Amo la mia comfort zone e ho 9 buone ragioni per non abbandonarla

Aggiornato il da Giada Paoli

Iscrivermi a una semi maratona se non sono sportiva? Leggere a voce alta un discorso per gli sposi quando detesto parlare in pubblico? Anche no! Vado controcorrente e sono fiera di dire che “Amo la mia zona di comfort e non voglio uscirne”. Dopo che avrai letto le 9 ragioni che motivano la mia scelta, tu e la tua comfort zone sarete inseparabili!

Amo la mia comfort zone e ho 9 buone ragioni per non abbandonarla

Uscire dalla propria comfort zone è ormai di moda. Parenti, amici, colleghi e tutte le altre persone perfette sui social mi stressano perché cambi le mie abitudini e cambiare vita. Nessuno però mi ha mai chiesto perché non mi va di farlo… anche se ho dei motivi di ferro! Scopri le 9 ragioni di restare nella propria comfort zone e lasciami tranquilla! 😁

9 buone ragioni di non uscire dalla comfort zone

1) Non mi stanco mai

Hai mai notato le persone che corrono da una parte all’altra tra lezioni di boxe, corsi di yoga o magari di cinese per essere più competitivi? Sicuramente amano giocare con il fuoco… Mentre fanno tutte queste cose, io resto comodamente a casa nel divano, ecco la mia idea di soddisfazione! Indovina chi è più riposato a fine giornata?

2) Quello che faccio, lo faccio bene

L’avrai ormai capito, ho energia da vendere. Stare nella comfort zone non significa poltrire tutta la giornata. Nel mio caso, mi dedico a quello che mi piace fare, o tutto quello che so fare (spesso le due cose sono legate… 😅). A quelli che mi rimproverano di fare sempre lo stesso stile di ritratti rispondo che almeno li potrei fare quasi a occhi chiusi.


Lo sapevi?

Non fare niente e farlo bene è un’arte! Scopri il Niksen, una pratica proveniente da Paesi nordici.


3) Preservo la mia salute mentale

Quelli che dicono che il fallimento è una delle migliori lezioni di vita hanno una grande forza di volontà. Oppure hanno il prosciutto sugli occhi. Mi piacerebbe conoscere qualcuno che, dopo aver fallito miseramente per l’ennesima volta, continua a sorridere ed è fiero di dire “non preoccupatevi, sbagliando si impara!”. Restando nella mia comfort zone non prendo rischi ed evito tanti fallimenti.

4) Mi sento sicura

Considerami pure una nonnina, ma io con le mie abitudini sto proprio bene. Barricata nella mia comfort zone mi sento al sicuro, al riparo da tutti gli imprevisti piacevoli come una spina nel fianco.

5) Riesco a dire “no” e a far sentire la mia voce

Sono sempre gli altri che mi incitano, con più o meno insistenza, a uscire dalla mia comfort zone. Partecipare a trail notturni, guardare film in lingua straniera… Dire no a ciò che non mi va di fare fa ormai parte dei miei principi!

6) Dico addio ai complessi

Si direbbe che tutte queste persone cercano di farmi sentire in colpa con le loro diecimila attività e la loro vita perfetta. Lavorano su di loro, fanno progressi giorno dopo giorno…e buon per loro! Io non ho bisogno di fare paragoni e non accetto che la società mi detti un ritmo di vita che non mi appartiene. Mi piace la mia routine.

7) Non sono sicura si raggiunga il sacro Graal…

In fin dei conti, tutti parlano dell’importanza dell’uscire dalla propria comfort zone… ma qualcuno ha mai capito cosa c’è alla fine del percorso? Concretamente? Come dice il proverbio, si sa quel che si lascia e non si sa quel che si trova. La ricompensa è all’altezza dello sforzo? Perché non sono tra quelle a cui piace faticare 3 ore per 30 secondi di felicità.

8) Non lascio dirigere la mia vita a chiunque

Ti sei mai interrogata sulle persone che insistono perché cambi le tue abitudini? Perché magari sono solo persone gelose o frustrate (perché abituate a fare solo sforzi). Queste sono solitamente relazioni tossichee tu vorresti cambiare per loro?

9) Sono felice, tutto qui!

La nozione di felicità non è la stessa per tutti. Partecipare a una serata karaoke o a una corsa renderà magari molto felice la mia amica, ma non me. Il giorno in cui deciderò di cambiare, lo farò. Per il momento, voglio solo il pigiama e le parole crociate!


Il consiglio della redazione: tutta questione di equilibrio!

La comfort zone è un’amica che non ci vuole bene. Certo, stiamo bene insieme ma ci impedisce di fare di più, ecco perché a volte è necessario uscirne. Ma attenzione, è tutta una questione di quantità, come dice lo psichiatra Ariane Calvo: “Non bisogna cadere nell’obbligo di uscire a tutti i costi dalla comfort zone e rimettere tutto in discussione. Potrebbe essere estremamente perturbante per il nostro cervello, organizzato per considerare affidabile la comfort zone”. 👉 Se incontri delle difficoltà a uscire dalla comfort zone e questo ti impedisce di fare passi avanti contatta uno psicologo per lavorare insieme su delle nuove abitudini.

 
🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo


Fonte: metodo-ongaro

Articolo suggerito da
Giada, Paoli

"Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero."

Gli articoli appena pubblicati

Iperfagia: comprenderla per liberarsene

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Perché mangiare ci fa sentire così bene?

Chi di noi non si mette a mangiare quando è giù di morale? Sempre pronto a strapparti un sorriso, il buon cibo è la soluzione a tutti i momenti tristi e malinconici. Perché mangiare ci fa star bene? C’è una spiegazione scientifica?

Astenia: quando la spossatezza diventa cronica

Tutti noi siamo spesso stanchi e stressati, e questo ci porta a vivere momenti di grande spossatezza in cui ci sentiamo privi di energie, spinti dal solo desiderio di un po’ di riposo. Questo è comune e normale. Ma quando la spossatezza non deriva da uno sforzo fisico né da un periodo di forte stress, e ci fa sentire fin troppo deboli e affaticati, allora potrebbe trattarsi di astenia.

Non voglio separarmi da mio figlio, è un problema?

Nella vita ci sono tante cose che non mi piace fare… Tra queste c’è sicuramente lasciare mio figlio. Anche se devo ammettere che niente mi irrita quanto le persone che mi dicono che dovrei “tagliare il cordone”. Il punto è che purtroppo non amo metterlo in mani altrui ed è sempre molto difficile separarmene. Ma possiamo parlare di un vero e proprio problema?

Vorrei che i miei genitori fossero fieri di me, perché ho così tanto bisogno della loro approvazione?

Ho più di 30 anni ma provo sempre la stessa felicità nell’annunciare un mio successo a mio padre. So che mi rende felice farlo, soprattutto da quando la mamma ci ha lasciati. Però, allo stesso tempo, mi chiedo sempre: perché ho bisogno di sapere che mio padre è fiero di me? Perché, in generale, abbiamo bisogno dell’approvazione dei nostri genitori? Renderli felici è una cosa, ma è bene farsi delle domande se la loro approvazione occupa un posto troppo importante nella nostra vita.

Perché mi vedono come una bambina in famiglia? Sono stanca dell’infantilizzazione!

A breve faccio 32 anni ma in famiglia mi trattano tutti come una bambina. Mi infantilizzano criticando le mie scelte, dalle più importanti a quelle più futili… E come se non bastasse mi dicono cosa fare, senza che nessuno gli abbia chiesto niente. Mi considero ormai abbastanza grande per poter fare le mie scelte e comportarmi come meglio credo! Perché mi trattano così? Come uscire dal meccanismo di infantilizzazione dei genitori o, peggio, dei suoceri? Scopriamolo insieme.

Genitori troppo esigenti: quando si pretende troppo dai figli

Essere genitori è qualcosa di eccezionale, ma è anche tanto difficile. In quanto genitori, siamo consapevoli di poter commettere degli errori, perché anche se cerchiamo di fare sempre del nostro meglio, siamo esseri umani. È cosi, non c’è niente da fare. Nonostante i nostri sforzi, alle volte andiamo oltre ogni limite, ci lamentiamo, esageriamo o chiediamo troppo ai nostri figli. Questo non significa però che non possiamo migliorarci, anzi!

Al lavoro mi mancano di rispetto, come reagire?

Un collega o un manager ti manca di rispetto sul lavoro? Quando qualcuno fa un commento irrispettoso al lavoro, non sappiamo bene come reagire. Siamo presi alla sprovvista e non sappiamo come comportarci, soprattutto se si tratta di una persona con una carica superiore. Quindi, per evitare che questo accada o si ripeta, ecco alcuni consigli su come reagire alle offese e farti rispettare al lavoro.

Quali sono i benefici di un animale domestico in ufficio?

Qualche tempo fa il mio ufficio era un open space. Ogni mattina uscivo di casa con la sensazione di abbandonare il mio gatto. Mi sarebbe piaciuto vederlo passeggiare tra le scrivanie durante la giornata, farsi coccolare e sfregarsi contro le mie gambe. Sarebbe un toccasana per l’umore di tutti…

Parlare della vita privata al lavoro, ma non troppo! Come fare?

"Devo andare, il mio bambino è di nuovo malato e la cosa è cominciata ieri quando ha vomitato per tutta la cucina e ci ho messo un sacco di tempo per pulire. Inoltre, ieri sera io e il mio ragazzo abbiamo litigato, quindi sono ubriaca...". Ecco un esempio di conversazione, o meglio di monologo, che ho sentito una volta da un collega. È stato un buon esempio di come io abbia potuto conoscere i dettagli della sua vita privata. Ma allo stesso tempo, visto il tempo che passiamo a lavorare, non abbiamo forse il diritto di parlare con il cuore? Come si traccia il confine? Ci sono delle insidie da evitare, quindi parliamone.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!