturale dello sviluppo del bebè. Si manifesta di solito intorno all’ottavo mese, quando il bambino sviluppa la motricità e comincia a diventare autonomo. Nella prima fase di vita, l’essere umano è infatti l’unico mammifero che non riesce a spostarsi da solo e anche quando ce la fa, ha bisogno della protezione di qualcuno.

Ecco quindi spiegata l’angoscia da separazione. Solitamente si estende per una durata di 18 mesi, talvolta meno, ma difficilmente di più, altrimenti si parla di ansia da separazione. Quest’ansia si sviluppa soprattutto nei bambini tra i 6 e 7 anni, e a volte anche tra gli adolescenti. Questi ultimi sentono un forte senso di ansia quando devono allontanarsi dalle persone che amano (in particolare dai genitori) e dalla propria casa. Si parla quindi di ansia da separazione quando il bambino manifesta tre di questi otto sintomi:

  • profonda tristezza quando si allontana dalle persone alle quali è più legato,
  • paura eccessiva e persistente legata alla scomparsa di una o più figure di riferimento,
  • paura eccessiva e persistente di un evento che separi il bambino dalle sue principali figure di riferimento,
  • costante reticenza o addirittura rifiuto di andare a scuola a causa di questa paura della separazione,
  • reticenza eccessiva nel restare da solo a casa o ad andare da solo altrove,
  • rifiuto di andare a dormire senza avere accanto uno dei propri cari,
  • incubi ricorrenti sul tema della separazione,
  • lamentele continue in caso di separazione dai propri cari.

>>> Questo articolo potrebbe essere d’aiuto: Non voglio separarmi da mio figlio: come fare?

L’angoscia della separazione: l’attaccamento e il corpo

Se l’ansia da separazione è un disturbo che è bene curare (talvolta grazie a una terapia familiare o individuale), l’angoscia da separazione è una tappa obbligata nello sviluppo perché indica che il bambino cresce, scopre il mondo che lo circonda e soprattutto che ha creato un legame con i suoi genitori, perché con loro si sente in sicurezza. E poi c’è da considerare che il bambino passa da una simbiosi totale durante la gravidanza, a una simbiosi parziale con un genitore (solitamente la madre) per poi improvvisamente prendere coscienza del suo corpo e sperimentare per la prima volta la separazione psichica e le preoccupazioni che ne derivano!

Placare l’angoscia: cosa fare e cosa evitare?

Ormai è chiaro, si tratta di una fase importante dello sviluppo del bebè e nonostante sia spesso corta, potrebbe essere difficile da affrontare sia per i genitori che per i bambini. Ecco quindi qualche consiglio per uscirne indenni!

1) Il pupazzo

È giunto il momento di presentargli un bel pupazzetto! Il pupazzo, il ciuccio o qualsiasi altro oggetto diventano un sostituto del genitore. L’oggetto diventa il simbolo del legame anche in assenza dei genitori. È quindi il momento ideale per fare amicizia con Orsetto, Coniglietto e così via.

2) Stargli vicino

Stargli vicino quando lo si porta in un luogo a lui sconosciuto. Ha bisogno di tempo per abituarsi, stare vicino a lui lo rassicura e lo incoraggia.

3) Giocare a nascondino

Giocare a nascondino o a “cucù” per insegnare il concetto di “permanenza dell’oggetto”: anche se i genitori (o un oggetto) non sono più in vista, continuano ad esistere.

4) Non farne un dramma

Bisognerebbe rendere la separazione piacevole… e breve! Insomma, se il bambino piange, consolatelo, dategli un bacio, salutatelo e andate via. Non bisogna drammatizzare troppo la situazione.

Mamma con suo figlio

La redazione ti consiglia: Paura e ansia dell'abbandono: come superarla?

Cosa evitare:

1) Non affidatelo ad altre persone in questo periodo, rischiereste di aggravare o far durare più a lungo l’angoscia della separazione.

2) Non costringetelo a stare con gli altri e non fatelo arrabbiare se cerca di esprimere una preoccupazione.

3) Evitate di cambiare stanza senza avvisarlo. Comunicare con il bambino è fondamentale e anche se non capisce sempre tutto quello che gli dite, sa che gli state parlando. Ecco perché bisogna dirgli “Vado a prendere qualcosa in macchina e torno”, “Vado in bagno e torno” ecc. Inoltre, evitate di allontanarvi senza dire niente mentre gioca o dorme, finirà per cercarvi dappertutto e si sentirà abbandonato non vedendovi più.

A seconda dei bambini, l’angoscia può essere più o meno lunga e svela il carattere del bambino: resiliente o magari un po’ più esplosivo! Ma attenzione, se l’angoscia persiste dopo i 18 mesi, sarebbe meglio parlarne a uno specialista.

E gli adulti?

Anche gli adulti possono soffrire dell’angoscia da separazione. Si parla in questo caso di intolleranza alla solitudine o addirittura di crisi di panico a causa della solitudine e dell’abbandono. Queste persone hanno spesso una vita amorosa complicata perché si fidanzano soprattutto per non stare da sole, più che per amore. Purtroppo per loro, risulta quindi impossibile uscire da una relazione amorosa tossica o allontanarsi da un narcisista perverso.

In questi casi, la paura di stare da soli è più forte di qualsiasi altra cosa ed è spesso chi li circonda a rendersene conto. Bisognerà quindi aiutare la persona che soffre di angoscia da separazione proponendogli una terapia. È l’unico modo di curare una ferita che spesso risale all’infanzia e che impedisce di andare avanti nella vita!


Il consiglio della redazione: non abbiate vergogna di chiedere aiuto

Se pensate che l’angoscia da separazione sia troppo forte per vostro figlio o che qualcosa non va, non esitate a contattare uno psicologo per fare il punto della situazione.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Fonte: msdmanuals.com

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Maschi alfa: a nessuno piacciono più i maschilisti narcisisti

Scommetto di non essere l’unica ad aver visto su internet dei “corsi di seduzione per maschi alfa”, come se noi donne aspettassimo solo di essere dominate da un uomo virile. Da femminista, una cosa del genere mi esaspera e mi dà la nausea. Non si fa altro che perpetuare cliché sessisti e la mascolinità degli uomini che pensano di essere “alfa”. Fortunatamente, credo che oggi a nessuno piaccia più l’idea del maschio alfa. Approfondiamo l’argomento.

Senso di ingiustizia, come nasce e come gestirlo?

La vita è ingiusta! Chi non ha mai avuto la sensazione di subire un’ingiustizia e non ha mai pensato che la vita sia difficile? Io sì! Mi piacerebbe che tutto andasse liscio come l’olio ma spesso rimango delusa. Diventa difficile gestire la frustrazione, la rabbia, l’impotenza e il senso di ingiustizia. Come superarli? Cosa significa avere sempre questo senso di ingiustizia e come sopportarlo?

La sindrome della figlia maggiore: perché è un problema?

Sono la terzogenita dei miei fratelli. Quindi, no, non sono la più anziana della famiglia. Non sono affetta dalla sindrome del figlio maggiore, anche se ne ho sentito parlare, soprattutto in ambito femminista. Sì, perché è una sindrome che colpisce specificamente le donne... Ma cos'è la sindrome del figlio maggiore? Perché è un problema? Te lo spiego io.

Non riesco a piangere, qual è il problema?

Piango sempre. Sì, lo so, questo contraddice il titolo dell'articolo! Sono molto sensibile, quindi piangere è un modo per liberarmi delle mie emozioni. Tuttavia, alcune persone non riescono a piangere. Una persona a me cara mi ha detto di recente: "Perché io non riesco a piangere mentre tu sì? È in parte per lui che sto scrivendo questo articolo oggi. Per aiutarlo a capire cosa lo trattiene, perché le sue lacrime non scorrono. Spero che possa aiutare anche te e che questo blocco sia presto superato.

I 5 linguaggi dell’amore secondo Gary Chapman

L’oggi ottantaduenne Gary Chapman è un consulente matrimoniale animatore di seminari al quale le coppie devono tanto. Il progetto della sua vita: salvare matrimoni. Considerando che l’amore può assumere mille e una forma, e che ognuno di noi è diverso, noi tutti, ad un certo punto, abbiamo fatto fatica a capire il nostro partner. Un bacio sulla fronte al risveglio, un tête-à-tête alla fine della giornata…si può dare e ricevere in 5 modi diversi, sempre di amore si tratta! Scopri i 5 linguaggi del cuore.

Single: non perdere tempo ad aspettare il tuo principe azzurro

In TV, nei film, nelle canzoni… il tema dell’amore ricorre in continuazione. Dappertutto, tranne nella tua vita. Sogni di trovare la persona giusta, che ti faccia battere il cuore e perdere la testa. Eppure, sembra che la tua anima gemella sia data per dispersa, introvabile! Prima di perdere la fiducia nell’umanità, dovresti smettere di cercare a tutti i costi un partner e concentrarti sulla tua vita, sul tuo benessere. Ecco tutto ciò che può fare un single invece che cercare l’amore.

Candaulismo: in cosa consiste questa pratica sessuale?

Candaulismo. Alcuni sanno perfettamente di cosa si tratta e per altri, invece, è un termine completamente nuovo. Eppure, il candaulismo è davvero semplice; in realtà, è una fantasia e una pratica vecchia come il mondo. Si tratta di guardare il proprio partner fare l'amore con un'altra persona. Ora che lo sai, scopriamo meglio di cosa si tratta!

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!