Smettetela di chiedermi "quando avremo un figlio"!

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Se ci penso bene, non mi hanno mai lasciata in pace. Prima volevano sapere se avessi qualcuno, poi se stessi per sposarmi e ora invece mi tartassano per sapere se e quando avrò un figlio. Perché ovviamente, quando è ora, è ora! Adesso basta, non ce la faccio più!

Sommario : 

Perché non bisogna mai chiedere: "Ma allora questo figlio quando lo facciamo?”

Un’intimità quasi “pubblicizzata”!

Ho una trentina d'anni e sono in coppia da diversi anni, quindi come potrete immaginare, mi hanno già questa domanda decine e decine di volte, una domanda apparentemente banale... che però non lo è affatto!

Se per i più la maternità è un argomento normale (quasi di pubblico interesse), per molte donne, o meglio per molte coppie, non è poi così semplice parlarne, anche perché si tratta di un argomento che, di solito, appartiene all’intimità della coppia. Io e il mio compagno, ci siamo spesso chiesti come reagirebbe la nostra cerchia di amici e parenti se cominciassimo a raccontare loro i nostri exploit in camera da letto e i nostri giochini sessuali! Nel migliore dei casi si sentirebbero tutti in imbarazzo, ma probabilmente finirebbero per esserne scioccati. Eppure, quando qualcuno passa il tempo a chiedere ad una coppia se farà dei figli, non farà esattamente la stessissima cosa? Non si interessa, inopportunamente, ad un argomento della sfera privata?

Una domanda non poi così banale

Avere un figlio sembra una cosa normale, ma non lo è affatto. Innanzitutto, esistono delle coppie che vorrebbero tanto, ma che non ci riescono. Ed è spesso fonte di una grande e profonda sofferenza. Quando chiedi ad una di queste coppie infatti, è come se facessi riemergere in superficie tutto il dolore interiore da tempo accumulato e con esso il senso di malessere e di inquietudine che ne deriva. E invece, quando la coppia non ha proprio le stesse prerogative e gli stessi punti di vista sull’argomento? Creerai di certo un'atmosfera conflittuale e deleteria!

La redazione ti consiglia: Coppia: niente in comune, e allora?

Delle aspettative personali e sociali

I nostri genitori ci chiedono se avremo figli per soddisfare le loro aspettative, il loro forte desiderio di prendersi cura dei nipoti, così come già fanno gli altri (nonni)-genitori della loro cerchia di amici. In linea di massima, si continua a pensare che la felicità e la realizzazione di una coppia, e soprattutto di una donna, passano dalla procreazione. È quello che si fa credere agli altri. Ma non è proprio così. Basta agli stereotipi e i cliché! E anche se una coppia volesse avere dei figli, chiederglielo apertamente significa cercare di imporre loro una visione del mondo, un'idea della loro felicità. Personalmente, più mi chiedevano se e quando avrei avuto figli e più l'idea mi spaventava. Sentivo una tale pressione, che si tramutava quasi in un’imposizione o addirittura in un’intimazione, che avrei avuto voglia di fuggire a gambe levate.

Le vie della realizzazione sono infinite

Alla fine, dopo essermi posta la domanda per molto tempo e dopo aver lungamente ragionato sui pro e sui contro, ho scelto di avere un figlio, ma non tutte fanno questa scelta. È facile dire che è "un'esperienza incredibile", è facile affermare "mai dire mai", è facile insinuare "adesso ho solo rimpianti" ecc., ognuno è libero di prendere le proprie decisioni. Le persone che scelgono di non avere figli non sono degli emarginati apatici e asociali, ma solo donne e uomini che hanno altri progetti di vita o che semplicemente hanno trovato un altro equilibrio: ci sono infiniti modi per realizzarsi nella vita quanti sono gli esseri umani sulla Terra. Non tutte le belle storie d’amore comportano per forza dei figli, quindi impariamo a farci fatti nostri e a non chiedere la fatidica domanda: "Ma allora questo figlio quando lo facciamo?”.

Storia d'amore"Non tutte le belle storie d’amore comportano per forza dei figli"


Il consiglio della redazione – Maledetta questa curiosità pettegola!

Adesso, è inutile puntarsi il dito l’un l’altra, probabilmente è successo a tutte, almeno una volta, di chiedere ad una nostra amica quando avrebbe avuto un figlio o quando ne avrebbe avuto un altro. Ma la prossima volta in cui vorrai sollevare la questione solo per il semplice gusto di reprimere quell’incessante stimolo della tua linguaccia incontinente, chiediti prima se sei veramente interessata a chi hai di fronte o se si tratta, in realtà, solo di un’incontinenza verbale, ossia di una curiosità un po' fuori luogo. Oops, scacco matto!


Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!