Sommario |
Cos’è il bipolarismo?
🧠 Prima di tutto, ricordiamo cos’è il bipolarismo. Parliamo di una malattia psichica che corrisponde a un disturbo dell’umore. La persona che ne soffre ha episodi maniacali o depressivi.
- L’episodio maniacale: si caratterizza da una certa iperattività, euforia, manie di grandezza ecc.
- L’episodio depressivo: al contrario, si manifesta con una perdita di piacere o interesse e una scarsa autostima, accompagnata da forti sintomi della depressione.
In Italia circa 600 000 persone soffrono di questo disturbo. L’instabilità emotiva ha delle conseguenze sulle relazioni, e in particolar modo su quelle di coppia. Sicuramente è complicato avere una relazione con una persona che vive dei repentini quanto drastici sbalzi d’umore. Come comportarsi?
👉 Per saperne di più sul disturbo in sé ecco un articolo che potrebbe interessarti >>> Disturbo bipolare: definizione, cause, sintomi e terapie
Il bipolarismo e l’amore: come comportarsi?
Il bipolarismo e l’amore possono sembrare complicati da intrecciare, in particolar modo a causa delle due fasi d’umore diametralmente opposte. È già abbastanza difficile costruire un rapporto sano quando due persone sono in uno stato psicologico stabile. L’equilibrio della coppia può essere quindi molto fragile a causa di questa malattia psichica.
Se si soffre del disturbo bipolare
Se siamo coscienti di soffrire del disturbo bipolare significa che la malattia psichica è stata individuata e trattata. La persona potrebbe quindi aver avuto già delle relazioni dopo aver scoperto il bipolarismo. Bisognerebbe quindi basarsi sulle esperienze passate per trarne una lezione e analizzare le problematiche incontrate perché non si riproducano. Questo evita di avere paura di nuova relazione amorosa.
Potrebbe essere difficile fare questo lavoro da soli, ecco perché non bisogna esitare a farsi aiutare. Inoltre, un vero e proprio toccasana sarà la comunicazione. Fondamentale in tutte le relazioni, in questo caso diventa vitale! Bisogna comunicare con il partner spiegando il disturbo bipolare: quello che senti quando cambi umore, come gestisci questo cambiamento ecc.
➜ Solo in questo modo il partner potrà capire quando c’è un cambio di fase. Comunicare permette di ridurre e combattere lo stress per entrambi.
Se la persona che ami soffre del disturbo bipolare
Se, al contrario, vivi con una persona bipolare, la situazione è un po’ più complicata perché non puoi sapere quando arriverà il prossimo cambio d’umore. Ecco i comportamenti chiave per stare meglio con la persona che ami:
- Informarsi: bisogna sapere tutto su questa malattia per capire a cosa va incontro il nostro partner.
- Essere curiosi di capire: per capire cosa prova durante gli sbalzi d’umore e come fare per aiutarlo/a a gestirli.
- Essere paziente: a volte sarà frustrante vedere che la relazione non va come ci aspettavamo a causa della malattia ma non bisogna in alcun modo farsene una colpa!
- Sostenere e aiutare: aiuta il partner ad affrontare la malattia.
- Prendersi cura di sé: non fare l’errore di “dimenticarti” aiutando l’altro, pensa anche al tuo benessere!
➜ Le persone bipolari possono avere una relazione amorosa. Basta semplicemente essere consapevoli entrambi degli ostacoli che vi troverete davanti. Affrontare le tempeste insieme è il modo migliore di consolidare la coppia.
I bipolari e l’amore: cosa aspettarsi?
La bipolarità non è un freno all’amore. Sopratutto quando si è “stabili”, tutto può filare liscio come l’olio. Basta prestare attenzione alla fase maniacale. Effettivamente, l’euforia e la positività di questa fase non favoriscono una buona gestione delle emozioni e dei sentimenti. Potresti trovarti di fronte a una persona instabile se il colpo di fulmine avviene nella fase maniacale! Avere una relazione con una persona bipolare può quindi essere complicato.
La redazione ti consiglia: Quali sono le 6 emozioni primarie?
💊 Tuttavia, se è il disturbo è monitorato (tramite cure e sostegno) la persona è stabile nelle proprie emozioni. Anche se a volte trovare la cura giusta può essere difficile...
La bipolarità nella relazione
Se non si ha mai avuto a che fare con una persona bipolare e si conosce poco la malattia ci si chiede sempre cosa aspettarsi. È importante anticipare per poter accompagnare il partner al meglio, e quindi essere consapevoli dei seguenti bisogni:
- Aspettare di essere pronti: a volte, l’unica cosa da fare è dare alla persona bipolare il tempo di cui ha bisogno. Ai bipolari e all’amore non si può mettere fretta.
- Essere stabili: è fondamentale per una persona bipolare essere rassicurata e avere stabilità per gestire al meglio la malattia.
- Dire e sentirsi dire “Ti amo”: esprimere i propri sentimenti permette di consolidare la coppia malgrado le difficoltà dovute alla malattia.
- Essere consapevoli delle emozioni forti: durante l’episodio maniacale, la persona bipolare sentirà il triplo delle nostre emozioni.
L’importante è ascoltarsi, capirsi e vivere il momento presente. Tuttavia, a volte capita che la malattia sia troppo ingombrante nella relazione, ed è quindi importante seguire una terapia di coppia se pensi sia necessario. Inoltre, la persona bipolare non deve trascurare le cure con un professionista. Non è impossibile avere una relazione con una persona bipolare, ma bisogna armarsi di pazienza e stabilità.
Il mio consiglio sull’argomento: l’importanza di essere seguitiCon un trattamento e un monitoraggio adatto è assolutamente possibile stabilizzare l’umore. Se stai con una persona bipolare non esitare a incontrare il suo psicologo per fare tutte le domande che ti passano per la testa. Potresti trarne qualche insegnamento anche tu ed evitare alcuni errori. 🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!#BornToBeMe |
Ti potrebbe interessare:
Questo articolo ti è piaciuto?
Vuoi saperne di più 🤔 ?
Scrivi direttamente all'autoreGinevraBodano !
Fai una domanda a Ginevra
Vuoi condividere le tue impressioni? Lascia un commento