Perché è importante imparare a tacere? Come si fa a stare in silenzio?

Aggiornato il da Amelia Lombardi

Ho un problema, parlo un po’ troppo quando sono stressata. Beh, certo questo non è il mio unico difetto ma questo in particolare mi innervosisce molto. Nell’ambito professionale, dovrei astenermi dal parlare invece di raccontare la mia vita o di fare dei grossi errori che potrebbero compromettermi. Devo imparare a tacere, ma non è facile quando si impara che parlare è importante. Tuttavia, ci sono dei momenti in cui bisogna saper stare in silenzio. Questa è il segreto del successo.

Perché è importante imparare a tacere? Come si fa a stare in silenzio?
 
 Sommario

Perché imparare a stare zitti?

Scommetto che non sono l’unica a trovarsi in questa situazione. Ci sono tantissime situazioni dove mi sono detta: “ma perché l’ho detto?” 😩. È capitato anche a te, no? Che sensazione sgradevole sentire di essere andati oltre e che avremmo dovuto mantenere dei dettagli per noi. È lì che capiamo che il silenzio è meglio delle parole… Tuttavia se diciamo troppo, è perché c’è una cosa che mette a disagio le persone: il silenzio 😶 !

L’angoscia del silenzio

Il silenzio non ci mette a nostro agio, all’improvviso abbiamo voglia di riempirlo per evitare di sentirci in imbarazzo di fronte agli altri. 😅.  Questa è l’arte del saper parlare e del gestire i momenti di silenzio ma non bisogna in ogni caso riempirli con la prima cosa che ci passa per la testa. Altrimenti sarà proprio questo flusso di sciocchezze a metterci in difficoltà. Il silenzio si coltiva, si utilizza per non dire troppe cose e per prendere le distanze 🤫.

Come proteggersi dalle persone tossiche?

Alcune persone hanno coscienza del fatto che poche persone sopportano il silenzio. Preferiscono l’ascolto attivo per avere un vantaggio strategico su di noi. Lo stress ci fa dire sciocchezze, ed è in quel momento che diamo un’informazione che potrebbe ritorcersi contro noi stessi. Ed è per questo che ci sono delle persone tossiche che stanno il silenzio per destabilizzarci 🤯. Imparare a tacere equivale dunque a imparare a proteggersi per non cadere in trappola.

La redazione ti consiglia: La mia famiglia è tossica: come riconoscerla? come fare?

Quando dobbiamo imparare a tacere?

Non parlare è un po’ contro intuitivo perché impariamo a parlare da quando siamo piccoli! In effetti, parlare vuol dire esprimersi, dire la propria opinione e palesare le proprie emozioni. È una nozione molto positiva anche perché sappiamo che la mancanza di comunicazione è alla base di molti problemi. Tuttavia, ci sono dei momenti molto delicati dove sarebbe bene imparare a tacere 🧐.

👉 Quando non si conosce l’oggetto della conversazione

La prima cosa da fare quando non conosciamo bene l’argomento della conversazione è tacere, altrimenti passiamo per i pagliacci di turno, soprattutto al lavoro 🤡. Siamo sempre sotto valutazione e abbiamo sempre l’impressione che se manteniamo il silenzio significa che non sappiamo niente. Tuttavia, è bene prendersi del tempo per riflettere piuttosto che farsi prendere dalla fretta! È normale non sapere tutto, bisogna appellarsi al fatto che questo non fa di noi delle persone meno competenti.

👉 Perché è importante non cadere nel pettegolezzo?

Mentirei se dicessi che non amo scambiare qualche pettegolezzo….Chi non ama il gossip 😬 ? Spesso bisogna allontanarsi dalle persone con le quali scambiamo dei pettegolezzi. Ho spesso sentito dire che una persona che critica gli altri davanti a noi fa lo stesso alle nostre spalle. Poco carino, vero 😫 ?  Il detto dice: “non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te”.

👉 Quando sentiamo delle forti emozioni

Le emozioni negative non sono facili da gestire, quando ce n’è una che è molto forte, stiamo zitti ! Questo è ancora più vero quando si è ipersensibili perché si hanno delle emozioni violente come la paura o la rabbia che possono provocare una catastrofe. Questo potrebbe o portarci a essere molto nervosi in ufficio o potrebbe portare a dire cose che ci passano per la testa e non per forza vere in famiglia. Si ha giusto il bisogno di dirle per alleggerire la tensione e lasciar andare le nostre emozioni 😪...

Gestire la rabbia

In quel caso, bisogna imparare a controllare la propria rabbia e prendersi del tempo per se stessi per proteggersi ed evitare di fare danni!

👉 Quando ci viene chiesto

Se ci viene chiesto di non parlare di un segreto che ci hanno confidato, bisogna stare zitti. Per alcune persone, non è semplice tenere a freno la lingua ma è importante non farlo. Quando ci dicono di tacere vuol dire che si tratta di una cosa importante e che non spetta a noi dirla. Farlo significherebbe tradire la fiducia di chi ci ha confidato il segreto e questo potrebbe provocare la fine di un bel rapporto.

Come fare a imparare a tacere?

Essere troppo spontanei e parlare senza riflettere significa commettere degli errori. Questo potrebbe essere molto delicato in alcune situazioni come al lavoro. E allora, come fare? Innanzitutto bisogna disfarsi dell’idea che il silenzio è imbarazzante. Per questo è necessario combattere lo stress e cercare di rilassarsi. Gli esercizi di respirazione sono perfetti per rilasciare l’ansia e disfarsi dei propri pensieri persistenti 😖!

Avere fiducia in se stessi

Un’altra cosa che bisogna dire è che non siamo noi i responsabili del silenzio. Non dobbiamo portare questo peso e sentirci obbligati a parlare. Per questo, una buona fiducia in se stessi e la gestione delle proprie emozioni sono importanti. E sì,  meno si avrà vergogna di quello che proviamo più facile sarà affrontare il silenzio. Imparare a gestirsi significa imparare delle qualità che ci condurranno verso il successo sia sociale, personale e professionale 🤭 !


Il consiglio della redazione: Amare il silenzio

Quando si ha la tendenza a parlare troppo, spesso non si sopporta il silenzio poiché lo si giudica pesante. Allora parliamo e parliamo per occupare il tempo e a volte questo porta al disastro! Sarebbe meglio saper gestire il silenzio. Si potrebbe cominciare con i propri cari e con gli amici. Rimanere in silenzio per qualche momento, più o meno lungo per abituarsi. Non è facile ed è per questo che ti consigliamo di contattare un esperto con il quale potrai lavorare su te stesso e trovare nuove abitudini che ti permetteranno di vivere meglio le tue relazioni e di mostrare tutto il tuo potenziale.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe


Fonte: crescita-personale.it

Articolo suggerito da Amelia Lombardi

La scrittura è un mezzo di espressione meraviglioso di cui non posso fare a meno. Mi ha permesso di incanalare la mia ipersensibilità e amo scrivere di psicologia e sviluppo personale. La comprensione di sé è il modo migliore per andare avanti!

Gli articoli appena pubblicati

Come trovare la propria passione?

C’è una cosa che mi esaspera: l’espressione “vivere delle proprie passioni”. La passione, quella cosa che dovrebbe far vibrare l’anima, darti lo sprint per alzarti la mattina o non farti addormentare la sera. Quella cosa che ti incoraggiano a fare costi quel che costi, anche cambiare città, lasciare il lavoro o separarci dal partner. Siamo tutti destinati a qualcosa di speciale, no? 🤮 Solo che quando ancora non hai trovato la tua grande passione nella vita ti senti escluso da questo circolo di appassionati e hai l’impressione di non goderti la vita, di essere vuoto e di non conoscerti abbastanza. Ma sono sicura che chiunque può trovare ciò che lo appassiona, bisogna solo farsi le domande giuste!

Discorso di matrimonio: 7 idee per un discorso perfetto

Una delle tue più care amiche si sposa e tu sei la testimone? Bene, sarai al settimo cielo! Tranne per un piccolo dettaglio...ti tocca scrivere il discorso per testimoniare l’amore dei novelli sposi! Non farti prendere dal panico, è meno complicato di quello che sembra. Per darti un piccolo spunto, ecco 7 idee dalle quali puoi attingere per trovare il discorso perfetto!

Quali sono i sintomi della depressione? Ecco come riconoscerla

Rabbia, tristezza, malinconia… Tutti viviamo sensazioni negative, ma quando siamo depressi le percepiamo ancora più intensamente. Una sofferenza crescente invade l’animo di una persona depressa; arrivata a questo punto, la depressione diventa difficile da gestire, impedendo alla persona in questione di vivere serenamente e compiere le sue obbligazioni sociali, familiari e, alle volte, anche professionali. Come riconoscere la depressione? Quali sono i sintomi che dovrebbero allarmarci? Scopriamolo!

Iniziare un nuovo lavoro in smart working, ecco le linee guida!

Hai trovato un nuovo lavoro? Evviva! Purtroppo per ora ti devi accontentare dello smart working a causa del Covid. Inoltre, probabilmente è passato molto tempo dall’ultima volta che hai lavorato in gruppo. Lavorare da remoto: benvenuta ansia! Lo smart working è fortemente consigliato a causa della crisi sanitaria e, quindi, viene imposto da molte aziende. Ecco dunque 7 punti da tenere a mente per iniziare serenamente un nuovo lavoro da remoto.

Come superare i nostri complessi inutili?

Gambe troppo larghe, labbra troppo sottili, cicatrici, timidezza… che si tratti di complessi fisici o mentali, questi sono spesso inutili e capaci di rovinarci la vita e renderci infelici. Ma non bisogna permettergli di sovrastarci! Siamo meglio di così!

Batch cooking: il metodo per guadagnare tempo ed essere sereni

“Cosa mangiamo?”, “Di cosa hai voglia?”. Ecco quelle domande alle quali nessuno ha mai voglia di rispondere! Hai mai sentito parlare di batch cooking? Sei per caso una di quelle persone che ha difficoltà ad organizzare i propri pasti o semplicemente non ha mai voglia di cucinare? In tal caso, questo è il metodo che fa per te! Vediamo insieme di cosa si tratta!

Riconoscere e affrontare un grande ego: come fare?

Se c'è un tipo di persona che non mi piace avere accanto è un quella con un grande ego. Eppure... sono stata per diversi anni con un ex che pensava di essere superiore agli altri. Non mi sono resa conto di quanto fosse distorta la sua immagine di sé e di come mi manipolasse. Ora sto facendo tutto il possibile per allontanarmi dalle persone con un ego sproporzionato. Ma come faccio a riconoscerle? E se ti trovi in una situazione in cui non puoi scappare da lui, come lo affronti? Ti spiego come.

Possiamo davvero tagliare i ponti con la famiglia?

“La famiglia: o la si ama o la si lascia”! Se solo fosse così facile… ma sfortunatamente non è tutto o bianco o nero nelle relazioni familiari. Una delle cose più difficili da fare è proprio andarsene e tagliare i ponti. È davvero possibile farlo? Anche la risposta varia secondo i casi e le situazioni. Si potrebbe cercare di fare un’analisi e chiedersi se sia davvero possibile mettere fine alla relazione familiare, come per tutte le altre relazioni!

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!