3 esercizi di meditazione per addormentarsi velocemente

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Ispirare, espirare e rilassarsi. Le meditazione ha solo ed esclusivamente dei vantaggi, aiuta a concentrarsi sul momento presente e a gestire meglio lo stress. Imparando a meditare, si impara ad osservare il proprio flusso di pensieri, riuscendo ad avare un maggiore controllo sulle proprie emozioni. Tutto questo ha un grande impatto sul nostro sonno. A tutti piacerebbe riuscire ad addormentarsi nel giro di un paio di minuti! Grazie ad alcuni esercizi di meditazione, è possibile riuscirci in modo naturale, riuscendo quindi a evitare l’insonnia. Personalmente, ormai lo faccio in modo automatico quando mi sdraio sul letto, preparando il mio corpo e la mia mente al riposo. Vediamo insieme come addormentarsi in un lampo grazie all’aiuto della meditazione!

3 esercizi di meditazione per addormentarsi velocemente

I benefici della meditazione per il sonno

L'insonnia è spesso dovuta a una marea di pensieri incontrollabili o addirittura all'ansia notturna. Pensiamo a quella pratica che dobbiamo consegnare in tempo per il lavoro, ci chiediamo se c'è ancora posto all'asilo nido, ci preoccupiamo del credito per la nuova auto, ecc. Non si ferma mai e a volte si finisce per avere un attacco d'ansia durante la notte 😥.

Per fortuna, meditare significa imparare a controllare questo flusso di pensieri. È una della basi della meditazione consapevole, un’arma indispensabile per salvare le nostre nottate. Grazie alla meditazione, osserviamo i pensieri da un’altra prospettiva per prendere del distacco e assaporare il momento presente. Ecco perché meditare con regolarità, sia di giorno che di notte, permette di rasserenare il nostro spirito. Il sonno ne trae giovamento indirettamente! Tuttavia, è possibile riuscire ad addormentarsi più rapidamente grazie anche a degli appositi esercizi di meditazione. Inoltre, è ancora più facile dedicarsi alla meditazione quando si è sdraiati nel proprio letto, circondati dal silenzio della sera.

3 esercizi di meditazione per dormire prima e meglio

1) Respirare profondamente

La respirazione è un processo naturale del corpo, che svolgiamo senza rendercene conto, avendo come l’impressione di non doverci nemmeno prestare attenzione. Tuttavia, bisogna imparare nuovamente a respirare correttamente per poter usufruire dei benefici che l’ossigeno apporta al nostro corpo. 

In senso più pratico, bisogna respirare profondamente attraverso il naso facendo gonfiare il diaframma (o, più semplicemente, la pancia). Attenzione a non confondere il tutto facendo muovere la schiena! Per non sbagliarsi, si può mettere una mano sopra la pancia e respirare, facendo attenzione che quest’ultima si gonfi. Oltre a compiere questo movimento legato alla respirazione, bisogna concentrarsi sul fiato: sentire come l’aria è fredda durante l’ispirazione e come diventa calda durante l’espirazione. Questo procedimento ci aiuta a concentrarci sul momento presente e allontana i pensieri.

Vedi anche: Quali soni i benefici della coerenza cardiaca?

2) Concentrarsi sul proprio corpo: il body scan

Mentre siamo distesi sul letto, sfruttiamo il momento e la posizione per concentrarci sulle nostre sensazioni corporali. Focalizzarsi sul nostro corpo ci permette di pensare ad altro dai nostri pensieri. Bisogna incominciare con le dita dei piedi, seguite dal piede, le gambe e così via. Si sale progressivamente prestando attenzione a tutte le sensazioni che si producono nel nostro corpo: 

“Ah, mi formicola il piede destro”

“Ho i muscoli della scapola sinistra un po’ contratti”

“Mi trema la palpebra sinistra".

Accogliere le tensioni e i fastidi con favore permette di rilassarsi e liberarsene. La meditazione è un mezzo per prendere distacco dai propri dolori fisici, esattamente come per i pensieri. Non per forza i fastidi diminuiranno, ma il modo in cui li percepiamo potrà cambiare grazie alla meditazione. Fare l’esercizio del body scan rappresenta un momento dedicato alla riconnessione con il proprio corpo.

3) Concentrarsi sul positivo

Quando siamo nel nostro letto, sarebbe bene prendere il tempo di pensare a tutti gli aspetti positivi della nostra vita. È un esercizio tradizionale quello di ricordarsi 3 cose positive, anche dopo una giornata particolarmente complicata. Possiamo pensare anche a piccole gioie quotidiane, come:

  • le fusa del nostro gatto
  • la gentilezza del barista
  • il pezzetto di cioccolato mangiato dopo cena

Questi sono solo esempi di piccole (ma allo stesso tempo grandi) gioie quotidiane. Fare lo sforzo di ricordarsi questi momenti, di percepire la gioia che ne deriva, è un modo di concentrarsi sul positivo e sulla generosità della vita! Fare questi tre esercizi con regolarità permette di migliorare il processo di addormentamento e di terminare la propria giornata circondati da pensieri positivi!

Potrebbe interessarti: Come combattere lo stress in modo naturale? Ecco 3 metodi efficaci


Il consiglio della redazione: lo psicologo per rimediare all’insonnia

La meditazione alle volte può non essere sufficiente a ritrovare il sonno. Spesso sono i problemi legati alla giornata trascorsa o lo stress accumulato che invadono i nostri pensieri nel momento in cui andiamo a dormire e che ci impediscono quindi di addormentarci velocemente e serenamente. Se l’insonnia e i problemi del sonno sono diventati troppo frequenti e insostenibili, prendi appuntamento con uno specialista per identificare insieme le cause di questo malessere e per trovare una soluzione.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Articolo suggerito da
Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Continua a leggere

Gli articoli appena pubblicati

Perché alcuni non riescono mai a vedere il lato positivo?

Sicuramente conosci la storia del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, che dovrebbe motivarci ad essere ottimisti. Ecco, alcuni questo famoso bicchiere lo vedono vuoto, se lo bevono tutto e lo gettano via. Insomma, basta con le metafore: in poche parole, alcuni non riescono a pensare positivo.

Il complesso di superiorità o l’illusione della superiorità, cosa

Sembra che non le piaccia nessuno quanto le piace se stessa. Parla spesso di lei, e sempre con grandi complimenti, ti prende in giro, cerca di sovrastare gli altri, sembra disprezzare tutto e ha un forte problema di autostima. Benvenuta nel paradosso del complesso di superiorità, che nasconde nel 90% un complesso di inferiorità!

7 trucchi per calmare efficacemente un attacco di panico

I battiti del cuore accelerano, il respiro diventa affannoso… assaliti da questo uragano di emozioni, si perde il controllo del proprio corpo. Rassicurarsi? È un tentativo vano, perché gli attacchi di panico non seguono la razionalità. Difficile avere un’influenza diretta sul cervello durante questi momenti di smarrimento, dunque bisogna agire direttamente su queste manifestazioni fisiche e psicologiche. Ecco 7 trucchi efficaci (testati e approvati) per calmare un attacco di panico.

Come smettere di desiderare continuamente l’approvazione altrui?

Da quando ero piccola, ho sempre avuto l’impressione di fare le cose in funzione degli altri. Il mio comportamento e, di conseguenza, le mie scelte sono state a lungo dettate dall’approvazione altrui. Crescendo, ho poi imparato ad affermarmi e soprattutto a dimenticare cosa gli altri potessero pensare di me. Perché cerchiamo sempre approvazione? Come liberarsi di questo desiderio che potrebbe diventare tossico? Visto che ci sono passata, ecco qualche consiglio.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Tripofobia: che cos’è la paura dei buchi?

Esistono diverse fobie e si sa che alcune di queste sono davvero strane e singolari. La cosa incredibile delle fobie è che spesso sembrano essere ingiustificate ovvero che, pur non avendo vissuto particolari traumi, si prova una repulsione o un terrore verso qualcosa, arrivando addirittura ad avere dei veri e propri attacchi di panico. Tra le fobie più singolari troviamo la tripofobia, ovvero la fobia dei buchi: scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cos'è la sindrome del Don Giovanni e la seduzione compulsiva?

L’opinione degli altri è essenziale per te? Non riesci a dire mai di no? Fai di tutto per essere notato? Il bisogno smisurato di piacere potrebbe essere indicatore di un malessere profondo. Perché hai così tanto bisogno di piacere? Come liberarsi dell’opinione altrui? Non temere, ti spieghiamo tutto!

Come destabilizzare un manipolatore narcisista?

Ne abbiamo abbastanza della sofferenza, della manipolazione e delle umiliazioni. Basta! Che si tratti di una madre tossica, di un datore di lavoro tirannico o di un compagno offensivo, devi proteggerti e voltare pagina, dicendo addio a questa violenza psicologica. Riprendi il controllo della tua vita e della situazione. Come destabilizzare un manipolatore narcisista? Vediamolo insieme.

Fobia d’impulso: cosa c’è da sapere per capirla e guarire

“Se all’improvviso giro il volante, avremmo tutti un incidente mortale”… Ammettilo, tutti abbiamo già pensato qualcosa di simile alla guida o in altre situazioni. Immaginare situazioni cupe è molto comune. Per alcuni, però, questi pensieri diventano delle vere e proprio angosce invivibili. Parliamo della fobia d’impulso, che spesso si traduce con la paura di uccidere qualcuno. Come sbarazzarsene? Scopriamolo insieme.

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!