Cos'è la dismorfofobia? Sintomi e cura

Aggiornato il da Ginevra Bodano

La dismorfofobia o disturbo da dismorfismo corporeo, è la costante e immotivata paura di apparire brutti e pieni di difetti. Molto di più che un semplice complesso fisico, la dismorfofobia può scatenare disturbi degenerativi come la depressione. Ma quali sono i sintomi? Si può combattere?

Cos'è la dismorfofobia? Sintomi e cura

L’estate si avvicina e i piccoli complessi legati al nostro corpo tornano puntuali. Il paragone con delle ragazze e ragazzi da copertina è inevitabile. Un neo, delle smagliature, della cellulite, la pancetta, sono tanti i difetti che ci mettono in imbarazzo. È proprio così che inizia, seppur in maniera lieve, la dismorfofobia. Non ci piaciamo, la nostra attenzione si concentra solo sui difetti, e si finisce, inconsciamente, a sviluppare un disturbo ossessivo compulsivo.

Che cos'è la dismorfofobia? Quali sono i sintomi?

L’adolescenza è un periodo di passaggio difficile per accettare il proprio corpo. Si passano ore a osservare il proprio corpo che cambia, spesso non come vorremmo. È in questa fase della crescita che i primi sintomi di dismorfofobia fanno capolino, nonostante la diagnosi avviene solitamente intorno ai trent'anni.

Come accade spesso, sono ferite che ci trasciniamo da anni, che non sappiamo di avere o che facciamo finta di non avere. Spesso accompagnati da scherno e prese in giro, i difetti corporei sono una delle piaghe della società moderna, alla costante ricerca di perfezione fisica che non esiste.

Quali sono i sintomi della dismorfofobia fisica?

Le persone affette da questo disturbo provano vergogna a mostrarsi: il viso, il corpo (spesso troppo in carne o troppo magro), o difetti quali nei troppo vistosi, smagliature o la classica cellulite. Passano ore a scrutarsi allo specchio, analizzando con attenzione ogni minimo difetto, il loro corpo è la loro punizione, chi soffre di dismorfofobia acuta si percepisce sfigurato, inguardabile, un vero mostro. Questo malessere porta con sé atri disturbi quali la difficoltà a relazionarsi, ad avere una vita equilibrata, fino a stati depressivi acuti.

Guardarsi allo specchio

Dismorfofobia muscolare

Se la dismorfofobia classica interessa uomini e donne, quella muscolare è legata più all'universo maschile. L’ossessione di non essere mai abbastanza in forma, muscolosi, e la sensazione di vedersi sempre magri, anoressici. Questo porta ad un’attività fisica troppo intensa e un’alimentazione scorretta.

Quali sono le principali cause del dismorfismo?

La vergogna che provano le persone affette da disturbo di dismorfofobia si ripercuote anche sui loro rapporti interpersonali. Sono spesso delle persone chiuse, timide, insicure, che hanno continuamente paura dello sguardo altrui. Odiano mostrare i loro difetti, e nel tentativo di nasconderli finiscono per risultare impacciati e ancora più insicuri.

Hanno un’autostima pressoché inesistente. Fanno spesso ricorso alla dermatologia o alla chirurgia estetica per cercare di risolvere il problema, con scarsissimi risultati.

Nei casi più acuti, per migliorare il loro stato di salute psichica, alcuni fanno ricorso all'auto-chirurgia, fino ad arrivare al tentativo di suicidio.

Le cause di questo disturbo sono diverse:

  • Sevizie o prese in giro durante la fase dell’adolescenza che non sono mai state superate
  • Un fallimento, una rottura, un tradimento, che accentuano le debolezze e ci persuadono di non essere all'altezza
  • La paura di non piacere e di provocare disgusto

La redazione ti consiglia: Non mi piace il mio corpo, come fare pace con me stesso?

Come guarire dalla dismorfofobia?

Essendo un disturbo ossessivo compulsivo, la dismorfofobia condivide soluzioni e trattamenti simili. Sul piano cognitivo, il trattamento ha l'obiettivo di aiutare il paziente a convivere con il proprio corpo, indipendentemente dal proprio aspetto o da come si pensa che li altri ci vedano.

Come abbiamo visto precedentemente, il disturbo ha origine in gran parte nel come ci percepiamo, il rapporto con elementi del nostro aspetto fisico che non sopportiamo e ci portano a vivere una vita difficile al limite della depressione. Tuttavia, contro la dismorfofobia non esiste un trattamento radicale. L'accompagnamento terapeutico da parte di un professionista risolve parzialmente in problema, per essere effettivo il ruolo del paziente è fondamentale.

Una volta che il paziente ha accettato di soffrire di dismorfofobria, a seconda dei casi il percorso può essere accompagnato da farmaci di tipo antidepressivo e da una terapia cognitiva e comportamentale.


Il consiglio della redazione: curare il proprio corpo e imparare ad amarlo


Quando il dismorfismo corporeo sfocia in sintomi di forte depressione e isolamento sociale, è importante rivolgersi a medici competenti. Trattandosi di un disturbo ossessivo compulsivo, la terapia cognitiva e comportamentale è un ottimo rimedio per arginare e, in alcuni casi, risolvere il problema.


🤗Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e adesso! 
#BornToBeMe


Contatta uno psicologo



Fonte: cristinaselvi 

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

La sindrome della figlia maggiore: perché è un problema?

Sono la terzogenita dei miei fratelli. Quindi, no, non sono la più anziana della famiglia. Non sono affetta dalla sindrome del figlio maggiore, anche se ne ho sentito parlare, soprattutto in ambito femminista. Sì, perché è una sindrome che colpisce specificamente le donne... Ma cos'è la sindrome del figlio maggiore? Perché è un problema? Te lo spiego io.

Non riesco a piangere, qual è il problema?

Piango sempre. Sì, lo so, questo contraddice il titolo dell'articolo! Sono molto sensibile, quindi piangere è un modo per liberarmi delle mie emozioni. Tuttavia, alcune persone non riescono a piangere. Una persona a me cara mi ha detto di recente: "Perché io non riesco a piangere mentre tu sì? È in parte per lui che sto scrivendo questo articolo oggi. Per aiutarlo a capire cosa lo trattiene, perché le sue lacrime non scorrono. Spero che possa aiutare anche te e che questo blocco sia presto superato.

I 5 linguaggi dell’amore secondo Gary Chapman

L’oggi ottantaduenne Gary Chapman è un consulente matrimoniale animatore di seminari al quale le coppie devono tanto. Il progetto della sua vita: salvare matrimoni. Considerando che l’amore può assumere mille e una forma, e che ognuno di noi è diverso, noi tutti, ad un certo punto, abbiamo fatto fatica a capire il nostro partner. Un bacio sulla fronte al risveglio, un tête-à-tête alla fine della giornata…si può dare e ricevere in 5 modi diversi, sempre di amore si tratta! Scopri i 5 linguaggi del cuore.

Single: non perdere tempo ad aspettare il tuo principe azzurro

In TV, nei film, nelle canzoni… il tema dell’amore ricorre in continuazione. Dappertutto, tranne nella tua vita. Sogni di trovare la persona giusta, che ti faccia battere il cuore e perdere la testa. Eppure, sembra che la tua anima gemella sia data per dispersa, introvabile! Prima di perdere la fiducia nell’umanità, dovresti smettere di cercare a tutti i costi un partner e concentrarti sulla tua vita, sul tuo benessere. Ecco tutto ciò che può fare un single invece che cercare l’amore.

Candaulismo: in cosa consiste questa pratica sessuale?

Candaulismo. Alcuni sanno perfettamente di cosa si tratta e per altri, invece, è un termine completamente nuovo. Eppure, il candaulismo è davvero semplice; in realtà, è una fantasia e una pratica vecchia come il mondo. Si tratta di guardare il proprio partner fare l'amore con un'altra persona. Ora che lo sai, scopriamo meglio di cosa si tratta!

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Qual è il segreto di una vacanza di coppia perfetta?

Chi di noi non vede l’ora di partire in vacanza? Eppure quando si tratta di un viaggio di coppia, magari il primo, le ansie e le preoccupazioni sono tante. Le aspettative sono alte e la paura che un litigio possa rovinare tutto lo è altrettanto. Quali sono i segreti per una vacanza di coppia felice?

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!