Rimettersi in forma? 3 consigli per iniziare

Aggiornato il da Giada Paoli

Hai deciso di rimetterti in forma e iniziare a fare un po’ di attività fisica? Ma quale scegliere? Come iniziare? Non sai qual è lo sport più adatto a te? Ecco quali sono i consigli di Wengood per far diventare l’attività sportiva un momento di rigenerazione fisica e mentale.

Rimettersi in forma? 3 consigli per iniziare

3 semplici consigli per rimettersi in forma

La chiave del successo sta nel piacere che si prova quando si va ad allenarsi. È quindi essenziale scegliere la disciplina che fa per te.

1) Allenamento casalingo

Per chi preferisce non uscire, magari dedicando una mezz'oretta al giorno, o ogni due giorni, l’allenamento casalingo è ciò che fa per loro. Ad esempio, si possono fare esercizi di potenziamento muscolare, spendendo poche decine di euro: un tappetino, abbigliamento comodo e morbido e una bottiglietta d’acqua.

Su Youtube ci sono tanti tutorial, dai più semplici ai più complicati, per allenarsi comodamente da casa propria.

2) Allenamento in palestra

In una palestra, troverai tutta l’attrezzatura necessaria per allenare le parti del corpo che vuoi tonificare. Tuttavia, non sempre è facile capire quale esercizi fare, quali attrezzi scegliere o privilegiare. Per chi inizia, ma anche per i più navigati, è meglio chiedere una mano d’aiuto ad un coach sportivo che saprà scegliere una scheda adatta a te e ai tuoi obiettivi.


Attività sportiva

Un consiglio da amico:

Se non ami allenarti da solo e ti stufi facilmente, i corsi collettivi potrebbero essere la scelta migliore. Non avere vergogna, fregatene anche se ti senti imbranato.


Scegli uno sport che ti piace

Tennis, calcio, yoga, danza? È lo sport che praticavi quando eri più giovane o è lo sport da cui sei sempre stato attratto ma non hai mai avuto il coraggio di iniziare? Non è mai troppo tardi e ci sono corsi per principianti per tutti gli sport!

A che ritmo dovrei riprendere? 3 consigli per non mollare!

Il segreto per iniziare o riprendere un’attività fisica è essere costanti e determinati. È importante non lasciarsi scoraggiare dalla fatica o dalle difficoltà se si vogliono ottenere degli obiettivi.

Costanza dell’attività fisica

Il primo consiglio per ottenere ottimi risultati è essere costanti. Non è necessario imporsi di allenarsi tutti i giorni se non abbiamo voglia di farlo. A seconda delle tue necessità e del tempo che hai a disposizione, stabilisci quella che potrebbe essere la tua routine settimanale ideale: 1, 2, 3, l’importante è essere costanti e non mollare dopo due settimane di attività.

A quale intensità?

Anche in questo caso, tutto dipende da te. Meglio iniziare gradualmente, non fissarti obiettivi troppo ambiziosi, finiresti per scoraggiarti e mollare. Inizia con uno sforzo graduale, impara a conoscere il tuo corpo e i tuoi limiti, più ti allenerai più ti renderai conto di quali sono i tuoi margini di miglioramento. Ricorda che i primi mesi sono quelli più difficili, ma anche quelli che ti daranno più soddisfazioni.

Fino a che età posso fare attività fisica?

Non c’è un limite di età per iniziare a fare sport e, anzi, i medici consigliano di fare attività fisica anche, e soprattutto, in età avanzata. Tuttavia, vale lo stesso discorso di prima, è fondamentale che lo sforzo fisico sia proporzionato alla situazione fisica della persona e alla sua età.

Più tardi si ricomincia, più è consigliabile rivolgersi a un coach professionista che sappia fornirti una consulenza personalizzata per ottenere il massimo dei benefici ma anche il massimo piacere, naturalmente previo consenso medico.


Il consiglio della redazione: non mollare alle prime difficoltà!

L'obiettivo è di sentirti bene e non di prepararti per le Olimpiadi. Scegli uno sport che ti dia la possibilità di stare all'aria aperta, come ad esempio camminare, andare in bicicletta o nuotare.

La camminata sportiva ha il vantaggio di essere accessibile ad un grande numero di persone. Non richiede alcuna attrezzatura specifica se non un buon paio di scarpe. Il ciclismo, invece, è una disciplina divertente e non ha alcun impatto sulle articolazioni. Infine il nuoto preserva le articolazioni, rinvigorisce il corpo e migliora le capacità respiratorie.

Non strafare e divertiti 😊

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Fonte: mypersonaltrainer

Articolo suggerito da
Giada, Paoli

"Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero."

Gli articoli appena pubblicati

Non voglio separarmi da mio figlio, è un problema?

Nella vita ci sono tante cose che non mi piace fare… Tra queste c’è sicuramente lasciare mio figlio. Anche se devo ammettere che niente mi irrita quanto le persone che mi dicono che dovrei “tagliare il cordone”. Il punto è che purtroppo non amo metterlo in mani altrui ed è sempre molto difficile separarmene. Ma possiamo parlare di un vero e proprio problema?

Vorrei che i miei genitori fossero fieri di me, perché ho così tanto bisogno della loro approvazione?

Ho più di 30 anni ma provo sempre la stessa felicità nell’annunciare un mio successo a mio padre. So che mi rende felice farlo, soprattutto da quando la mamma ci ha lasciati. Però, allo stesso tempo, mi chiedo sempre: perché ho bisogno di sapere che mio padre è fiero di me? Perché, in generale, abbiamo bisogno dell’approvazione dei nostri genitori? Renderli felici è una cosa, ma è bene farsi delle domande se la loro approvazione occupa un posto troppo importante nella nostra vita.

Perché mi vedono come una bambina in famiglia? Sono stanca dell’infantilizzazione!

A breve faccio 32 anni ma in famiglia mi trattano tutti come una bambina. Mi infantilizzano criticando le mie scelte, dalle più importanti a quelle più futili… E come se non bastasse mi dicono cosa fare, senza che nessuno gli abbia chiesto niente. Mi considero ormai abbastanza grande per poter fare le mie scelte e comportarmi come meglio credo! Perché mi trattano così? Come uscire dal meccanismo di infantilizzazione dei genitori o, peggio, dei suoceri? Scopriamolo insieme.

Genitori troppo esigenti: quando si pretende troppo dai figli

Essere genitori è qualcosa di eccezionale, ma è anche tanto difficile. In quanto genitori, siamo consapevoli di poter commettere degli errori, perché anche se cerchiamo di fare sempre del nostro meglio, siamo esseri umani. È cosi, non c’è niente da fare. Nonostante i nostri sforzi, alle volte andiamo oltre ogni limite, ci lamentiamo, esageriamo o chiediamo troppo ai nostri figli. Questo non significa però che non possiamo migliorarci, anzi!

Al lavoro mi mancano di rispetto, come reagire?

Un collega o un manager ti manca di rispetto sul lavoro? Quando qualcuno fa un commento irrispettoso al lavoro, non sappiamo bene come reagire. Siamo presi alla sprovvista e non sappiamo come comportarci, soprattutto se si tratta di una persona con una carica superiore. Quindi, per evitare che questo accada o si ripeta, ecco alcuni consigli su come reagire alle offese e farti rispettare al lavoro.

Quali sono i benefici di un animale domestico in ufficio?

Qualche tempo fa il mio ufficio era un open space. Ogni mattina uscivo di casa con la sensazione di abbandonare il mio gatto. Mi sarebbe piaciuto vederlo passeggiare tra le scrivanie durante la giornata, farsi coccolare e sfregarsi contro le mie gambe. Sarebbe un toccasana per l’umore di tutti…

Parlare della vita privata al lavoro, ma non troppo! Come fare?

"Devo andare, il mio bambino è di nuovo malato e la cosa è cominciata ieri quando ha vomitato per tutta la cucina e ci ho messo un sacco di tempo per pulire. Inoltre, ieri sera io e il mio ragazzo abbiamo litigato, quindi sono ubriaca...". Ecco un esempio di conversazione, o meglio di monologo, che ho sentito una volta da un collega. È stato un buon esempio di come io abbia potuto conoscere i dettagli della sua vita privata. Ma allo stesso tempo, visto il tempo che passiamo a lavorare, non abbiamo forse il diritto di parlare con il cuore? Come si traccia il confine? Ci sono delle insidie da evitare, quindi parliamone.

Come capire se sei innamorato davvero di una persona?

Oggi lo amo alla follia, domani non sopporto quel suo modo di fare, poi sono di nuovo ammaliata dal suo sguardo... Faccio parte di quelle che sanno riconoscere quando sono innamorate, mi affido alle emozioni “di pancia”, al “tuffo al cuore” e all’attrazione fisica. Ma purtroppo non è così semplice per tutti! A volte, non riusciamo a capire se il sentimento che proviamo è amore o altro. E se magari fossi innamorata dell’amore? Come capire se sono innamorata? Ci sono 10 segnali inconfondibili che dimostrano che il tuo cuore batte proprio per quella persona!

Sessualità, 7 semplici consigli per rilassarsi e abbandonarsi

“Non riesco a lasciarmi andare con il mio ragazzo, sento anche dolori vaginali da quanto sono rigida”. Ho sentito questa frase da un’amica e ho capito perfettamente la situazione perché è capitato anche a me. Ho sofferto di vaginismo, cosa che ha drasticamente influenzato la mia sessualità e di conseguenza il mio rapporto. Sono riuscita a sopportare il dolore e a lasciarmi andare completamente per abbandonarmi al piacere. Quindi ti darò gli stessi consigli che ho dato a lei. La sessualità non deve mai essere vissuta come un momento spiacevole, al contrario dev’essere un’intimità bella e forte tra due persone!

Coppia: niente in comune, e allora?

“L'amore è quando la differenza non crea più barriere”. A lui piace bianco, a me nero. Lui è per un cane, io per un gatto. Se la somiglianza garantisse una lunga vita alla coppia, io e il mio uomo saremmo già da un bel po’ stufi l’un dell’altro. Diametralmente opposti ma follemente innamorati, sfruttiamo le nostre differenze per formare una coppia da urlo, per scoprire cose nuove, per guadagnare in organizzazione o addirittura in apertura mentale! L'assenza di punti in comune non è un difetto, eccone la prova.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!