Che cos'è l'iperfagia? Quali sono le conseguenze? Come curarla?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Che cos'è l'iperfagia? Quali sono le conseguenze? Come curarla?
 
 Sommario

Che cos’è l’iperfagia compulsiva?

L’iperfagia fa parte della famiglia dei disturbi alimentari: è simile alla bulimia ma non prevede che, alla fine del pasto, venga indotto il vomito. A volte viene chiamata iperfagia bulimica. È caratterizzata da una grande assunzione di cibo senza però sentirne il bisogno fisiologico: dunque, il corpo non richiede un assunzione così elevata di cibo.

In breve, si tratta una perdita di controllo impossibile da gestire. Le persone che soffrono di iperfagia non attuano comportamenti compensatori per evitare di ingrassare, a differenza della bulimia che invece implica anche pratiche come indurre il vomito, prendere dei lassativi, fare esercizio fisico, ecc.

Obesità e iperfagia

L'obesità è una patologia cronica di eziologia multifattoriale. Pertanto, questo tipo di abbuffate possono essere la causa del sovrappeso o addirittura dell'obesità. La relazione tra i due è già stata chiaramente dimostrata, dato che non c'è un comportamento compensatorio, come detto in precedenza.

⚠️ Le persone che sono in sovrappeso o obese non dovrebbero sentirsi in colpa per queste compulsioni alimentari in alcun modo, perché il senso di colpa non fa che peggiorare la situazione. L’iperfagia è il disturbo alimentare più incompreso, pur essendo molto comune.

Come si arriva a soffrire di iperfagia?

Poiché l'eccessivo appetito non proviene da un bisogno fisiologico, questo vuol dire che ha un'altra origine. Si tratta infatti di un bisogno emotivo, tanto valido quanto uno di natura fisiologica. Questo bisogno emotivo è legittimo perché risponde a un disturbo psicologico e psichico.

Il problema è che alcune persone, e anche alcuni medici, attribuiscono i disturbi alimentari alla mancanza di forza di volontà. Il più delle volte, le persone malate hanno molta forza di volontà e hanno già fatto molte diete. Si impongono molte privazioni, stanno attenti, perdono peso, ma questo peggiora il loro bisogno di abbuffarsi e la loro fame emotiva. La conseguenza? Riacquisto di peso, che non fa che aumentare dato che il problema alla base non è stato trattato. Non dobbiamo trattare la conseguenza, cioè il sovrappeso, ma piuttosto la causa, ovvero i disturbi psicologici.

Vergogna, disgusto, colpa, frustrazione, sono il pane quotidiano degli iperfagici. Queste emozioni, insieme alle preoccupazioni legate al cibo, sono onnipresenti.

Potrebbe interessarti - Vuoi diventare vegetariano? 5 consigli da tenere a mente

Come sapere se si soffre di iperfagia?

Gli specialisti usano alcuni criteri per identificare questo disturbo. Ovviamente la diagnosi, per essere ufficiale, deve essere fatta da un medico, ma spesso può aiutare anche fare un po' di introspezione prima di consultare uno specialista. Soprattutto perché l’iperfagia è stata riconosciuta solo nel 2013 come un disturbo alimentare e come una delle cause del sovrappeso. Quindi bisogna essere ben informati per poi recarsi dal medico più adatto.

I sintomi dell’iperfagia

  • mangiare una grande quantità di cibo;
  • sensazione di perdita di controllo;
  • mangiare fino a sentirsi pieni in modo disturbante;
  • mangiare rapidamente;
  • mangiare senza sentire la fame;
  • mangiare da soli a causa dell’imbarazzo percepito;
  • nessun comportamento compensatorio (vomito, sport, ecc.);
  • emozioni negative: disgusto, depressione, senso di colpa, ecc

Le cause dell’iperfagia

Come l'obesità, le cause dell’iperfagia sono multifattoriali. Il dottor Patrick Ritz spiega che le cause sono difficili da identificare. In effetti la lista è lunga, e le cause dell'iperfagia possono essere numerose:

  • stress, specialmente se percepito a partire dall'infanzia;
  • shock traumatico (discriminazione, aggressione fisica o sessuale, molestie, ecc;)
  • sentire più facilmente le emozioni negative;
  • ipersensibilità;
  • insoddisfazione del proprio corpo;
  • restrizioni alimentari o diete;
  • disturbi psichiatrici (depressione, ansia, ADHD, personalità, ecc.)
  • uso di sostanze (tabacco, droghe, alcol, ecc.)

Come guarire dall’iperfagia?

Poiché questo disturbo non è ancora molto conosciuto, è necessario rivolgersi alle persone giuste, ancor più se consideriamo che sono necessarie cure mediche e psicologiche adeguate per sconfiggere questa malattia.

È quindi importante essere seguiti da uno psicologico con una terapia cognitivo-comportamentale (TCC). Questa ci permette di lavorare sui nostri pensieri, le nostre emozioni e i nostri comportamenti derivanti dall’iperfagia. Inoltre, può essere necessario consultare uno psichiatra per determinare se c'è un disturbo depressivo, d'ansia o di altro tipo. Infatti, a differenza dello psicologo, questo medico può prescrivere farmaci per alleviare il disturbo psicologico che provoca il bisogno di mangiare.

Anche essere seguiti da un dietologo e/o nutrizionista è molto importante. Un nutrizionista che raccomanda l'alimentazione intuitiva potrebbe essere la persona ideale per combattere questo genere di disturbo. Sicuramente è meglio evitare le diete restrittive, perché queste possono solo peggiorare la situazione.

🌿 È necessario ricevere le cure adatte, che devono essere multidisciplinari e supervisionate da professionisti consapevoli e preparati.


Il consiglio della redazione – Scegliete i migliori professionisti

Se pensi di soffrire di questo disturbo, non esitare a prendere un appuntamento con uno psicologo; è essenziale circondarsi dei professionisti giusti.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Altri articoli che potrebbero interessarti:

Fonte: my-personaltrainer.it

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!