Serotonina, 4 cose da sapere sull’ormone della felicità!

Aggiornato il da Ginevra Bodano

La serotonina fa parte del gruppo dei cosiddetti “ormoni della felicità” insieme all’ossitocina, le endorfine e la dopamina. Se tutti noi siamo sempre alla ricerca della felicità, è vero anche che spesso e volentieri non siamo ben informati sui meccanismi psicologici che ci consentono di migliorare il nostro benessere. Infatti, il nostro corpo svolge una serie di meccanismi dedicati alla produzione della serotonina. Scopriamo insieme questo processo incredibile, il suo funzionamento e la sua composizione.

Serotonina, 4 cose da sapere sull’ormone della felicità!

Il compito della serotonina: l’antidepressivo di madre natura

Prodotta a partire dall’amminoacido triptofano, la serotonina permette di trasmettere le informazioni tra i neuroni all’interno del nostro cervello. È un neurotrasmettitore. La secrezione della serotonina è principalmente a carico delle cellule intestinali (il 95%) ma anche dei neuroni di una parte del cervello.

Questa agisce sul sistema nervoso centrale e interviene nel controllo dei comportamenti, dell’umore, dell’emotività, dell’ansia, dell’apprendimento. È ugualmente coinvolta in fattori quali il movimento, il potere decisionale, il sonno e alcuni disturbi sessuali e alimentari. Insomma, è chiaro che la serotonina gioca un ruolo fondamentale per il nostro benessere. Di conseguenza, una diminuzione del livello di serotonina sembra essere associata ad alcuni tipi di depressione.

Serotonina e depressione: una responsabilità limitata e difficile da quantificare

È vero che la serotonina influisce sul nostro benessere ma, tuttavia, è difficile riuscire a controllarla. Infatti, il tasso di serotonina nel nostro corpo non si può determinare attraverso un prelievo di sangue o l’analisi delle urine. Dunque, sarebbe necessario prelevare del liquido cefalorachidiano e, supponendo che il processo sia semplice, anche una volta compiuto l’analisi del dosaggio non rivelerebbe grandi novità. Insomma, un livello basso di serotonina può essere associato ad uno stato di depressione ma solo su alcune persone e per determinati tipi di depressione.

➡ In effetti, alcune depressioni non hanno nessun tipo di legame con la serotonina.

La redazione ti consiglia: Piango molto spesso, è normale?

Quali sono le cause della mancanza di serotonina?

Le cause possono essere molteplici:

➡ Una bassa produzione di serotonina può trovare la sua origine in fattori come lo lo stress, l’assenza di luce solare, o ancora un deficit di vitamina B12.

➡ Una carenza dell’ amminoacido triptofano legata ad una scorretta alimentazione può ugualmente disturbare il processo di produzioni di serotonina.

➡ Infine, tra le cause si riscontra ugualmente una disfunzione dei recettori della serotonina.

Quali sono gli alimenti ricchi di serotonina? La catena di produzione del buonumore

È proprio vero che la felicità dipende anche da quello che mangiamo, e per questo è importante avere un’alimentazione varia ed equilibrata. Come? Stimolando la produzione di serotonina includendo alimenti contenenti il triptofano nel menù. Nonostante il suo nome cacofonico, in realtà consumiamo abbastanza di frequente questo amminoacido senza nemmeno esserne consapevoli. Infatti, è presente in alcuni alimenti come: il riso integrale, le uova, i lattiero caseari, la soia, la carne, il pesce, il cavolo, il cioccolato fondente, le banane o ancora i cereali e le noci.

I glucidi sono ugualmente importanti per favorire il trasporto di triptofano fino al cervello.

Per fare ciò i glucidi sono il carburante migliore, tra questi troviamo: miele, frutta secca, legumi, cereali, quinoa, pane, riso, pasta (è preferibile quella integrale per l’apporto di fibre), patate, mais, latte caldo… Questi alimenti permettono al triptofano di arrivare a destinazione senza difficoltà.

Bisogna anche ottimizzare la trasformazione del triptofano in serotonina potenziando gli enzimi coinvolti.

Per fare ciò servono:

➡ Vitamine B3, B6, B9, Le Fer, le Zinc, il Clcio, il Magnesio, la Vitamina C

➡ La Vitamina D, pesci, uova, latticini

➡ Infine, è possibile aumentare l’azione della serotonina grazie agli Omega 3, che troviamo nel pesce, nei frutti di mare, nell’olio di colza o di lino.

Un esempio di pasto?

🍽️ Triptofano: riso integrale

🍽️ Glucidi: lenticchie

🍽️ Vitamina D/ Omega 3: salmone

E per dessert, ancora un po' di triptofano...

🍽️ Banana e cioccolato fondente!

Si tratta di una vera e propria ricetta della felicità!

Potrebbe interessarti: Perché mangiare ci fa sentire così bene?

Come aumentare il tasso di serotonina?

Un supplemento di 5-HTP: sembra il nome di un nuovo personaggio di Star Wars ma non lo è! Questo nome in codice nasconde l’estratto di una pianta legnosa di origine africana, la Griffonia Simplicifolia.

Si tratta di un amminoacido che il nostro corpo produce naturalmente a partire dal triptofano. Una volta che il 5-HTP viene assorbito, questo amminoacido raggiunge la strada della felicità per trasformarsi direttamente in serotonina all’interno del nostro cervello. Lo sport così come anche la la meditazione sono pratiche che permettono di sviluppare in modo naturale la serotonina, così come prendere il sole. Ecco perché siamo sempre più allegri e felici d’estate!

Vedi anche: Rimettersi in forma? 3 consigli per iniziare


Il consiglio della redazione: prenditi cura di te!

Meglio prevenire che curare, quindi è fondamentale prendersi cura di noi stessi e di questa bellissima macchina che è il nostro corpo, dandogli il giusto carburante per farlo funzionare al meglio e contribuire al nostro benessere. Un’alimentazione corretta ed equilibrata e un po' di movimento fanno la differenza. Se noti dei sintomi di depressione o un certo malessere che persiste, non esitare a contattare un professionista. Saprà darti i migliori consigli secondo il tuo caso, e anche quella spinta necessaria per ritrovare la strada verso il benessere e la felicità.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora ! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo


Articolo suggerito da
Ginevra, Bodano

"Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma..."

Continua a leggere

Gli articoli appena pubblicati

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Il sonno polifasico: dormire a più riprese, una buona idea?

Immagina di dormire a intervalli alterni nell’arco di 24h al posto di fare una notte di sonno classica. Non ti convince? Neanche a me! Il sonno polifasico consiste nel frazionare il tempo in cui si dorme su un periodo più ampio. Perché se ne parla tanto? Perché dormire a intervalli separati piuttosto che di fila permetterebbe di sentirsi più riposati. E soprattutto, il sonno polifasico è più adatto a certe persone che ad altre. Scopriamo insieme se è davvero vantaggioso per lottare contro la stanchezza ed essere più efficaci!

Odio lo sport, come farne (un po') senza farlo?

Ci viene spesso detto che, una volta che si comincia a praticarlo, lo sport diventa una droga. È chiaro che non per tutti è così e che, su alcuni, questa droga non ha alcun effetto. Si possono provare varie discipline: palestra, nuoto, jogging… ma, alla fine dei conti, tra andare a correre e togliere i pelucchi dal proprio maglione, alcuni preferiscono sempre la seconda. Peccato che fare un po' di movimento sia davvero necessario…

Iperfagia: comprenderla per liberarsene

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Perché mangiare ci fa sentire così bene?

Chi di noi non si mette a mangiare quando è giù di morale? Sempre pronto a strapparti un sorriso, il buon cibo è la soluzione a tutti i momenti tristi e malinconici. Perché mangiare ci fa star bene? C’è una spiegazione scientifica?

Astenia: quando la spossatezza diventa cronica

Tutti noi siamo spesso stanchi e stressati, e questo ci porta a vivere momenti di grande spossatezza in cui ci sentiamo privi di energie, spinti dal solo desiderio di un po’ di riposo. Questo è comune e normale. Ma quando la spossatezza non deriva da uno sforzo fisico né da un periodo di forte stress, e ci fa sentire fin troppo deboli e affaticati, allora potrebbe trattarsi di astenia.

Non voglio separarmi da mio figlio, è un problema?

Nella vita ci sono tante cose che non mi piace fare… Tra queste c’è sicuramente lasciare mio figlio. Anche se devo ammettere che niente mi irrita quanto le persone che mi dicono che dovrei “tagliare il cordone”. Il punto è che purtroppo non amo metterlo in mani altrui ed è sempre molto difficile separarmene. Ma possiamo parlare di un vero e proprio problema?

Vorrei che i miei genitori fossero fieri di me, perché ho così tanto bisogno della loro approvazione?

Ho più di 30 anni ma provo sempre la stessa felicità nell’annunciare un mio successo a mio padre. So che mi rende felice farlo, soprattutto da quando la mamma ci ha lasciati. Però, allo stesso tempo, mi chiedo sempre: perché ho bisogno di sapere che mio padre è fiero di me? Perché, in generale, abbiamo bisogno dell’approvazione dei nostri genitori? Renderli felici è una cosa, ma è bene farsi delle domande se la loro approvazione occupa un posto troppo importante nella nostra vita.

Perché mi vedono come una bambina in famiglia? Sono stanca dell’infantilizzazione!

A breve faccio 32 anni ma in famiglia mi trattano tutti come una bambina. Mi infantilizzano criticando le mie scelte, dalle più importanti a quelle più futili… E come se non bastasse mi dicono cosa fare, senza che nessuno gli abbia chiesto niente. Mi considero ormai abbastanza grande per poter fare le mie scelte e comportarmi come meglio credo! Perché mi trattano così? Come uscire dal meccanismo di infantilizzazione dei genitori o, peggio, dei suoceri? Scopriamolo insieme.

Genitori troppo esigenti: quando si pretende troppo dai figli

Essere genitori è qualcosa di eccezionale, ma è anche tanto difficile. In quanto genitori, siamo consapevoli di poter commettere degli errori, perché anche se cerchiamo di fare sempre del nostro meglio, siamo esseri umani. È cosi, non c’è niente da fare. Nonostante i nostri sforzi, alle volte andiamo oltre ogni limite, ci lamentiamo, esageriamo o chiediamo troppo ai nostri figli. Questo non significa però che non possiamo migliorarci, anzi!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!