Sindrome della “brava ragazza”: come liberarsene?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Mi è sempre stato detto che sono una ragazza seria e responsabile. Quando ero piccola ne andavo fiera e questo mi spronava a dare sempre il meglio. Tuttavia, è da qualche anno che mi sento stanca di dover sempre dare il meglio di me e di dover sempre essere accomodante. Non ho mai permesso a me stessa di essere imperfetta, perché non volevo deludere gli altri. Con il tempo ho capito che non si trattava di un aspetto del mio carattere, ma della sindrome della brava ragazza. Le donne ne sono spesso vittime e questo ci impedisce di realizzarci e affermarci. Che cos’è la sindrome della brava ragazza e come liberarsene? Vediamolo insieme.

Sindrome della “brava ragazza”: come liberarsene?

Che cos’è la sindrome della brava ragazza?

Una condizione psicologica riservata alle donne

Gli psicologi e i sociologi sono d’accordo nel dire che questa sindrome riguardi principalmente le donne. Infatti, la società consente agli uomini il diritto di sbagliare, mentre da noi donne viene pretesa la perfezione. I nostri corpi devono corrispondere ai dettami della magrezza e dell’eterna giovinezza, ma anche i nostri comportamenti e le nostre attitudini devono corrispondere alle aspettative che sono state create nei nostri confronti. Non dobbiamo disturbare, dobbiamo essere attente e minuziose; questo è ciò che mi è stato detto e insegnato sin da quando sono bambina. Tutto questo mentre i maschietti venivano incoraggiati a scoprire, esplorare, affermarsi, dire la loro opinione, etc. 

Si tratta dunque di una condizione psicologica per la quale proviamo soddisfazione nell’essere congratulate dagli altri per un comportamento docile e zelante. Peccato che questa sindrome sia tossica per il nostro sviluppo personale e che ci impedisca di lavorare sulla nostra assertività.

La redazione ti consiglia - Non riesco a dire quello che penso: e se ci provassimo? 

Le basi della sindrome

Questa sindrome trova le sue basi nell’infanzia. Se non sono i nostri genitori a far sviluppare in noi le idee degli stereotipi legati alle donne, sono di certo le persone che ci stanno intorno in senso più globale. Durante la mia infanzia mi è sempre stato detto di comportarmi in modo saggio, e questo comportamento si è in seguito consolidato durante gli anni della scuola. Mi sono imposta di raggiungere degli ottimi risultati per ottenere l’approvazione dei miei professori.

➡Le vittime di questa sindrome associano i complimenti e gli incoraggiamenti al lavoro svolto. Queste persone non concepiscono la possibilità di mettere in discussione l'autorità e non osano dire di no agli altri. Il risultato? Quando diventiamo adulte, non riusciamo ad affermare i nostri bisogni! La sindrome della brava ragazza rappresenta un freno al nostro sviluppo personale, perché ci abituiamo a voler compiacere gli altri e a non contraddirli mai.

Come riconoscere la sindrome della brava ragazza?

Per sapere se, come me, sei vittima della sindrome della brava ragazza, segna il numero delle volte in cui ti sei riconosciuta nelle seguenti caratteristiche:

  • Un perfezionismo impeccabile (se non è perfetto, non ne vale la pena).
  • Impossibile dire di no o mettere in dubbio l’autorità
  • Il bisogno di essere servizievole e sentirti utile agli altri
  • Non osi dire ciò che pensi (per ottenere l’approvazione degli altri).
  • La paura di contrariare o infastidire gli altri (e voler evitare il conflitto).
  • Lottare per il benessere degli altri a costo di mettere da parte il tuo.
  • Mancanza di autostima.
  • Aspettare l’approvazione prima di agire (non avere libero arbitrio).

Vedi anche - Sono troppo gentile, aiuto!

Come liberarsi della sindrome della brava ragazza?

Così come la sindrome dell’impostore, è bene imparare a sbarazzarsi di questa mentalità per poter trovare la propria strada. Assecondare in questo modo le aspettative esterne non può che essere nocivo e devastante. Per cominciare, distaccarsi e dire di no è una prima tappa verso la liberazione. Se il tuo collega ti chiede una mano d’aiuto per l’ennesima volta e non ti va perché hai da fare o semplicemente perché sei stanca, permetterti di dire di no. L’umorismo può rivelarsi un ottimo alleato in queste situazioni e, soprattutto, bisogna ricordare che non diciamo di no a una persona ma a una richiesta.

Mettere in dubbio l’autorità sarà un po’ come riattraversare una crisi adolescenziale per potersi affermare. Non è necessario dover mandare a quel paese il proprio responsabile, basta dire ai propri amici che la destinazione per le prossime vacanze estive non è di tuo gradimento. Passo dopo passo, riuscirai a dire ciò che pensi senza avere paura del conflitto. Allo stesso modo, è importante porsi delle domande. Che cosa ti renderebbe veramente felice? Che cosa renderebbe felici gli altri? Bisogna imparare a distaccarsi dal sistema della ricompensa per andare verso il proprio sistema di soddisfazione personale. Chiedersi con regolarità qual è la motivazione alla base delle nostre azioni ci aiuterà a mettere tutto in dubbio per comprendere i fondamenti del nostro comportamento.

➡ La cosa importante è essere accompagnate. Ho deciso di farmi seguire da uno psicologo per imparare ad affermarmi e allontanarmi dagli effetti legati alla sindrome. E se un giorno dovessi avere un bambina, mi riprometto di non riprodurre questo schema mentale, per aiutarla a formare il suo carattere indipendentemente dagli stereotipi.

Potrebbe interessarti - Perché mi sento sempre in colpa?


Il consiglio della redazione: ricordati che hai il diritto di sbagliare

Dietro la sindrome della brava ragazza si nasconde il rischio di un esaurimento psicologico e fisico, soprattutto quando questo comportamento si ripercuote sulla vita professionale. Per distaccartene, smettila di pensare che devi sempre fare tutto al meglio, sempre. Più facile a dirsi che a farsi… Comincia innanzitutto col metterti in mente che il tuo responsabile non è il tuo professore! La relazione che vi lega è un vero e proprio scambio, il tuo superiore ha bisogno delle tue competenze e tu rispondi alle sue esigenze.

💪 Infine, stabilisci ciò che per te è legittimo, datti la possibilità di sbagliare e ritrova l’autostima! E se, malgrado tutto, non riesci a uscire da questa sindrome, non esitare a contattare uno specialista.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felice… Qui e ora! 
#BornToBeMe


Fonte: psicologaBari

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Maschi alfa: a nessuno piacciono più i maschilisti narcisisti

Scommetto di non essere l’unica ad aver visto su internet dei “corsi di seduzione per maschi alfa”, come se noi donne aspettassimo solo di essere dominate da un uomo virile. Da femminista, una cosa del genere mi esaspera e mi dà la nausea. Non si fa altro che perpetuare cliché sessisti e la mascolinità degli uomini che pensano di essere “alfa”. Fortunatamente, credo che oggi a nessuno piaccia più l’idea del maschio alfa. Approfondiamo l’argomento.

Senso di ingiustizia, come nasce e come gestirlo?

La vita è ingiusta! Chi non ha mai avuto la sensazione di subire un’ingiustizia e non ha mai pensato che la vita sia difficile? Io sì! Mi piacerebbe che tutto andasse liscio come l’olio ma spesso rimango delusa. Diventa difficile gestire la frustrazione, la rabbia, l’impotenza e il senso di ingiustizia. Come superarli? Cosa significa avere sempre questo senso di ingiustizia e come sopportarlo?

La sindrome della figlia maggiore: perché è un problema?

Sono la terzogenita dei miei fratelli. Quindi, no, non sono la più anziana della famiglia. Non sono affetta dalla sindrome del figlio maggiore, anche se ne ho sentito parlare, soprattutto in ambito femminista. Sì, perché è una sindrome che colpisce specificamente le donne... Ma cos'è la sindrome del figlio maggiore? Perché è un problema? Te lo spiego io.

Non riesco a piangere, qual è il problema?

Piango sempre. Sì, lo so, questo contraddice il titolo dell'articolo! Sono molto sensibile, quindi piangere è un modo per liberarmi delle mie emozioni. Tuttavia, alcune persone non riescono a piangere. Una persona a me cara mi ha detto di recente: "Perché io non riesco a piangere mentre tu sì? È in parte per lui che sto scrivendo questo articolo oggi. Per aiutarlo a capire cosa lo trattiene, perché le sue lacrime non scorrono. Spero che possa aiutare anche te e che questo blocco sia presto superato.

I 5 linguaggi dell’amore secondo Gary Chapman

L’oggi ottantaduenne Gary Chapman è un consulente matrimoniale animatore di seminari al quale le coppie devono tanto. Il progetto della sua vita: salvare matrimoni. Considerando che l’amore può assumere mille e una forma, e che ognuno di noi è diverso, noi tutti, ad un certo punto, abbiamo fatto fatica a capire il nostro partner. Un bacio sulla fronte al risveglio, un tête-à-tête alla fine della giornata…si può dare e ricevere in 5 modi diversi, sempre di amore si tratta! Scopri i 5 linguaggi del cuore.

Single: non perdere tempo ad aspettare il tuo principe azzurro

In TV, nei film, nelle canzoni… il tema dell’amore ricorre in continuazione. Dappertutto, tranne nella tua vita. Sogni di trovare la persona giusta, che ti faccia battere il cuore e perdere la testa. Eppure, sembra che la tua anima gemella sia data per dispersa, introvabile! Prima di perdere la fiducia nell’umanità, dovresti smettere di cercare a tutti i costi un partner e concentrarti sulla tua vita, sul tuo benessere. Ecco tutto ciò che può fare un single invece che cercare l’amore.

Candaulismo: in cosa consiste questa pratica sessuale?

Candaulismo. Alcuni sanno perfettamente di cosa si tratta e per altri, invece, è un termine completamente nuovo. Eppure, il candaulismo è davvero semplice; in realtà, è una fantasia e una pratica vecchia come il mondo. Si tratta di guardare il proprio partner fare l'amore con un'altra persona. Ora che lo sai, scopriamo meglio di cosa si tratta!

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!