Voglio divorziare: come dirglielo senza farne un dramma?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

L’ennesimo tentativo per riprovarci non è servito, ancora una volta, a nulla. Ormai il divorzio è l’unica possibilità, ma "tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare" e mettere fine al mio matrimonio mi sembrava davvero complicato. L’annuncio di questa separazione mi farà sembrare un mostro? Come dire al mio consorte che voglio il divorzio? Dopo ore di riflessione, mi sono buttata, ed ecco com’è andata…

Voglio divorziare: come dirglielo senza farne un dramma?

«Da qualche mese ormai, le conversazioni con mio marito includono esclusivamente grida e insulti. E i vicini non sono gli unici a non poterne più…”

Sì, ti sentirai in colpa. Sì, sarà doloroso. Lo scopo, quindi, è quello di fare meno danno possibile.

Se le cose andassero bene probabilmente non leggeresti questo articolo. Il tuo futuro ex marito ha già ricevuto qualche ammonimento, non è un’idea che ti è venuta su due piedi stamattina mentre sorseggiavi il caffè. "Uomo avvisato mezzo salvato", quindi smettila di sentirti in colpa e buttati!

Potrebbe interessarti - Perché mi sento sempre in colpa?

«Voglio il divorzio»: il momento ideale e le regole del buonsenso

Una cosa è certa, e cioè che non si parla di divorzio così come si parla del tempo. Per evitare di causare uno choc improvviso, meglio cercare nel calendario il momento ideale. Ideale, mi raccomando! Non pensare però che esista il momento “perfetto”, perché non esiste momento perfetto per una cosa del genere!

Quindi, togli dal calendario tutti i compleanni o gli anniversari. La mattina appena svegli non è detto che l’informazione venga completamente recepita, quindi meglio di no. Nemmeno il giorno della riunione importante al lavoro, non sarebbe carino. I luoghi pubblici? Assolutamente no. Se dovesse reagire bruscamente, una scenata metterebbe tutti a disagio.

L’ideale sarebbe trovare un luogo e un momento neutro, che non si possa associare a San Valentino o a qualche festa nazionale, in modo da non creare una sorta di “anniversario del divorzio”; (può sembrare ironico, ma alcune persone davvero non hanno un minimo di tatto!). Secondo i miei personali calcoli, il momento migliore sarebbe la sera, tra le 18.30 e le 22 (a meno che lui non lavori di notte).

separazione

Se il consorte in questione è una persona ipersensibile, è meglio cercare di fargli capire la situazione già da qualche tempo prima. Per evitare che percepisca questa notizia come una bomba, è bene preparare il terreno evitando di cadere nel sadismo, perché è una cosa che va da se. Il tanto temuto “dobbiamo parlare” non deve essere detto più di tre ore prima della conversazione, a meno che non desideri che muoia d’ansia tutto il giorno!


⚠️ Attenzione ⚠️

Non ti mettere troppi problemi a trovare il momento ideale col rischio di rimandare perennemente. A dirla tutta, non è mai un buon momento per una notizia del genere; in questo caso si tratta semplicemente di trovare il modo di addolcire la pillola il più possibile.


Evitare l’umorismo

« - Caro, fai le valige! – Andiamo in vacanza? - No, ti lascio. »

A meno che il tuo partner non abbia un senso dell’umorismo super sviluppato, sarebbe meglio evitare l’umorismo nel momento in cui si annuncia la fausta notizia. Essere discrete mostra rispetto nei confronti di tutto ciò che avete condiviso durante la vostra relazione. 

Da ragazzine ci si poteva permettere di lasciare i fidanzatini con qualche messaggino, ma una volta diventate adulte e responsabili queste cose non si devono più fare. Quando annunciamo ad una persona una notizia che la farà soffrire non è necessario farle scherzi e battute assumendo un’attitudine irrispettosa. Anche se sul momento può sembrare divertente, è meglio evitare, altrimenti è come dire definitivamente addio alla separazione senza problemi e drammi in cui speravi. L’umorismo non è sempre adatto.

Ammettere che è finita: la sincerità, la nostra migliore alleata

Non è girandoci intorno o facendo strani paragoni che il partner prenderà bene la notizia. Una discussione franca e sincera sarà molto più proficua. Quando ho letto al mio ex marito la lista delle ragioni che mi spingevano al divorzio, lui mi ha risposto (per la prima volta dopo 5 anni di convivenza) “si, hai ragione”. 

Spiegargli i motivi del mio burn-out gli ha impedito di sentirsi una nullità, di sentirsi colpevole o frustrato. Essere sinceri, ma non troppo cruenti, mantenendo una certa discrezione, è un lavoro di precisione. Questo è l’unico modo per evitare di mettere il coltello nella piaga. Una volta comprese le ragioni alla base di questa decisione, sarà più facile voltare pagina più velocemente perché non perderà tempo a chiedersi “perché mi ha lasciato”? E questo eviterà anche che la persona in questione commetta gli stessi errori nella prossima relazione, se ci sarà.

Un divorzio amichevole è ciò in cui tutti speriamo, per esempio per poter usufruire dell’equa separazione dei beni, o per evitare di prendersi a urla davanti al giudice o quando vi incrociate per gli impegni dei bambini, se ne avete. Se nessuno dei due si sente offeso e ferito, c’è una possibilità maggiore che le cose non vadano troppo male! Il confine tra l’amore e l’odio è davvero sottile…Personalmente, avevo molta più  voglia di conservare dei bei ricordi del mio matrimonio piuttosto che il gusto amaro di una fine tragica.


Qualche numero:

Se ti senti sola, sappi che il tasso dei divorzi è circa del 40% in Italia. Concretamente, ogni anno circa 10 coppie sposate su 1000 divorziano.


Annunciare la rottura: ci siamo, è ora di buttarsi

Dover dare una notizia del genere a qualcuno può provocare una vera e propria sensazione di panico. Paura di vedere il suo viso sconvolto, la consapevolezza della responsabilità della sofferenza altrui, la voglia di evitare di spezzargli il cuore con una rottura brutale… Insomma, anche chi lascia non se la passa per niente bene in quel momento.

Ho preso il coraggio a due mani e la mia voce è stata più forte di tutte quelle che sentivo nella mia testa. “Vuoi il divorzio?”. Ecco fatto, l’ho detto. Come avevo previsto, lui mi rispose “Perché, tu vuoi divorziare?”. E a partire da questo momento abbiamo iniziato a parlare e a dirci chiaramente come stavano le cose…

Vedi anche - Come superare una rottura particolarmente dura?


Il consiglio della redazione: sii decisa

Dopo aver passato notti intere a cercare l’inizio migliore per il mio discorso, col senno di poi mi sono pentita di non aver scelto quello più diretto. Per carità, sono stata calma e indulgente, ma forse un po’ troppo dolce. Malgrado la sua reazione fatta di grida e pianti, non gli sono corsa dietro.

Dopo tutto, esprimere le proprie emozioni è una forma di accettazione. Dunque, se non hai intenzione di tornare indietro nella tua decisione, resta ferma e non lasciarti intenerire. Non esitare a farti accompagnare da uno specialista durante questo periodo di carico emotivo.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Articolo suggerito da
Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Continua a leggere

Gli articoli appena pubblicati

Perché alcuni non riescono mai a vedere il lato positivo?

Sicuramente conosci la storia del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, che dovrebbe motivarci ad essere ottimisti. Ecco, alcuni questo famoso bicchiere lo vedono vuoto, se lo bevono tutto e lo gettano via. Insomma, basta con le metafore: in poche parole, alcuni non riescono a pensare positivo.

Il complesso di superiorità o l’illusione della superiorità, cosa

Sembra che non le piaccia nessuno quanto le piace se stessa. Parla spesso di lei, e sempre con grandi complimenti, ti prende in giro, cerca di sovrastare gli altri, sembra disprezzare tutto e ha un forte problema di autostima. Benvenuta nel paradosso del complesso di superiorità, che nasconde nel 90% un complesso di inferiorità!

7 trucchi per calmare efficacemente un attacco di panico

I battiti del cuore accelerano, il respiro diventa affannoso… assaliti da questo uragano di emozioni, si perde il controllo del proprio corpo. Rassicurarsi? È un tentativo vano, perché gli attacchi di panico non seguono la razionalità. Difficile avere un’influenza diretta sul cervello durante questi momenti di smarrimento, dunque bisogna agire direttamente su queste manifestazioni fisiche e psicologiche. Ecco 7 trucchi efficaci (testati e approvati) per calmare un attacco di panico.

Come smettere di desiderare continuamente l’approvazione altrui?

Da quando ero piccola, ho sempre avuto l’impressione di fare le cose in funzione degli altri. Il mio comportamento e, di conseguenza, le mie scelte sono state a lungo dettate dall’approvazione altrui. Crescendo, ho poi imparato ad affermarmi e soprattutto a dimenticare cosa gli altri potessero pensare di me. Perché cerchiamo sempre approvazione? Come liberarsi di questo desiderio che potrebbe diventare tossico? Visto che ci sono passata, ecco qualche consiglio.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Tripofobia: che cos’è la paura dei buchi?

Esistono diverse fobie e si sa che alcune di queste sono davvero strane e singolari. La cosa incredibile delle fobie è che spesso sembrano essere ingiustificate ovvero che, pur non avendo vissuto particolari traumi, si prova una repulsione o un terrore verso qualcosa, arrivando addirittura ad avere dei veri e propri attacchi di panico. Tra le fobie più singolari troviamo la tripofobia, ovvero la fobia dei buchi: scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cos'è la sindrome del Don Giovanni e la seduzione compulsiva?

L’opinione degli altri è essenziale per te? Non riesci a dire mai di no? Fai di tutto per essere notato? Il bisogno smisurato di piacere potrebbe essere indicatore di un malessere profondo. Perché hai così tanto bisogno di piacere? Come liberarsi dell’opinione altrui? Non temere, ti spieghiamo tutto!

Come destabilizzare un manipolatore narcisista?

Ne abbiamo abbastanza della sofferenza, della manipolazione e delle umiliazioni. Basta! Che si tratti di una madre tossica, di un datore di lavoro tirannico o di un compagno offensivo, devi proteggerti e voltare pagina, dicendo addio a questa violenza psicologica. Riprendi il controllo della tua vita e della situazione. Come destabilizzare un manipolatore narcisista? Vediamolo insieme.

Fobia d’impulso: cosa c’è da sapere per capirla e guarire

“Se all’improvviso giro il volante, avremmo tutti un incidente mortale”… Ammettilo, tutti abbiamo già pensato qualcosa di simile alla guida o in altre situazioni. Immaginare situazioni cupe è molto comune. Per alcuni, però, questi pensieri diventano delle vere e proprio angosce invivibili. Parliamo della fobia d’impulso, che spesso si traduce con la paura di uccidere qualcuno. Come sbarazzarsene? Scopriamolo insieme.

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!