Che cos'è l'iperfagia? Quali sono le conseguenze? Come curarla?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Che cos'è l'iperfagia? Quali sono le conseguenze? Come curarla?
 
 Sommario

Che cos’è l’iperfagia compulsiva?

L’iperfagia fa parte della famiglia dei disturbi alimentari: è simile alla bulimia ma non prevede che, alla fine del pasto, venga indotto il vomito. A volte viene chiamata iperfagia bulimica. È caratterizzata da una grande assunzione di cibo senza però sentirne il bisogno fisiologico: dunque, il corpo non richiede un assunzione così elevata di cibo.

In breve, si tratta una perdita di controllo impossibile da gestire. Le persone che soffrono di iperfagia non attuano comportamenti compensatori per evitare di ingrassare, a differenza della bulimia che invece implica anche pratiche come indurre il vomito, prendere dei lassativi, fare esercizio fisico, ecc.

Obesità e iperfagia

L'obesità è una patologia cronica di eziologia multifattoriale. Pertanto, questo tipo di abbuffate possono essere la causa del sovrappeso o addirittura dell'obesità. La relazione tra i due è già stata chiaramente dimostrata, dato che non c'è un comportamento compensatorio, come detto in precedenza.

⚠️ Le persone che sono in sovrappeso o obese non dovrebbero sentirsi in colpa per queste compulsioni alimentari in alcun modo, perché il senso di colpa non fa che peggiorare la situazione. L’iperfagia è il disturbo alimentare più incompreso, pur essendo molto comune.

Come si arriva a soffrire di iperfagia?

Poiché l'eccessivo appetito non proviene da un bisogno fisiologico, questo vuol dire che ha un'altra origine. Si tratta infatti di un bisogno emotivo, tanto valido quanto uno di natura fisiologica. Questo bisogno emotivo è legittimo perché risponde a un disturbo psicologico e psichico.

Il problema è che alcune persone, e anche alcuni medici, attribuiscono i disturbi alimentari alla mancanza di forza di volontà. Il più delle volte, le persone malate hanno molta forza di volontà e hanno già fatto molte diete. Si impongono molte privazioni, stanno attenti, perdono peso, ma questo peggiora il loro bisogno di abbuffarsi e la loro fame emotiva. La conseguenza? Riacquisto di peso, che non fa che aumentare dato che il problema alla base non è stato trattato. Non dobbiamo trattare la conseguenza, cioè il sovrappeso, ma piuttosto la causa, ovvero i disturbi psicologici.

Vergogna, disgusto, colpa, frustrazione, sono il pane quotidiano degli iperfagici. Queste emozioni, insieme alle preoccupazioni legate al cibo, sono onnipresenti.

Potrebbe interessarti - Vuoi diventare vegetariano? 5 consigli da tenere a mente

Come sapere se si soffre di iperfagia?

Gli specialisti usano alcuni criteri per identificare questo disturbo. Ovviamente la diagnosi, per essere ufficiale, deve essere fatta da un medico, ma spesso può aiutare anche fare un po' di introspezione prima di consultare uno specialista. Soprattutto perché l’iperfagia è stata riconosciuta solo nel 2013 come un disturbo alimentare e come una delle cause del sovrappeso. Quindi bisogna essere ben informati per poi recarsi dal medico più adatto.

I sintomi dell’iperfagia

  • mangiare una grande quantità di cibo;
  • sensazione di perdita di controllo;
  • mangiare fino a sentirsi pieni in modo disturbante;
  • mangiare rapidamente;
  • mangiare senza sentire la fame;
  • mangiare da soli a causa dell’imbarazzo percepito;
  • nessun comportamento compensatorio (vomito, sport, ecc.);
  • emozioni negative: disgusto, depressione, senso di colpa, ecc

Le cause dell’iperfagia

Come l'obesità, le cause dell’iperfagia sono multifattoriali. Il dottor Patrick Ritz spiega che le cause sono difficili da identificare. In effetti la lista è lunga, e le cause dell'iperfagia possono essere numerose:

  • stress, specialmente se percepito a partire dall'infanzia;
  • shock traumatico (discriminazione, aggressione fisica o sessuale, molestie, ecc;)
  • sentire più facilmente le emozioni negative;
  • ipersensibilità;
  • insoddisfazione del proprio corpo;
  • restrizioni alimentari o diete;
  • disturbi psichiatrici (depressione, ansia, ADHD, personalità, ecc.)
  • uso di sostanze (tabacco, droghe, alcol, ecc.)

Come guarire dall’iperfagia?

Poiché questo disturbo non è ancora molto conosciuto, è necessario rivolgersi alle persone giuste, ancor più se consideriamo che sono necessarie cure mediche e psicologiche adeguate per sconfiggere questa malattia.

È quindi importante essere seguiti da uno psicologico con una terapia cognitivo-comportamentale (TCC). Questa ci permette di lavorare sui nostri pensieri, le nostre emozioni e i nostri comportamenti derivanti dall’iperfagia. Inoltre, può essere necessario consultare uno psichiatra per determinare se c'è un disturbo depressivo, d'ansia o di altro tipo. Infatti, a differenza dello psicologo, questo medico può prescrivere farmaci per alleviare il disturbo psicologico che provoca il bisogno di mangiare.

Anche essere seguiti da un dietologo e/o nutrizionista è molto importante. Un nutrizionista che raccomanda l'alimentazione intuitiva potrebbe essere la persona ideale per combattere questo genere di disturbo. Sicuramente è meglio evitare le diete restrittive, perché queste possono solo peggiorare la situazione.

🌿 È necessario ricevere le cure adatte, che devono essere multidisciplinari e supervisionate da professionisti consapevoli e preparati.


Il consiglio della redazione – Scegliete i migliori professionisti

Se pensi di soffrire di questo disturbo, non esitare a prendere un appuntamento con uno psicologo; è essenziale circondarsi dei professionisti giusti.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Altri articoli che potrebbero interessarti:

Fonte: my-personaltrainer.it

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Non so come delegare, perché? 4 cose su cui riflettere!

Ho un problema. Non un problema grave, ma che spesso mi ha messo in ginocchio. Sì, per molto tempo non ho saputo delegare, sia che si trattasse di lavoro che di faccende domestiche. Fortunatamente mi sto prendendo cura di me stesso e sono riuscito a migliorare. Ma perché ci sono persone come me che non sanno delegare? Ho pensato di dare un'occhiata più da vicino ed ecco alcune risposte.

Le 10 frasi preferite dai manipolatori da individuare e scappare a gambe levate!

Ahhh i manipolatori! Purtroppo ne conosco molti. Avendo incontrato queste persone tossiche, ora so come riconoscerle. Infatti, una delle loro armi preferite per farci cambiare idea è la manipolazione attraverso le parole. Ci sono alcune frasi che non possono essere scambiate ed è importante sapere quali sono per poterle riconoscere. Non vogliamo essere ingannati di nuovo, quindi ecco le 10 frasi preferite dai manipolatori.

Serotonina, 4 cose da sapere sull’ormone della felicità

La serotonina fa parte del gruppo dei cosiddetti “ormoni della felicità” insieme all’ossitocina, le endorfine e la dopamina. Se tutti noi siamo sempre alla ricerca della felicità, è vero anche che spesso e volentieri non siamo ben informati sui meccanismi psicologici che ci consentono di migliorare il nostro benessere. Infatti, il nostro corpo svolge una serie di meccanismi dedicati alla produzione della serotonina. Scopriamo insieme questo processo incredibile, il suo funzionamento e la sua composizione.

Il topless: via il pezzo di su, che bello!

Mentre torna di moda il costume intero, ci ritroviamo (anche a causa delle restrizioni che ci spingono a restare a casa) sempre più spesso a stare senza reggiseno. Il nostro seno vaga libero sotto la maglietta, ma da qui a mostrarlo in spiaggia c’è una bella differenza. Perché non provare? Viva il vento di libertà che soffia sul nostro petto e che se ne frega se il topless non è più di moda!

Viaggiare da soli, un sogno che diventa realtà!

L'anno scorso ho deciso di fare un viaggetto da sola per un mese. Il mio itinerario? Un mini roadtrip nel nord Italia. All'inizio avevo molta paura di passare tanto tempo da sola e temevo di non farcela. Alla fine, ho amato quest’avventura e la prossima volta spero di potermi spingere oltre, provando ad andare all'estero! Ecco a voi il mio feedback e il mio consiglio per viaggiare da soli e godersi al meglio questa esperienza!

Cos'è la dismorfofobia? Quali sono i sintomi?

La dismorfofobia o disturbo da dismorfismo corporeo, è la costante e immotivata paura di apparire brutti e pieni di difetti. Molto di più che un semplice complesso fisico, la dismorfofobia può scatenare disturbi degenerativi come la depressione. Ma quali sono i sintomi? Si può combattere?

Cosa mangiare per un’abbronzatura perfetta?

Chi non sogna un’abbronzatura perfetta in estate? Addio alle scottature dolorose, alle spellature e al segno del costume. Abbronzarsi sì, bruciarsi no! Oltre ad una buona crema solare, è l’alimentazione a giocare un ruolo chiave nella protezione della pelle per un’abbronzatura impeccabile. I nostri segreti? Scoprili subito!

La forza del pensiero positivo

Si sa, pensare positivo porta del positivo e vedere tutto nero, invece, non porta niente di buono… È ciò che definiamo pensiero positivo. Qual è il segreto di un sorriso a prova di bomba? Come sfruttare il pensiero positivo a livello quotidiano? Scopriamo insieme il potere dell’attitudine positiva, e cerchiamo di trarne vantaggio!

Cos'è e come si fa la meditazione di consapevolezza mindfulness?

Meditazione! Chi non ne ha mai sentito parlare? Da diversi anni questa pratica sta diventando sempre più importante. Hai bisogno di rallentare o vuoi trovare un rifugio sicuro in un mondo frenetico e in continua evoluzione? Forse. Cos'è esattamente la meditazione di consapevolezza? Cosa può darci? E va bene per tutti? 1, 2, 3 respira e tuffati in un mondo più Zen.

Naturismo: come imparare a sentirsi liberi senza imbarazzo

Non hai ancora prenotato le vacanze? Per riacquistare fiducia in te stessa non c’è soluzione migliore che il naturismo. Secondo diversi studi, la nudità è la migliore amica della fiducia in se stessi. Quindi è deciso: questa estate sarà senza veli!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!