Nevrosi: come riconoscerla, quali sono i sintomi e la cura

Aggiornato il da Amelia Lombardi

“Lasciala stare, è nevrotica”. Mi è capitato di sentire spesso questa frase quando ero più piccola e mi sono posta diverse domande sulla nevrosi. Dopo averne capito il significato, penso sia importante scavare un po’ più a fondo. Spesso utilizzato come insulto psicofobo, la nevrosi raggruppa diversi disturbi psichici di cui soffrono molte persone. Scopriamoli insieme.

Nevrosi: come riconoscerla, quali sono i sintomi e la cura
 
 Sommario

Come nasce una nevrosi?

La parola “nevrosi” arriva direttamente da Freud e dalla psicanalisi. Indica una malattia di origine psichica senza substrato organico, ovvero senza manifestazione cerebrale. Questo vuol dire che la nevrosi indica un disturbo psichiatrico e non psicotico. Quando si ha una nevrosi, si è perfettamente consapevoli di stare male. Non c’è alcuna distorsione della realtà, si tratta di una sofferenza psichica legata, per esempio, all’ansia o a una fobia.

📌 Che differenza c'è tra psicosi e nevrosi?

Queste due nozioni sono molto diverse e si ricollegano a quanto dicevo prima. La nevrosi è un raggruppamento di sintomi di cui il paziente è consapevole. Quando si manifesta una psicosi, invece, la persona non è consapevole dei disturbi, così come con la paranoia.

Identikit di una persona nevrotica

La persona nevrotica è consapevole dei suoi problemi psichici, non è sconnessa dalla realtà. Io stessa potrei essere definita “nevrotica” a causa del mia ansia generalizzata, anche se a dire il vero questo termine non è più tanto utilizzato sopratutto da psichiatri e psicologi 🤔. Oggi è sostituito da altre nozioni e parole più vicine ai disturbi dei pazienti.

👉 Lo psichiatra e dottore in neuroscienze, Aida Cancel, spiega che si tratta di un termine un po’ troppo inflazionato. Per questo motivo si preferisce il termine specifico legato al disturbo. Quindi anziché parlare di nevrosi si parlerà di un disturbo dell’ansia per designare la mia sofferenza psichica.

Quali sono i sintomi nevrotici?

La nevrosi si manifesta con diversi sintomi: ansia, fobia viscerale, disturbi ossessivo-compulsivi, depressione ecc. A partire da qui, si possono quindi distinguere diversi tipi di nevrosi che corrispondono a:

  • Disturbi dell’umore (depressione, disturbo bipolare, ecc)
  • Disturbi dell’ansia (disturbo dell’ansia generalizzato, attacchi di panico, fobie, stress post-traumatico ecc)
  • Disturbi ossessivo-compulsivi (DOC).
  • Disturbi della personalità.

È anche possibile aggiungere alcune dipendenze o disturbi del sonno.

Quali sono le cause di una nevrosi?

È difficile determinare un’unica causa dei disturbi psichici e quindi la causa della nevrosi, come spiega il dottor Cancel 🤕. Ci sono però dei fattori come l’ambiente circostante o lo sviluppo dell’individuo all’interno della sua cerchia familiare che giocano un ruolo chiave. Ci può essere un elemento scatenante, come un trauma, un lutto o un caso di stalking. I fattori sono molto numerosi e variano da un individuo all’altro, ecco perché è difficile trovare una ragione particolare.

Potrebbero esserci anche disfunzionamenti cerebrali associati. Si sa, per esempio, che la depressione intacca i neurotrasmettitori intervenendo nella regolazione dell’umore e dell’energia 🧠 (la serotonina, la dopamina e la noradrenalina).

📌 Nota bene:

Non esiste una predisposizione alla nevrosi. È il contesto che ha un impatto sullo scatenamento di un disturbo psichico. C’è quindi un lavoro di prevenzione sullo stress da fare, per evitare di arrivare a una degradazione della salute mentale. È molto più facile evitare una nevrosi che curarla...


Come si cura una nevrosi?

Se si sente di stare male e ci si pone delle domande sulla nevrosi, è importante parlare di depressione al proprio medico o di eventuali altri sintomi percepiti. Solo così potremo essere indirizzati verso uno psichiatra. Infatti, come è di consuetudine nel caso di malattie psichiche, è fondamentale consultare un medico specializzato nel campo, l’unico a poter fare una vera diagnosi ⚠️.

Un trattamento farmaceutico adatto al disturbo

Una volta chiarita la diagnosi, lo psichiatra proporrà un trattamento farmaceutico coerente, non obbligatorio nei casi poco gravi e non cronici. Con una prescrizione sarà possibile avere antidepressivi, in particolare per depressioni e disturbi legati all’ansia.

Anche altri medicinali possono essere prescritti in funzione della malattia. Per esempio, se si tratta di bipolarità, lo psichiatra prescrive timoregolatori 💊.

Un accompagnamento psicologico in più

Oltre a un trattamento medicamentoso, si raccomanda di avere un accompagnamento psicologico. Effettivamente, questo limita i rischi di ricaduta e migliora la gestione dello stress 😣. Il trattamento più raccomandato è la terapia cognitivo-comportamentale poiché permette di gestire o addirittura sostituire gli schemi di pensiero negativo. Un accompagnamento adatto permette di uscire più rapidamente dello stato nevrotico, per ritrovare un equilibrio mentale e un benessere personale.


Il consiglio della redazione: siamo tutti nevrotici?

Conosci ormai il significato reale della parola “nevrosi” e se ti trattano da “nevrotica”, stai tranquilla, la persona che ti definisce cosi lo è sicuramente anche lei! Se senti di stare male nella vita di tutti i giorni, se sei sempre a disagio o se senti nel profondo che qualcosa ti impedisce di avanzare, di essere libera, non esitare a contattare uno psicologo per parlarne.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe


Fonte: www.pazienti.it - my-personaltrainer.it

Articolo suggerito da Amelia Lombardi

La scrittura è un mezzo di espressione meraviglioso di cui non posso fare a meno. Mi ha permesso di incanalare la mia ipersensibilità e amo scrivere di psicologia e sviluppo personale. La comprensione di sé è il modo migliore per andare avanti!

Gli articoli appena pubblicati

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!