Truffa sentimentale, come riconoscere chi gioca con i sentimenti?

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Da poco ho letteralmente divorato “Inventing Anna” e “Il truffatore di Tinder” su Netflix! Cosa li accomuna? Raccontano la storia vera di due truffatori che si sono presi gioco delle persone intorno a loro per rubare ingenti somme di denaro. Lo schema è più o meno lo stesso: le vittime non si rendono conto di nulla perché convinte della sincerità del sentimento di amore/amicizia che li lega. Questo genere di truffe sentimentali è esploso con i siti e le app di incontri. Come fare per riconoscere un truffatore online? Scopriamolo insieme.

 
 Sommario

Qual è l'obiettivo del truffatore sentimentale?

Sono già stata vittima di un narcisista perverso ed è orribile rimettersi in piedi dopo una relazione simile. In ogni caso, posso ritenermi fortunata di non aver subito una truffa per estorcermi centinaia o migliaia di euro. Si tratta proprio di questo quando parliamo di una truffa sentimentale: l’obiettivo è derubare la vittima 😥!

👉 Il meccanismo è sempre lo stesso:

Il truffatore fa love bombing inviando tutte le prove d’amore possibili e immaginabili per guadagnarsi la nostra fiducia. Una volta rassicurati, si attiva la trappola. Comincia a chiederci soldi per sistemare un piccolo problema… Su di noi gioca immediatamente l’empatia e il desiderio di aiutare mettendo mano al portafogli 😫! Peccato che una volta mandati i soldi il truffatore scompare nel nulla…


Manipolatori di prima classe

Le persone capaci di organizzare questo genere di truffe sono mosse solo dal denaro e dal potere. Si tratta di narcisisti manipolatori senza pari che non hanno alcun limite e nessuna empatia. Li si può caratterizzare come asociali nel senso in cui si tratta di veri e propri sociopatici pronti a tutto per raggiungere il loro obbiettivo.

Si potrebbe pensare che le vittime non siano abbastanza sicure di sé o in mancanza d’amore. Sfortunatamente non è così, chiunque può diventare vittima di questo genere di truffe a partire dal momento in cui ci fidiamo di qualcuno. Ciò che non è chiaro, è che i manipolatori fanno tutto per provare di meritare questa fiducia. Quindi, come identificarli?

Il trailer de “Il truffatore di Tinder”.


Come riconoscere un truffatore sentimentale? 🚩

Bisogna avere consapevolezza che si tratta di una truffa emotiva, l’obbiettivo è di estorcere denaro giocando sui sentimenti. Dovremmo quindi avere chiare in testa tutte le red flag per identificare i comportamenti problematici. Ma anche tenendolo a mente, potremmo cadere in trappola e farci fregare da qualcuno conosciuto online. Quindi ecco alcuni consigli per riconoscere questo genere di truffatori 💔:

1) Ha un profilo perfetto

Per iniziare, bisogna esaminare nei minimi dettagli il profilo della persona in questione. Un profilo un po’ troppo perfetto è strano, soprattutto quando ci sono delle bellissime foto. Potrebbero essere state rubate a modelli/e di professione di altri Paesi o comprate su banche dati online. Anche quando ci sono poche foto la situazione potrebbe essere altrettanto preoccupante. Il truffatore farà in modo di avere un profilo che può piacere ai più per raggiungere il massimo delle persone e avere diverse vittime 😱.

2) Vuole parlarci ma non sull’app

Sì, certe persone preferiscono un vero appuntamento che uno scambio di messaggi su un’app di incontri. Certo, nulla può sostituire un incontro reale, dopo tutto non viviamo nel metaverso! In ogni caso, quando la persona insiste per parlarci tramite un social network quando ci siamo appena conosciuti non è sano.

⚠️   Meglio scambiare i primi messaggi sull’applicazione e avere una conversazione scritta (in caso di bisogno di prove) nei primi tempi. Quando si decide di incontrare la persona, meglio un luogo pubblico e avvisare i nostri amici e/o familiari per prendere il massimo delle precauzioni.

3) Non è mai disponibile per un appuntamento

Il rovescio della medaglia, c’è anche il truffatore che non è mai disponibile per un incontro. È il tipo di truffa più corrente: parli con qualcuno online, ti leghi con questa persona ma è all’estero o sempre occupato/a e non fa il minimo sforzo per venirti incontro per un primo appuntamento. Certi hanno anche la faccia tosta di chiedere soldi dicendo che sarebbe l’unico modo per vedersi per la prima volta 😰!

4) Va troppo di fretta

Meglio andarci piano con qualcuno conosciuto online e di cui ancora non sappiamo niente. Come dice il proverbio “Meglio soli che male accompagnati”, meglio fare un passo indietro e non buttarsi a capofitto in una relazione pericolosa. Una persona che dice “Ti amo” troppo in fretta e che parla di matrimonio/figli dopo qualche settimana di relazione è un brutto segno!

👉 Le dichiarazioni d’amore precoci non portano mai a niente di buono. Anche se si sente una mancanza d’amore, bisogna rallentare il passo: una persona davvero innamorata saprà pazientare e aspettarci.

5) È molto dimostrativo

I truffatori si comportano in maniera esageratamente imprevedibile, drammatica o strana. Fanno sempre grandi promesse come: “Ti porterò in tutti i Paesi del mondo; se vuoi una nuova macchina te ne compro una; ti darò la luna; ecc”. Coloro che organizzano una truffa in pompa magna possono essere molto dimostrativi con messaggi d’amore e piccole attenzioni. Ci bombardano d’amore per farci credere alle loro bugie.

🎬 Nel documentario di Netflix:

Una giovane donna vittima della truffa, Cecilie Fjellohy è andata all’esterno con il suo truffatore qualche ora dopo averlo incontrato. Che sia chiaro, l’intento non è assolutamente quello di incolpare la vittima poiché il truffatore aveva fatto di tutto per farle credere di essere estremamente ricco. Tuttavia, è sempre meglio porsi delle domande sul comportamento degli altri e non accettare tutte le proposte, anche se sono molto allettanti.



6) Chiede informazioni private

Tutte le informazioni sulla nostra vita privata non devono essere comunicate online: cognome, numero di telefono, account sui social, i posti che frequentiamo abitualmente (palestra, lavoro, bar ecc). E anche dopo l’incontro, meglio prendere tempo per dare questo genere di informazioni, poco importa se la persona dice di amarci 🙄. La fiducia si merita e si costruisce con il tempo!

7) Ci chiede denaro

È bene ricordare che non è normale che ti chieda soldi, soprattutto in un contesto amoroso. Se si tratta di un familiare o di una persona di fiducia che conosciamo da tanti anni non c’è problema. Ma nelle relazioni amorose il discorso si fa più delicato, ancora di più se vi siete conosciuti da poco. Hai tutto il diritto di rifiutare di dare il tuo denaro a chiunque. È importante dire la propria e saper dire di no.

⚠️ Olivia Mons, portavoce dell'associazione francese contro la violenza sulle donne, France Victimes ricorda:

“Una relazione amorosa non si costruisce intorno al denaro. Meglio diffidare da queste richieste e non mandare assegni. Meglio conoscersi nella realtà e non fondare la relazione su qualcosa di materiale”.


Non aspettare, scappa al minimo dubbio!

Su internet, tutto può essere falsificato: il profilo su un sito di incontri, documenti ufficiali, certificati, numero di telefono, siti ecc. Anche i passaporti potrebbero essere falsi 😰! Quindi… non è semplice identificare una truffa ed è ancora peggio quando ci si trova davanti un Simon Leviev o una Anna Delvey…

Al minimo dubbio, meglio rompere tutti i contatti con la persona per scampare un pericolo. È fondamentale parlare della relazione a chi ci circonda per un parere esterno e un sostegno in caso di problemi. Se la truffa è già a uno stadio avanzato, non bisogna esitare a sporgere denuncia e a farsi accompagnare psicologicamente per riprendersi da un tale tradimento. Se qualcuno del nostro entourage è vittima di una truffa simile, non bisogna colpevolizzarla ma sostenerla per affrontare questo trauma. Non dimentichiamoci chi sono le vittime di una truffa sentimentale.


Il consiglio della redazione: un tradimento traumatizzante

Essere vittima di una truffa di questo genere è traumatizzante, ci si domanda come si è potuti cadere in trappola senza rendersi conto di niente. È una bella batosta per l’ego, nonché per la nostra capacità di fidarci di nuovo di qualcuno e cominciare una nuova storia d’amore. È un vero e proprio trauma che ha bisogno di un accompagnamento psicologico. Se ti trovi in una situazione simile, contatta un professionista.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe



Altri articoli che potrebbero interessarti:


Fonte: https://tg24.sky.it/ - www.dogma.it

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Paranoia: come riconoscere una persona paranoica?

La paranoia è una psicosi profonda che spinge una persona a pensare che il mondo intero ce l’ha con lei. Diffidente, sospettosa, con la sensazione perenne di essere perseguitata, una personalità paranoica trascorre il proprio tempo a interpretare a suo modo ogni singola parola o gesto. Spesso poco nota o presa sotto gamba, questa patologia passa inosservata se si manifesta in maniera moderata.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!