La negazione, uno strumento di difesa infallibile… lo è davvero?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Alle volte, quando la vita ci volta le spalle, quando non siamo pronti ad affrontare una determinata situazione, incapaci di accettare la cruda realtà, o magari quando viviamo un’esperienza traumatica, il nostro cervello attiva uno dei suoi sistemi di difesa: la negazione. È davvero una buona soluzione? Scopriamolo insieme.

La negazione, uno strumento di difesa infallibile… lo è davvero?
 
 Sommario

Il cervello farà in modo di camuffare le informazioni ricevute in modo da non potervi più avere accesso per il tempo necessario, in attesa che la realtà un giorno ci faccia aprire gli occhi o che riusciamo ad essere pronti ad accettare la situazione. Nell’attesa, continuiamo la nostra vita come se non fosse successo niente, e questo è ciò che viene definito “la negazione” o, più comunemente “nascondere la testa sotto la sabbia”.

La negazione: un percorso alternativo

La negazione fa parte dei meccanismi di difesa più comuni del nostro cervello. Tutti noi ne abbiamo fatto ricorso almeno una volta, magari senza nemmeno rendercene conto, in modo più o meno moderato. È proprio quello che si intende con l’espressione “nascondere la testa sotto la sabbia”. Quando qualcuno che ha ricorso alla negazione viene posto davanti al problema, magari con delle domande, quest’ultimo non capirà nemmeno di cosa si tratta, tanto si sente estraneo al problema. Questo è il principio stesso della negazione.

🧠Un meccanismo di difesa totalmente subconscio, che serve a negare la realtà rendendo inaccessibile l’informazione nel cervello. La negazione permette dunque di superare l’insuperabile, di gettare nel dimenticatoio, in un colpo solo, una realtà troppo dura, rinchiuderla da qualche parte e buttare via la chiave. Questo può accadere nel caso di:

  • Parole che non vogliamo ascoltare: decesso di un nostro parente, malattia…
  • Situazioni alle quali non vogliamo assistere: dipendenze (la propria o quella di una persona cara da cose quali l’alcool, il gioco d’azzardo, etc.), una rottura inevitabile, violenze psicologiche e/o fisiche (violenze coniugali, abusi sessuali…), molestie, burn-out

➡ La negazione è il rifiuto dell'accettazione di un evento vissuto e percepito come in modo traumatico. Un’incapacità di accettare ciò che è avvenuto nella nostra vita reale, che ci orienta dunque verso un percorso alternativo per proseguire il corso della nostra vita come se non fosse successo nulla. Se da una parte si tratta di una protezione necessaria alla gestione delle emozioni, che ci preserva per il tempo necessario da un dolore troppo intenso per essere sopportato, dall’altra questa “deviazione” è solo temporanea.

La redazione ti consiglia - Sindrome dell'abbandono: come affrontarla e superarla

Le falle del sistema

All’apparenza può sembrare un metodo infallibile, ma in realtà questo sistema presenta delle falle. Perché l’effetto della negazione è solo temporaneo. In questo tempo di negazione, la persona ha impiegato tutte le sue energie per proseguire il corso della sua vita senza tenere conto della reale situazione. Non ha potuto agire per poter “sistemare” le cose o per sforzarsi di adattarsi realmente alla realtà dei fatti. Poco importa del tempo passato, le informazioni inizialmente chiuse da qualche parte nel nostro cervello non vengono modificate, nonostante tutto. E la chiave che serviva a chiudere la porta un bel giorno riappare, semplicemente perché è arrivato il momento di affrontare la realtà. La verità ci si presenta davanti tutt’a un tratto.

Dunque, possiamo davvero affermare che questo sia un meccanismo utile o piuttosto sarebbe meglio dire che ci immerge in un mondo irreale per poi lasciarci soli di fronte alle conseguenze? Si, sul momento la negazione riduce le tensioni e le ansie date dalle situazioni difficili ma, allo stesso tempo, è giusto dire che la negazione, anche se subconscia, comporta dei rischi perché, portata all’estremo, potrebbe avere l’effetto inverso e scatenare delle nevrosi, degli attacchi di panico, fobie, ossessioni, o addirittura metterci in pericolo…

Il meccanismo della negazione può arrivare a essere talmente invasivo da farci vedere il mondo che ci siamo costruiti come sola e unica verità, un’illusione che ci protegge dalla dura realtà, ma fino a che punto e a quale prezzo? Per esempio, la negazione nell’ambito delle patologie come l’alcolismo: la negazione porta l’alcolizzato ad ignorare la sua condizione, permettendogli di conservare una buona opinione di sé, nonostante continui a mettere la sua salute in pericolo. In caso di negazione di una gravidanza, per esempio, a soffrire sono sia la madre che il bambino, per non parlare dello shock psicologico e delle ansie che ne derivano…

Potrebbe interessarti: 7 trucchi per calmare efficacemente un attacco di panico

La soluzione? Prendere coscienza della situazione per poter andare avanti…

Una persona che ricorre alla negazione non sarà in grado di risolvere il suo problema fino a quando rimarrà intrappolata in questo mondo irreale. Ecco perché è molto difficile uscirne. Questo processo è subconscio, quindi né la famiglia, né gli amici più stretti possono riuscire a convincere la persona coinvolta ad uscire dalla sua spirale di negazione.

Solo il diretto interessato può, una volta arrivato il momento, uscire poco a poco dalla sua stessa negazione per rientrare nel mondo reale secondo il suo personale ritmo e adattarsi a queste nuove circostanze. È questa presa di coscienza che permette di elaborare il dolore, di analizzarlo, di superarlo attraverso l’accettazione, e di disfarsi della prigione mentale precedentemente creata.


Il consiglio della redazione: non esitare ad andare da uno specialista

Una volta presa consapevolezza del fatto che c’è qualcosa in noi che ci provoca malessere e non riusciamo a capire che cosa sia, è meglio non tergiversare e recarsi subito da un terapeuta. Nel caso della negazione, consultare uno specialista può permettere di intraprendere un lavoro di ricostruzione attraverso degli esercizi di respirazione e di rilassamento. Lavorare sul “qui e ora” permetterà di concentrarsi sull’armonia del corpo e dello spirito.



Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Come trovare la propria passione?

C’è una cosa che mi esaspera: l’espressione “vivere delle proprie passioni”. La passione, quella cosa che dovrebbe far vibrare l’anima, darti lo sprint per alzarti la mattina o non farti addormentare la sera. Quella cosa che ti incoraggiano a fare costi quel che costi, anche cambiare città, lasciare il lavoro o separarci dal partner. Siamo tutti destinati a qualcosa di speciale, no? 🤮 Solo che quando ancora non hai trovato la tua grande passione nella vita ti senti escluso da questo circolo di appassionati e hai l’impressione di non goderti la vita, di essere vuoto e di non conoscerti abbastanza. Ma sono sicura che chiunque può trovare ciò che lo appassiona, bisogna solo farsi le domande giuste!

Discorso di matrimonio: 7 idee per un discorso perfetto

Una delle tue più care amiche si sposa e tu sei la testimone? Bene, sarai al settimo cielo! Tranne per un piccolo dettaglio...ti tocca scrivere il discorso per testimoniare l’amore dei novelli sposi! Non farti prendere dal panico, è meno complicato di quello che sembra. Per darti un piccolo spunto, ecco 7 idee dalle quali puoi attingere per trovare il discorso perfetto!

Quali sono i sintomi della depressione? Ecco come riconoscerla

Rabbia, tristezza, malinconia… Tutti viviamo sensazioni negative, ma quando siamo depressi le percepiamo ancora più intensamente. Una sofferenza crescente invade l’animo di una persona depressa; arrivata a questo punto, la depressione diventa difficile da gestire, impedendo alla persona in questione di vivere serenamente e compiere le sue obbligazioni sociali, familiari e, alle volte, anche professionali. Come riconoscere la depressione? Quali sono i sintomi che dovrebbero allarmarci? Scopriamolo!

Iniziare un nuovo lavoro in smart working, ecco le linee guida!

Hai trovato un nuovo lavoro? Evviva! Purtroppo per ora ti devi accontentare dello smart working a causa del Covid. Inoltre, probabilmente è passato molto tempo dall’ultima volta che hai lavorato in gruppo. Lavorare da remoto: benvenuta ansia! Lo smart working è fortemente consigliato a causa della crisi sanitaria e, quindi, viene imposto da molte aziende. Ecco dunque 7 punti da tenere a mente per iniziare serenamente un nuovo lavoro da remoto.

Come superare i nostri complessi inutili?

Gambe troppo larghe, labbra troppo sottili, cicatrici, timidezza… che si tratti di complessi fisici o mentali, questi sono spesso inutili e capaci di rovinarci la vita e renderci infelici. Ma non bisogna permettergli di sovrastarci! Siamo meglio di così!

Batch cooking: il metodo per guadagnare tempo ed essere sereni

“Cosa mangiamo?”, “Di cosa hai voglia?”. Ecco quelle domande alle quali nessuno ha mai voglia di rispondere! Hai mai sentito parlare di batch cooking? Sei per caso una di quelle persone che ha difficoltà ad organizzare i propri pasti o semplicemente non ha mai voglia di cucinare? In tal caso, questo è il metodo che fa per te! Vediamo insieme di cosa si tratta!

Riconoscere e affrontare un grande ego: come fare?

Se c'è un tipo di persona che non mi piace avere accanto è un quella con un grande ego. Eppure... sono stata per diversi anni con un ex che pensava di essere superiore agli altri. Non mi sono resa conto di quanto fosse distorta la sua immagine di sé e di come mi manipolasse. Ora sto facendo tutto il possibile per allontanarmi dalle persone con un ego sproporzionato. Ma come faccio a riconoscerle? E se ti trovi in una situazione in cui non puoi scappare da lui, come lo affronti? Ti spiego come.

Possiamo davvero tagliare i ponti con la famiglia?

“La famiglia: o la si ama o la si lascia”! Se solo fosse così facile… ma sfortunatamente non è tutto o bianco o nero nelle relazioni familiari. Una delle cose più difficili da fare è proprio andarsene e tagliare i ponti. È davvero possibile farlo? Anche la risposta varia secondo i casi e le situazioni. Si potrebbe cercare di fare un’analisi e chiedersi se sia davvero possibile mettere fine alla relazione familiare, come per tutte le altre relazioni!

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!