Sommario |
Come si fa a far durare una relazione a distanza?
Quali sono i tre consigli per far in modo che una relazione a distanza duri e sopravviva alle difficoltà.
1) Fidarsi, fidarsi e ancora fidarsi
Non so se è chiaro il concetto, ma la base su cui costruire una relazione qualsiasi è.… la FIDUCIA (spero che adesso lo sia!). Una relazione a distanza non è un’eccezione alla regola e i due amorosi devono dare prova di forza e di fiducia. Senza quest’ultima, è impossibile costruire una relazione solida e duratura. Innanzitutto, devi credere nella relazione stessa. Se hai dei dubbi, se ascolti le malelingue e le persone maldicenti che ti dicono che sicuramente non funzionerà e non sei nemmeno così tanto sicuro/a di te stesso/a, lascia perdere da subito.
Per far sì che una relazione a distanza abbia davvero delle chances, devi essere prima di tutto tu a volere che funzioni, ad essere felice e convinto/a che la vostra storia abbia un futuro. Inoltre, ma ciò va da sé, devi fidarti del tuo partner. L'amore a distanza richiede molta forza, anche psicologica, affinché non ci lasciamo troppo prendere dalla nostra frenetica e ingannevole immaginazione! Lontano dagli occhi, le (mal)interpretazioni sono talvolta molto più numerose. Non appena vieni a conoscenza che l'altro/a ha incontrato nuove persone e che impiega molto tempo a rispondere ad un tuo messaggino, ecco che la tua immaginazione comincia a giocarti dei brutti scherzi! La fiducia è quindi fondamentale, così come la fiducia in sé stesso/a. Bisogna riconoscere che non è la relazione ideale, ma essere abbastanza forte per farla durare, o almeno provarci.
2) Puntare su una comunicazione regolare
Più che in una relazione classica, la comunicazione gioca un ruolo determinante. E al giorno d’oggi non sono certo i mezzi di comunicazione a mancare: chat, foto, telefonate e videochiamate, ma più dei mezzi in sé e per sé, è la regolarità che conta. Per dare più chances a questa relazione, è necessario consacrarle del tempo. Parlate ogni giorno, dedicatevi del tempo di qualità. In quell’istante, tutte le tue attenzioni devono essere rivolte al tuo partner, ma puoi anche approfittare dei momenti quotidiani per farlo: mentre fai la spesa, prepari la cena o mentre stai tornando a casa per condividere con lui/lei un momento di complicità, uno spezzone della tua vita quotidiana, anche a distanza. Non dimenticatevi di rendere un po’ più piccanti le conversazioni. Mandatevi dei messaggini un po’ osé, fate l'amore al telefono... date prova di immaginazione.
La redazione ti consiglia: 10 consigli per una relazione di successo
3) Stai lontano/a dalla routine... ma non troppo
Se c’è qualcuno che si inserisce in una qualsiasi relazione, quello è la routine. Difficile sfuggirle, anche se si vive lontani l'uno dall'altro. Vi chiamate alla stessa ora, vi mandate un messaggio di buonanotte ogni sera, vi vedete ogni due settimane, ecc. A distanza di mesi, tutto questo può essere un po' noioso, ma non dimenticate che la routine è anche l’essenza della coppia e che soprattutto può anche piacervi dopo un po’ di tempo. Se le piccole abitudini che avete preso insieme vi piacciono, non cambiatele, ma sappiate anche sorprendere il vostro partner a volte. Fagli consegnare un regalo, programma delle rimpatriate a sorpresa, organizza una cena a due per il suo arrivo o un weekend romantico altrove. Infatti, nutritevi dei momenti quotidiani che avete costruito insieme, ma non lasciatevi sopraffare da esso.
Come faccio a sapere se la mia relazione a distanza funziona?
Da dove si vede se una relazione a distanza funziona? Beh, semplicemente dalla voglia di proiettarsi in un futuro a due, di fare dei progetti a due. Hai mai pensato di andare a vivere con lui/lei? Hai controllato la presenza di posti di lavoro nella sua regione? Il prossimo fine settimana incontrerai i suoi genitori? Allora significa che sta funzionando e che il futuro è dalla tua parte, a te la mossa!
Il consiglio della redazione – Un male per un bene?Quando si pensa ad una "relazione a distanza" si pensa spesso al concetto di essere single ma in due. Anche se si è in coppia, tornare a vivere da soli/e per un periodo di tempo può essere inizialmente traumatico. Dire addio alla tenerezza quotidiana, agli abbracci sul divano, al bacio del buongiorno è difficile certo ma ci sono anche dei vantaggi! La maggior parte delle coppie litiga sulle faccende domestiche e sulla loro gestione, mentre in una relazione a distanza, nessun conflitto di questo tipo. Inoltre, la distanza aumenta il desiderio. Quando vi rivedete dopo un lasso di tempo, gli ormoni parlano da soli sotto le lenzuola, ma anche i tuoi sentimenti beneficiano di ogni incontro che avete. L'eccitazione sale, il cuore batte all’impazzata, le farfalle nello stomaco, sei sempre felice di rivederlo/a, di ritrovarvi e condividere dei momenti in cui sei tutto suo/a. Spesso, infatti la distanza aiuta a mantenere vive le fiamme della passione. 🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! #BornToBeMe |
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Come portare avanti una relazione virtuale e a distanza?
- Relazione amorosa tossica: 10 campanelli d’allarme
- 3 consigli per sbarazzarsi di una relazione tossica!
Fonte: psicologia-e-benessere.it
Questo articolo ti è piaciuto?
Vuoi saperne di più 🤔 ?
Scrivi direttamente all'autorePaolaFerraro !
Fai una domanda a Paola
Vuoi condividere le tue impressioni? Lascia un commento