Cos'è la dissonanza cognitiva? Come affrontarla?

Aggiornato il da La Redazione Wengood

“Non c’è peggior sordo di colui che non vuol sentire”… ed è anche peggio quando si tratta di se stessi! Purtroppo conosco bene l’argomento poiché mi capita di avere un determinato pensiero e di agire poi facendo il suo esatto contrario. Questa è la caratteristica principale della dissonanza cognitiva, ma perché non ce ne rendiamo conto? Come funziona questa dissonanza? Come sbarazzarsene? Sono tutte domande lecite!

 
 Sommario

La definizione di dissonanza cognitiva

Quando facciamo qualcosa contraria ai nostri valori, si crea dentro di noi una tensione psicologica nota come “dissonanza cognitiva”. Per farla breve, la dissonanza cognitiva si manifesta quando:

👉 I nostri pensieri e il nostro comportamento risultano incoerenti tra loro.

👉 Ci troviamo di fronte a una scelta difficile.

👉 Reagiamo a sanzioni o ricompense.

👉 Scopriamo nuove informazioni che fanno vacillare ciò in cui crediamo.

👉 Ci troviamo di fronte a una persona con opinioni diverse.

Insomma spesso pensiamo “nero” ma agiamo “bianco”. Ovviamente, tutto ciò crea un conflitto interno che provoca un sentimento di ansia generalizzata. Per contrastarla avremo tendenza a giustificarci. Si cercano spiegazioni per evitare di sentire questo senso di disagio dovuto al nostro comportamento 😅.


Lo sapevi? La dissonanza cognitiva può aiutarci a sapere se siamo transgender grazie al senso di lontananza rispetto a tutti gli stereotipi attribuiti al nostro genere.


Un esempio concreto di dissonanza cognitiva

La cosa migliore è parlare di un esempio concreto spiegando qual è la mia più grossa dissonanza cognitiva. E so di non essere la sola in questa situazione… Parliamo per esempio del fatto di mangiare la carne 🥩❌!

Per tanto tempo non mi sono mai fatta delle domande sulla mia dieta alimentare. Mangiavo la carne perché tutti la mangiano. Poi la questione del vegetarismo ha preso piede nella nostra società, in particolare per quanto riguarda la sofferenza degli animali. Ho sempre provato un immenso amore per tutti gli animali e sono profondamente convinta che tutti abbiano una sensibilità, basta prendere come esempio l’empatia dei cani e dei gatti quando il loro padrone non sta bene 🐶…

Trovare scuse per sentirsi meglio

La mia dissonanza cognitiva si traduce così: devo smettere di mangiare la carne perché amo gli animali. Eppure, il sapore della carne non mi dispiace… So che altre persone si sono trovate nella stessa situazione, alcune trovano delle scuse per calmare questo conflitto:

  • “Tutti mangiano la carne, d’altronde dobbiamo pur nutrirci”.
  • “Mangio la carne di bovino ma mai cani o gatti!”
  • “È la catena alimentare.”
  • “Non c’è solo la vitamina B12 nella carne! È fondamentale per vivere!”

Nonostante tutto, il conflitto psicologico continua a esistere sia dentro di me che dentro coloro che sentono la medesima dissonanza. Come risolvere?

Come risolvere la dissonanza cognitiva?

Esistono piccole dissonanze cognitive che sono in realtà delle piccole concessioni con noi stessi. Queste ultime, le notiamo appena. Solitamente, coloro che sentono un conflitto interno (come me) cercano in tutti i modi di risolverlo. Effettivamente, più lo si percepisce, più diventa urgente l’esigenza di attenuare questo sentimento negativo e di ristabilire un equilibrio cognitivo interno. Ci sono due soluzioni concrete per calmare le nostre dissonanze cognitive:

👉 Allineare il comportamento con i valori interiori

👉 Elaborare il lutto dei nostri valori e modificare il nostro comportamento.

Nel primo caso, è sempre difficile cambiare le proprie abitudini. In ogni caso, resta il miglior modo di raggiungere la pace e ritrovarsi interiormente. Nel secondo caso, si tende a trovare argomentazioni solide per rassicurarci sul nostro comportamento e si riesce a poco a poco a ristabilire un equilibrio interno. In ogni caso, questo equilibrio è fragile e può scoppiare in qualsiasi momento 🤯.

Affrontare la dissonanza cognitiva e il senso di colpa

Riprendiamo l’esempio sul consumo della carne. Ho due soluzioni, o diventare vegetariana e smettere di mangiare carne o accettare di essere una persona che mangia la carne e quindi rifiutare le emozioni e la sofferenza degli animali che mangio. L’unico problema è che per me un vitello ha lo stesso diritto di vivere in pace di un cane!

La mia soluzione: ho deciso di modificare il mio comportamento 🌿. Non mangio quasi più carne, ci sono ancora delle volte in cui è complicato, in particolar modo quando mangio fuori o in famiglia. Spero di potermi avvicinare al vegetarismo completo molto presto, dato che l’idea di aver riallineato il mio comportamento ai miei valori mi fa sentire molto meglio ❤️. Provo anche meno senso di colpa quando mi capita di mangiare la carne, perché so che faccio del mio meglio.

La gentilezza e l’aiuto

Ciò che devi tenere a mente è che stai facendo del tuo meglio. Trovo che a volte sappiamo essere molto duri con noi stessi e ci auto infliggiamo violenza di cui potremmo fare volentieri a meno. Bisogna trovare soluzioni per sentirsi meglio ma allo stesso tempo auto incoraggiandosi per i miglioramenti 🤗.

Non siamo obbligate a fare tutto da sole! Provare l’ipnosi è un’ottima soluzione per cambiare definitivamente il proprio comportamento. So che molti la testano per cercare di smettere di fumare 🚬… Non dimenticare anche di chiedere l’aiuto di un medico se pensi che il senso di colpa a causa del conflitto psicologico sia diventato troppo forte.


Il consiglio della redazione: trova l’equilibrio

La dissonanza cognitiva può essere fonte di grandi sofferenze poiché non ci si rende bene conto che c’è una forte differenza tra quello che siamo e i nostri valori. Maggiore sarà la dissonanza, più sentirai il bisogno di ristabilire questo equilibrio. È importante essere coerenti con se stessi per essere felici. Ovviamente, è anche molto difficile cambiare il comportamento che reputiamo problematico poiché la resistenza al cambiamento è molto forte. Esistono diverse strategie per ridurre queste dissonanze, non esitare a prendere appuntamento con uno psicologo.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe



Fonte: psicologospinelli.it  - autogeno.net

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!