Non riesco a dire quello che penso: e se ci provassimo?

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Sono abbastanza irascibile. Questa rabbia spesso deriva dal fatto che mi trattengo, rimugino sulle cose, penso molto ma poi mi tengo tutto dentro. Sto li a guardare gli altri che hanno una risposta ad ogni cosa, mentre io me ne resto in silenzio. Non riesco a dire ciò che penso veramente. Temo che mi si voltino le spalle, di non essere all’altezza, di scandalizzare gli altri, perciò mi tengo tutto dentro, fino a che non esplodo… prendendomela con il primo che passa e che non mi ha fatto nulla. È ora di cambiare!

Non riesco a dire quello che penso: e se ci provassimo?
 
 Sommario

Non dico nulla, ma penso molto

Ricordo di aver sentito alcune persone dire cose che mi hanno sconvolta, riguardo a questioni politiche e sociali. Ne parlavano con grande disinvoltura e sicurezza, e io me ne stavo zitta, mentre la mia voce interiore mi urlava contro. “Ma perché non dici che non sei d’accordo?”, “Perché non esprimi la tua opinione?”. E tutto questo a quale scopo? Per restare in silenzio e finirla a continuare la conversazione nella mia testa qualche ora più tardi.

In realtà il problema è che non mi è mai stato insegnato ad avere fiducia in me stessa e nelle mie opinioni. Mi è stato detto in continuazione che l’autorità ha sempre ragione, dunque i genitori, i professori, i datori di lavori; insomma, chi parla a voce più alta. In passato ho provato a dire ciò che pensavo veramente e, come molti altri, ne ho ricavato un’esperienza negativa che ha avuto delle ripercussioni molto pesanti: rimproveri, umiliazioni, e “vedi di non parlare mai più a sproposito”. Questa reazione mi ha subito frenata e adesso, ogni volta che provo a dire ciò che penso, inizio a tremare, e basta che io sia un po' dura nei toni che subito sento la voglia di scusarmi. Tutti cerchiamo di essere apprezzati e stimati, me compresa. Evito di dire quello che penso perché non voglio essere giudicata male o essere esclusa.

La redazione ti consiglia: Perché mi sento in colpa quando non rispondono ai messaggi?

E poi esplodo

A furia di tenermi tutto dentro, di starmene zitta, finisco inevitabilmente per esplodere. Spesso mi sfogo sulle persone che amo di più. In questo caso non ho pudore, posso arrivare ad essere addirittura crudele con le persone a cui voglio più bene. Ma questa rabbia ingiustificata e riprovevole è soprattutto il risultato del mio sentimento di impotenza. È una collera che deriva da tutti i “avrei dovuto dire la mia” che mi spinge a farmi allontanare dagli altri. Questo sentimento mi ruba talmente tante energie che alle volte preferisco non vedere certe persone per evitare di affrontarle. È davvero facile dire la propria opinione ad una che se ne sta zitta, come me.

Addio all'autostima

Il fatto di non esprimermi ha un impatto negativo sulla mia autostima. Mi sento frustrata, sono troppo gentile, penso addirittura che mi si manchi spesso di rispetto. E che dire del rispetto che io devo a me stessa? Anche se non dico proprio il contrario di ciò che penso o se semplicemente me ne sto zitta, non faccio altro che mentire a me stessa. Facendo così, rischio di ottenere ciò che più evito: il conflitto. Se continuo ad evitare di dire ciò che penso arrivando addirittura a sentirmi frustrata, un giorno arriverò al limite e in uno slancio di ribellione nel dichiarare la mia verità, rischierò di alzare la voce e di essere fraintesa! Ma rassicuriamoci, non è mai troppo tardi per migliorarsi e, a partire da oggi, possiamo decidere di dare meno peso all’opinione altrui e imparare a dire la nostra.

Un ragazza che si nasconde dietro una foglia

Come liberarsi dell’opinione altrui e imparare a dire ciò che pensiamo?

1) Conoscersi bene

Conoscere tutto di se stessi: forze, limiti, debolezze, talenti. Questo è un buon modo per liberarsi dell’opinione altrui e proteggersi di fronte alle critiche o ai giudizi esterni. Si sa, lo sai, facciamo presto a crearci un’idea di qualcuno, dunque non permettiamo agli altri di etichettarci e prendiamoci il tempo di riflettere su chi siamo veramente, per poter definire noi stessi. Infine, dai importanza all’opinione che tu hai di te stesso. Il tuo valore non viene determinato soltanto dagli altri e dall’opinione che loro hanno di te. Anche la tua opinione conta: se sei fiero di qualcosa, non aspettare che gli altri esprimano il loro giudizio o confermino le tue motivazioni. Perché rivelare la tua opinione, osare dire ciò che realmente pensi, equivale a mostrare il tuo temperamento: una persona che non è discreta, non è invisibile e che non si fa da parte.

2) Accetta di non piacere per forza a tutti


Spesso si evita di dire ciò che si pensa per evitare le critiche altrui. Ti è mai capitato di startene in silenzio, mettendo la tua personalità da parte per evitare di contraddire gli altri, per paura di non essere accettata? È impossibile piacere a tutti. Sembra una banalità ma è un dato di fatto, che bisogna assolutamente tenere in conto per poter finalmente imparare a dire ciò che si pensa.

3) Di’ "si" alla tua vulnerabilità

Molto spesso abbiamo paura di farci vedere vulnerabili agli occhi degli altri. Manifestando le nostre debolezze, temiamo di mostrarci imperfetti e, ancora una volta, di non essere accettati. Ma se ci pensiamo bene, è proprio aprendoci agli altri e mostrandoci autentici che creiamo dei legami profondi, dei momenti di condivisione, degli scambi ricchi e intensi. E questo è, ancora una volta, il modo migliore per sentirsi accettati e liberi di esprimere il nostro pensiero.


Il consiglio della redazione - Saper gestire le proprie emozioni


Può non sembrare scontato, ma per fregarsene dell’opinione altrui e riuscire a dire ciò che pensiamo, bisogna imparare a gestire meglio le proprie emozioni. In effetti, più si è inclini a lasciarsi sopraffare dall’imbarazzo, la timidezza, la paura, la rabbia, l’entusiasmo, e via dicendo, più si avrà tendenza a starsene in silenzio o, al contrario, a esprimersi con una schiettezza brutale, quasi crudele. Dire ciò che si pensa è molto onesto, perciò l’obbiettivo è quello di un gesto fatto con il cuore, che sia nobile e sincero. Condividere la propria opinione allo scopo di sminuire gli altri, di ferirli o semplicemente farlo nel modo sbagliato, senza tatto, prudenza o apertura mentale avrà soltanto degli effetti negativi.


Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Non so come delegare, perché? 4 cose su cui riflettere!

Ho un problema. Non un problema grave, ma che spesso mi ha messo in ginocchio. Sì, per molto tempo non ho saputo delegare, sia che si trattasse di lavoro che di faccende domestiche. Fortunatamente mi sto prendendo cura di me stesso e sono riuscito a migliorare. Ma perché ci sono persone come me che non sanno delegare? Ho pensato di dare un'occhiata più da vicino ed ecco alcune risposte.

Le 10 frasi preferite dai manipolatori da individuare e scappare a gambe levate!

Ahhh i manipolatori! Purtroppo ne conosco molti. Avendo incontrato queste persone tossiche, ora so come riconoscerle. Infatti, una delle loro armi preferite per farci cambiare idea è la manipolazione attraverso le parole. Ci sono alcune frasi che non possono essere scambiate ed è importante sapere quali sono per poterle riconoscere. Non vogliamo essere ingannati di nuovo, quindi ecco le 10 frasi preferite dai manipolatori.

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Qual è il segreto di una vacanza di coppia perfetta?

Chi di noi non vede l’ora di partire in vacanza? Eppure quando si tratta di un viaggio di coppia, magari il primo, le ansie e le preoccupazioni sono tante. Le aspettative sono alte e la paura che un litigio possa rovinare tutto lo è altrettanto. Quali sono i segreti per una vacanza di coppia felice?

Serotonina, 4 cose da sapere sull’ormone della felicità

La serotonina fa parte del gruppo dei cosiddetti “ormoni della felicità” insieme all’ossitocina, le endorfine e la dopamina. Se tutti noi siamo sempre alla ricerca della felicità, è vero anche che spesso e volentieri non siamo ben informati sui meccanismi psicologici che ci consentono di migliorare il nostro benessere. Infatti, il nostro corpo svolge una serie di meccanismi dedicati alla produzione della serotonina. Scopriamo insieme questo processo incredibile, il suo funzionamento e la sua composizione.

Il topless: via il pezzo di su, che bello!

Mentre torna di moda il costume intero, ci ritroviamo (anche a causa delle restrizioni che ci spingono a restare a casa) sempre più spesso a stare senza reggiseno. Il nostro seno vaga libero sotto la maglietta, ma da qui a mostrarlo in spiaggia c’è una bella differenza. Perché non provare? Viva il vento di libertà che soffia sul nostro petto e che se ne frega se il topless non è più di moda!

Viaggiare da soli, un sogno che diventa realtà!

L'anno scorso ho deciso di fare un viaggetto da sola per un mese. Il mio itinerario? Un mini roadtrip nel nord Italia. All'inizio avevo molta paura di passare tanto tempo da sola e temevo di non farcela. Alla fine, ho amato quest’avventura e la prossima volta spero di potermi spingere oltre, provando ad andare all'estero! Ecco a voi il mio feedback e il mio consiglio per viaggiare da soli e godersi al meglio questa esperienza!

Cos'è la dismorfofobia? Quali sono i sintomi?

La dismorfofobia o disturbo da dismorfismo corporeo, è la costante e immotivata paura di apparire brutti e pieni di difetti. Molto di più che un semplice complesso fisico, la dismorfofobia può scatenare disturbi degenerativi come la depressione. Ma quali sono i sintomi? Si può combattere?

Cosa mangiare per un’abbronzatura perfetta?

Chi non sogna un’abbronzatura perfetta in estate? Addio alle scottature dolorose, alle spellature e al segno del costume. Abbronzarsi sì, bruciarsi no! Oltre ad una buona crema solare, è l’alimentazione a giocare un ruolo chiave nella protezione della pelle per un’abbronzatura impeccabile. I nostri segreti? Scoprili subito!

La forza del pensiero positivo

Si sa, pensare positivo porta del positivo e vedere tutto nero, invece, non porta niente di buono… È ciò che definiamo pensiero positivo. Qual è il segreto di un sorriso a prova di bomba? Come sfruttare il pensiero positivo a livello quotidiano? Scopriamo insieme il potere dell’attitudine positiva, e cerchiamo di trarne vantaggio!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!