Intolleranza alla frustrazione: quando la delusione è permanente

Aggiornato il da Amelia Lombardi

Mi capita spesso che le mie emozioni siano sottosopra e non riesca a gestirle quando sono frustrata. Ma ho fatto comunque enormi passi avanti rispetto a prima, quando ero totalmente intollerante alla frustrazione. Risultato? Mi sentivo sempre delusa, piena di tristezza e rabbia che non riuscivo a gestire. Sono diventata molto negativa e non riuscivo più ad essere felice… Vuoi sapere come ne sono uscita? Leggi qui!

Intolleranza alla frustrazione: quando la delusione è permanente
Sommaire : 

Intolleranza alla frustrazione: cosa riflette?

Essere intolleranti significa non sopportare qualcosa. Avrei preferito essere intollerante al lattosio piuttosto che alla frustrazione (anche se immagino che non sia un gioco da ragazzi eliminare totalmente il lattosio dalla propria vita #teamformaggio 🧀). La frustrazione è un’emozione negativa che causa stress o rabbia, o addirittura una depressione se mal gestita. Quindi nel caso di un’intolleranza, è inutile dire quanto sia difficile essere felici.

Un'infanzia troppo protetta?

Più si cresce, più si impara a gestire la frustrazione. In ogni caso, penso di non essermi mai confrontata abbastanza con la frustrazione perché i miei genitori hanno fatto sempre di tutto per accontentarmi quando ero bambina. Ovviamente la loro è stata un’attenzione spinta dall’amore, ma che alla fine non mi è stata d’aiuto, poiché non ho imparato a gestire questo sentimento spiacevole, che mi ha causato tutta una serie di altre emozioni altrettanto spiacevoli. Per tanto tempo mi sono nutrita di queste ultime, cosa che mi ha spinto a evitare qualsiasi tipo di situazioni in cui potevo sentire frustrazione e delusione e a evitare di uscire dalla mia comfort zone 😫.

👉  Non bisogna frustrare i propri figli ma insegnare loro a gestire questo sentimento è cruciale e fa parte dei principi dell’educazione positiva

La delusione permanente: un freno alla felicità

Il problema di essere intollerante alla frustrazione è che si tende a evitarla e a non trovarsi mai faccia a faccia con questo disagio emotivo. Direi anche che ci rende più fragili e permeabili alla sofferenza. Per esempio, come fare quando questo tipo di sentimenti arriva in momenti cruciali, come l’annuncio del sesso del nascituro?

👉Nel mio caso, ho anche sviluppato un tratto caratteriale che ho scoperto cercando di capire la mia intolleranza alla frustrazione: l’impazienza. Tutto deve succedere subito e come voglio io, cosa che è ovviamente impossibile.

L'impossibilità di sentirsi felici

Tutto questo porta a un’unica cosa: non essere mai davvero felice 😣. Quando non otteniamo quello che vogliamo, restiamo eternamente delusi e non riusciamo ad andare avanti. Si arriva a diventare estremamente esigenti con se stessi e con gli altri, cosa che è lontana dal facilitare le nostre relazioni sociali.

La svolta nel mio caso è avvenuta quando ho capito che la mia intolleranza mi spingeva in un malessere che prendeva troppo spazio. Essere sempre negativi e non sentire la felicità dei piccoli traguardi è pesante, motivo per il quale ho deciso di prendere le cose in mando tentando di fare un passo indietro per uscire da questo stato di delusione permanente 😫.

Questo articolo potrebbe interessarti >>> Perché alcuni non riescono mai a vedere il lato positivo?

Come superare questa intolleranza?

La psicologa Michelle Larivey ha spiegato che los tato di delusione ci mostra due cose:

  • La nostra insoddisfazione (che rinvia quindi alla frustrazione)
  • La differenza tra le nostre aspettative e ciò che è realmente successo.

Per superare l'intolleranza e uscire dal sentimento di delusione, bisogna agire su questi punti.

1. Accettare le emozioni scomode

Solitamente non dedichiamo abbastanza tempo ad analizzare le emozioni scomode. Ovviamente, non essendo piacevoli da vivere, non abbiamo voglia di perderci troppo tempo. Ma non teniamo conto che potrebbero essere degli indicatori preziosi che permettono di adattarci. 👉 Prendiamo l’esempio della paura 😱. È difficile da vivere, ma ci indica un potenziale pericolo, cosa che ci permette di stare all’erta per sopravvivere.

Quando siamo frustrati dobbiamo imparare a identificare ciò che ci ha resi arrabbiati o tristi. Quale evento mi ha spinto a trovarmi in questo stato? Perché ha fatto nascere questi sentimenti? Bisogna porsi le domande giuste per essere confrontati alle nostre emozioni.

2. Abbassare la soglia delle aspettative

Abbassare le aspettative è spesso visto come qualcosa di negativo 👎. Basti pensare a tutti i discorsi motivanti che ci spingono a puntare sempre più in alto e quindi pretendere anche sempre di più.  Spesso questi discorsi trasmettono una positività tossica. In realtà dovremmo solo imparare a seguire il nostro ritmo.

Perché? Se siamo delusi, significa che abbiamo fatto un errore di valutazione sul nostro obbiettivo. Non si tratta di sottovalutare ma di procedere passo dopo passo. Con un progresso più lento, riusciamo più facilmente ad evolvere e constatare ciò che diventa un vero motore 🤗!

3. Trovare un altro sistema di pensiero

Non ho mai fatto fatica a tollerare gli errori degli altri e coltivare una grande apertura mentale. Però, quando si tratta di me, è molto più dura. Ho imparato a staccarmi e applicare questo sistema di pensiero a me stesso. Non dico che funzioni sempre molto bene, ma stare bene con me stessa e accettare ciò che non andava bene mi ha fatto molto bene. Ovviamente, rimettersi dalla frustrazione o delusione prende del tempo.

Non è impossibile, a partire dal momento in cui si accetta che non tutto può andare nel senso giusto e che la rabbia è sana. Più si impara a digerirlo e, più si impara a riprendersi facilmente 👏!

Il consiglio della redazione: una tolleranza alla frustrazione che si impara a qualsiasi età

Lo psicologo Didier Pleux ci invita a fare attenzione alla soglia di tolleranza e frustrazione che si abbassa sempre di più nella società attuale. La ricerca della soddisfazione immediata e del piacere, favorito dal digitale, ha fatto nascere nuove patologie. Sempre secondo Didier Pleux, questi intolleranti sarebbero sempre più numerosi, facilmente riconoscibili: adulti che somigliano a bambini e non sopportano la durezza della vita. Vogliono che tutto sia bello e rifiutano il traffico, le code ecc. Lo stesso vale per la vita di coppia, appena la frustrazione fa la sua comparsa, si preferisce mollare tutto piuttosto che salvare la coppia. Fortunatamente, la tolleranza alla frustrazione si impara a qualsiasi età tramite esercizi semplici e creando nuove abitudini.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e adesso !
#BornToBeMe

Contatta un coach

Ti potrebbe interessare :

Fonti: 

Articolo suggerito da Amelia Lombardi

La scrittura è un mezzo di espressione meraviglioso di cui non posso fare a meno. Mi ha permesso di incanalare la mia ipersensibilità e amo scrivere di psicologia e sviluppo personale. La comprensione di sé è il modo migliore per andare avanti!

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!