Coperta ponderata: perché ci aiuta a dormire meglio?

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Qualche tempo fa ho sentito parlare di una coperta ponderata che aiuterebbe a migliorare i disturbi del sonno. Visto che mi capita spesso di fare fatica ad addormentarmi e di passare addirittura notti insonni, mi sono decisa a provarla! È davvero una soluzione miracolosa per ridurre l’ansia quando si va a letto? Come funziona questa coperta? Ti svelo tutto!

 
 Sommario


Perché utilizzare una coperta ponderata?

Quando ho ricevuto la mia coperta ponderata ero enormemente stupita dal suo peso. Dopotutto, si chiama “ponderata” (o anche coperta “appesantita”) per un motivo! Improvvisamente mi sono chiesta come mi fosse venuto in mente di ordinarla… aveva l’aria di essere tutto tranne che comoda 😅! Eppure, una volta sotto la coperta, ho percepito un benessere generale e un senso di sollievo. Avevo letto che effettivamente si tratta di un ottimo alleato per calmare l’ansia prima di addormentarsi. Ed è vero, mi sono sentita rassicurata dal peso e dal suo senso di avvolgimento, come se fossi un nido 🥰.

👉 La coperta ponderata non è utile solo contro l’insonnia. Aiuta a combattere anche:

  • Stress / ansia / depressione;
  • Attacchi di panico;
  • Depressione;
  • Autismo / ADHD (disturbo da deficit di attenzione / iperattività);
  • DOC;
  • Sindrome delle gambe senza riposo;
  • E tanti altri disturbi…

Come funziona una coperta ponderata?

Bisogna partire dal principio che la coperta ponderata non è miracolosa 😬. Ciò che ci dà sollievo è il peso della coperta distribuito su tutto il corpo e che favorisce un profondo relax. Questa sensazione ci rassicura e ci avvolge, produciamo ormoni come la serotonina e la melatonina. La serotonina è nota anche come “l’ormone della felicità” poiché ha come funzione quella di lottare contro lo stress e calmarci. La melatonina invece è l’ormone del sonno, che ci porta dritti tra le braccia di Morfeo e ci fa addormentare. Ecco perché la coperta ponderata ci aiuta 😴!

La composizione di una coperta ponderata

Abbiamo capito che è più pesante di una coperta normale, ma come distribuisce il peso? Sulla mia c’è una quadrettatura che permette di distribuire delle microsfere attraverso dei quadrati sulla coperta. Questo dà l’aspetto che sia imbottita ma permette soprattutto di distribuire bene il peso su tutta la superficie della coperta ponderata.

Come dormire con una coperta ponderata?

Se gli effetti terapeutici mi hanno affascinato, mi sono comunque preoccupata di capire come dormire con una coperta simile. Ci sono pericoli nel dormire con una coperta ponderata? Devo usarla ogni notte? Dopo essermi informata, so che non ci sono rischi ad utilizzare una coperta pesante per gli adulti. Al contrario, per i bambini è fortemente sconsigliata poiché potrebbe esserci il rischio di soffocamento a causa del peso. A parte questa precauzione, per gli adulti nessun problema!

👉 Non esiste un modo d’uso universale, si può utilizzare con o senza la propria coperta, a seconda della temperatura (io freddolosa??? Giusto un po’ 🥶).

Kim kardashian a letto

Sono come Kim Kardashian con la mia coperta ponderata! Ma con il sorriso 😂

Coperta ponderata: che peso scegliere?

Visto che è il peso che aiuta a lottare contro l’ansia notturna la questione non è di poco conto. La coperta ponderata deve rappresentare circa il 10% del nostro peso corporeo per funzionare bene (o meglio dall’8 al 12%). Visto che ho messo su qualche chilo, ho preferito prendere una coperta da 10 kg! È importante che il peso della coperta sia adatto alla corporatura, altrimenti non avrà alcun effetto.

Come fare se dormi con il partner? Esistono diverse dimensioni nel caso in cui si voglia prendere una coperta zavorrata per due persone. In ogni caso, il peso non raddoppia. Non si trovano coperte da 20kg! Personalmente, dormo con la mia coperta zavorrata sul mio lato e al mio partner non disturba! 😁

>>> Acquista una coperta ponderata, ecco la nostra selezione direttamente dal sito IKEA


Per riassumere, la coperta ponderata…

Nel mio caso sono assolutamente a favore della coperta ponderata perché mi piace sentirmi avvolta. L’effetto rassicurante funziona a pennello su di me, non è ovviamente un miracolo per i disturbi del sonno. Mi è capitato di avere ancora notti insonni nonostante la coperta. Se sono molto ansiosa e il mio cervello non riesce a stare in silenzio, la migliore soluzione è meditare per aiutarmi a dormire. Preferisco togliere la coperta in questi casi, poiché mi impedisce di respirare bene. Poi quando ho un attacco di panico solitamente ho vampate di calore, non molto pratico quindi con la coperta ponderata! Insomma, amo il prodotto ma so che non basta da solo per calmare l’insonnia. Se anche tu hai un carattere ansioso, la cosa migliore è consultare un professionista.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe



Altri articoli che potrebbero interessarti:

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Paranoia: come riconoscere una persona paranoica?

La paranoia è una psicosi profonda che spinge una persona a pensare che il mondo intero ce l’ha con lei. Diffidente, sospettosa, con la sensazione perenne di essere perseguitata, una personalità paranoica trascorre il proprio tempo a interpretare a suo modo ogni singola parola o gesto. Spesso poco nota o presa sotto gamba, questa patologia passa inosservata se si manifesta in maniera moderata.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!