Disturbo da deficit di attenzione con o senza iperattività, di cosa si tratta?

Aggiornato il da Amelia Lombardi

Difficoltà nel concentrarsi, di stare immobile o di controllare le proprie pulsioni. Ecco alcuni segni del disturbo da deficit di attenzione con o senza iperattività. Più comunemente noto come ADHD, se ne parla tanto per bambini e adolescenti, ma può toccare anche gli adulti. Le conseguenze di questo disturbo dell’attenzione si ritrovano nella vita quotidiana, sociale, familiare, scolastica o professionale. Ecco perché è importante sapere se ci tocca da vicino, a noi in prima persona o magari a nostro figlio.

Disturbo da deficit di attenzione con o senza iperattività, di cosa si tratta?

Cos’è il disturbo da deficit di attenzione?

Il disturbo da deficit di attenzione è un disturbo dello sviluppo neurologico caratterizzato da una difficoltà persistente nel concentrarsi, restare attenti, terminare un compito o semplicemente aspettare. Potrebbe trattarsi anche di un’iperattività motrice con una reale incapacità di stare fermi e un continuo bisogno di muoversi. Nei bambini è un disturbo abbastanza frequente (tra il 5 e l’8% dei bambini ne sono colpiti). In media, questo deficit viene diagnosticato intorno ai 7 anni, ma se ne possono riconoscere i sintomi già all’età di 2 anni, quindi molto prima dell’entrata a scuola.

⚠️ Ormai si parla solo di AHDH, anche se non c’è iperattività.

Le bambine e l’ADHD

Si dice che solitamente sono i maschietti a soffrire di ADHD. Di conseguenza, anche gli studi sono tendenzialmente orientati verso i maschi, trascurando enormemente la ricerca sui soggetti femminili. Basti pensare alle recenti scoperte sull’endometriosi 😕… Inoltre, i sintomi sono meno visibili nelle donne, proprio perché non c’è necessariamente l’iperattività. Non bisogna quindi partire dal principio che una bambina non ne sarà colpita! Anche se la diagnosi è più complessa non bisogna lasciare la presa. Soprattutto se parliamo di donne ormai adulte che sospettano di soffrire di ADHD 😥.

L’ADHD negli adulti

Quando si parla di ADHD spesso si fa riferimento ai bambini, ma è importante ricordare che è un disturbo che colpisce anche gli adulti. In realtà, si tratta di un disturbo persistente, poiché la metà dei bambini che ne soffrono durante l’infanzia, ne soffriranno anche da adulti.

😮 Però magari questo deficit non è stato diagnosticato da bambini e lo si scopre direttamente da adulti. Bisogna quindi stare attenti ai sintomi per sapere se ne siamo affetti o meno. Il nostro ADHD potrebbe anche avere ripercussioni sui nostri figli, ragion per cui farci caso è ancora più importante.

Quali sono i sintomi dell’ADHD?

Bisogna sapere che i sintomi dell’ADHD si dividono in due grandi gruppi: i comportamenti di inattenzione e i comportamenti di iperattività e di impulsività. Questo si traduce con:

  • Difficoltà a stare attenti per lunghi periodi
  • Errori di inattenzione su compiti o altre attività
  • Scarsa attenzione ai dettagli
  • Difficoltà a portare a termine un’attività o un compito
  • Disinteresse per tutto ciò che necessita un alto sforzo mentale
  • Tendenza a distrarsi facilmente o ad avere dimenticanze
  • Bisogno costante di muoversi spostando mani e piedi
  • Difficoltà a restare seduti a lungo
  • Bisogno di correre e saltare ovunque
  • Tendenza a parlare tanto
  • Scarso interesse per le attività calme
  • Tendenza a interrompere gli altri
  • Bisogno di imporre la propria presenza
  • Difficoltà ad aspettare
  • Carattere imprevedibile e mutevole
  • Sbalzi d’umore regolari

Generalmente, i bambini che soffrono di ADHD sono descritti come rumorosi o addirittura aggressivi, cosa che provoca difficoltà sociali e un senso di rifiuto da parte degli altri 💔.

👉 In ogni caso, tieni a mente che non tutti i bambini con un comportamento complicato sono affetti da ADHD. Per esempio, potrebbe essere anche una sordità non diagnosticata a generare i problemi di attenzione. È bene quindi esplorare diverse piste per capire il comportamento del proprio figlio 👀.

Come capire se si soffre di deficit dell’attenzione da adulti?

I principali sintomi restano ovviamente l’inattenzione, l’iperattività e l’impulsività, che vengono però espressi diversamente 🤔. Gli adulti ADHD hanno spesso una vita caotica, ma hanno meno iperattività rispetto all’infanzia. Altre forme di manifestazione sono per esempio la ricerca di sensazioni forti (sport estremi), o il bisogno di fare tante attività e tutte insieme. Come i bambini, gli adulti hanno difficoltà a terminare attività o compiti e una scarsa concentrazione. Sarà anche difficile organizzare il proprio tempo e la propria routine a corto, medio e lungo termine 😅.

A livello caratteriale, sono stati individuati alcuni sintomi molto specifici dell’ADHD nell’adulto:

  • labilità emotiva (sbalzi d’umore)
  • carattere collerico o impulsivo
  • scarsa stima di sé
  • difficoltà a gestire lo stress o un’intolleranza alla frustrazione
  • ansia generalizzata
  • poca stabilità (amorosa o professionale)

Quali sono le cause del disturbo da deficit di attenzione?

La questione legittima da porsi è “c’è solo una o diverse cause per l’ADHD?”. La o le cause non sono ancora note al giorno d’oggi. Si parla spesso di disturbi neurologici, poiché i ricercatori hanno osservato un disequilibrio in certi neurotrasmettitori nel cervello 🧠. Allo stesso tempo, sono unanimi sul fatto che l’ADHD non sia causato da:

  • bisogno di affetto
  • contesti familiari con lacune in materia di educazione
  • stress psicologico
  • cattiva formazione scolastica
  • poca volontà di imparare.

I profili “a rischio”

I fattori citati non sono una causa, ma possono esacerbare il disturbo dell’attenzione. Inoltre, bisogna sapere che non ci sono legami tra l’intelligenza e l’ADHD. Certo, potrebbero esserci difficoltà scolastiche o professionali a causa dei sintomi, ma non significa in alcun modo che ci sia anche una mancanza di intelligenza  ❗ Al contrario, possiamo bloccare più facilmente il deficit di attenzione in certi profili “a rischio” a causa di:

  • antecedenti familiari (genetici)
  • un urto violento in testa durante l’infanzia
  • nascita prematura
  • mancanza di ossigeno alla nascita
  • Meningite batterica

Diagnosi e trattamento dell’ADHD

Che si tratti dell’infanzia o dell’età adulta, l’ADHD può avere delle ripercussioni sulla vita della persona che ne soffre. Potrebbero infatti manifestarsi problemi comportamenti e sociali, per esempio alcuni adulti che ne soffrono fanno fatica ad avere un equilibrio di vita e soffrono di altri disturbi o dipendenze 😞. È quindi fondamentale stabilire una diagnosi il prima possibile (idealmente dall’infanzia).

Fare diagnosticare l’ADHD necessita di un po’ di tempo, poiché bisogna fare una valutazione approfondita del bambino e del suo ambiente di vita. Diverse persone possono intervenire: il medico generico o pediatra, lo psichiatra, lo psicologo, uno psicomotricista, anche un ortofonista, un ergoterapeuta e un assistente sociale.

I professionisti tenderanno prima di tutto a controllare lo sviluppo della psicomotricità del bambino tramite un report stabilito dai genitori. Per individuare l’ADHD esistono test psicologici e neuropsicologici che permettono di valutare il quoziente intellettivo e il potenziale di apprendimento 📐.

Trovare un trattamento adatto

Per i bambini il trattamento comincia sempre con misure che non prevedono l’uso di medicinali. L’importante è aiutare il bambino e i suoi genitori. La cosa migliore sarebbe portarlo dallo psicologo per un trattamento completo. È anche possibile aiutarlo in altri modi, soprattutto per la sua vita scolastica:

  • Prevedere periodi di lavoro corti
  • Distribuire i compiti in piccole unità facili da gestire
  • Farlo mettere in prima fila a scuola per evitare le distrazioni
  • Dargli più tempo per finire il suo lavoro
  • Fargli prendere appunti sui suoi compiti e fare liste insieme a lui
  • Utilizzare aiuti come tappi per le orecchie e una palla antistress
  • Attribuirgli compiti semplici in cui si sente utile per dare fiducia a tuo figlio
  • Usare la ruota delle emozioni per aiutarlo a esprimere ciò prova

La diagnosi per gli adulti è un po’ più complessa, poiché la maggior parte dei sintomi dell’ADHD possono essere anche sintomi di altri disturbi come depressione o disturbo bipolare. Non bisogna quindi esitare a rivolgersi ad uno psichiatra e uno psicologo per fare una diagnosi e avere una cura più adatta.

La testimonianza di Bianca sul suo ADHD

Bianca ha accettato di testimoniare su questo disturbo, diagnosticato già in età adulta, e su quello di suo figlio, che inoltre è anche iperattivo. Questo mostra che è un lungo percorso, ma anche che ormai, con una cura adatta, riesce a gestire meglio il suo disturbo e quello di suo figlio 🤗.

💬  


Tutto è iniziato con un’amica che mi ha incoraggiato a fare un testo del QI dicendomi che secondo lei avevo un alto potenziale. Ho fatto le mie ricerche su internet e mi sono subito riconosciuta in quello che leggevo. Sembrava che si facessero tornare alla luce anni di ombra e malessere. Il test ha effettivamente rilevato che fossi un plusdotata e la psicologa ha identificato l’ADHD. Ci ho messo un po’ a digerire questa informazione. Ho lasciato passare un po’ di tempo e ho capito che non ero stupida come mi facevano credere da piccola. Ho quindi ripreso gli studi in psicologia, anche se la mia attenzione mi mette i bastoni tra le ruote con i suoi sbalzi. Malgrado tutto riesco a farcela, ma con grande fatica.

In parallelo, provo anche tante soluzioni: il mio medico generico mi dice che l’ADHD non esiste per gli adulti. Mi rivolgo al servizio di neuropsicologia che mi dice che non è grave… Rimango incinta durante l’università ma cerco comunque di seguire. La nascita di mio figlio manda tutto all’aria, finisco per fare un burnout genitoriale a fine anno. Questa volta mi impunto e finisco per trovare un servizio specializzato per adulti ADHD. Per la prima volta, mi ascoltano, parliamo, mi fanno una diagnosi ADHD. Comincio una cura e pian piano riprendo in mano la mia vita: recupero l’attenzione e riesco a gestire le emozioni. Ho poi sperimentato la TCC, la mindfullness su un programma progettato appositamente per l’ADHD.

L’ADHD ha un tasso di ereditarietà di circa il 70%, quindi io e mio marito sapevamo che nostro figlio ne avrebbe sofferto. È stato l’asilo ad avvertirci inizialmente. Mio marito ed io avevamo una forma senza iperattività fisica, nostro figlio invece ha sviluppato una grande iperattività ed è stata molto dura. Inoltre, era impossibile trovare qualcuno che lo diagnosticasse perché era ancora troppo piccolo. Grazie a una psicomotrice siamo stati ricevuti da un pedopsichiatra e una neuropediatra, che hanno entrambi confermato immediatamente l’ADHD. Nostro figlio ha saltato una classe quest’anno, visto che la noia in casso moltiplicava i sintomi dell’ADHD e provocava diversi disturbi comportamentali in classe. Dopo questo salto di classe, tutto è tornato alla normalità (per ora)!

Ora, so che l’ADHD è anche un punto di forza. Oggi non è un nemico, è un amico. A volte mi infastidisce perché vorrei che fosse meno presente in quello che faccio. Poi mi ricordo che tutto ciò che ho voglia di fare, tutti i miei desideri, tutto ciò che ho creato è anche grazie a lui. Sono totalmente riconoscente di aver potuto conoscere l’ADHD per me, per mio figlio e di aver quindi potuto curarlo da subito”.


Non esitare a leggere e ascoltare podcast sull’argomento, è importante avere il massimo di elementi in mano per capire questo disturbo dell’attenzione.


Il consiglio della redazione: la convivenza sarà un passeggiata

Si può benissimo convivere con l’ADHD. Sappi che ci sono anche dottori che ne soffrono, a riprova del fatto che questo disturbo non ha impedito loro di intraprendere gli studi di medicina. È importare farsi diagnosticare questo disturbo per organizzare meglio la propria vita. Se pensi di soffrirne, non esitare a contattare uno psicologo per fare un bilancio.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felice… Qui e ora! 
#BornToBeMe

La redazione ti consiglia:

Maggio informazioni su: msdmanuals

Articolo suggerito da
Amelia, Lombardi

"La scrittura è un mezzo di espressione meraviglioso di cui non posso fare a meno. Mi ha permesso di incanalare la mia ipersensibilità e amo scrivere di psicologia e sviluppo personale. La comprensione di sé è il modo migliore per andare avanti!"

Gli articoli appena pubblicati

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Il sonno polifasico: dormire a più riprese, una buona idea?

Immagina di dormire a intervalli alterni nell’arco di 24h al posto di fare una notte di sonno classica. Non ti convince? Neanche a me! Il sonno polifasico consiste nel frazionare il tempo in cui si dorme su un periodo più ampio. Perché se ne parla tanto? Perché dormire a intervalli separati piuttosto che di fila permetterebbe di sentirsi più riposati. E soprattutto, il sonno polifasico è più adatto a certe persone che ad altre. Scopriamo insieme se è davvero vantaggioso per lottare contro la stanchezza ed essere più efficaci!

Odio lo sport, come farne (un po') senza farlo?

Ci viene spesso detto che, una volta che si comincia a praticarlo, lo sport diventa una droga. È chiaro che non per tutti è così e che, su alcuni, questa droga non ha alcun effetto. Si possono provare varie discipline: palestra, nuoto, jogging… ma, alla fine dei conti, tra andare a correre e togliere i pelucchi dal proprio maglione, alcuni preferiscono sempre la seconda. Peccato che fare un po' di movimento sia davvero necessario…

Iperfagia: comprenderla per liberarsene

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Perché mangiare ci fa sentire così bene?

Chi di noi non si mette a mangiare quando è giù di morale? Sempre pronto a strapparti un sorriso, il buon cibo è la soluzione a tutti i momenti tristi e malinconici. Perché mangiare ci fa star bene? C’è una spiegazione scientifica?

Astenia: quando la spossatezza diventa cronica

Tutti noi siamo spesso stanchi e stressati, e questo ci porta a vivere momenti di grande spossatezza in cui ci sentiamo privi di energie, spinti dal solo desiderio di un po’ di riposo. Questo è comune e normale. Ma quando la spossatezza non deriva da uno sforzo fisico né da un periodo di forte stress, e ci fa sentire fin troppo deboli e affaticati, allora potrebbe trattarsi di astenia.

Non voglio separarmi da mio figlio, è un problema?

Nella vita ci sono tante cose che non mi piace fare… Tra queste c’è sicuramente lasciare mio figlio. Anche se devo ammettere che niente mi irrita quanto le persone che mi dicono che dovrei “tagliare il cordone”. Il punto è che purtroppo non amo metterlo in mani altrui ed è sempre molto difficile separarmene. Ma possiamo parlare di un vero e proprio problema?

Vorrei che i miei genitori fossero fieri di me, perché ho così tanto bisogno della loro approvazione?

Ho più di 30 anni ma provo sempre la stessa felicità nell’annunciare un mio successo a mio padre. So che mi rende felice farlo, soprattutto da quando la mamma ci ha lasciati. Però, allo stesso tempo, mi chiedo sempre: perché ho bisogno di sapere che mio padre è fiero di me? Perché, in generale, abbiamo bisogno dell’approvazione dei nostri genitori? Renderli felici è una cosa, ma è bene farsi delle domande se la loro approvazione occupa un posto troppo importante nella nostra vita.

Perché mi vedono come una bambina in famiglia? Sono stanca dell’infantilizzazione!

A breve faccio 32 anni ma in famiglia mi trattano tutti come una bambina. Mi infantilizzano criticando le mie scelte, dalle più importanti a quelle più futili… E come se non bastasse mi dicono cosa fare, senza che nessuno gli abbia chiesto niente. Mi considero ormai abbastanza grande per poter fare le mie scelte e comportarmi come meglio credo! Perché mi trattano così? Come uscire dal meccanismo di infantilizzazione dei genitori o, peggio, dei suoceri? Scopriamolo insieme.

Genitori troppo esigenti: quando si pretende troppo dai figli

Essere genitori è qualcosa di eccezionale, ma è anche tanto difficile. In quanto genitori, siamo consapevoli di poter commettere degli errori, perché anche se cerchiamo di fare sempre del nostro meglio, siamo esseri umani. È cosi, non c’è niente da fare. Nonostante i nostri sforzi, alle volte andiamo oltre ogni limite, ci lamentiamo, esageriamo o chiediamo troppo ai nostri figli. Questo non significa però che non possiamo migliorarci, anzi!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!