Come trovare la propria passione? Le giuste domande da farsi

Aggiornato il da La Redazione Wengood

C’è una cosa che mi esaspera: l’espressione “vivere delle proprie passioni”. La passione, quella cosa che dovrebbe far vibrare l’anima, darti lo sprint per alzarti la mattina o non farti addormentare la sera. Quella cosa che ti incoraggiano a fare costi quel che costi, anche cambiare città, lasciare il lavoro o separarci dal partner. Siamo tutti destinati a qualcosa di speciale, no? 🤮 Solo che quando ancora non hai trovato la tua grande passione nella vita ti senti escluso da questo circolo di appassionati e hai l’impressione di non goderti la vita, di essere vuoto e di non conoscerti abbastanza. Ma sono sicura che chiunque può trovare ciò che lo appassiona, bisogna solo farsi le domande giuste!

Come trovare la propria passione? Le giuste domande da farsi
 
 Sommario

Qual è la mia passione?

Cerco la mia passione praticamente da sempre. Ho fatto un po’ di danza classica, dedicato due anni della mia vita alla poesia contemporanea, collezionato cartoline e dedico ancora oggi diverse ore a imparare nuove cose sulla tipografia, la formula 1 o sul puntinismo. Ho sempre voluto avere una passione e invidiavo le persone capaci di passare ore e ore a fare un determinato sport, a esercitare un’arte o un’attività, mentre io cambiavo idea di continuo.

Il termine “appassionata” penso che mi si addica, ma non a lungo termine 😁. Solitamente parto in quinta per qualcosa, ci dedico anche parecchio tempo fino a quando, un bel giorno, decido di passare ad altro. Non sono abbastanza costante o coinvolta? O forse la passione non è sempre come crediamo che sia.

Due pregiudizi sulla passione:

1) Ne esiste solo una!

La prima cosa che devi avere chiara in mente quando cerchi la tua passione è che LA passione, la sola e unica che ti segue per tutta la vita, non esiste necessariamente. Le passioni cambiano con l’età, le esperienze e i contesti. Per trovare ciò che ti appassiona, bisognerebbe cominciare a fare una lista delle cose ti piacciono, che ti divertono, che sai fare.

🙆 Tutto può essere una passione! Inutile paragonarsi a coloro che hanno costruito la carriera intorno alla loro passione. A volte le passioni sono semplicemente cose che ci piace fare e non necessariamente l’obbiettivo della nostra vita.

2) Meglio non avere una passione che vivere di questa e fallire

A proposito di passioni, evita di porti dei limiti. Ma se tutto può essere una passione, restiamo comunque realisti rispetto alle ambizioni che le confidiamo. Non è che visto che mi piace cantare devo diventare necessariamente Adele. Bisogna essere onesti con se stessi e grazie a questa onestà riuscire a vivere pienamente la propria passione senza pressioni e senza paura di fallire o la paura di avere successo. 

Le domande da farsi per trovare la propria passione (o più di una)

La vita è breve, non aspettare oltre per trovare quella cosa in più che è capace di farti riprendere in mano le redini della tua vita. Sarò sincera, cercare ciò che ti rende felice richiede un lavoro di introspezione che può essere faticoso, ma una volta trovato, la vita avrà tutto un altro sapore 😊.

14 domande che possono aiutarti a trovare la tua passione

1) Cosa farei se non avessi bisogno di soldi?

2) Cosa vorrei che dicessero di me le persone al mio funerale?

3) Quali sono le cose che so fare meglio (quelle per le quali ricevo complimenti e che faccio meglio degli altri)?

4) Quali attività preferivo da bambino/a?

5) Cosa volevo diventare da grande?

6) Quale attività mi fa perdere la nozione del tempo?

7) Cosa faccio nel tempo libero?

8) Di quali argomenti mi piace parlare?

9) Cosa scatena la mia creatività?

10) Sono una persona socievole o solitaria?

11) Mi piace stare al chiuso o preferisco stare all’aperto?

12) Sono una persona manuale?

13) Qual è l’ultima cosa che ho imparato con piacere?

14) Cosa rimpiangerei di non aver fatto l’ultimo giorno della mia vita?

La redazione ti consiglia: 9 consigli per credere in sé: l’autostima va allenata!

Come trovare ciò che ti appassiona?

Queste domande hanno l’obiettivo di aiutare a trovare ciò che ci appassiona veramente ravvivando la fiamma dell’infanzia e dell’innocenza lontano dalle paure della vita adulta, dalle responsabilità e dai pregiudizi. Ti permetteranno anche di imparare a conoscerti meglio, individuare i tuoi interessi principali e ciò che ti fa sognare. Ma esistono altre strade da esplorare per trovare la tua passione:

  • sii curioso/a e con la mente aperta
  • dedica tempo alle cose che ti piace fare
  • accetta gli errori e soprattutto le cose che non sono sempre facili.

Trovare la propria passione richiede anche di uscire dalla propria comfort zone, mettere a tacere i pregiudizi e fare le cose anche se richiedono tempo e sacrifici.

👉 Una passione a volte può essere ingrata o difficile ma fare ciò che ami dà un senso alla vita… quindi alla fine ne vale la pena!


Il consiglio della redazione: è normale anche non avere passioni!

Non hai una passione, solo passatempi e nulla di più? Rilassati, capita! Come ci spiega lo psicanalista francese Eric Bénevaut “ci sono poche persone che non si interessano a nulla, tranne quelle depresse. Allo stesso tempo, ci sono una marea di persone che non hanno voglia di approfondire argomenti o attività sia a causa del loro carattere, sia perché non vogliono privarsi di tutte le varie possibilità”. Si fa spesso della passione il fine ultimo da raggiungere. Parliamo di qualcosa che è estremamente valorizzato nella nostra società e di conseguenza, se non se ne ha una, si tende a colpevolizzarsi e sentirsi in difetto. 🙃 Non ci sono norme in materia… passione o non passione, alla fine che importa? Che ognuno viva come gli pare! È solo una questione di equilibrio, le persone che non hanno una passione non sono più infelici delle altre. In ogni caso, se senti che qualcosa non va, non esitare a contattare uno psicologo. Insieme capirete cosa succede dentro di te e potrai finalmente spiegare le ali.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe



Fonte: Come trovare la propria passione di Sabrina Torres


Altri articoli che potrebbero interessarti:

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!