Autoironia: come prendersi in giro e imparare a ridere di sé

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Ti sarà capitato almeno una volta di fare una figuraccia o di dire qualcosa di insensato e, per uscire da quella situazione, usare l’autoironia. Ridere di sé va bene ed è giusto, ma non bisogna oltrepassare i limiti! Fino a dove ci possiamo spingere?

Autoironia: come prendersi in giro e imparare a ridere di sé
 
 Sommario

Fino a che punto si può ridere di se stessi?

Tutti noi abbiamo delle caratteristiche particolari, che alle volte possono farci sembrare un po’ ridicoli…ma non è la fine del mondo se i passanti o i conoscenti ci prendono in giro per qualche nostra caratteristica! Certo, non sono cose piacevoli, e alla lunga possono portare ad una diminuzione del livello di autostima. In questi casi, perché non ricorrere all’autoironia? Sembrerebbe infatti che questa sia una vera e propria terapia, che migliora l’autostima e aiuta nell’accettazione di se stessi. L’unico problema è che c’è una linea sottile tra il ridere di se stessi e il prendersi in giro, e per il nostro benessere questo limite non va superato.

Potrebbe interessarti - 6 consigli per superare la propria timidezza

Quando l’autoironia diventa avvilente

Per praticare l’autoironia nel modo migliore, bisogna avere piena consapevolezza delle proprie forze e delle proprie debolezze. Personalmente, le mie debolezze le conosco benissimo: per esempio, non sono affatto portata per la matematica e ne sono pienamente consapevole. È bene riderci su, ma non devo arrivare a dire che il mio livello di QI è basso solo per questo, perché così facendo rischierei di andare troppo lontano. In questo modo, infatti, avrei tendenza a sminuirmi, sarei quasi cattiva verso me stessa e, inoltre, rischierei di mettere gli altri in imbarazzo, oppure li inviterei apertamente a prendermi in giro e a superare i limiti mancandomi di rispetto. Se noi non siamo i primi a rispettare noi stessi, come possiamo aspettarci che lo facciano gli altri?

Il mio essere negata per tutto ciò che riguarda i numeri è un tema che mi ferisce, perché mi ricorda le infinite ansie durante il periodo scolastico, quando mi sentivo sempre umiliata e sminuita dai brutti voti e mi paragonavo ai miei compagni, convinta che fossero mille volte più intelligenti di me. Se io stessa sono la prima ad avere la capacità ridere di questa faccenda, i miei amici saranno automaticamente portati a credere che sto bene, che questo tema non mi ferisce, anche quando in realtà non è così. Infatti, l’autoironia non dev'essere uno scudo, un’arma di difesa per impedire gli attacchi esterni.

Due ragazze che ridono

Ridere delle proprie debolezze perché si ha paura che qualcun altro lo faccia significa essere cattivi e ingiusti nei propri confronti. Quando si tratta di essere autoironica ci sono delle regole da rispettare, si ride di cuore cercando di non ferire il proprio ego e senza rendere fragile la nostra relazione con gli altri, non si deve ridere di tematiche sensibili e che ci stanno a cuore, e non si deve ridere di sé quando ci si sente in una posizione di svantaggio o inferiorità.

Ridere di sé e per sé

Così come bisogna evitare di ridere degli altri ma piuttosto insieme agli altri, bisogna ugualmente evitare di ridere di sé ma piuttosto per sé. L’autoironia non è semplice, ma è un vero e proprio strumento di socializzazione che permette di rompere il ghiaccio, allentare le tensioni e suscitare empatia. Ecco perché è interessante praticarla nel giusto modo. Per riuscirci però, bisogna conoscersi bene. Sapere identificare le proprie debolezze e i propri punti di forza, avendo consapevolezza anche dei propri limiti. In psicoterapia, l’autoironia viene spesso utilizzata per portare un po’ di leggerezza e allontanare le proprie emozioni negative.

La condizione sine qua non per imparare a ridere di se stessi senza prendersi in giro, è avere una buona visione di sé. Spesso e volentieri siamo troppo duri con noi stessi, cerchiamo dunque di essere più leggeri accettando il fatto di non essere perfetti. È solo accettando le proprie debolezze e i propri difetti che riusciremo a superare la nostra suscettibilità. Piuttosto che ascoltare quella vocina che ci ricorda i nostri difetti e i nostri errori, diamo spazio a quella voce che ci sostiene, che è nostra complice e amica. E ancora, ricordiamo di mettere da parte il nostro orgoglio (quello inutile ed eccessivo), che rappresenta un limite a livello quotidiano e che spesso ci impedisce di fare dell’autoironia rendendoci più sensibili alle critiche degli altri. Impariamo dunque a starne alla larga!

La redazione ti consiglia - 10 consigli per riuscire a parlare in pubblico


Il consiglio della redazione – Ridere di se stessi per ritrovare la propria autostima

La vergogna è un sentimento molto nocivo, che ci porta a chiuderci in noi stessi e a sminuirci. Imparare a ridere di sé, al contrario, è molto liberatorio. È un’attitudine che ci permette di non prenderci troppo sul serio, di vivere con più serenità e di migliorare la nostra autostima. Se un giorno rompi un bicchiere al ristorante a causa della tua goffaggine, piuttosto che arrossire e cercare di nasconderti sotto il tavolo, fatti due risate e ricordati che è stata una svista, che può succedere a tutti e che non è grave!

Così, quando ripenserai a quel momento, avrai nella memoria un ricordo divertente piuttosto che il ricordo di un momento imbarazzante. Ridere dei propri errori e della propria goffaggine dimostra a tutti che hai consapevolezza di te, che ti accetti per come sei e, di conseguenza, che hai una buona dose di autostima!


Fonte: vitalibera.it

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Paranoia: come riconoscere una persona paranoica?

La paranoia è una psicosi profonda che spinge una persona a pensare che il mondo intero ce l’ha con lei. Diffidente, sospettosa, con la sensazione perenne di essere perseguitata, una personalità paranoica trascorre il proprio tempo a interpretare a suo modo ogni singola parola o gesto. Spesso poco nota o presa sotto gamba, questa patologia passa inosservata se si manifesta in maniera moderata.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!