Come superare i nostri complessi inutili?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Gambe troppo larghe, labbra troppo sottili, cicatrici, timidezza… che si tratti di complessi fisici o mentali, questi sono spesso inutili e capaci di rovinarci la vita e renderci infelici. Ma non bisogna permettergli di sovrastarci! Siamo meglio di così!

Come superare i nostri complessi inutili?
 
 Sommario

Che cos’è un complesso?

Un complesso è una focalizzazione su un punto specifico del nostro corpo o della nostra personalità, che ci appare come un terribile difetto. I complessi trovano spesso la loro origine nell’infanzia, ma possono apparire anche dopo un evento doloroso. Oggi, il rapporto con la nostra immagine è ancora più complicato a causa delle immagini che ci bombardano ogni giorno, che sia attraverso le pubblicità o i social networks. Dunque, troppo spesso capita che critichiamo noi stessi e i nostri “difetti”, cosa che ha un forte impatto sulla nostra autostima. In casi estremi, un complesso che diventa ossessivo può trasformarsi in una patologia, la cosiddetta dismorfofobia.

I complessi più frequenti

  • I complessi fisici:

Riguardano tutto ciò che è visibile, soprattutto il viso e, nello specifico, il naso, i capelli, la pelle, i tratti del viso. Tuttavia, riguardano anche alcune parti del corpo, che si cerca dunque di nascondere il più possibile, come il seno, la pancia, le cosce, ecc.

  • I complessi mentali:

I complessi mentali non sono visibili ma possono avere un impatto molto grave sulla nostra vita sociale. Qualcuno che pensa di non avere abbastanza cultura non oserà mai prendere parola in pubblico, qualcun altro sarà spaventato dalla propria timidezza, cercando di superarla attraverso mezzi estremi come l’eccessivo consumo di alcol, un comportamento provocatorio, ecc…

  • I complessi sociali:

I soldi, la professione o le origini possono creare complessi in alcune persone. Ricordiamo che questo tipo di dinamiche sono spesso un valido motivo per decidere di consultare uno psicologo: sia uomini che donne, al giorno d’oggi, usano queste sedute per superare i loro complessi di qualsiasi tipo.

Ho dei complessi: 5 consigli per superarli

1)Cerca la causa

Spesso alla base di un complesso si nasconde un evento scatenante, come delle prese in giro subite durante l’infanzia, essere stati vittime di bullismo, traumi familiari, tutte cose che hanno un impatto sull’autostima. Identificare la causa del complesso può aiutare a riconciliarsi con quest’ultimo. 

2)Fai la pace con i tuoi difetti

Non bisogna ad ogni costo cercare di eliminare o nascondere i nostri difetti, bisogna semplicemente cercare di face con loro. I nostri difetti, che siano reali o immaginari, fanno parte di ciò che siamo, ci definiscono e ci rendono unici. Senza debolezze non esisterebbero nemmeno i punti di forza, ed è questo connubio che ci rende completi! Pensaci su!

Vedi anche - 6 consigli per superare la propria timidezza

3)Non sminuirti

Spesso si pensa (erroneamente) che, raggiungendo una sorta di ideale, metteremo fine ai nostri complessi: falso! Ancora una volta, è solo facendo la pace con noi stessi e accettando i nostri complessi che riusciremo a stare meglio e a smettere di sminuirci! Le donne che non hanno più complessi (ed esistono!) hanno soprattutto imparato a prendere distacco dal giudizio degli altri, a pensare in modo positivo ed evitare di paragonarsi agli altri, smettendo di sminuirsi.

Potrebbe interessarti - Blemmofobia: la paura dello sguardo degli altri

4)Accetta la situazione e guarda avanti

Progressivamente, cerca di domare i tuoi complessi. Esponiti ogni giorno di più, metti in risalto i tuoi punti forti, le tue risorse. Alla fine, realizzerai che non c’è niente di più bello del godersi la vita e che non vale la pena perdere nemmeno un istante stando lì a deridersi!

5)Dimentica i canoni di bellezza

Non esiste né la taglia ideale né la forma perfetta! Non focalizzarti sui canoni dettati dalla società ma piuttosto sul tuo benessere, che dev'essere una priorità. Alcune famose modelle hanno fatto delle loro differenze la loro forza: per esempio Winnie Harlow, che con la sua vitiligine è diventata inconfondibile e insostituibile.

La redazione ti consiglia - 4 consigli per imparare ad amarsi: di' addio all'insicurezza!


Il consiglio della redazione – Non permettere ai complessi di rovinarti la vita

I complessi possono rendere la vita impossibile, rovinandola sia a livello sociale sia a livello personale. Se pensi di stare vivendo questa situazione, non esitare a contattare uno psicologo, che saprà accompagnarti nel tuo percorso verso la ricostruzione dell’immagine che hai di te e, soprattutto, verso il benessere.


Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Paranoia: come riconoscere una persona paranoica?

La paranoia è una psicosi profonda che spinge una persona a pensare che il mondo intero ce l’ha con lei. Diffidente, sospettosa, con la sensazione perenne di essere perseguitata, una personalità paranoica trascorre il proprio tempo a interpretare a suo modo ogni singola parola o gesto. Spesso poco nota o presa sotto gamba, questa patologia passa inosservata se si manifesta in maniera moderata.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!