Quando si diventa adulti? Qual è l’età della maturità?

Aggiornato il da Amelia Lombardi

Per molto tempo mi sono posta questa domanda “quando si diventa adulti?”. Quando ho compiuto la maggiore età pensavo di svegliarmi e di sentirmi adulta ma non è stato cosi. Per molti anni, non ho avuto mai la sensazione di essere un adulto come i miei genitori o come altre persone. E ancora adesso, a quasi 32 anni, io mi domando ancora se io sia diventato realmente adulta. Allora, alla fine c’è un età per diventare adulti? Come capiamo di esserlo diventati?

Quando si diventa adulti? Qual è l’età della maturità?
 
 Sommario

A che età si diventa adulti?

Come ho detto nell’introduzione, si pensa spesso che si diventa adulti a 18 anni. È vero, che se per la legge ci considera sufficientemente maturi per votare, per guidare, per bere alcolici allora dovremmo essere adulti! Tuttavia la legge non è la stessa in tutto il mondo. Per esempio negli Stati Uniti, la maggior età si raggiunge a 21 anni. Quindi significa che i giovani americani sono meno maturi di quelli francesi? Assolutamente no. 😬.

Personalmente, non mi sono sentito adulto a 18 anni e neanche a 21. Avevo l’impressione di  non esserlo diventato e andavo in ansia quando dovevo occuparmi di questioni amministrative per esempio (la fobia amministrativa esiste realmente). Io so che molti giovani della generazione Y sono come me, ci hanno messo tempo a sentirsi adulti.  In realtà, c’è un semplice motivo: a 18 anni il nostro cervello non è ancora del tutto sviluppato 🤯 !

Quando il cervello diventa adulto?

🧠 E si, il cervello ha il suo tempo per diventare completamente maturo ed è a lui che bisogna riferirsi per capire quando si diventa adulti. I ricercatori di neurologia dell’Università di Cambridge hanno stabilito che il cervello non diventa adulto a 18 anni ma piuttosto attorno ai…. 30 anni 😳 !

Una lunga transizione

In effetti, durante i vent’anni, il cervello subisce ancora delle modifiche che cambiano la nostra personalità e il nostro comportamento. Sempre durante questo periodo possono apparire alcuni disturbi psicologici come la bipolarità. Peter Jones, il neurologo responsabile dello studio di Cambridge, spiega che è assurdo attenersi a una sola definizione in quanto la transazione ha molte sfumature e si sviluppa con il tempo. Inoltre, secondo quest studio, il periodo dell’adolescenza si estende dai 10 fino ai 24 anni.

Un'adolescenza più lunga

A un tratto capisco meglio perché per molto tempo non mi sono sentita veramente adulta! L’anno della maturità è scelta dal sistema, come l’educazione nazionale, la giustizia o la sanità ma non si può dire che si diventa adulti a 18 anni. Si sente spesso parlare dalle vecchie generazioni di “adultescenza”😅,  ma lo studio di Cambridge dimostra che questo termine non ha senso.  Ci rimprovera di non essere subito adulti ma spesso prima i giovani non avevano scelta. Dovevano diventare adulti a 18 anni. Ormai si ha la libertà di poter crescere quando si vuole 👀.

Tuttavia, al di là dell’aspetto neurologico ci sono altre caratteristiche da prendere in considerazione: i nostri sentimenti e le nostre esperienze.

Quando capiamo di essere adulti?

Anche se il nostro cervello diventa più maturo a 30 anni, ho ancora spesso difficoltà a sentirmi realmente adulto. Probabilmente perché ho l’impressione che i miei desideri profondi non sono per niente adeguati a quello che la società vuole. Quando vedo le persone di 30 anni diventare genitori e comprare un appartamento o una casa io mi sento molto lontano da tutto questo 😱. Io aspiro prima a diventare una lavoratrice dinamica più che diventare mamma per il momento (non rinuncerei alla casa invece ahah). Tuttavia, ognuno è libero di scegliere la propria strada ma questa scelta contribuisce ad avere questa sensazione di non essere ancora adulti.

Quando il vissuto ci fa crescere

È il nostro vissuto che influenza il fatto di sentirsi adulti. Scommetto che ci sono persone di 22 anni che sono già genitori e si sentono più adulti di me! E si, ci sono degli avvenimenti che ci fanno crescere più rapidamente o meno sul sentiero dell”adulteria” (come amo chiamarlo 😬).

Allora alla fine quando è che capiamo di essere adulti? E boh, questo dipende da ognuno di noi! Per esempio, diventare totalmente indipendenti economicamente avendo il mio primo lavoro, dopo il mio diploma, mi sono sentita più matura. O ancora trasferirsi da soli, senza l’aiuto dei miei genitori e pagare le tasse da sola.

In breve, non ci sono delle regole ed è normale, ci sono troppi fattori che influenzano il fatto di diventare adulti. Ognuno ha il suo proprio ritmo 😉!


Tutti abbiamo bisogno di aiuto e di consigli

Certe sfide della vita ci fanno crescere più velocemente degli altri, alcuni si sentono adulti a 20 anni e altri a 30; ma questo non è un problema. Ognuno ha il suo ritmo dice Camilla. Fai attenzione perché come spiega la psicologa francese Eudes Séméria, la difficoltà a staccarsi dall’infanzia  e dalla relazione con i propri genitori può impedirvi di progredire nella vita da adulti. Se risenti di una certa sofferenza o che non riesci ad andare avanti, non esitare a prendere un appuntamento con uno psicologo.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe


Altri articoli che potrebbero interessarti:


Fonte: annalisabertuzzi.it - centroclinicomandorloblu.it

Articolo suggerito da Amelia Lombardi

La scrittura è un mezzo di espressione meraviglioso di cui non posso fare a meno. Mi ha permesso di incanalare la mia ipersensibilità e amo scrivere di psicologia e sviluppo personale. La comprensione di sé è il modo migliore per andare avanti!

Gli articoli appena pubblicati

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Paranoia: come riconoscere una persona paranoica?

La paranoia è una psicosi profonda che spinge una persona a pensare che il mondo intero ce l’ha con lei. Diffidente, sospettosa, con la sensazione perenne di essere perseguitata, una personalità paranoica trascorre il proprio tempo a interpretare a suo modo ogni singola parola o gesto. Spesso poco nota o presa sotto gamba, questa patologia passa inosservata se si manifesta in maniera moderata.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!