« Mi piaccio e mi sento bene”... A volte sì, a volte no!

Aggiornato il da Amelia Lombardi

Questa frase mi capita di dirla. Ci sono giorni in cui mi sento bene e/o bella, e quando mi guardo allo specchio mi dico “Mi piaccio” e sono contenta di pensarlo! Eppure, non ho per niente fiducia in me stessa. Ci sono tantissime cose che mi creano delle vere e proprie montagne russe emotive. Oggi ho deciso di parlartene in questo articolo molto intimo. L’amor proprio è un percorso lungo...

« Mi piaccio e mi sento bene”... A volte sì, a volte no!

 

L’amor proprio, tra alti e bassi

A volte mi sento bene con me stessa, altre volte per niente... è uno stress infinito 😫. Ho capito che l’amore per se stessi è un rapporto altalenante. Come spiegavo nell’articolo sul body neutrality, è normale avere giorni positivi e altri negativi. In ogni caso, ci sono elementi constanti per i quali amiamo il nostro corpo, il nostro modo di essere, la nostra personalità... Penso che sia umanamente impossibile essere sempre al top 🤷‍♀️ (se per te lo è, tanto meglio 👏!)

📌
 La strada verso l’accettazione di sè è lunga, non la si raggiunge con uno schiocco di dita. E anche quando si riesce a trovare un equilibrio non è necessariamente stabile. In ogni caso, è un discorso che vale un po’ per tutto, no?

Una relazione come un’altra

Quando penso a una qualsiasi relazione, che sia amorosa, d’amicizia o familiare, mi rendo conto che non è mai calma piatta. Ci sono giorni in cui i rapporti sociali mi suscitano emozioni negative... Lo stesso succede con il mio corpo o con il mio modo di vivere. Ho imparato che il mio rapporto con me stessa è come qualsiasi altro rapporto sociale. Fare un passo indietro mi aiuta a relativizzare e dirmi che è normale, anche se ovviamente è più facile a dirsi che a farsi 😬!

Amarsi, un problema della società di oggi

In questo momento non mi piaccio tanto... o forse per niente. Si tratta sopratutto del mio aspetto, ho preso qualche chilo. Visto che viviamo in una società tendente alla grassofobia che demonizza il grasso, non mi sento a mio agio con me stessa. Ogni giorno mi sforzo di liberarmi dalle norme sociali. Nella testa della maggior parte delle persone “grasso” significa “brutto”, io sto cercando di distruggere questa convinzione. Il rapporto con se stessi dipende da ciò che ci hanno insegnato e varia in base a quanto riusciamo a staccarci dagli stereotipi.

Volersi bene e dimenticare il giudizio altrui

Per amarsi, penso sia fondamentale fregarsene del pensiero altrui. In particolare quello maschile! In una società eteronormata si cerca sempre di piacere agli uomini in quando donna cisgender, ma è importante piacere prima di tutto a se stessi. Per questo motivo supporto il movimento LGBTAQIA+, poiché la scoperta e valorizzazione di sé passa in primo piano. Tanti pensano che sia stupido rivendicare la propria sessualità o parlare di genere e transidentità. Io penso, al contrario, che sia necessario farlo, poiché ci aiuta a volerci bene.

💖 Parliamo di un movimento di accettazione e decostruzione che punta su valori sani e positivi per capirsi e accettarsi.

Come imparare ad amarsi davvero?

A partire dal momento in cui si accetta che “amarsi” è una nozione fluttuante e che ci si libera dalle norme, ci si ama molto più facilmente! Quando mi sento a mio agio è una ventata d’aria fresca e mi dà uno sprint incredibile. Cerco di godermi questi momenti fino in fondo, sono gli unici in cui mi sento davvero invincibile! 🙌 Auguro a tutti di sperimentare questa sensazione prima o poi e di riuscire finalmente ad amarsi 🤗.

A tal proposito, non trascurare i piccoli gesti che possono darci un input positivo. Alle volte basta scegliere i vestiti giusti per aumentare l’autostima (a me capita ogni volta che indosso il mio vestito preferito)! E mi amo anche quando riesco a sbarazzarmi della mia sindrome dell’impostore e oso fare nuove cose! Che meraviglia pensare di avercela fatta!

Tutte queste cose mi aiutano durante i momenti difficili e quando l’amor proprio è un ricordo lontano: cerco di aggrapparmi ai miei valori per stare meglio. Ognuno ha davanti a sé un percorso diverso per riuscire ad amarsi, spero che presto troverai il tuo! 🥰


Il consiglio della redazione: amarsi significa vivere bene con se stessi

L’amor proprio è un tema ampio che ci tocca nell’intimo. Si tratta spesso di un lungo percorso per imparare ad amarci così come siamo. Ma perché l’autostima sia positiva, deve essere accompagnata dalla lucidità. Ovvero, essere capace di riconoscere le proprie qualità ma anche le debolezze, i limiti e i lati più oscuri. Solo così sarai capace di trasformarle in qualcosa di positivo. Esiste anche la  nozione di amicizia verso se stessi, come ci spiega Nicole Prieur, psicologa: “Aristotele teneva molto alla nozione di amicizia per se stessi. Secoli più tardi, la sua idea mi sembra ancora valida e attuale! Amarsi significa riuscire a vivere bene con se stessi, volersi bene, accettare le cose belle, essere dolci e clementi verso di sé”. Se non riesci a volerti bene, non hai fiducia in te stessa o semplicemente ti senti a disagio, non esitare a contattare un coach per lavoraci insieme.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo



Articolo suggerito da
Amelia, Lombardi

"La scrittura è un mezzo di espressione meraviglioso di cui non posso fare a meno. Mi ha permesso di incanalare la mia ipersensibilità e amo scrivere di psicologia e sviluppo personale. La comprensione di sé è il modo migliore per andare avanti!"

Gli articoli appena pubblicati

Il sonno polifasico: dormire a più riprese, una buona idea?

Immagina di dormire a intervalli alterni nell’arco di 24h al posto di fare una notte di sonno classica. Non ti convince? Neanche a me! Il sonno polifasico consiste nel frazionare il tempo in cui si dorme su un periodo più ampio. Perché se ne parla tanto? Perché dormire a intervalli separati piuttosto che di fila permetterebbe di sentirsi più riposati. E soprattutto, il sonno polifasico è più adatto a certe persone che ad altre. Scopriamo insieme se è davvero vantaggioso per lottare contro la stanchezza ed essere più efficaci!

Odio lo sport, come farne (un po') senza farlo?

Ci viene spesso detto che, una volta che si comincia a praticarlo, lo sport diventa una droga. È chiaro che non per tutti è così e che, su alcuni, questa droga non ha alcun effetto. Si possono provare varie discipline: palestra, nuoto, jogging… ma, alla fine dei conti, tra andare a correre e togliere i pelucchi dal proprio maglione, alcuni preferiscono sempre la seconda. Peccato che fare un po' di movimento sia davvero necessario…

Iperfagia: comprenderla per liberarsene

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Perché mangiare ci fa sentire così bene?

Chi di noi non si mette a mangiare quando è giù di morale? Sempre pronto a strapparti un sorriso, il buon cibo è la soluzione a tutti i momenti tristi e malinconici. Perché mangiare ci fa star bene? C’è una spiegazione scientifica?

Astenia: quando la spossatezza diventa cronica

Tutti noi siamo spesso stanchi e stressati, e questo ci porta a vivere momenti di grande spossatezza in cui ci sentiamo privi di energie, spinti dal solo desiderio di un po’ di riposo. Questo è comune e normale. Ma quando la spossatezza non deriva da uno sforzo fisico né da un periodo di forte stress, e ci fa sentire fin troppo deboli e affaticati, allora potrebbe trattarsi di astenia.

Non voglio separarmi da mio figlio, è un problema?

Nella vita ci sono tante cose che non mi piace fare… Tra queste c’è sicuramente lasciare mio figlio. Anche se devo ammettere che niente mi irrita quanto le persone che mi dicono che dovrei “tagliare il cordone”. Il punto è che purtroppo non amo metterlo in mani altrui ed è sempre molto difficile separarmene. Ma possiamo parlare di un vero e proprio problema?

Vorrei che i miei genitori fossero fieri di me, perché ho così tanto bisogno della loro approvazione?

Ho più di 30 anni ma provo sempre la stessa felicità nell’annunciare un mio successo a mio padre. So che mi rende felice farlo, soprattutto da quando la mamma ci ha lasciati. Però, allo stesso tempo, mi chiedo sempre: perché ho bisogno di sapere che mio padre è fiero di me? Perché, in generale, abbiamo bisogno dell’approvazione dei nostri genitori? Renderli felici è una cosa, ma è bene farsi delle domande se la loro approvazione occupa un posto troppo importante nella nostra vita.

Perché mi vedono come una bambina in famiglia? Sono stanca dell’infantilizzazione!

A breve faccio 32 anni ma in famiglia mi trattano tutti come una bambina. Mi infantilizzano criticando le mie scelte, dalle più importanti a quelle più futili… E come se non bastasse mi dicono cosa fare, senza che nessuno gli abbia chiesto niente. Mi considero ormai abbastanza grande per poter fare le mie scelte e comportarmi come meglio credo! Perché mi trattano così? Come uscire dal meccanismo di infantilizzazione dei genitori o, peggio, dei suoceri? Scopriamolo insieme.

Genitori troppo esigenti: quando si pretende troppo dai figli

Essere genitori è qualcosa di eccezionale, ma è anche tanto difficile. In quanto genitori, siamo consapevoli di poter commettere degli errori, perché anche se cerchiamo di fare sempre del nostro meglio, siamo esseri umani. È cosi, non c’è niente da fare. Nonostante i nostri sforzi, alle volte andiamo oltre ogni limite, ci lamentiamo, esageriamo o chiediamo troppo ai nostri figli. Questo non significa però che non possiamo migliorarci, anzi!

Al lavoro mi mancano di rispetto, come reagire?

Un collega o un manager ti manca di rispetto sul lavoro? Quando qualcuno fa un commento irrispettoso al lavoro, non sappiamo bene come reagire. Siamo presi alla sprovvista e non sappiamo come comportarci, soprattutto se si tratta di una persona con una carica superiore. Quindi, per evitare che questo accada o si ripeta, ecco alcuni consigli su come reagire alle offese e farti rispettare al lavoro.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!