Come punire in modo efficace i propri figli? Ecco alcuni consigli

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Sono sempre tanto carini...quando dormono! Non c’è niente da fare, nemmeno le punizioni funzionano e tuo figlio continua a fare una marea di danni! La conseguenza? Non ti senti rispettata, alle volte quasi inutile. Tuttavia, c’è una buona notizia, ovvero che esistono delle soluzioni per ritrovare il tuo potere. Come punire un figlio in modo efficace? Vediamolo!

Come punire in modo efficace i propri figli? Ecco alcuni consigli
 
 Sommario

Non c’è bisogno di faticare tanto! Prima dei 2 anni un bambino non comprende la punizione: basta aggrottare le sopracciglia, dire un “no” secco e deciso e la cosa è fatta. Dopo, è tutta un’altra storia. Il tuo piccolo sta crescendo e il suo cervello si sviluppa… 

Cari genitori, siamo noi ad avere il potere di decidere come e perché punire, spetta a noi dunque avere dell’inventiva ed essere pertinenti! Una giusta punizione insegna qualcosa di costruttivo al bambino e gli impedisce di ricommettere gli stessi errori. Basta sculacciate, è arrivato il momento di trasformare il tuo piccolo mostro in angioletto!

Potrebbe interessarti - Piangere davanti ai propri figli: segno di debolezza o lezione di vita?

10 consigli per punire tuo figlio in modo efficace 

1) «Chiedi scusa»

Questa è una delle tappe più importanti. Chiedere scusa è un vero e proprio sforzo per i bambini, ma è una punizione molto educativa, che gli insegna a porsi delle domande su se stesso e sulle sue azioni, e anche il valore del rispetto. I bambini di oggi sono gli adulti di domani, e nessuno apprezza le persone che non sanno mettere da parte il loro orgoglio.

2) «Renditi disponibile»

Passare l’aspirapolvere, pulire il tavolo, ci sono talmente tante faccende da fare e da insegnargli! Lui pagherà il suo debito, e allo stesso tempo capirà quanto tempo e fatica richiedono le faccende domestiche e quanto quindi vadano rispettate.

3) «Fai la persona seria»

Se nessuno dà attenzioni al pagliaccio, lui capisce che non è divertente e smette di scherzare. Con i bambini è la stessa cosa, ignorarli è la punizione migliore.

4) «Da solo, avrai modo di riflettere»

Questo trucchetto funziona soprattutto con i più piccoli che possono soffrire di disturbo d’ansia da separazione. Non vedere più i genitori (non per troppo tempo, naturalmente) gli farà capire di aver agito nel modo sbagliato. Rimasto solo con i suoi capricci, non avrà altra soluzione se non calmarsi.

5) «La colpa è tua, capirai»

Una buona punizione è sempre accompagnata da delle spiegazioni. Può capitare che tuo figlio non sappia nemmeno perché viene punito. Spiegagli che cosa non andava nel suo comportamento, questo gli permetterà di capire le regole e i limiti da rispettare.

6) «Ai tuoi errori, rimedi da solo»

Ripara ciò che è stato rotto, sistema ciò che è stato spostato… Ecco come responsabilizzare il tuo piccolo delinquente. Se tutte le sue paghette verranno utilizzate per riparare ciò che rompe, vedrai che farà più attenzione.

7) «Ti confischiamo ciò che ami»

Se lo privi del dolce dopo cena, non sarai credibile. Devi confiscare qualcosa che è davvero importante per lui: a quel punto sì che la punizione avrà un senso.

8) «Mamma e papà hanno le tempistiche giuste»

Una punizione efficace la si perde tanto facilmente quanto un treno. Se reagisci subito alla sua monelleria dandogli una punizione immediata, il tutto sarà più efficace. Riflettendoci tre ore dopo, tuo figlio non capirà nemmeno il senso della punizione e che cosa ha fatto per meritarsela.

La redazione ti consiglia Genitori allo stremo, attenzione al burn-out materno

9) «Più tardi ne riparliamo»

Una volta che tutti vi siete calmati, cercate di parlarne insieme! Perché ha disobbedito? Perché a te ha dato fastidio? I genitori modello utilizzano la comunicazione perché è sempre costruttiva! Inoltre, renderai tuo figlio più responsabile senza per forza farlo sentire in colpa. I rancori portano spesso al conflitto, quindi è meglio evitarli.

10) «Mamma e papà non ci cascano»

I sorrisi e gli occhi lucidi non devono farti rammollire! Ricordati sempre di finire ciò che hai cominciato e vai fino alla fine della punizione che hai stabilito! E se il tuo congiunto è nei dintorni, assicurati che sia dalla tua parte!

Vedi anche - 10 consigli per migliorare l'autostima dei propri figli


Il consiglio dello psicologo - 3 regole per una punizione efficace

Tutti i bambini hanno bisogno di essere inquadrati e di alcuni limiti: attenzione però, perché una punizione percepita nel modo sbagliato o troppa autorità da parte dei genitori sono cose che possono provocare l’effetto contrario. Nuria Casanovas, psicologa per bambini e adolescenti, ci da tre preziosi e facili consigli per una punizione efficace.

1) Parlare di “conseguenze” piuttosto che di “punizioni”, perché la parola punizione è troppo negativa. Spiega a tuo figlio che le conseguenze esistono per aiutarlo a prendere consapevolezza delle sue azioni e diventare una persona responsabile.

2) Gioca d’anticipo! Spiega chiaramente le regole e mettetevi d’accordo su ciò che succederà se il bambino non le rispetta.

3) Delle “conseguenze” dettate dal suo “comportamento”. Valuta la punizione in base al comportamento di tuo figlio, per esempio se ha disegnato sui muri, faglieli pulire! Se colpisce suo fratello o sua sorella, fagli prendere consapevolezza del dolore che ha provocato e chiedigli di rimediare, per esempio con un bacino magico.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe



Fonte: pianetamamma.it - wikihow.it

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

La sindrome della figlia maggiore: perché è un problema?

Sono la terzogenita dei miei fratelli. Quindi, no, non sono la più anziana della famiglia. Non sono affetta dalla sindrome del figlio maggiore, anche se ne ho sentito parlare, soprattutto in ambito femminista. Sì, perché è una sindrome che colpisce specificamente le donne... Ma cos'è la sindrome del figlio maggiore? Perché è un problema? Te lo spiego io.

Non riesco a piangere, qual è il problema?

Piango sempre. Sì, lo so, questo contraddice il titolo dell'articolo! Sono molto sensibile, quindi piangere è un modo per liberarmi delle mie emozioni. Tuttavia, alcune persone non riescono a piangere. Una persona a me cara mi ha detto di recente: "Perché io non riesco a piangere mentre tu sì? È in parte per lui che sto scrivendo questo articolo oggi. Per aiutarlo a capire cosa lo trattiene, perché le sue lacrime non scorrono. Spero che possa aiutare anche te e che questo blocco sia presto superato.

I 5 linguaggi dell’amore secondo Gary Chapman

L’oggi ottantaduenne Gary Chapman è un consulente matrimoniale animatore di seminari al quale le coppie devono tanto. Il progetto della sua vita: salvare matrimoni. Considerando che l’amore può assumere mille e una forma, e che ognuno di noi è diverso, noi tutti, ad un certo punto, abbiamo fatto fatica a capire il nostro partner. Un bacio sulla fronte al risveglio, un tête-à-tête alla fine della giornata…si può dare e ricevere in 5 modi diversi, sempre di amore si tratta! Scopri i 5 linguaggi del cuore.

Single: non perdere tempo ad aspettare il tuo principe azzurro

In TV, nei film, nelle canzoni… il tema dell’amore ricorre in continuazione. Dappertutto, tranne nella tua vita. Sogni di trovare la persona giusta, che ti faccia battere il cuore e perdere la testa. Eppure, sembra che la tua anima gemella sia data per dispersa, introvabile! Prima di perdere la fiducia nell’umanità, dovresti smettere di cercare a tutti i costi un partner e concentrarti sulla tua vita, sul tuo benessere. Ecco tutto ciò che può fare un single invece che cercare l’amore.

Candaulismo: in cosa consiste questa pratica sessuale?

Candaulismo. Alcuni sanno perfettamente di cosa si tratta e per altri, invece, è un termine completamente nuovo. Eppure, il candaulismo è davvero semplice; in realtà, è una fantasia e una pratica vecchia come il mondo. Si tratta di guardare il proprio partner fare l'amore con un'altra persona. Ora che lo sai, scopriamo meglio di cosa si tratta!

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Qual è il segreto di una vacanza di coppia perfetta?

Chi di noi non vede l’ora di partire in vacanza? Eppure quando si tratta di un viaggio di coppia, magari il primo, le ansie e le preoccupazioni sono tante. Le aspettative sono alte e la paura che un litigio possa rovinare tutto lo è altrettanto. Quali sono i segreti per una vacanza di coppia felice?

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!