Quando si diventa adulti? Qual è l’età della maturità?

Aggiornato il da Amelia Lombardi

Per molto tempo mi sono posta questa domanda “quando si diventa adulti?”. Quando ho compiuto la maggiore età pensavo di svegliarmi e di sentirmi adulta ma non è stato cosi. Per molti anni, non ho avuto mai la sensazione di essere un adulto come i miei genitori o come altre persone. E ancora adesso, a quasi 32 anni, io mi domando ancora se io sia diventato realmente adulta. Allora, alla fine c’è un età per diventare adulti? Come capiamo di esserlo diventati?

Quando si diventa adulti? Qual è l’età della maturità?

A che età si diventa adulti?

Come ho detto nell’introduzione, si pensa spesso che si diventa adulti a 18 anni. È vero, che se per la legge ci considera sufficientemente maturi per votare, per guidare, per bere alcolici allora dovremmo essere adulti! Tuttavia la legge non è la stessa in tutto il mondo. Per esempio negli Stati Uniti, la maggior età si raggiunge a 21 anni. Quindi significa che i giovani americani sono meno maturi di quelli francesi? Assolutamente no. 😬.

Personalmente, non mi sono sentito adulto a 18 anni e neanche a 21. Avevo l’impressione di  non esserlo diventato e andavo in ansia quando dovevo occuparmi di questioni amministrative per esempio (la fobia amministrativa esiste realmente). Io so che molti giovani della generazione Y sono come me, ci hanno messo tempo a sentirsi adulti.  In realtà, c’è un semplice motivo: a 18 anni il nostro cervello non è ancora del tutto sviluppato 🤯 !

Quando il cervello diventa adulto?

🧠 E si, il cervello ha il suo tempo per diventare completamente maturo ed è a lui che bisogna riferirsi per capire quando si diventa adulti. I ricercatori di neurologia dell’Università di Cambridge hanno stabilito che il cervello non diventa adulto a 18 anni ma piuttosto attorno ai…. 30 anni 😳 !

Una lunga transizione

In effetti, durante i vent’anni, il cervello subisce ancora delle modifiche che cambiano la nostra personalità e il nostro comportamento. Sempre durante questo periodo possono apparire alcuni disturbi psicologici come la bipolarità. Peter Jones, il neurologo responsabile dello studio di Cambridge, spiega che è assurdo attenersi a una sola definizione in quanto la transazione ha molte sfumature e si sviluppa con il tempo. Inoltre, secondo quest studio, il periodo dell’adolescenza si estende dai 10 fino ai 24 anni.

Un'adolescenza più lunga

A un tratto capisco meglio perché per molto tempo non mi sono sentita veramente adulta! L’anno della maturità è scelta dal sistema, come l’educazione nazionale, la giustizia o la sanità ma non si può dire che si diventa adulti a 18 anni. Si sente spesso parlare dalle vecchie generazioni di “adultescenza”😅,  ma lo studio di Cambridge dimostra che questo termine non ha senso.  Ci rimprovera di non essere subito adulti ma spesso prima i giovani non avevano scelta. Dovevano diventare adulti a 18 anni. Ormai si ha la libertà di poter crescere quando si vuole 👀.

Tuttavia, al di là dell’aspetto neurologico ci sono altre caratteristiche da prendere in considerazione: i nostri sentimenti e le nostre esperienze.

Quando capiamo di essere adulti?

Anche se il nostro cervello diventa più maturo a 30 anni, ho ancora spesso difficoltà a sentirmi realmente adulto. Probabilmente perché ho l’impressione che i miei desideri profondi non sono per niente adeguati a quello che la società vuole. Quando vedo le persone di 30 anni diventare genitori e comprare un appartamento o una casa io mi sento molto lontano da tutto questo 😱. Io aspiro prima a diventare una lavoratrice dinamica più che diventare mamma per il momento (non rinuncerei alla casa invece ahah). Tuttavia, ognuno è libero di scegliere la propria strada ma questa scelta contribuisce ad avere questa sensazione di non essere ancora adulti.

Quando il vissuto ci fa crescere

È il nostro vissuto che influenza il fatto di sentirsi adulti. Scommetto che ci sono persone di 22 anni che sono già genitori e si sentono più adulti di me! E si, ci sono degli avvenimenti che ci fanno crescere più rapidamente o meno sul sentiero dell”adulteria” (come amo chiamarlo 😬).

Allora alla fine quando è che capiamo di essere adulti? E boh, questo dipende da ognuno di noi! Per esempio, diventare totalmente indipendenti economicamente avendo il mio primo lavoro, dopo il mio diploma, mi sono sentita più matura. O ancora trasferirsi da soli, senza l’aiuto dei miei genitori e pagare le tasse da sola.

In breve, non ci sono delle regole ed è normale, ci sono troppi fattori che influenzano il fatto di diventare adulti. Ognuno ha il suo proprio ritmo 😉!


Tutti abbiamo bisogno di aiuto e di consigli

Certe sfide della vita ci fanno crescere più velocemente degli altri, alcuni si sentono adulti a 20 anni e altri a 30; ma questo non è un problema. Ognuno ha il suo ritmo dice Camilla. Fai attenzione perché come spiega la psicologa francese Eudes Séméria, la difficoltà a staccarsi dall’infanzia  e dalla relazione con i propri genitori può impedirvi di progredire nella vita da adulti. Se risenti di una certa sofferenza o che non riesci ad andare avanti, non esitare a prendere un appuntamento con uno psicologo.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora ! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo


Altri articoli che potrebbero interessarti:

Articolo suggerito da
Amelia Lombardi

La scrittura è un mezzo di espressione meraviglioso di cui non posso fare a meno. Mi ha permesso di incanalare la mia ipersensibilità e amo scrivere di psicologia e sviluppo personale. La comprensione di sé è il modo migliore per andare avanti!

Gli articoli appena pubblicati

Perché alcuni non riescono mai a vedere il lato positivo?

Sicuramente conosci la storia del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, che dovrebbe motivarci ad essere ottimisti. Ecco, alcuni questo famoso bicchiere lo vedono vuoto, se lo bevono tutto e lo gettano via. Insomma, basta con le metafore: in poche parole, alcuni non riescono a pensare positivo.

Il complesso di superiorità o l’illusione della superiorità, cosa

Sembra che non le piaccia nessuno quanto le piace se stessa. Parla spesso di lei, e sempre con grandi complimenti, ti prende in giro, cerca di sovrastare gli altri, sembra disprezzare tutto e ha un forte problema di autostima. Benvenuta nel paradosso del complesso di superiorità, che nasconde nel 90% un complesso di inferiorità!

7 trucchi per calmare efficacemente un attacco di panico

I battiti del cuore accelerano, il respiro diventa affannoso… assaliti da questo uragano di emozioni, si perde il controllo del proprio corpo. Rassicurarsi? È un tentativo vano, perché gli attacchi di panico non seguono la razionalità. Difficile avere un’influenza diretta sul cervello durante questi momenti di smarrimento, dunque bisogna agire direttamente su queste manifestazioni fisiche e psicologiche. Ecco 7 trucchi efficaci (testati e approvati) per calmare un attacco di panico.

Come smettere di desiderare continuamente l’approvazione altrui?

Da quando ero piccola, ho sempre avuto l’impressione di fare le cose in funzione degli altri. Il mio comportamento e, di conseguenza, le mie scelte sono state a lungo dettate dall’approvazione altrui. Crescendo, ho poi imparato ad affermarmi e soprattutto a dimenticare cosa gli altri potessero pensare di me. Perché cerchiamo sempre approvazione? Come liberarsi di questo desiderio che potrebbe diventare tossico? Visto che ci sono passata, ecco qualche consiglio.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Tripofobia: che cos’è la paura dei buchi?

Esistono diverse fobie e si sa che alcune di queste sono davvero strane e singolari. La cosa incredibile delle fobie è che spesso sembrano essere ingiustificate ovvero che, pur non avendo vissuto particolari traumi, si prova una repulsione o un terrore verso qualcosa, arrivando addirittura ad avere dei veri e propri attacchi di panico. Tra le fobie più singolari troviamo la tripofobia, ovvero la fobia dei buchi: scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cos'è la sindrome del Don Giovanni e la seduzione compulsiva?

L’opinione degli altri è essenziale per te? Non riesci a dire mai di no? Fai di tutto per essere notato? Il bisogno smisurato di piacere potrebbe essere indicatore di un malessere profondo. Perché hai così tanto bisogno di piacere? Come liberarsi dell’opinione altrui? Non temere, ti spieghiamo tutto!

Come destabilizzare un manipolatore narcisista?

Ne abbiamo abbastanza della sofferenza, della manipolazione e delle umiliazioni. Basta! Che si tratti di una madre tossica, di un datore di lavoro tirannico o di un compagno offensivo, devi proteggerti e voltare pagina, dicendo addio a questa violenza psicologica. Riprendi il controllo della tua vita e della situazione. Come destabilizzare un manipolatore narcisista? Vediamolo insieme.

Fobia d’impulso: cosa c’è da sapere per capirla e guarire

“Se all’improvviso giro il volante, avremmo tutti un incidente mortale”… Ammettilo, tutti abbiamo già pensato qualcosa di simile alla guida o in altre situazioni. Immaginare situazioni cupe è molto comune. Per alcuni, però, questi pensieri diventano delle vere e proprio angosce invivibili. Parliamo della fobia d’impulso, che spesso si traduce con la paura di uccidere qualcuno. Come sbarazzarsene? Scopriamolo insieme.

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!