Relazione a distanza, il segreto per farla funzionare

Aggiornato il da Paola Ferraro

Hai incontrato la tua anima gemella e da allora stai vivendo un folle amore! L'unico neo: vive a più di 500 km da te... Vi mancate tanto a vicenda e per di più tua madre, la tua amica Anna e persino la tua parrucchiera ne sono certe: le relazioni a distanza non funzionano! Ma è proprio così? Su col morale! Non disperare! Abbiamo dei suggerimenti che fanno al caso tuo.

Relazione a distanza, il segreto per farla funzionare
Sommario 

Come si fa a far durare una relazione a distanza?

Quali sono i tre consigli per far in modo che una relazione a distanza duri e sopravviva alle difficoltà.

1) Fidarsi, fidarsi e ancora fidarsi

Non so se è chiaro il concetto, ma la base su cui costruire una relazione qualsiasi è.… la FIDUCIA (spero che adesso lo sia!). Una relazione a distanza non è un’eccezione alla regola e i due amorosi devono dare prova di forza e di fiducia. Senza quest’ultima, è impossibile costruire una relazione solida e duratura. Innanzitutto, devi credere nella relazione stessa. Se hai dei dubbi, se ascolti le malelingue e le persone maldicenti che ti dicono che sicuramente non funzionerà e non sei nemmeno così tanto sicuro/a di te stesso/a, lascia perdere da subito.

Per far sì che una relazione a distanza abbia davvero delle chances, devi essere prima di tutto tu a volere che funzioni, ad essere felice e convinto/a che la vostra storia abbia un futuro. Inoltre, ma ciò va da sé, devi fidarti del tuo partner. L'amore a distanza richiede molta forza, anche psicologica, affinché non ci lasciamo troppo prendere dalla nostra frenetica e ingannevole immaginazione! Lontano dagli occhi, le (mal)interpretazioni sono talvolta molto più numerose. Non appena vieni a conoscenza che l'altro/a ha incontrato nuove persone e che impiega molto tempo a rispondere ad un tuo messaggino, ecco che la tua immaginazione comincia a giocarti dei brutti scherzi! La fiducia è quindi fondamentale, così come la fiducia in sé stesso/a. Bisogna riconoscere che non è la relazione ideale, ma essere abbastanza forte per farla durare, o almeno provarci.

2) Puntare su una comunicazione regolare

Più che in una relazione classica, la comunicazione gioca un ruolo determinante. E al giorno d’oggi non sono certo i mezzi di comunicazione a mancare: chat, foto, telefonate e videochiamate, ma più dei mezzi in sé e per sé, è la regolarità che conta. Per dare più chances a questa relazione, è necessario consacrarle del tempo. Parlate ogni giorno, dedicatevi del tempo di qualità. In quell’istante, tutte le tue attenzioni devono essere rivolte al tuo partner, ma puoi anche approfittare dei momenti quotidiani per farlo: mentre fai la spesa, prepari la cena o mentre stai tornando a casa per condividere con lui/lei un momento di complicità, uno spezzone della tua vita quotidiana, anche a distanza. Non dimenticatevi di rendere un po’ più piccanti le conversazioni. Mandatevi dei messaggini un po’ osé, fate l'amore al telefono... date prova di immaginazione.

La redazione ti consiglia: 10 consigli per una relazione di successo

3) Stai lontano/a dalla routine... ma non troppo

Se c’è qualcuno che si inserisce in una qualsiasi relazione, quello è la routine. Difficile sfuggirle, anche se si vive lontani l'uno dall'altro. Vi chiamate alla stessa ora, vi mandate un messaggio di buonanotte ogni sera, vi vedete ogni due settimane, ecc. A distanza di mesi, tutto questo può essere un po' noioso, ma non dimenticate che la routine è anche l’essenza della coppia e che soprattutto può anche piacervi dopo un po’ di tempo. Se le piccole abitudini che avete preso insieme vi piacciono, non cambiatele, ma sappiate anche sorprendere il vostro partner a volte. Fagli consegnare un regalo, programma delle rimpatriate a sorpresa, organizza una cena a due per il suo arrivo o un weekend romantico altrove. Infatti, nutritevi dei momenti quotidiani che avete costruito insieme, ma non lasciatevi sopraffare da esso.

Come faccio a sapere se la mia relazione a distanza funziona?

Da dove si vede se una relazione a distanza funziona? Beh, semplicemente dalla voglia di proiettarsi in un futuro a due, di fare dei progetti a due. Hai mai pensato di andare a vivere con lui/lei? Hai controllato la presenza di posti di lavoro nella sua regione? Il prossimo fine settimana incontrerai i suoi genitori? Allora significa che sta funzionando e che il futuro è dalla tua parte, a te la mossa!


Il consiglio della redazione – Un male per un bene?

Quando si pensa ad una "relazione a distanza" si pensa spesso al concetto di essere single ma in due. Anche se si è in coppia, tornare a vivere da soli/e per un periodo di tempo può essere inizialmente traumatico. Dire addio alla tenerezza quotidiana, agli abbracci sul divano, al bacio del buongiorno è difficile certo ma ci sono anche dei vantaggi! La maggior parte delle coppie litiga sulle faccende domestiche e sulla loro gestione, mentre in una relazione a distanza, nessun conflitto di questo tipo. 

Inoltre, la distanza aumenta il desiderio. Quando vi rivedete dopo un lasso di tempo, gli ormoni parlano da soli sotto le lenzuola, ma anche i tuoi sentimenti beneficiano di ogni incontro che avete. L'eccitazione sale, il cuore batte all’impazzata, le farfalle nello stomaco, sei sempre felice di rivederlo/a, di ritrovarvi e condividere dei momenti in cui sei tutto suo/a. Spesso, infatti la distanza aiuta a mantenere vive le fiamme della passione.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe


Altri articoli che potrebbero interessarti:


Fonte: psicologia-e-benessere.it

Articolo suggerito da Paola Ferraro

La scrittura è sempre stata la mia terapia, da quando ho memoria ho sempre usato la carta come sacco da boxe. Impara a conoscermi, sono Paola Ferraro.

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!