Quali sono le caratteristiche delle persone plusdotate?

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Che meraviglia fare parte dei plusdotati, un vero e proprio privilegio! O forse no… scherzavo! Le caratteristiche delle persone plusdotate sono positive ma con un lato negativo: ipersensibilità emotiva, scarsa fiducia in se stessi, pensieri parassiti. Una situazione non semplice da gestire nella vita di tutti i giorni… Inoltre, parliamo solo della punta dell’iceberg, sotto si nascondono un abisso di altre cose, scopriamole insieme!

Quali sono le caratteristiche delle persone plusdotate?
 
 Sommario

I plusdotati, profili sconosciuti

🧠 Molte persone sono plusdotate ma senza saperlo. Di conseguenza, potremmo essere infelici a cause di certe caratteristiche, senza sapere che sono legate alle nostre particolarità intellettuali. Ci sono tantissimi stereotipi legati alle persone plusdotate, ci si immagina sempre un’intelligenza superiore come quella di Einstein. Peccato che non siano solo questo, c’è tutto un funzionamento mentale da prendere in conto.

Il QI non è l’unica condizione

Oggi, se siamo classificati come “alti potenziali”, non significa necessariamente che siamo più intelligenti di qualcun altro. È il frutto di tutto un insieme di caratteristiche. C’è anche il comportamento psicoaffettivo che è molto particolare e che ci aiuta sulla comprensione del metodo di funzionamento di una persona plusdotata.

➡ Spesso, i bambini TDAH presentano un’intelligenza spiccata.

Le caratteristiche principali della plusdotazione nell’adulto

L’empatia

L’empatia e l’estrema gentilezza definiscono questa categoria di persone. Percepiscono le emozioni più facilmente rispetto agli altri e hanno una capacità di adattamento fuori dal comune.

L’ipersensibilità

Oltre ad essere empatici, sono anche ipersensibili. Non a caso tante persone scoprono di essere plusdotate dopo aver scoperto la loro ipersensibilità con un professionista.

La resilienza

Quando si ha un’intelligenza emotiva si accusano anche colpi insopportabili. Questo dà la possibilità di trovare soluzioni costruttive di fronte alle difficoltà. In ogni caso, bisognerà fare attenzione ai manipolatori come i narcisisti perversi. Amano utilizzare questa capacità per usare e abusare delle persone con questa resilienza.

La passione

Quando i plusdotati sono motivati, niente riuscirà a fermarli! Si lavora duro per arrivare all’obbiettivo, fino allo sfinimento. Se però si presentano troppe difficoltà o se la ricompensa non è abbastanza interessante, sopraggiungeranno delusione e incomprensione fino alla scomparsa totale della passione.

La rapidità

Come nel punto precedente, se passione e motivazione fanno gioco di squadra, anche la rapidità esploderà! Effettivamente, questi profili sono capaci di fare tutto 10 volte più velocemente degli altri. Che si tratti del lavoro o della casa, quando c’è una missione da portare a termine saranno una scheggia!

Il perfezionismo

Essere perfezionisti è visto come un vantaggio da tantissime persone. Certo, permette di fare un lavoro preciso e impeccabile. A volte però, manifesta anche una scarsa fiducia in se stessi e la paura di fare male le cose. Potrebbe capitare infatti anche che un alto potenziale impieghi parecchio tempo a fare qualcosa per farla in maniera impeccabile.

La creatività

La creatività e l’arte fanno parte integrante delle persone pludotate. In ogni caso, la creatività non implica solo l’arte. Possiamo esprimere la nostra creatività in tanti modi diversi. Per esempio, passando dall’innovazione per creare o migliorare cose già esistenti.

Il multitasking

Scrivere una mail importante per il capo guardando la TV? Per loro è possibile! Effettivamente, diverse zone cerebrali si attivano allo stesso tempo in queste persone, mentre per i normodotati se ne attiva solo una. Fare diverse cose allo stesso tempo rinforza la concentrazione, anche se richiede molta energia.

Il senso di giustizia

La verità e la giustizia sono al centro della loro vita. Cercano sempre l’equità e la moralità e sono molto onesti. Anche se si tratta di ottime qualità, li rendono intolleranti alle ingiustizie sia per loro che per gli altri. Possono quindi facilmente passare per persone che si lamentano spesso, ma in realtà si tratta della sindrome di Calimero amplificata dalla grande intelligenza.

L’iperreattività cerebrale

Il cervello delle persone plusdotate è sempre in ebollizione. Non sfugge neanche un pensiero e questo permette loro di essere molto reattivi e proporre le soluzioni più adatte al problema riscontrato. Questa caratteristica ha però anche un inconveniente: è complicato rallentare il flusso di pensieri. Questo provoca a volte uno disturbo d’ansia generalizzata.

L’oscillazione emotiva

Non è esattamente la stessa cosa dell’ipersensibilità. Ovviamente riguarda le emozioni ma in questo caso parliamo più che altro di cambi d’umore. Si può gridare “eureka” e poi, solo un minuto dopo, crollare in uno stato depressivo poiché si vede che non è possibile concretizzare il progetto. La possibilità di passare dal positivo al negativo così velocemente è incomprensibile per tanti, se non si tratta di una malattia come ad esempio il disturbo bipolare.

Gli altri sintomi delle zebre

Ogni tratto porta con sé positivo e negativo. Ce ne sono però anche alcune che sono poco positive e relative a questa grande intelligenza. Quando si fa parte di questa categoria di persone si avrà la tendenza ad avere scarsa stima di sé, cosa che paralizza per la paura di non riuscire. Questa mancanza di fiducia è connessa alla sindrome dell’impostore ed è quindi difficile sbarazzarsene.

Inoltre, è più difficile creare un legame con gli altri. Le relazioni umane sono troppo complesse, motivo per il quale si cerca spesso la presenza di persone più grandi. Queste ultime avendo maggiore esperienza avranno una maggiore capacità di comprensione e questo allevia la differenza con gli atri.


Il consiglio della redazione: l’importanza di farsi seguire da uno psicologo

Essere riconosciuto come “plusdotato” è estremamente liberatorio e provoca sollievo, ci si sente compresi e accettati nella propria differenza. Un accompagnamento psicologico di qualità è fondamentale per stare bene ed evitare le difficoltà relazioni che derivano da questo stato.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Come trovare la propria passione?

C’è una cosa che mi esaspera: l’espressione “vivere delle proprie passioni”. La passione, quella cosa che dovrebbe far vibrare l’anima, darti lo sprint per alzarti la mattina o non farti addormentare la sera. Quella cosa che ti incoraggiano a fare costi quel che costi, anche cambiare città, lasciare il lavoro o separarci dal partner. Siamo tutti destinati a qualcosa di speciale, no? 🤮 Solo che quando ancora non hai trovato la tua grande passione nella vita ti senti escluso da questo circolo di appassionati e hai l’impressione di non goderti la vita, di essere vuoto e di non conoscerti abbastanza. Ma sono sicura che chiunque può trovare ciò che lo appassiona, bisogna solo farsi le domande giuste!

Discorso di matrimonio: 7 idee per un discorso perfetto

Una delle tue più care amiche si sposa e tu sei la testimone? Bene, sarai al settimo cielo! Tranne per un piccolo dettaglio...ti tocca scrivere il discorso per testimoniare l’amore dei novelli sposi! Non farti prendere dal panico, è meno complicato di quello che sembra. Per darti un piccolo spunto, ecco 7 idee dalle quali puoi attingere per trovare il discorso perfetto!

Quali sono i sintomi della depressione? Ecco come riconoscerla

Rabbia, tristezza, malinconia… Tutti viviamo sensazioni negative, ma quando siamo depressi le percepiamo ancora più intensamente. Una sofferenza crescente invade l’animo di una persona depressa; arrivata a questo punto, la depressione diventa difficile da gestire, impedendo alla persona in questione di vivere serenamente e compiere le sue obbligazioni sociali, familiari e, alle volte, anche professionali. Come riconoscere la depressione? Quali sono i sintomi che dovrebbero allarmarci? Scopriamolo!

Iniziare un nuovo lavoro in smart working, ecco le linee guida!

Hai trovato un nuovo lavoro? Evviva! Purtroppo per ora ti devi accontentare dello smart working a causa del Covid. Inoltre, probabilmente è passato molto tempo dall’ultima volta che hai lavorato in gruppo. Lavorare da remoto: benvenuta ansia! Lo smart working è fortemente consigliato a causa della crisi sanitaria e, quindi, viene imposto da molte aziende. Ecco dunque 7 punti da tenere a mente per iniziare serenamente un nuovo lavoro da remoto.

Come superare i nostri complessi inutili?

Gambe troppo larghe, labbra troppo sottili, cicatrici, timidezza… che si tratti di complessi fisici o mentali, questi sono spesso inutili e capaci di rovinarci la vita e renderci infelici. Ma non bisogna permettergli di sovrastarci! Siamo meglio di così!

10 citazioni di donne forti per sentirsi realizzate

Tutte noi attraversiamo dei periodi difficili e abbiamo l’impressione di non riuscire a gestirli o superarli. Per darvi la carica, abbiamo selezionato alcune citazioni di donne considerate icone, da cui prendere ispirazione. In ciascuna di noi c’è una guerriera che lotta per i suoi diritti, per la parità e la libertà!

Possiamo davvero tagliare i ponti con la famiglia?

“La famiglia: o la si ama o la si lascia”! Se solo fosse così facile… ma sfortunatamente non è tutto o bianco o nero nelle relazioni familiari. Una delle cose più difficili da fare è proprio andarsene e tagliare i ponti. È davvero possibile farlo? Anche la risposta varia secondo i casi e le situazioni. Si potrebbe cercare di fare un’analisi e chiedersi se sia davvero possibile mettere fine alla relazione familiare, come per tutte le altre relazioni!

Batch cooking: il metodo per guadagnare tempo ed essere sereni

“Cosa mangiamo?”, “Di cosa hai voglia?”. Ecco quelle domande alle quali nessuno ha mai voglia di rispondere! Hai mai sentito parlare di batch cooking? Sei per caso una di quelle persone che ha difficoltà ad organizzare i propri pasti o semplicemente non ha mai voglia di cucinare? In tal caso, questo è il metodo che fa per te! Vediamo insieme di cosa si tratta!

Riconoscere e affrontare un grande ego: come fare?

Se c'è un tipo di persona che non mi piace avere accanto è un quella con un grande ego. Eppure... sono stata per diversi anni con un ex che pensava di essere superiore agli altri. Non mi sono resa conto di quanto fosse distorta la sua immagine di sé e di come mi manipolasse. Ora sto facendo tutto il possibile per allontanarmi dalle persone con un ego sproporzionato. Ma come faccio a riconoscerle? E se ti trovi in una situazione in cui non puoi scappare da lui, come lo affronti? Ti spiego come.

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!