Perché parlare agli sconosciuti fa bene?

Aggiornato il da Paola Ferraro

Se posso evito di parlare con gli altri, soprattutto al telefono. Prenoto su internet, compro online e temporeggio o delego tutto quello che necessita uno scambio di persona con qualcuno. Poi l’altro giorno, al parco, una signora è venuta a parlarmi ed è stato un momento piacevole che mi ha lasciato con il sorriso. Quando si ricomincia?

Perché parlare agli sconosciuti fa bene?
Sommario

Parlare agli sconosciuti? Non mi va!

Non parlare agli sconosciuti”. Chi non ha mai sentito un genitore pronunciare questa frase? Spesso lo si fa in maniera incosciente, ma sin da piccoli ci viene trasmessa l’idea che bisogna evitare gli sconosciuti. L’ignoto appare sempre come pericoloso e ci fa paura. Se ne abbiamo paura, non sappiamo come approcciarci e, nel migliore e peggiore dei casi, lo evitiamo… letteralmente. Sono quel genere di persona che si siede lontano da tutti in sala d’attesa e non perché ho paura di contagiarmi, ma perché sono a disagio al pensiero che qualcuno mi rivolga la parola.

Crescendo ho imparato a difendermi e soprattutto ho capito che la maggior parte delle persone sono buone o almeno indifferenti (e quindi non pericolose). Resta comunque il fatto che non ci so fare con le chiacchiere tra sconosciuti. Di solito, non riesco a tenere la conversazione in generale, con gli sconosciuti sono un disastro completo.

Parlare con gli sconosciuti: un istinto strano ma piacevole

Nelle serate in cui non conosco nessuno mi attacco come una cozza alla mia vittima (spesso il mio compagno, il più socievole della coppia). Ma tutte le cozze hanno una loro vita, spesso anche molto lontana dalla vittima. Quel giorno, su una panchina al parco, guardavo mio figlio scendere in uno scivolo quando una signora anziana si è seduta vicino a me 😱 mandando in mille pezzi la mia bolla di intimità.

Effettivamente, in società, esiste un codice tacito che vuole, ad esempio, che non si fissi troppo a lungo una persona o che si mantenga una certa distanza. Queste regole mantengono una certa intimità personale, ma partecipano anche, per buona parte della popolazione, al mantenimento della solitudine, l’isolamento e l’invisibilità.

Questa signora mi ha rivolto la parola e le ho risposto 🙂. Trovava sempre qualcosa da aggiungere e anche io ho fatto la mia parte. Vittoria! Più parlavamo, più mi sentivo a mio agio e più mi faceva piacere parlarle senza nessuna forma di pressione.

Parlare agli sconosciuti sembra un po’ strano ma sottovalutiamo enormemente il piacere che può darci. Avremo parlato appena 5 minuti, ma sono andata via con il sorriso sulle labbra e un profondo senso di benessere (e anche di fierezza). Spero che anche per questa signora quel breve scambio sia stato piacevole perché insieme abbiamo creato un legame e i legami sono qualcosa di raro che noi, animali sociali, abbiamo bisogno di intrecciare.

I benefici delle discussioni con gli sconosciuti

  • Superare i pregiudizi e quindi aprire la mente. Quando vediamo una persona la inseriamo involontariamente in una casella: donna/uomo/giovane/vecchio/nero/bianco/conosciuto/ sconosciuto e spesso non riusciamo a superare i pregiudizi che creiamo. Imparare ad andare oltre permette di essere più tolleranti, più aperti e di vivere con più serenità.
  • Prendere una dose di felicità. È un dato di fatto: le brevi conversazioni tra sconosciuti fanno bene al cuore e rendono felici!
  • Nutrire il sentimento di appartenenza e riconoscimento. Tutti abbiamo bisogno di un legame affettivo per sentire l’appartenenza a una sfera, una comunità, una società. Parlare con gli sconosciuti nutre il nostro bisogno di integrazione e il loro bisogno di riconoscimento.
  • Aumentare la fiducia in se stessi. Parlando agli sconosciuti, tanti di noi superano un limite ed escono dalla propria zona di comfort. Riuscendoci, ci si sente fieri e si aumenta l’autostima.
  • Creare l’intimità passeggera e svelare le proprie paure. Chiaramente, è più facile confidarsi con una persona che non conosciamo piuttosto che a una persona cara. Lo sguardo di conoscenti e amici ha un peso più importante rispetto a quello di uno sconosciuto che forse non rivedremo mai.

Come parlare agli sconosciuti?

Cosa ci impedisce davvero di parlare con gli altri? La timidezza o anche il fatto di essere una persona introversa, o addirittura snob, e anche la paura di essere rifiutati. Se non diamo il via alla conversazione è soprattutto per paura. Bisogna quindi liberarsi di questo sentimento e buttarsi.

La maggior parte delle volte è più facile in situazioni un po’ atipiche. È più facile parlare agli sconosciuti quando siamo tutti in attesa di un treno in ritardo, quando un temporale ci blocca in un centro commerciale, o quando la nostra squadra vince qualcosa 👏. Per allenarti puoi aspettare questi momenti anticonvenzionali. Altrimenti, nella vita di tutti i giorni cerca di mostrarti aperto/a.

😉 Sorridi, togli le cuffie, metti lo smartphone in tasca e saluta le persone che incontri. Potresti anche utilizzare un elemento dell’ambiente che ti circonda per parlare a uno sconosciuto. La signora del parco ha iniziato la conversazione parlandomi di mio figlio. Durante un evento si potrebbe cominciare con un complimento o proporre il proprio aiuto.


Il consiglio della redazione: un esercizio difficile ma gratificante

Non è sempre facile dare il via alla conversazione con degli sconosciuti ma è molto gratificante, provare per credere! Non esitare a lasciarci i tuoi migliori aneddoti tra i commenti, siamo curiose di leggerli 😘 E se dovessi incontrare difficoltà a interagire con gli sconosciuti contatta un coach. Insieme potrete creare delle nuove abitudini che ti permetteranno di essere più felice.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe


Altri articoli che potrebbero interessarti:


Fonte: www.corriere.it

Articolo suggerito da Paola Ferraro

La scrittura è sempre stata la mia terapia, da quando ho memoria ho sempre usato la carta come sacco da boxe. Impara a conoscermi, sono Paola Ferraro.

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!