7 consigli per tenere i bambini lontani dagli schermi

Aggiornato il da Giada Paoli

TV, piattaforme di streaming, videogiochi, smartphone, i bambini trascorrono ore di fronte ad uno schermo. Comodo per noi adulti, ma non così sano per un bambino in tenera età. Se trovi difficile tenere occupato tuo figlio senza metterlo davanti ad uno schermo, questo articolo è per cioè che fa per te. Scopri 7 consigli per tenerli lontani dagli schermi!

7 consigli per tenere i bambini lontani dagli schermi

Sommario :

7 consigli per tenere il bambino occupato senza schermo

Ecco sette consigli e soluzioni per tenere i bambini occupati, lontani dagli schermi della televisione, tablet o smarphone. 

1) Dai il buon esempio

Ricordati che sei tu il primo modello per tuo figlio, quindi se passi ore al telefono o alla TV, tuo figlio sarà portato inconsciamente a voler fare la stessa cosa. In qualità di genitore, il tuo ruolo è quello di dare il buon esempio e suscitare la loro curiosità. Se invece ti vede fare attività manuali, cruciverba, assicurati che segua il tuo esempio e che voglia fare "proprio come mamma e papà".

2) Mettilo ai fornelli

Rompere le uova, impastare, mescolare e naturalmente assaggiare, a quale bambino non piacerebbe? Qualunque sia la ricetta, puoi sempre trasformare il tuo bambino in un piccolo aiutante. Insegnagli le basi della cucina, ricette semplici ma gustose, sarà un’attività interessante e stimolante.

3) Coinvolgi tuo figlio in attività artistiche

Perché non provare a rendere il tuo bambino la futura rock star facendogli ascoltare la musica (o dargli uno strumento se ne avete a disposizione)? Quando si stancherà, potrai passare ad attività manuali, più silenziose ma altrettanto divertenti. Colorare, dipingere, modellare il DAS, o l’intramontabile pasta di sale, ci sono tantissime soluzioni creative per tenere impegnato e divertire un bambino, stimolando la sua fantasia.


Citazione

Tutti i bambini hanno il genio, il trucco è farlo apparire.

Charlie Chaplin


4) Giochi di società

I giochi di società sono la soluzione ideale per occupare i tuoi figli. Sarà un momento di condivisione, unione e sano divertimento, perfetto se sei in smartworking. Le possibilità sono infinite, per i più coraggiosi Risiko o Monopoli, per chi invece preferisce giochi più semplici, Battaglia Navale o Indovina Chi, sono le soluzioni migliori.

5) Insegnagli ad amare la lettura

Che si tratti di un libro fantasy, di un libro sugli animali o semplicemente di una raccolta di fiabe, un libro ha molto da insegnare a un bambino. Ci sono così tanti argomenti che possono interessarlo, suscitare la sua curiosità, farlo viaggiare con la mente, spingerlo ad imparare... Un libro è più sano di un schermo, arricchisce il vocabolario e migliora la qualità del sonno!

6) Incoraggialo a fare sport

Se hai un giardino, non c’è nulla di meglio che farlo giocare all'aria aperta. Su internet esistono tantissime idee per fare dello sport faidate a casa, con pochissima attrezzatura, ecco ad esempio un sito che dà parecchie idee: articoli sportivi da giardino. Fare attività fisica e movimento, stimola mente e corpo, responsabilizza il bambino e gli permette di sfogarsi.

7) Aiutalo a imparare a socializzare

Perché ciò che manca di più ai bambini in questo particolare periodo sono i loro amici. Un telefono non è considerato uno schermo se viene messo all'orecchio, o usato con delle cuffiette! Che chiami i suoi amici, i nonni, i cugini, tutti quelli a cui sarà felice di raccontare le sue giornate (ore più interessanti di quelle passate davanti alla TV).

Il consiglio dello psicologo: due ore di schermo, non di più...

La Società Pediatrica Canadese è categorica sul fatto che limitare la durata dello schermo a 2 ore al giorno andrà solo a beneficio del bambino. In media, i bambini dai 10 anni in su passano 7 ore e 48 minuti al giorno davanti alla televisione, giocando ai videogiochi o al computer, e questo ha un impatto sul loro sviluppo, sulla loro crescita o sulla partecipazione all'aumento del tasso di obesità.
Quindi, per la loro salute, le loro capacità intellettuali e di concentrazione, è importante mettere dei limiti! E mostrare loro che la vita non è solo uno schermo.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Altri articoli che potrebbero interessarti:


Fonte: nationalgeographic.it

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!