Non mi piace lavorare, e allora?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Un tempo pensavo che tutti fingessero di essere felici di andare a lavorare, ma da quando ho dichiarato apertamente la mia avversione per il lavoro, le persone mi guardano di traverso, se non addirittura mi danno del fannullone. Sono fuori dal mondo del lavoro o sono solo la pecora ribelle del gregge?

Non mi piace lavorare, e allora?

Da bambino, non odiavo andare a scuola, ma non la amavo nemmeno. Ciò che odiavo di più era lavorare a casa. Imparare è bello, ma farlo solo per prendere un voto... non ne ho mai capito il senso. I miei genitori hanno sempre lavorato, con vari gradi di disponibilità, ma ho passato la mia vita a vederli alzarsi presto, passare la giornata fuori casa cercando di permettersi qualcosa e qualche giorno di vacanza. Non mi ci è voluto molto per capire che qualcosa non andava bene per me in questo modello.

Qualche anno e qualche laurea dopo, mi sono gentilmente unita al branco e ho cercato lavoro. A dire il vero, ero motivato... finché non mi sono reso conto che avevo una laurea che mi aveva insegnato molto, ma che non mi avrebbe aiutato a trovare un lavoro. Ho capito che c'era qualcosa che non andava! Nonostante tutto, non mi sono arresa. Ho bisogno di un contratto a tempo indeterminato. Perché ho bisogno di un contratto a tempo indeterminato? Perché, diciamocelo, un lavoro estivo non ha mai pagato l'affitto 😏.

Un lavoro, due lavori, tre lavori... l'inizio dell'inferno

📝 E poi ho trovato un lavoro a tempo indeterminato. Per non parlare del perverso narcisista che era il mio capo, dell'incarico totalmente insipido e dei colleghi che mi facevano perdere la testa, mi sono subito resa conto che questo lavoro non mi appagava. Cosa posso dire dei due successivi? Niente di meglio. Sempre la stessa assordante routine e la costante sensazione di perdere tempo tra le 8 e le 17 del mattino. Era l'intero mondo del lavoro che trovavo privo di senso e dannoso per la mia salute mentale. 🤔 Eppure "il lavoro fa bene". Mi stavano mentendo?

Così, timidamente, ho iniziato a parlare con amici e familiari della mia mancanza di motivazione. Ben presto mi resi conto che molti di loro erano come me. La sveglia suonava sempre troppo presto, troppo spesso, le giornate erano spesso troppo lunghe, i capi troppo tirannici, i clienti troppo problematici... insomma, mi sentivo compreso. Preso dall'entusiasmo, ho iniziato a parlare dell'idea di un reddito universale, di una fattoria nel Larzac e dell'idea di non lavorare più. Perché, in fondo, lavorare è faticoso e, soprattutto, richiede tempo. Mi hanno stupito i miei amici e la mia famiglia, che pensavano che stessi scherzando.

Sì, gli italiani sono spesso stanchi, demotivati e critici nei confronti del proprio lavoro, ma non sono pronti a rinunciarvi per sempre. Il lavoro rimane un valore molto importante in un paese in cui il tasso di disoccupazione è ancora molto alto.

Il complesso del "cosa fai per vivere?".

"Se non lavorassi, finiresti inevitabilmente per annoiarti, e poi un lavoro è ciò che ti permette di dare forma a te stesso, di avere un posto nella società".

🙃 Permettimi di dubitare di questo! Un lavoro, nel migliore dei casi, serve a pagare le cose, è vendere il proprio tempo libero per avere la libertà di permettersi ciò di cui tutti abbiamo bisogno. Non mi sento definito da un lavoro e infatti ho smesso da tempo di sopportare la domanda "Cosa fai per vivere? Si dà il caso che io abbia avuto molti lavori che non riuscivo a portare avanti, quindi questa domanda mi ha sempre messo a disagio. Spesso iniziavo dicendo quale fosse il titolo di studio di cui andavo più fiera, prima di annunciare casualmente che vendevo panini o scrivevo testi per gli orari degli autobus. Poi cercavo di giustificare questa pietosa carriera. Avrei voluto tanto rispondere che al momento stavo scrivendo racconti, facendo volontariato in un'associazione, frequentando corsi di storia dell'arte, rilegando libri o imparando a fare gli entremets.

👉 Quindi no! Il lavoro mi esaurisce, non mi soddisfa e, peggio ancora, mi impedisce di fare le cose che vorrei fare. Ho mille progetti in mente, centinaia di libri da leggere e ho a malapena il tempo di andare in palestra o di godermi i miei cari quando esco dal lavoro. Non mi piace lavorare e vorrei davvero farne a meno. È così che sono diventata una bestia curiosa, una pazza che desta sospetti e che non può essere presa sul serio.

Puoi smettere di lavorare?

Ecco una domanda fastidiosa! Se alzarsi ogni mattina per svolgere un compito poco entusiasmante sotto costante pressione richiede molto coraggio, ce ne vuole molto di più per smettere di lavorare del tutto.

1. Devi ridurre le tue spese e il tuo tenore di vita: ammettiamolo, l'aspetto finanziario è un punto molto importante. Anche se il tuo stipendio non è alto, il calo delle entrate può essere piuttosto brutale! È una cosa che va inevitabilmente prevista, a seconda del progetto che stai pianificando, delle responsabilità che hai... Insomma, anche se riduci drasticamente le spese, senza un piccolo gruzzolo sembra complicato.

2. Devi sopportare i pregiudizi: sono convinto che non lavorare ti permetta di essere ancora più attivo di prima, solo che, come abbiamo visto, il valore del lavoro è molto importante e rifiutarsi di fare la propria parte nella società è percepito molto male. Gli altri ti vedono come un fannullone, un emarginato, persino un provocatore... mai come un pioniere. Che peccato!

L'opinione della redazione: il coraggio di fare il grande passo

Smettere di lavorare significa forse avere il coraggio e la sincerità di riesaminare le proprie priorità e raggiungere finalmente una forma di sviluppo personale. Non è facile e non so se riuscirò mai a fare il grande passo, ma se sei pronto a fare il cambiamento e ad accettare i cambiamenti che ne derivano, perché non osare? Che sia per divertirti, per vivere della tua passione o per provare finalmente a fare il lavoro dei tuoi sogni, anche se fuori dagli schemi, migliorare la qualità della tua vita e vivere in armonia con ciò che sei non dovrebbe mai essere così difficile. Ma per ora dobbiamo scegliere a quanta libertà rinunciare.

👉 Non è facile pensare di cambiare vita o carriera perché non è appagante. C'è una grande differenza tra pensarci e farlo davvero. 😨 Pensieri limitanti, paura di fallire, paura di essere giudicato dagli altri, paura di non essere all'altezza, paura di uscire dalla tua zona di comfort e così via. Le ragioni sono molteplici. Il supporto di un coach ti aiuta a rimuovere questi blocchi, consapevoli o meno, in modo da poter pensare a un progetto di vita che ti permetta di realizzare il tuo potenziale. Non esitare a prendere un appuntamento.


🤗Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e adesso! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo


 


Potrebbe interessarti:

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Non so come delegare, perché? 4 cose su cui riflettere!

Ho un problema. Non un problema grave, ma che spesso mi ha messo in ginocchio. Sì, per molto tempo non ho saputo delegare, sia che si trattasse di lavoro che di faccende domestiche. Fortunatamente mi sto prendendo cura di me stesso e sono riuscito a migliorare. Ma perché ci sono persone come me che non sanno delegare? Ho pensato di dare un'occhiata più da vicino ed ecco alcune risposte.

Le 10 frasi preferite dai manipolatori da individuare e scappare a gambe levate!

Ahhh i manipolatori! Purtroppo ne conosco molti. Avendo incontrato queste persone tossiche, ora so come riconoscerle. Infatti, una delle loro armi preferite per farci cambiare idea è la manipolazione attraverso le parole. Ci sono alcune frasi che non possono essere scambiate ed è importante sapere quali sono per poterle riconoscere. Non vogliamo essere ingannati di nuovo, quindi ecco le 10 frasi preferite dai manipolatori.

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Qual è il segreto di una vacanza di coppia perfetta?

Chi di noi non vede l’ora di partire in vacanza? Eppure quando si tratta di un viaggio di coppia, magari il primo, le ansie e le preoccupazioni sono tante. Le aspettative sono alte e la paura che un litigio possa rovinare tutto lo è altrettanto. Quali sono i segreti per una vacanza di coppia felice?

Serotonina, 4 cose da sapere sull’ormone della felicità

La serotonina fa parte del gruppo dei cosiddetti “ormoni della felicità” insieme all’ossitocina, le endorfine e la dopamina. Se tutti noi siamo sempre alla ricerca della felicità, è vero anche che spesso e volentieri non siamo ben informati sui meccanismi psicologici che ci consentono di migliorare il nostro benessere. Infatti, il nostro corpo svolge una serie di meccanismi dedicati alla produzione della serotonina. Scopriamo insieme questo processo incredibile, il suo funzionamento e la sua composizione.

Il topless: via il pezzo di su, che bello!

Mentre torna di moda il costume intero, ci ritroviamo (anche a causa delle restrizioni che ci spingono a restare a casa) sempre più spesso a stare senza reggiseno. Il nostro seno vaga libero sotto la maglietta, ma da qui a mostrarlo in spiaggia c’è una bella differenza. Perché non provare? Viva il vento di libertà che soffia sul nostro petto e che se ne frega se il topless non è più di moda!

Viaggiare da soli, un sogno che diventa realtà!

L'anno scorso ho deciso di fare un viaggetto da sola per un mese. Il mio itinerario? Un mini roadtrip nel nord Italia. All'inizio avevo molta paura di passare tanto tempo da sola e temevo di non farcela. Alla fine, ho amato quest’avventura e la prossima volta spero di potermi spingere oltre, provando ad andare all'estero! Ecco a voi il mio feedback e il mio consiglio per viaggiare da soli e godersi al meglio questa esperienza!

Cosa mangiare per un’abbronzatura perfetta?

Chi non sogna un’abbronzatura perfetta in estate? Addio alle scottature dolorose, alle spellature e al segno del costume. Abbronzarsi sì, bruciarsi no! Oltre ad una buona crema solare, è l’alimentazione a giocare un ruolo chiave nella protezione della pelle per un’abbronzatura impeccabile. I nostri segreti? Scoprili subito!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!