Sono triste, ed è una buona notizia! (Hai capito bene!)

Aggiornato il da Paola Ferraro

“Sono triste”. È una frase che pronuncio a bassa voce, tutti i mesi. Suscettibilità, stanchezza, sensibilità o malinconia, in ogni caso è da un bel po’ che cerco di evitare questo senso di tristezza. Al contrario, la tristezza è un’ottima consigliera!

Sono triste, ed è una buona notizia! (Hai capito bene!)
 
 Sommario

La tristezza, siamo al capolinea

Se ci concentriamo sulle 6 emozioni primarie, ci rendiamo subito conto che la tristezza fa parte di queste. Le emozioni primarie sono principalmente negative perché più una reazione è sgradevole, più velocemente potremo passare all’azione e arrivare al nostro obiettivo. Effettivamente, la tristezza ci vuole bene ed è la ragione per la quale non serve a niente evitarla o proteggersi. Spesso fa capolino quando ci troviamo di fronte al fallimento, al lutto, a una perdita, una separazione ecc. Il libro, I colori delle emozioni descrive benissimo ciò che ci fa la tristezza:

📖
La tristezza mi opprime. Immensa come il mare, malinconica come un giorno di pioggia, raffredda e irrigidisce il nostro cuore. Quando sei triste non hai voglia di fare niente. Se ti manca qualcuno, ti senti sola, abbandonata. A volte le lacrime scendono inesorabili”.


Questo libro cerca di spiegare le emozioni ai bambini, ma questa descrizione è, secondo me, valida per tutti. La tristezza è un profondo senso di vuoto, oscuro e opprimente. È sicuramente la ragione per la quale cerchiamo tutti di evitarla 🤨. Adesso vedo le cose un po’ diversamente. Diciamo che ho associato la tristezza all’immagine del fondo di una piscina.

Toccare il fondo

Ho toccato il fondo della piscina, con il maglione alla marinara strappato sui gomiti che mi avevi regalato tu e che non avevo voluto cucire. Mi sento così abbandonata.

Ecco cos’è la tristezza, è il momento in cui siamo talmente sommersi che scendiamo a picco per rimuginare in fondo alla piscina. Ed è proprio da questo punto così profondo che riusciamo a darci la spinta necessaria per risalire in superficie. È per questo che non bisogna evitare questa emozione. Ricordati che la parola emozione” viene dal latino “motus” che significa “movimento”.

👉 La nostra tristezza è quindi presente per aiutarci ad agire, a gestire e disfarci di un senso di solitudine, di abbandono, di incompetenza… e anche a fare affidamento agli altri e alla loro bontà per trovare conforto. 🤗

Sono triste senza motivo, sono depressa?

Che dire allora dalla tristezza quando arriva senza ragione? È un’esperienza emotiva abbastanza comune, che tutti abbiamo vissuto almeno una volta, e che non significa comunque che non dobbiamo reagire. Al contrario, è bene dirsi che la tristezza ha sempre un messaggio da far passare. È importante analizzarla e l’aiuto di uno psicologo potrebbe essere necessario.

➡️ La tristezza potrebbe comparire perché un dettaglio fa ritornare in mente un evento del passato con cui non abbiamo fatto pace. Ci ricorda che portiamo un peso morto dentro di noi di cui sarebbe forse tempo di sbarazzarsi.

➡️ Inoltre, se la tristezza è forte, dura nel tempo ed è accompagnata da svogliatezza, mancanza di energia ed entusiasmo, disperazione o ansia, che sono anche sintomi della depressione. È proprio a questo punto che è importante rivolgersi a un terapeuta poiché la tristezza non è più sola. Effettivamente, per una persona depressa la tristezza è così invasiva che non spinge né all’azione, né alla ricerca di conforto negli altri. Lascia solo spazio a un continuo rimuginare.

Come superare la tristezza?

Come spesso accade con le emozioni, la cosa più semplice per superarle è esprimerle. Quindi osa essere triste! Bevi qualcosa, parla a una persona che ti sta vicino o scrivi tutto quello che ti passa per la testa. Vedrai che inoltre ci sono tantissime cose da imparare dalla tristezza. Effettivamente, accettare questa emozione e condividerla ci permette di essere più empatici, anche di prendere fiducia in noi stessi. Permette di imparare ad amarci esattamente come siamo, emotive, ipersensibili, ingenue, suscettibili e tanto altro!


Il consiglio della redazione: un’emozione che non è passeggera

La tristezza, come tutte le emozioni, è solo passeggera. Non serve a niente volerla bloccare o nasconderla, basta permetterle di attraversarvi, ascoltarla e capire il messaggio che porta con sé. Un’emozione non è né buona né cattiva, bisogna solo imparare ad accoglierla senza lasciarsi sopraffare (e sta qui il lavoro da fare!). Comunque, se ti senti molto triste, se la tristezza dura nel tempo e non è un motore, sarebbe bene prendere appuntamento con uno psicologo. Insieme, identificherete le cause di questa tristezza e potrete mettere in atto nuovi comportamenti che vi faranno tornare a sorridere.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Fonti: ipsico.it

Articolo suggerito da Paola Ferraro

La scrittura è sempre stata la mia terapia, da quando ho memoria ho sempre usato la carta come sacco da boxe. Impara a conoscermi, sono Paola Ferraro.

Gli articoli appena pubblicati

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Paranoia: come riconoscere una persona paranoica?

La paranoia è una psicosi profonda che spinge una persona a pensare che il mondo intero ce l’ha con lei. Diffidente, sospettosa, con la sensazione perenne di essere perseguitata, una personalità paranoica trascorre il proprio tempo a interpretare a suo modo ogni singola parola o gesto. Spesso poco nota o presa sotto gamba, questa patologia passa inosservata se si manifesta in maniera moderata.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!