La triade oscura: narcisista, machiavellico o psicopatico?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Mi è successo tante volte di rimanere stupita o senza parole ma in questo caso sono davvero in stato di shock. Facendo il test della triade oscura ho scoperto di avere una personalità per il 13% più oscura della media, con una netta tendenza al narcisismo. E se scoprissi anche tu di avere una personalità tossica? 😭 Quale test riesce a scoprire il tuo lato oscuro?

La triade oscura: narcisista, machiavellico o psicopatico?
 
 Sommario

La triade oscura: il test che rivela il tuo lato oscuro

Ti sei già chiesta se sei una persona tossica? O magari hai rivisto in te i tratti del narcisista perverso? Il test della triade oscura ti permette di trovare una risposta alle tue domande. Ma facciamo mente locale prima di cominciare.

La triade oscura della personalità raggruppa i tratti del carattere negativo o addirittura tossico: il narcisismo, il machiavellismo e la psicopatia. Questa triade non è riconosciuta dal manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali ma è comunque studiata da psicologi e criminologi. In particolare è stata studiata dagli psicologi Delroy L. Paulhus e Kevin M. Williams nel 2002. Sono stati loro a scoprire che abbiamo tutti, chi più chi meno, alcuni tratti di queste personalità:

  • Narcisismo: sentimento di superiorità, bisogno attirare l'attenzione.
  • Machiavellismo: atteggiamento manipolatore, insensibilità. Il fine giustifica i mezzi.
  • Psicopatia: mancanza di empatia, impulsività e forte controllo di sé

Coloro che possiedono questi tratti caratteriali avrebbero delle personalità oscure. Nel migliore dei casi, sono malvagi per gli altri e in quelli più estremi, si parla di malattia mentale e criminalità. 😱

Come riconoscere questi tratti della personalità?

Nella tua vita personale o professionale puoi essere confrontato a persone oscure, con tratti caratteriali della triade oscura.

Lo psicopatico

Mantiene il sangue freddo, non si lascia mai sopraffare dalle emozioni. Non prova niente per gli altri e tende a sminuirli. È incapace di avere relazioni lunghe. Sul lavoro, gli psicopatici cercano di scalare la gerarchia per colmare i loro bisogni sadici di poter ferire gli altri più facilmente e correndo meno rischi.

Il narcisista

È una persona spesso carismatica, che attira lo sguardo altrui ed emana un’energia particolare. È una persona capace di stimolare curiosità, convinta di valere più degli altri e con un forte bisogno di attirare l’attenzione ed essere riconosciuta dagli altri. Il narcisista è quindi qualcuno di molto intraprendente. In ambito professionale, cerca il riconoscimento altrui e i posti manageriali a cui sente di appartenere per essere più visibile e apprezzato da tutti.

☝ Attenzione, narcisismo non significa necessariamente perversione narcisistica. Una persona narcisista non vuole fare del male volontariamente ma vuole riuscire nel suo obbiettivo ad ogni costo, anche se significa scacciare gli altri, senza però provare piacere nel farlo.

Il machiavellico

È una persona abile, manipolatrice e stratega che si nasconde spesso sotto un comportamento simpatico e gentile. Troviamo molte personalità machiavelliche nel mondo della finanza o della politica, ma nella vita professionale queste persone non cercano necessariamente di svolgere un ruolo importante. Ciò che desiderano è soprattutto un posto che permetta loro di manipolare le persone che hanno influenza in modo tale da raggiungere i propri scopi e di soddisfare i loro interessi personali.

Fai il test: svela il lato oscuro!

Il test si basa sull’idea che abbiamo tutti dentro di noi una percentuale di ognuno di questi tratti del carattere. Con questo test, rispondendo a una serie di 36 domande potrai sapere a quanto si eleva il tuo lato narcisistico, psicopatico o machiavellico.

Gli studi hanno mostrato che gli uomini ottengono in generale dei risultati più elevati delle donne. Si nota anche nel mondo del lavoro, coloro che occupano posti manageriali hanno dei tratti della triade oscura con livelli al di sopra della media. Nonostante siano ben distinti, questi tratti del carattere hanno comunque delle relazioni molte intime. Effettivamente, averne uno aumenta esponenzialmente le probabilità di presentare gli altri.

Test della Triade Oscura

Un test della personalità di cui avrei fatto volentieri a meno...

Shock e rimessa in discussione

Sono rimasta molto turbata dal risultato di questo test, soprattutto se paragonato a quelli dei miei cari il cui tasso è molto più basso (un lavoro di introspezione o con uno psicologo è il benvenuto).  Come dice il messaggio di introduzione al test: “Fallo a tuo rischio e pericolo!”.

Penso che il lavoro sulla triade oscura sia interessante, soprattutto per identificare personalità nefaste e nocive che vi stanno intorno. Per quanto mi riguarda, è uno shock e non posso che rimettermi in discussione, lavorare su me stessa, sperare che il test non sia affissabile o concentrarmi sugli aspetti positivi di questi tratti della personalità oscuri. Sembra che le persone molto coraggiose e creative possano diventare leader. Insomma, sembra che il mio destino sia segnato, ma prima cercherò di digerire la batosta. A buon intenditor poche parole!


Il consiglio della redazione: una personalità a luce e ombre

Come tutti i test della personalità online, il test della Triade oscura dà qualche indicazione su se stessi senza alcuna analisi approfondita. Mette in luce la nostra zona d’ombra, i comportamenti aggressivi, cosa che potrebbe essere considerata un buon inizio per rimettersi in discussione e riflettere sul nostro modo di comportarci. Se hai fatto il test forse anche tu ti fai delle domande sul tuo carattere?

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Fonte: Test della triade oscura

Ti potrebbe interessare:

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Paranoia: come riconoscere una persona paranoica?

La paranoia è una psicosi profonda che spinge una persona a pensare che il mondo intero ce l’ha con lei. Diffidente, sospettosa, con la sensazione perenne di essere perseguitata, una personalità paranoica trascorre il proprio tempo a interpretare a suo modo ogni singola parola o gesto. Spesso poco nota o presa sotto gamba, questa patologia passa inosservata se si manifesta in maniera moderata.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!