Quali sono i segni che mostrano che un uomo non vi rispetta?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Il rispetto all'interno di una coppia è qualcosa che può sembrare ovvio, ma purtroppo non è sempre così. Tuttavia, il rispetto è una nozione essenziale per una coppia. È addirittura una questione di sopravvivenza. Céline Dion cantava "Se bastasse amare", ma no, non basta amare. La fiducia e il rispetto reciproco rafforzano il legame tra noi e il nostro partner. Come riconoscere un uomo che non ti rispetta? Ci sono dei segnali che non ingannano.

Quali sono i segni che mostrano che un uomo non vi rispetta?
Sommaire : 

Cos'è la mancanza di rispetto in una relazione?

Per cominciare, analizziamo la definizione di rispetto per capire di cosa stiamo parlando. Secondo lo Zanichelli, "il rispetto è un sentimento di considerazione nei confronti di qualcuno, che porta a trattarlo con particolare riguardo". Tutte le relazioni che si rispettino (per così dire 😊) dovrebbero conoscere questo sentimento reciproco, ma spesso l'amore ci acceca e tendiamo a sopportare, o addirittura ad accettare, comportamenti scorretti. Tutti noi possiamo essere irrispettosi, a volte per goffaggine, altre volte per timidezza, mancanza di fiducia o perché stiamo attraversando un brutto periodo.

🤯Ci urliamo addosso, la tensione sale, ci lasciamo sopraffare dalla rabbia, ma la cosa più importante è sapere quando fermarsi. Capire dove finiscono le tensioni all'interno della coppia  e dove inizia la mancanza di rispetto. Alcuni comportamenti, se ripetitivi, devono essere individuati, perché è impossibile vivere bene una relazione d'amore in cui non c'è rispetto. O peggio, in una relazione d'amore tossica!

10 segni che indicano che il tuo partner non ti rispetta

1. Non ti ascolta

In una coppia, la comunicazione, e per di più una comunicazione positiva, è una sorta di regola tacita. Tra i partner ci si aspetta che lo scambio sia paritario. Se il tuo partner non è mai pronto ad ascoltarti, se tiene gli occhi incollati al telefono aspettando con impazienza che tu finisca di parlare e così via, allora sei davvero di fronte a un problema. Non si tratta solo di una mancanza di rispetto, ma anche di violenza psicologica.

2. Disprezza la tua individualità

Potete anche essere una coppia, ma la vostra individualità esiste ancora. Se non puoi essere libero di perseguire i tuoi obiettivi, di fare le tue scelte, di prendere le tue decisioni o di muoverti come vuoi perché il tuo partner te lo impedisce, allora non ti rispetta. Anche in coppia, devi avere il tempo, lo spazio e la libertà di essere te stesso.

3. Non ha rispetto per i tuoi limiti

I limiti sono quelle linee invisibili che tracciamo e che ci aspettiamo che gli altri crionoscano e rispettino. Soprattutto quando si tratta del nostro partner. Ci sono momenti in cui ho un forte bisogno di stare da sola; se il mio partner non rispettasse questo bisogno di solitudine e invadesse il mio spazio personale, sarebbe una mancanza di rispetto. I confini personali sono essenziali per la nostra salute mentale, il nostro equilibrio e il nostro benessere.

4. Non ti dedica attenzioni e non ti supporta

Non sempre ce ne rendiamo conto e nel tempo può anche passare inosservata, ma la mancanza di attenzione è un segnale che può causare risentimento. Dimostra che il tuo partner sta scegliendo di mettere se stesso al primo posto. Lo stesso vale per il sostegno. Il tuo partner deve aiutarti, accompagnarti e festeggiare i tuoi piccoli e grandi passi. Se ti fa dubitare di te stesso o non tiene conto dei tuoi sentimenti, allora c'è un problema.

5. Mette spesso il broncio

Il broncio è un silenzio passivo/aggressivo.Può capitare, ma se il silenzio è sistematico e prolungato, si tratta più di manipolazione che dà fastidio. Dopo un litigio, tutti abbiamo bisogno di stare un po' da soli, ma è importante essere in grado di comunicare in modo più produttivo per spiegare il proprio risentimento. Se il tuo partner non è in grado di farlo, probabilmente non ti rispetta abbastanza.

6. Ti critica

 Non importa quale sia la situazione, la critica è sempre presente. Sottolinea costantemente i tuoi difetti, i tuoi errori e tu senti di non essere mai abbastanza bravo per lui. Una critica di tanto in tanto va bene, ma se l'altra persona ti mette sempre in difficoltà, è impossibile star bene in questo tipo di relazione, che non è né sana né rispettosa.

7. Non rispetta chi ti sta intorno

Si rifiuta di passare del tempo con le persone che sono importanti per te. O, peggio ancora, li critica, li giudica e li deride apertamente. Questi sono comportamenti che non puoi tollerare. Non puoi pretendere che il tuo partner ami a tutti i costi le persone della tua vita, ma rispettare le persone della tua vita significa anche dare valore alla tua relazione e quindi rispettare te.

8. Tende ad essere aggressivo

Spesso tendiamo ad apprezzare i caratteri forti, ma non illuderti! Se il tuo partner si lascia trasportare rapidamente e spesso, con la scusa di essere franco, diventa cattivo, significa che non ti rispetta. Infatti, in una coppia, dovresti aspettarti comprensione dal tuo partner. I litigi e gli sfoghi, a volte anche impulsivi, devono rimanere eccezionali.

9. Non mantiene le promesse

Per me non c'è niente di peggio di una promessa non mantenuta. Non mantenere la parola data è come una mentire, o comunque un segno che la fiducia è venuta meno e che la relazione non è importante per il tuo partner.

10. Pensa solo ai rapporti intimi

La sessualità è uno degli aspetti fondamentali di una coppia. È una parte importante di ogni relazione, ma non dovrebbe essere l'unica attività che ti lega al tuo partner. Se è l'unica cosa a cui lui o lei è interessato e se è egoista e non risponde ai tuoi desideri, non è accettabile. Il consenso è fondamentale e un tuo rifiuto non deve farlo arrabbiare o farlo sentire in colpa.

Allarme: quando la mancanza di rispetto diventa violenza

Le forme di mancanza di rispetto sopra citate sono dannose per il benessere della coppia e senza dubbio anche per la sua salute mentale, ma vorrei ricordarti che il sesso non consensuale è uno stupro coniugale. Attenzione anche agli insulti, alle molestie e, ovviamente, alla violenza fisica. Questo è il massimo della mancanza di rispetto, ma stiamo parlando anche di atti illegali di violenza coniugale che dovrebbero essere denunciati (per quanto possibile).


▶   Se sei vittima di violenza domestica (ricatti, umiliazioni, botte, insulti, ecc.) chiama il 1522 

Come ottenere il rispetto in coppia?

Tendo a pensare che la mancanza di rispetto sia negativa per una coppia perché dovrebbe inevitabilmente portare alla rottura, ma so anche che le cose non sono sempre così semplici. Quindi, prima di tutto, c'è una cosa da capire: il rispetto che ti è dovuto, devi guadagnartelo e conquistarlo. In altre parole, se tu stesso non rispetti il tuo partner, è difficile aspettarsi il suo rispetto. In questo caso, rimettersi in questione può essere utile. Chiediti quali sono le tue aspettative in termini di relazioni: sei innamorato? Hai paura di amare?

Allora, per ottenere il rispetto di te stesso, devi cercarlo. In una relazione tossica o con un narcisista perverso, questo è molto difficile da fare e purtroppo la soluzione migliore è spesso la rottura. Se soffri di una mancanza di fiducia in te stesso o se il tuo partner non ha imparato a rispettare meglio il suo interlocutore, dovrai ristabilire un dialogo. Inizia con:

  • Dichiara chiaramente i tuoi valori e i tuoi limiti
  • Sii onesto su ciò che ti ferisce del tuo partner
  • Mantieni la parola data, non rimangiartela. Assicurati di non permettere che la mancanza di rispetto si ripeta.

Se, nonostante tutti i tuoi sforzi, il rispetto non trova spazio nella tua relazione, è consigliabile voltare pagina.

Il consiglio della redazione: quando l'amore rende ciechi 

 Come sappiamo, l'amore rende ciechi e a volte non si vuole vedere, si preferisce guardare altrove... 🙄 È impossibile vivere bene una relazione se l'altra persona ci manca di rispetto, e questo può causare non pochi danni psicologici. Se alcuni dei tuoi amici o parenti cercano di metterti in guardia, di avvertirti del comportamento del tuo partner, se senti che qualcosa non va nella tua storia o che ti senti male, prendi un appuntamento con uno dei nostri psicologi per capire cosa sta succedendo e per trovare insieme le chiavi per stare meglio.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e adesso!
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Fonti : Guida psicologi 

Ti potrebbe interessare:

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!