Come ingannare la noia: 10 cose da fare quando si è annoiati

Aggiornato il da Giada Paoli

Appena mi fermo un attimo, mi annoio. Proprio io che mi lamento sempre di non avere tempo di fare nulla, quando ce l’ho, non so come sfruttarlo! Sistemare la casa, chiamare un’amica, magari coltivare nuove passioni! Ci sono tantissime cose da fare per tenersi occupati, sbircia nella nostra lista di attività!

Come ingannare la noia: 10 cose da fare quando si è annoiati
 
 Sommario

Cosa fare se non si ha nulla da fare?

Oggi voglio condividere le mie 10 attività per tenermi occupata quando mi annoio. Attenzione però a non dimenticare che ciò che appare noioso è semplicemente ciò che non ci piace fare. Cerca quindi di selezionare tra quelle proposte le attività che ti faranno passare il tempo con il sorriso, e non esitare a lasciare un commento per dirci cosa fai di solito quando ti annoi 😊!

E ricorda che la noia non è sempre qualcosa di negativo! 😉  Perché annoiarsi? Quali sono i benefici della noia?

1) Riordinare / fare pulizia

Scommetto che il tuo armadio esplode di vestiti ma tu hai l’impressione di indossare sempre le stesse cose? Un telefono pieno di foto che non guardi mai? L’armadietto di medicinali che non chiude? C’è sempre bisogno di riordinare qualcosa... Si sa: le grandi pulizie fanno bene all’umore perché ci danno l’impressione di vivere un nuovo inizio e sono l’occasione di fare spazio per i futuri acquisti! 👉 Si sa che sistemare ci fa stare bene. Quindi se ti stai annoiando, apri i cassetti e vedrai che ti aspetta un bel lavoro! Poco importa se decidi di buttare tutto o semplicemente di fare ordine, ciò che è importante è che le cose non facciano la muffa nei cassetti. Vedrai che la sensazione dopo aver riordinato sarà impagabile!

2) Chiamare amici o parenti

Nella frenesia della vita di tutti i giorni non ci resta molto tempo per coltivare le relazioni sociali. Le giornate scorrono alla velocità della luce e ci sembra di non avere tempo di fare nulla. È il momento di prendere il telefono e fare uno squillo ad amici o parenti. Saranno sicuramente felici di sentirti e tu avrai l’impressione di essere meno sola: due piccioni con una fava. Se hai davvero tantissimo tempo a disposizione perché non fare un colpo di telefono a quella zia che ti tiene sempre al telefono per ore? 🤭

3) Cominciare una nuova serie

Solo su Netflix esistono migliaia di film e serie TV. Anche facendo la difficile, dovresti trovare pane per i tuoi denti! Ci sono contenuti semplicemente per distarsi o per imparare qualcosa di nuovo (non male per aumentare anche gli argomenti di discussione con gli altri). Dopotutto te la sei meritata una piccola pausa sul divano, no? Aggiungici una coppa di gelato o una tavoletta di cioccolato ed è felicità allo stato puro. 👉 Perché mangiare ci rende felici?

4) Organizzare delle attività

Non ho mica in programma di annoiarmi per tutta la vita! Ho due o tre progetti a cui tengo molto. Alcuni viaggi, o anche semplicemente dei week-end, un’escursione o un giro per negozi. Anche se spesso lo dimentichiamo, il mondo è grande e basta fare una lista o un programma di cosa ci piacerebbe vedere per creare dei nuovi obiettivi. Riflettere a quello che faremo domani o il mese prossimo è un modo eccellente per non annoiarsi e per aspettare il futuro con il sorriso. E allora perché non fare un moodboard? È un modo eccellente di non perdere di vista i propri sogni.

5) Imparare nuove cose

Documentari sui progressi della medicina, libri sulla mitologia greca, discografia dei più grandi artisti anni 80... c’è sicuramente un argomento che ti interessa. Il nemico numero uno della noia è la curiosità. Sta a te sfruttare la noia nel modo più intelligente. Poco importa l’argomento, l’importante è non imbarcarsi in qualcosa di troppo tecnico che non ti appassiona!

6) Dormire

Prima di tutto, sparirà il senso di noia e l’inattività avrà una minore influenza sul morale. Inoltre, fare un pisolino ha diversi vantaggi per l’organismo. Quindi basta scuse! Per stare con le mani in mano, meglio riposarsi (e ne hai sicuramente bisogno!). Sdraiati, chiudi gli occhi e goditi un bel pisolino. Ovviamente però non dimenticare di mettere la sveglia o il risveglio sarà difficile. Se non sei abituata a dormire durante la giornata ecco alcuni consigli: come fare bene il pisolino? Istruzioni per l’uso!

7) Sviluppare un talento

A me per esempio piace dilettarmi in cucina per perfezionare primi e dolci, per la grandissima gioia del mio fidanzato. Ma potresti anche utilizzare un po’ di tempo per imparare a cantare o ballare, stavolta per la gioia dei vicini! O ancora imparare una lingua straniera, a mettere bene l’eye-liner... Ci sono così tante cose da fare per tenersi occupati che ti renderanno fiera di te. Internet ormai ha tutorial di tutti i tipi, ce ne sarà sicuramente uno per te!

8) Fare un bilancio

Noia e solitudine sono anche un ottimo pretesto per concentrarsi su di sé. Cosa procede bene nella mia vita? Cosa mi piacerebbe cambiare? Cosa mi piace fare? Quali sono i miei valori? Le mie passioni? Ho la sensazione di aver trovato il mio posto nel mondo? Di essere coerente con i miei valori? 🤔 È bene trovare il tempo per interrogarsi su se stessi, anche a costo di cominciare un diario della gratitudine o un diario segreto, entrambi permettono di prendere la propria vita in mano e fare un bilancio. Un po’ di introspezione non guasta mai.

9) Prendersi cura di sé

Se sei una persona iperattiva magari ti farà piacere fare un po’ di sport a casa, se invece hai bisogno di relax magari è meglio optare per lo yoga o la meditazione. Potresti anche trasformare il bagno in una SPA e coccolarti con una maschera o una manicure. Trova un’attività che ti piace, che ti fa stare bene e goditela. Trasformando un momento di noia in una seduta di cura per se stessi e ti sentirai sicuramente meglio.

10) Perdersi nei ricordi

È come leggere una storia, solo che questa volta è la mia. In tutte le case troviamo un vecchio album fotografico con tantissimi momenti che avrai sicuramente dimenticato e che saresti felice di rivivere! Una piccola seduta di nostalgia non fa male e sopratutto fa passare in fretta il tempo! Per non parlare delle risate assicurate riguardando i vecchi look e tanto altro...


Il consiglio della redazione: ci si annoia solo perché si fanno cose noiose

Dei ricercatori americani hanno risolto il mistero della noia. Secondo loro le persone si annoiano quando fanno cose noiose o quando non fanno niente perché non trovano nessuna attività stimolante ai loro occhi. Certe persone, quelle che sono meno curiose o meno entusiaste, sono più predisposte ad annoiarsi. Ma la noia sembra essere relativa: certe cose sembrano estremamente inutili perché meno impegnative rispetto a quelle che solitamente facciamo. Sta a noi quindi reinventare il nostro quotidiano! Cerca la tua, non esitare a cambiare di tanto in tanto, e vedrai che le giornate ti sembreranno meno monotone. Se ti manca la forza di volontà, se ti senti depressa, senza punti di riferimento o se pensi che ci sia qualcosa che non va, non esitare a contattare un coach per fare il punto della situazione.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe


Fonte: foodspring.it

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!