Intolleranza alla frustrazione: quando la delusione è permanente

Aggiornato il da Amelia Lombardi

Mi capita spesso che le mie emozioni siano sottosopra e non riesca a gestirle quando sono frustrata. Ma ho fatto comunque enormi passi avanti rispetto a prima, quando ero totalmente intollerante alla frustrazione. Risultato? Mi sentivo sempre delusa, piena di tristezza e rabbia che non riuscivo a gestire. Sono diventata molto negativa e non riuscivo più ad essere felice… Vuoi sapere come ne sono uscita? Leggi qui!

Intolleranza alla frustrazione: quando la delusione è permanente
Sommaire : 

Intolleranza alla frustrazione: cosa riflette?

Essere intolleranti significa non sopportare qualcosa. Avrei preferito essere intollerante al lattosio piuttosto che alla frustrazione (anche se immagino che non sia un gioco da ragazzi eliminare totalmente il lattosio dalla propria vita #teamformaggio 🧀). La frustrazione è un’emozione negativa che causa stress o rabbia, o addirittura una depressione se mal gestita. Quindi nel caso di un’intolleranza, è inutile dire quanto sia difficile essere felici.

Un'infanzia troppo protetta?

Più si cresce, più si impara a gestire la frustrazione. In ogni caso, penso di non essermi mai confrontata abbastanza con la frustrazione perché i miei genitori hanno fatto sempre di tutto per accontentarmi quando ero bambina. Ovviamente la loro è stata un’attenzione spinta dall’amore, ma che alla fine non mi è stata d’aiuto, poiché non ho imparato a gestire questo sentimento spiacevole, che mi ha causato tutta una serie di altre emozioni altrettanto spiacevoli. Per tanto tempo mi sono nutrita di queste ultime, cosa che mi ha spinto a evitare qualsiasi tipo di situazioni in cui potevo sentire frustrazione e delusione e a evitare di uscire dalla mia comfort zone 😫.

👉  Non bisogna frustrare i propri figli ma insegnare loro a gestire questo sentimento è cruciale e fa parte dei principi dell’educazione positiva

La delusione permanente: un freno alla felicità

Il problema di essere intollerante alla frustrazione è che si tende a evitarla e a non trovarsi mai faccia a faccia con questo disagio emotivo. Direi anche che ci rende più fragili e permeabili alla sofferenza. Per esempio, come fare quando questo tipo di sentimenti arriva in momenti cruciali, come l’annuncio del sesso del nascituro?

👉Nel mio caso, ho anche sviluppato un tratto caratteriale che ho scoperto cercando di capire la mia intolleranza alla frustrazione: l’impazienza. Tutto deve succedere subito e come voglio io, cosa che è ovviamente impossibile.

L'impossibilità di sentirsi felici

Tutto questo porta a un’unica cosa: non essere mai davvero felice 😣. Quando non otteniamo quello che vogliamo, restiamo eternamente delusi e non riusciamo ad andare avanti. Si arriva a diventare estremamente esigenti con se stessi e con gli altri, cosa che è lontana dal facilitare le nostre relazioni sociali.

La svolta nel mio caso è avvenuta quando ho capito che la mia intolleranza mi spingeva in un malessere che prendeva troppo spazio. Essere sempre negativi e non sentire la felicità dei piccoli traguardi è pesante, motivo per il quale ho deciso di prendere le cose in mando tentando di fare un passo indietro per uscire da questo stato di delusione permanente 😫.

Questo articolo potrebbe interessarti >>> Perché alcuni non riescono mai a vedere il lato positivo?

Come superare questa intolleranza?

La psicologa Michelle Larivey ha spiegato che los tato di delusione ci mostra due cose:

  • La nostra insoddisfazione (che rinvia quindi alla frustrazione)
  • La differenza tra le nostre aspettative e ciò che è realmente successo.

Per superare l'intolleranza e uscire dal sentimento di delusione, bisogna agire su questi punti.

1. Accettare le emozioni scomode

Solitamente non dedichiamo abbastanza tempo ad analizzare le emozioni scomode. Ovviamente, non essendo piacevoli da vivere, non abbiamo voglia di perderci troppo tempo. Ma non teniamo conto che potrebbero essere degli indicatori preziosi che permettono di adattarci. 👉 Prendiamo l’esempio della paura 😱. È difficile da vivere, ma ci indica un potenziale pericolo, cosa che ci permette di stare all’erta per sopravvivere.

Quando siamo frustrati dobbiamo imparare a identificare ciò che ci ha resi arrabbiati o tristi. Quale evento mi ha spinto a trovarmi in questo stato? Perché ha fatto nascere questi sentimenti? Bisogna porsi le domande giuste per essere confrontati alle nostre emozioni.

2. Abbassare la soglia delle aspettative

Abbassare le aspettative è spesso visto come qualcosa di negativo 👎. Basti pensare a tutti i discorsi motivanti che ci spingono a puntare sempre più in alto e quindi pretendere anche sempre di più.  Spesso questi discorsi trasmettono una positività tossica. In realtà dovremmo solo imparare a seguire il nostro ritmo.

Perché? Se siamo delusi, significa che abbiamo fatto un errore di valutazione sul nostro obbiettivo. Non si tratta di sottovalutare ma di procedere passo dopo passo. Con un progresso più lento, riusciamo più facilmente ad evolvere e constatare ciò che diventa un vero motore 🤗!

3. Trovare un altro sistema di pensiero

Non ho mai fatto fatica a tollerare gli errori degli altri e coltivare una grande apertura mentale. Però, quando si tratta di me, è molto più dura. Ho imparato a staccarmi e applicare questo sistema di pensiero a me stesso. Non dico che funzioni sempre molto bene, ma stare bene con me stessa e accettare ciò che non andava bene mi ha fatto molto bene. Ovviamente, rimettersi dalla frustrazione o delusione prende del tempo.

Non è impossibile, a partire dal momento in cui si accetta che non tutto può andare nel senso giusto e che la rabbia è sana. Più si impara a digerirlo e, più si impara a riprendersi facilmente 👏!

Il consiglio della redazione: una tolleranza alla frustrazione che si impara a qualsiasi età

Lo psicologo Didier Pleux ci invita a fare attenzione alla soglia di tolleranza e frustrazione che si abbassa sempre di più nella società attuale. La ricerca della soddisfazione immediata e del piacere, favorito dal digitale, ha fatto nascere nuove patologie. Sempre secondo Didier Pleux, questi intolleranti sarebbero sempre più numerosi, facilmente riconoscibili: adulti che somigliano a bambini e non sopportano la durezza della vita. Vogliono che tutto sia bello e rifiutano il traffico, le code ecc. Lo stesso vale per la vita di coppia, appena la frustrazione fa la sua comparsa, si preferisce mollare tutto piuttosto che salvare la coppia. Fortunatamente, la tolleranza alla frustrazione si impara a qualsiasi età tramite esercizi semplici e creando nuove abitudini.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e adesso !
#BornToBeMe

Contatta un coach

Ti potrebbe interessare :

Fonti: 

Articolo suggerito da Amelia Lombardi

La scrittura è un mezzo di espressione meraviglioso di cui non posso fare a meno. Mi ha permesso di incanalare la mia ipersensibilità e amo scrivere di psicologia e sviluppo personale. La comprensione di sé è il modo migliore per andare avanti!

Gli articoli appena pubblicati

Mi sento diversa: non tutti i mali vengono per nuocere!

"Beh, ma tu sei un artista!". "Si vede che sei un po' originale!" Questo è proprio il tipo di osservazione che i miei amici mi fanno spesso (molto, troppo spesso). Complimenti? Non proprio. Più che altro è un modo educato di farmi capire che non sono come loro, che sto facendo troppo, o troppo poco, che non seguo il ritmo. La verità? Credo che abbiano ragione!

Talassofobia, la paura del mare: cos'è e come superarla

Quando ero piccola, mi ricordo che facevo spesso un sogno in cui andavo in una piscina senza fondo in cui intravedevo delle creature marine che mi terrorizzavano. Crescendo ho capito che si trattava di un chiaro esempio di talassofobia, paura di cui ora non soffro più. Capire di soffrire di questa fobia purtroppo non è facile, proprio come guarirne. Cerchiamo di vederci più chiaro su questa paura dei fondali marini.

Addio occhiaie e borse sotto agli occhi: 5 rimedi infallibili

Ore 7 suona la sveglia già da 10 minuti e non ho assolutamente la forza per alzarmi dal letto. Ore 7:05: mi guardo allo specchio e... cosa!? Ho ancora più occhiaie di ieri! Eppure dormo bene... ma probabilmente non abbastanza. Ho deciso che ne ho abbastanza: le borse sotto gli occhi devono sparire!

Possiamo piangere al lavoro?

“Avresti potuto fare di meglio”, osserva la tua collega ad alta voce. Osservazione questa che diventa la goccia che fa traboccare il vaso: le lacrime agli occhi, un nodo in gola e ti appresti ad avere una crisi di pianto. Ma è possibile piangere al lavoro? Come gestire questo flusso di emozioni? La prossima volta, potrai seguire i nostri semplici consigli.

Quali sono le fasi del lutto?

Arriva un momento, a una certa età, in cui la maggior parte di noi ha già vissuto questo dramma, questa perdita assoluta. Durante la nostra vita, la morte è nostra compagna, cammina accanto a noi, ma quando porta via qualcuno che amiamo, come convivere con questa assenza? Come tornare a vivere quando la morte ci colpisce da vicino? Come superare un lutto?

Limeranza, quando l'amore diventa invinvadente e ossessivo...

Tutti si innamorano. Nella maggior parte dei casi è un sentimento meraviglioso, ma a volte può sopraffarci e trasformarsi in un'ossessione. Esiste infatti uno stato psicologico legato all'amore che causa molta sofferenza. Si chiama limerenza! Ma cos'è esattamente? Quali sono le cause? Si può curare? Quando l'amore diventa un'ossessione... Te lo spieghiamo noi.

Acne in età adulta, un complesso che intacca l'autostima!

Alcuni riescono a scampare all’acne durante l’adolescenza. Tuttavia, alle volte capita che questa insorga con l’andare degli anni, durante l’età adulta. A seconda del ciclo ormonale, i brufoli infestano la mia faccia e, lo ammetto, mi rovinano la vita. Per fortuna non ho macchie o sfoghi su tutto il viso come alcune persone, ma questi brufoli stanno avendo un enorme impatto sulla mia autostima. Perché? Cos'è che ci fa stare così male?

"Non mi sento bene", la necessità di capire per andare avanti

Stanchezza, dolori, perdita di motivazione, problemi di sonno... Insomma, tutti i piccoli segnali che indicano che non ti senti bene. Identificare questa sofferenza è già un grande passo, ma dobbiamo ancora capire perché ci troviamo in questo stato. In ogni caso, è importante non rimanere con questa sensazione, con il rischio che si radichi o che peggiori. Cerchiamo quindi di capire come uscire da questa fase.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!