Discorso di matrimonio: cosa dire e soprattutto non dire agli sposi

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Una delle tue più care amiche si sposa e tu sei la testimone? Bene, sarai al settimo cielo! Tranne per un piccolo dettaglio...ti tocca scrivere il discorso per testimoniare l’amore dei novelli sposi! Non farti prendere dal panico, è meno complicato di quello che sembra. Per darti un piccolo spunto, ecco 7 idee dalle quali puoi attingere per trovare il discorso perfetto!

Discorso di matrimonio: cosa dire e soprattutto non dire agli sposi
 
 Sommario

7 consigli per un discorso di matrimonio perfetto

1) Pensa solo a ciò che ti va veramente di dire

Per formulare bene il tuo discorso, poniti la seguente domanda: se potessi dire una sola cosa agli sposi, quale sarebbe? Questo ti permetterà di comprendere lo stile del discorso (emozionante, divertente, etc). Così rimarrai coerente con il tuo carattere, scrivendo basandoti su questa idea iniziale!

2) Racconta l’amicizia che ti lega alla sposa 

Quando si riveste il ruolo di testimone della sposa, è importante ricordare e raccontare il modo in cui l’hai incontrata e la natura della vostra relazione. Attenzione, non è necessario esagerare, ricordati che resta sempre e comunque il giorno degli sposi e sono loro i protagonisti, non devi celebrare la vostra amicizia ma piuttosto il loro amore. In ogni caso, puoi sempre usare qualche frase che ricontestualizza la vostra relazione, come:

“Quando penso al nostro incontro durante il quarto d’ora accademico all’università, non avrei mai pensato che potessimo diventare tanto unite al punto da ritrovarci qui, oggi”.

3) Parla del loro incontro

Certo, potrebbe non sembrare un’idea molto originale: ma piuttosto che raccontare il loro incontro, racconta come la sposa ha vissuto l’incontro con il futuro sposo:

Matrimonio

“Non la smettevi di parlare di quel “tipo troppo carino” che vedevi sempre al nostro solito bar. Era un’ossessione, desideravi solo una cosa: andare a parlargli!”

🥰 Questo è un ottimo modo di far sorridere o commuovere le persone che ti ascoltano e che conoscono bene gli sposi!

4) Racconta degli aneddoti divertenti

In linea con il punto precedente, puoi anche pensare di raccontare degli aneddoti divertenti sulla coppia per far ridere gli invitati! Attenzione però, non bisogna metterli in imbarazzo davanti agli altri amici e soprattutto in presenza dei familiari. Se temi che possa succedere, puoi giocare piuttosto sull’autoironia, ma le storielle più “intime” e “private” è meglio conservarle per contesti più esclusivi, perché gli sposi capirebbero ma tutti gli altri no! È importante rendere il discorso accessibile e coinvolgente per tutti.

5) Racconta la visione del matrimonio della sposa

I testimoni servono proprio a testimoniare l’amore tra i due sposi. Allora, perché non pensare di raccontare la visione della sposa riguardo il matrimonio? Potresti approfittarne per dire che era una cosa che sognava e desiderava da tempo, o al contrario dire che non era affatto una sua priorità, e che questo rende ancora più sorprendente il tuo essere sua testimone!

6) Approfitta di qualche supporto

Questo dipenderà un po’ anche dal momento in cui dovrai tenere il tuo discorso. Se parlerai durante la cerimonia, potrebbe essere un po’ complicato! Puoi sempre pensare di mettere in sottofondo una musica che sai essere importante per gli sposi! Tuttavia, se il tuo discorso è previsto durante il ricevimento, allora potresti avere un po’ più di tempo. Perché non preparare una breve presentazione power point con le foto degli sposi?

➜ Mi raccomando però, fai in modo che non duri troppo, perché potrebbe rovinare il ritmo della cerimonia o del ricevimento.

7) Scrivi il discorso insieme agli altri testimoni

Volevi un’idea originale? Eccola qua! Di solito, i testimoni di nozze sono 4: puoi metterti d’impegno insieme agli altri per organizzare il discorso e scriverlo a 8 mani. Attenzione a fare in modo che sia fluido e che ogni parte abbia un senso rispetto alle altre. Bisognerà poi fare un buon brainstorming per riuscire a parlare in pubblico in 4!

📝 Ecco come fare:

  • A ciascuno venga attribuito un tipo di discorso (emozionante, divertente, etc) o che tutti si accordino sullo stesso tono.
  • La parte di ciascuno corrisponda al carattere di chi la racconta
  • Che lo svolgimento sia fluido (soprattutto se ci si alterna spesso la parola)

Riuscire a fare un discorso di matrimonio indimenticabile

Ecco alcuni consigli supplementari per consentirti di scrivere al meglio il tuo discorso come testimone:

Less is more come direbbero i nostri cugini inglesi! Mi raccomando, non fare un discorso troppo lungo, cerca di concentrarti sull’essenziale.

➜ Sii te stessa, la sposa si fida di te quindi tutto andrà sicuramente per il meglio!

➜ Mettiti nei panni degli altri invitati: che cosa ti piacerebbe sentire sugli sposi?

➜ Se tendi a soffrire di glossofobia e quindi ad avere paura di prendere parola in pubblico, ricordati che ti trovi in un contesto informale. Non stai facendo un discorso al fine di raggiungere un obbiettivo professionale! Sei lì per parlare di amore, quindi concentrati solo su questo ❤️.


Il consiglio della redazione – Goditi quel momento!

Essere testimoni di nozze è un onore e un privilegio, quindi non torturarti con questa storia del discorso, sii te stessa, perché la tua amica e futura sposa ti adora proprio per quella che sei! Goditi quel momento e costruisci dei ricordi indimenticabili!


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe


La redazione ti consiglia:

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Come trovare la propria passione?

C’è una cosa che mi esaspera: l’espressione “vivere delle proprie passioni”. La passione, quella cosa che dovrebbe far vibrare l’anima, darti lo sprint per alzarti la mattina o non farti addormentare la sera. Quella cosa che ti incoraggiano a fare costi quel che costi, anche cambiare città, lasciare il lavoro o separarci dal partner. Siamo tutti destinati a qualcosa di speciale, no? 🤮 Solo che quando ancora non hai trovato la tua grande passione nella vita ti senti escluso da questo circolo di appassionati e hai l’impressione di non goderti la vita, di essere vuoto e di non conoscerti abbastanza. Ma sono sicura che chiunque può trovare ciò che lo appassiona, bisogna solo farsi le domande giuste!

Quali sono i sintomi della depressione? Ecco come riconoscerla

Rabbia, tristezza, malinconia… Tutti viviamo sensazioni negative, ma quando siamo depressi le percepiamo ancora più intensamente. Una sofferenza crescente invade l’animo di una persona depressa; arrivata a questo punto, la depressione diventa difficile da gestire, impedendo alla persona in questione di vivere serenamente e compiere le sue obbligazioni sociali, familiari e, alle volte, anche professionali. Come riconoscere la depressione? Quali sono i sintomi che dovrebbero allarmarci? Scopriamolo!

Iniziare un nuovo lavoro in smart working, ecco le linee guida!

Hai trovato un nuovo lavoro? Evviva! Purtroppo per ora ti devi accontentare dello smart working a causa del Covid. Inoltre, probabilmente è passato molto tempo dall’ultima volta che hai lavorato in gruppo. Lavorare da remoto: benvenuta ansia! Lo smart working è fortemente consigliato a causa della crisi sanitaria e, quindi, viene imposto da molte aziende. Ecco dunque 7 punti da tenere a mente per iniziare serenamente un nuovo lavoro da remoto.

Come superare i nostri complessi inutili?

Gambe troppo larghe, labbra troppo sottili, cicatrici, timidezza… che si tratti di complessi fisici o mentali, questi sono spesso inutili e capaci di rovinarci la vita e renderci infelici. Ma non bisogna permettergli di sovrastarci! Siamo meglio di così!

Batch cooking: il metodo per guadagnare tempo ed essere sereni

“Cosa mangiamo?”, “Di cosa hai voglia?”. Ecco quelle domande alle quali nessuno ha mai voglia di rispondere! Hai mai sentito parlare di batch cooking? Sei per caso una di quelle persone che ha difficoltà ad organizzare i propri pasti o semplicemente non ha mai voglia di cucinare? In tal caso, questo è il metodo che fa per te! Vediamo insieme di cosa si tratta!

Riconoscere e affrontare un grande ego: come fare?

Se c'è un tipo di persona che non mi piace avere accanto è un quella con un grande ego. Eppure... sono stata per diversi anni con un ex che pensava di essere superiore agli altri. Non mi sono resa conto di quanto fosse distorta la sua immagine di sé e di come mi manipolasse. Ora sto facendo tutto il possibile per allontanarmi dalle persone con un ego sproporzionato. Ma come faccio a riconoscerle? E se ti trovi in una situazione in cui non puoi scappare da lui, come lo affronti? Ti spiego come.

Possiamo davvero tagliare i ponti con la famiglia?

“La famiglia: o la si ama o la si lascia”! Se solo fosse così facile… ma sfortunatamente non è tutto o bianco o nero nelle relazioni familiari. Una delle cose più difficili da fare è proprio andarsene e tagliare i ponti. È davvero possibile farlo? Anche la risposta varia secondo i casi e le situazioni. Si potrebbe cercare di fare un’analisi e chiedersi se sia davvero possibile mettere fine alla relazione familiare, come per tutte le altre relazioni!

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!