Il carico mentale delle donne nella sfera intima

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Fare la ceretta in ogni parte del corpo, pensare alla contraccezione, spendere una fortuna in lingerie, andare dal ginecologo... Scommetto che se sei una donna, conosci bene tutto questo. Questo è il mio caso e se prima lo facevo automaticamente, da qualche anno ne ho abbastanza! Gli uomini non fanno un decimo di quello che facciamo noi, per questo due autrici, Caroline Michel e Clémentine Gallot, hanno dato a questo fenomeno una definizione: il "carico sessuale". Ebbene sì, anche il carico mentale si fa strada nel nostro letto. Spiegazioni.

Il carico mentale delle donne nella sfera intima
Sommaire : 

Il carico mentale delle donne nella sfera intima: cos'è?

Sono ben depilata? Come posso dargli più piacere? Facciamo sesso abbastanza spesso? Ho preso la pillola stasera? Sono tante le domande che ci si può porre quando si è una donna eterosessuale cis-gender e questa è la prova che esiste un carico mentale dedicato alla sessualità. Infatti, due autrici, Caroline Michel e Clémentine Gallot, hanno evidenziato il termine "carico sessuale" nel loro libro omonimo. Definiscono il carico sessuale come segue 🧐:

"È la somma del carico mentale, che consiste nell'anticipare sempre un miliardo di cose, e del carico emotivo, che consiste nell'essere sempre a disposizione degli altri".

Come spiegano i due autori del libro, siamo talmente condizionati a pensare a tutto, sempre e a tutti, che questo ci raggiunge anche a letto. E non c'è modo di dire che dobbiamo semplicemente smettere di "pensare". È molto più complesso di così, perché portiamo con noi un fardello che gli uomini non vogliono condividere.

Perché dipende tutto da noi?

Molto semplicemente: perché viviamo in una società patriarcale e androcentrica, cioè con un modo di pensare considerato solo dal punto di vista maschile 😅. Questo avviene, ovviamente, attraverso un'educazione di genere in cui i bambini crescono.

Le bambine interiorizzano fin da piccole l'obbligo di essere disponibili, di ascoltare, di essere sensibili, di essere belle, ecc. Tutto questo per compiacere lo "sguardo maschile". Al contrario, i ragazzi vengono educati ad essere autonomi, razionali, coraggiosi e persino egocentrici. Per non parlare del fatto che, crescendo, ci troviamo molto presto di fronte alla normalizzazione della sessualità, attraverso l'eterosessualità....

Condizionate dal piacere maschile

Quindi cresciamo in un'atmosfera che non favorisce lo sviluppo di una sessualità femminile soddisfacente. Inoltre, è ancora per questo che l'eiaculazione maschile chiude un rapporto sessuale: bisogna fermarsi quando l'uomo è venuto 😤.

"La sessualità come ci è stata insegnata ruota intorno al piacere maschile. Il pene è al centro di tutto e il piacere maschile è sempre stato più importante di quello femminile".

Per come stanno le cose, abbiamo due funzioni 🍆. Far venire gli uomini facendo tante piroette come un'attrice di film X, ma attenzione! Non dobbiamo avere avuto troppi partner o rischiamo di perdere la nostra "rispettabilità". La seconda funzione è ancora troppo associata alla procreazione. Il piacere femminile è quindi inesistente in molte coppie eterosessuali, al punto che alcune donne non hanno mai goduto del proprio partner... Alcune riescono a scoprire l'orgasmo attraverso l'uso di sex toys, ma questo non risolve il problema del carico sessuale 😖.

Un carico sessuale “banale”

Si potrebbe pensare che con il cambiamento dei costumi e la liberazione del discorso femminile, questo si evolva nella nostra direzione, ma non è così. Al contrario, secondo i due autori, il carico sessuale è rafforzato dall'idea che le donne debbano esibirsi per il piacere maschile 😪 :

"Se dovessimo riassumere la pressione degli anni 2020, il credo sarebbe più che altro quello di avere successo nella propria vita sessuale e di essere una buona scopata a tutti i costi."

Purtroppo, più il carico viene rafforzato, più torna invisibile, soprattutto quando si è in una coppia eterosessuale. Anche quando si sta con un partner destrutturato, ci sono ancora dei residui di questo carico. Non la percepiamo, perché è profondamente assimilata nella nostra mente, sia dagli uomini che dalle donne. È solo il risultato della nostra società di genere. La domanda rimane quindi: come possiamo uscirne 😫 ?

Come liberarsi dal carico mentale delle donne nella sfera sessuale?

Non c'è nulla di definitivo, anche se il carico sessuale è ben radicato nella nostra mente, come abbiamo visto. Per cominciare, si può decidere di discutere il tema della contraccezione con il proprio partner. Questo è un buon indicatore per vedere se il partner è interessato alla questione e se è disposto a fare la sua parte provando la contraccezione maschile, ad esempio 😬.

Si tratta comunque di qualcosa di "concreto", ma devi anche esplorare te stesso e ascoltare i tuoi desideri. È un esercizio molto più difficile da fare, perché sembra che tu sia egoista nel farlo, ma è tutto il contrario. Non hai voglia di fare sesso? Non devi forzarti 🙅‍♀️, perché altrimenti rischi di sviluppare il vaginismo.

In realtà, devi rimettere in discussione tutto per uscire da questo peso mentale. Questo è il modo migliore per decostruire tutti i pensieri automatici che abbiamo sulla sessualità. Mettiamo noi stessi al primo posto, pensiamo al nostro piacere, smettiamo di pensare di piacere a tutti i costi e mettiamo le nostre responsabilità nelle mani del nostro partner. E toc 👏!

L'opinione della redazione: essere coscienti della situazione è necessario

E tu che ne pensi? Eri a conoscenza di questo ulteriore fardello mentale che grava anche sulle nostre spalle? In ogni caso, ci auguriamo che questo articolo ti abbia portato a mettere in discussione la tua intimità e, se non ti soddisfa, se senti che qualcosa si blocca, non esitare a prendere un appuntamento con un sessuologo.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e adesso!
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Potrebbe interessarti:

Fonte: :  Amica.it 

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Non so come delegare, perché? 4 cose su cui riflettere!

Ho un problema. Non un problema grave, ma che spesso mi ha messo in ginocchio. Sì, per molto tempo non ho saputo delegare, sia che si trattasse di lavoro che di faccende domestiche. Fortunatamente mi sto prendendo cura di me stesso e sono riuscito a migliorare. Ma perché ci sono persone come me che non sanno delegare? Ho pensato di dare un'occhiata più da vicino ed ecco alcune risposte.

Le 10 frasi preferite dai manipolatori da individuare e scappare a gambe levate!

Ahhh i manipolatori! Purtroppo ne conosco molti. Avendo incontrato queste persone tossiche, ora so come riconoscerle. Infatti, una delle loro armi preferite per farci cambiare idea è la manipolazione attraverso le parole. Ci sono alcune frasi che non possono essere scambiate ed è importante sapere quali sono per poterle riconoscere. Non vogliamo essere ingannati di nuovo, quindi ecco le 10 frasi preferite dai manipolatori.

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Qual è il segreto di una vacanza di coppia perfetta?

Chi di noi non vede l’ora di partire in vacanza? Eppure quando si tratta di un viaggio di coppia, magari il primo, le ansie e le preoccupazioni sono tante. Le aspettative sono alte e la paura che un litigio possa rovinare tutto lo è altrettanto. Quali sono i segreti per una vacanza di coppia felice?

Serotonina, 4 cose da sapere sull’ormone della felicità

La serotonina fa parte del gruppo dei cosiddetti “ormoni della felicità” insieme all’ossitocina, le endorfine e la dopamina. Se tutti noi siamo sempre alla ricerca della felicità, è vero anche che spesso e volentieri non siamo ben informati sui meccanismi psicologici che ci consentono di migliorare il nostro benessere. Infatti, il nostro corpo svolge una serie di meccanismi dedicati alla produzione della serotonina. Scopriamo insieme questo processo incredibile, il suo funzionamento e la sua composizione.

Il topless: via il pezzo di su, che bello!

Mentre torna di moda il costume intero, ci ritroviamo (anche a causa delle restrizioni che ci spingono a restare a casa) sempre più spesso a stare senza reggiseno. Il nostro seno vaga libero sotto la maglietta, ma da qui a mostrarlo in spiaggia c’è una bella differenza. Perché non provare? Viva il vento di libertà che soffia sul nostro petto e che se ne frega se il topless non è più di moda!

Viaggiare da soli, un sogno che diventa realtà!

L'anno scorso ho deciso di fare un viaggetto da sola per un mese. Il mio itinerario? Un mini roadtrip nel nord Italia. All'inizio avevo molta paura di passare tanto tempo da sola e temevo di non farcela. Alla fine, ho amato quest’avventura e la prossima volta spero di potermi spingere oltre, provando ad andare all'estero! Ecco a voi il mio feedback e il mio consiglio per viaggiare da soli e godersi al meglio questa esperienza!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!