Non riesco a dire quello che penso: e se ci provassimo?

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Sono abbastanza irascibile. Questa rabbia spesso deriva dal fatto che mi trattengo, rimugino sulle cose, penso molto ma poi mi tengo tutto dentro. Sto li a guardare gli altri che hanno una risposta ad ogni cosa, mentre io me ne resto in silenzio. Non riesco a dire ciò che penso veramente. Temo che mi si voltino le spalle, di non essere all’altezza, di scandalizzare gli altri, perciò mi tengo tutto dentro, fino a che non esplodo… prendendomela con il primo che passa e che non mi ha fatto nulla. È ora di cambiare!

Non riesco a dire quello che penso: e se ci provassimo?
 
 Sommario

Non dico nulla, ma penso molto

Ricordo di aver sentito alcune persone dire cose che mi hanno sconvolta, riguardo a questioni politiche e sociali. Ne parlavano con grande disinvoltura e sicurezza, e io me ne stavo zitta, mentre la mia voce interiore mi urlava contro. “Ma perché non dici che non sei d’accordo?”, “Perché non esprimi la tua opinione?”. E tutto questo a quale scopo? Per restare in silenzio e finirla a continuare la conversazione nella mia testa qualche ora più tardi.

In realtà il problema è che non mi è mai stato insegnato ad avere fiducia in me stessa e nelle mie opinioni. Mi è stato detto in continuazione che l’autorità ha sempre ragione, dunque i genitori, i professori, i datori di lavori; insomma, chi parla a voce più alta. In passato ho provato a dire ciò che pensavo veramente e, come molti altri, ne ho ricavato un’esperienza negativa che ha avuto delle ripercussioni molto pesanti: rimproveri, umiliazioni, e “vedi di non parlare mai più a sproposito”. Questa reazione mi ha subito frenata e adesso, ogni volta che provo a dire ciò che penso, inizio a tremare, e basta che io sia un po' dura nei toni che subito sento la voglia di scusarmi. Tutti cerchiamo di essere apprezzati e stimati, me compresa. Evito di dire quello che penso perché non voglio essere giudicata male o essere esclusa.

La redazione ti consiglia: Perché mi sento in colpa quando non rispondono ai messaggi?

E poi esplodo

A furia di tenermi tutto dentro, di starmene zitta, finisco inevitabilmente per esplodere. Spesso mi sfogo sulle persone che amo di più. In questo caso non ho pudore, posso arrivare ad essere addirittura crudele con le persone a cui voglio più bene. Ma questa rabbia ingiustificata e riprovevole è soprattutto il risultato del mio sentimento di impotenza. È una collera che deriva da tutti i “avrei dovuto dire la mia” che mi spinge a farmi allontanare dagli altri. Questo sentimento mi ruba talmente tante energie che alle volte preferisco non vedere certe persone per evitare di affrontarle. È davvero facile dire la propria opinione ad una che se ne sta zitta, come me.

Addio all'autostima

Il fatto di non esprimermi ha un impatto negativo sulla mia autostima. Mi sento frustrata, sono troppo gentile, penso addirittura che mi si manchi spesso di rispetto. E che dire del rispetto che io devo a me stessa? Anche se non dico proprio il contrario di ciò che penso o se semplicemente me ne sto zitta, non faccio altro che mentire a me stessa. Facendo così, rischio di ottenere ciò che più evito: il conflitto. Se continuo ad evitare di dire ciò che penso arrivando addirittura a sentirmi frustrata, un giorno arriverò al limite e in uno slancio di ribellione nel dichiarare la mia verità, rischierò di alzare la voce e di essere fraintesa! Ma rassicuriamoci, non è mai troppo tardi per migliorarsi e, a partire da oggi, possiamo decidere di dare meno peso all’opinione altrui e imparare a dire la nostra.

Un ragazza che si nasconde dietro una foglia

Come liberarsi dell’opinione altrui e imparare a dire ciò che pensiamo?

1) Conoscersi bene

Conoscere tutto di se stessi: forze, limiti, debolezze, talenti. Questo è un buon modo per liberarsi dell’opinione altrui e proteggersi di fronte alle critiche o ai giudizi esterni. Si sa, lo sai, facciamo presto a crearci un’idea di qualcuno, dunque non permettiamo agli altri di etichettarci e prendiamoci il tempo di riflettere su chi siamo veramente, per poter definire noi stessi. Infine, dai importanza all’opinione che tu hai di te stesso. Il tuo valore non viene determinato soltanto dagli altri e dall’opinione che loro hanno di te. Anche la tua opinione conta: se sei fiero di qualcosa, non aspettare che gli altri esprimano il loro giudizio o confermino le tue motivazioni. Perché rivelare la tua opinione, osare dire ciò che realmente pensi, equivale a mostrare il tuo temperamento: una persona che non è discreta, non è invisibile e che non si fa da parte.

2) Accetta di non piacere per forza a tutti


Spesso si evita di dire ciò che si pensa per evitare le critiche altrui. Ti è mai capitato di startene in silenzio, mettendo la tua personalità da parte per evitare di contraddire gli altri, per paura di non essere accettata? È impossibile piacere a tutti. Sembra una banalità ma è un dato di fatto, che bisogna assolutamente tenere in conto per poter finalmente imparare a dire ciò che si pensa.

3) Di’ "si" alla tua vulnerabilità

Molto spesso abbiamo paura di farci vedere vulnerabili agli occhi degli altri. Manifestando le nostre debolezze, temiamo di mostrarci imperfetti e, ancora una volta, di non essere accettati. Ma se ci pensiamo bene, è proprio aprendoci agli altri e mostrandoci autentici che creiamo dei legami profondi, dei momenti di condivisione, degli scambi ricchi e intensi. E questo è, ancora una volta, il modo migliore per sentirsi accettati e liberi di esprimere il nostro pensiero.


Il consiglio della redazione - Saper gestire le proprie emozioni


Può non sembrare scontato, ma per fregarsene dell’opinione altrui e riuscire a dire ciò che pensiamo, bisogna imparare a gestire meglio le proprie emozioni. In effetti, più si è inclini a lasciarsi sopraffare dall’imbarazzo, la timidezza, la paura, la rabbia, l’entusiasmo, e via dicendo, più si avrà tendenza a starsene in silenzio o, al contrario, a esprimersi con una schiettezza brutale, quasi crudele. Dire ciò che si pensa è molto onesto, perciò l’obbiettivo è quello di un gesto fatto con il cuore, che sia nobile e sincero. Condividere la propria opinione allo scopo di sminuire gli altri, di ferirli o semplicemente farlo nel modo sbagliato, senza tatto, prudenza o apertura mentale avrà soltanto degli effetti negativi.


Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!