Violenza economica: più discreta di altri tipi di violenza, ma comunque molto presente

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Qualche anno fa ho avuto una relazione con un uomo che oggi definisco tossico. Mi sminuiva, mi prendeva in giro e, cosa peggiore, mi ha messo in una situazione finanziaria che mi rendeva dipendente da lui. All'epoca ero troppo giovane per capire che si trattava di violenza economica. Ora ho capito cos'è, ed è per questo che voglio parlarne affinché altre persone non si trovino nella stessa situazione.

Violenza economica: più discreta di altri tipi di violenza, ma comunque molto presente

Che cos'è la violenza economica?

Partiamo dall'inizio definendo la violenza economica. Si tratta di una situazione in cui una persona usa il controllo delle risorse finanziarie per esercitare un potere su un'altra. Questo può accadere in diversi contesti, sul lavoro e anche nella società.

📌

In quest'ultimo caso, ad esempio, può manifestarsi con politiche che favoriscono la disuguaglianza economica, con leggi fiscali inique o con la riduzione di alcuni budget (credo che è sia poprio il caso, oggi 🤡).


Tuttavia, anche se la violenza economica può essere riscontrata su diverse scale, la situazione più comune è quella della coppia 😥. Spesso, infatti, questa fa parte di altre forme di violenza, come quella psicologica, fisica e sessuale. Uno dei due partner controlla l'accesso dell'altro alle risorse finanziarie, limitando la sua capacità di essere indipendente...

La violenza contro le donne

Purtroppo, se sei una donna, hai molte più probabilità di subire questo tipo di violenza, anche a causa della disparità di retribuzione. Secondo gli ultimi dati ISTAT, le donne che guadagnano meno dei loro partner hanno il doppio delle probabilità di essere vittime di violenza domestica.

Infatti, il 27% delle donne il cui partner guadagna più di loro ha già subito almeno una forma di violenza economica da parte del partner, rispetto al 14% delle donne il cui reddito è equivalente a quello del partner.

Inoltre, come spiega T.K. Logan, professore di scienze comportamentali ed esperto di violenza domestica, la violenza economica è spesso meno riconosciuta rispetto ad altre forme di violenza domestica perché è meno visibile e perché spesso è radicata in norme culturali e sociali sul ruolo degli uomini e delle donne nelle finanze domestiche 😣. La violenza economica fa quindi parte dei problemi di una società patriarcale. Si tratta di un problema sistemico: una donna su tre vittima di violenza economica ha subito anche violenza domestica....

Alcuni esempi di violenza economica

Ora che sappiamo che le donne sono più colpite dalla violenza economica, dobbiamo imparare a riconoscerla. Ecco alcuni esempi che dovrebbero essere considerati dei campanelli d'allarme:

  • 🚩 Lui/lei insiste nel fare 50/50 anche se guadagna di più
  • 🚩 Lui/lei spende di più per le esigenze personali che per quelle della coppia
  • 🚩 Insiste che le bollette siano intestate a te
  • 🚩 Ti scoraggia dall'investire
  • 🚩 Non si offre di risarcirti per qualcosa che ha rotto
  • 🚩 Ti proibisce di avere un conto corrente personale
  • 🚩 Non ti permette di accedere ai conti
  • 🚩 Ti dà un limite (o un budget) per le tue spese
  • 🚩 Ti scoraggia o ti vieta di avere un lavoro
  • 🚩 Fa credito o debiti a tuo nome
  • ecc.

Purtroppo ci sono altri esempi, come il mantenimento dei figli. In realtà, dobbiamo identificare tutti i comportamenti che mirano a creare dipendenza finanziaria e a limitare la libertà e l'autonomia dell'altro partner. Come spiega Adrienne Adams, docente di psicologia presso la Michigan State University e specialista in violenza domestica:



“La violenza economica è una strategia di controllo molto efficace perché limita le opzioni delle vittime e rafforza la loro dipendenza dal maltrattante”.


Quindi sei intrappolato in una relazione violenta, che è un comportamento tipico di un perverso narcisista 😥...

Come si può evitare la violenza economica in una relazione?

Non puoi cambiare una persona che esercita violenza economica su di te, perché in genere ci sono altre forme di violenza che la accompagnano 😔. Quindi la cosa migliore è uscire dalla dipendenza emotiva e finanziaria lasciando la persona e trovando aiuto in chi ti circonda.

Coupe malheureux

Il 99% delle vittime di violenza economica domestica ha subito anche altre forme di violenza domestica

So che è molto difficile uscire da una relazione tossica, perché ci sono passato anch'io. Tuttavia, lasciare un narcisista perverso è il modo migliore per riconquistare la tua libertà e il tuo potere economico. D'altra parte, puoi evitare la violenza economica quando inizi una nuova relazione. Il mio consiglio migliore è quello di mantenere la tua indipendenza finanziaria in modo da non rimanere bloccata in una relazione che non puoi lasciare perché non hai soldi. Signore, mantenete il vostro lavoro, il vostro conto corrente personale e lottate per ridurre la disuguaglianza salariale 💪.

È anche possibile sensibilizzare l'opinione pubblica, parlando di questo tipo di violenza. Parla con i tuoi amici e familiari, condividi questo articolo per aiutare le persone a comprendere le problematiche legate alla violenza economica. Più siamo informati, più possiamo evitare questo tipo di situazioni.

Il consigliod ell'editore: lascia che le persone si esprimano

Spezzare le catene della violenza economica è un atto di coraggio e di autoaffermazione. Se senti il peso di questa violenza nella tua vita, non aspettare a cercare aiuto. Prendere un appuntamento con uno psicologo può essere il primo passo per riconquistare la tua autonomia finanziaria ed emotiva. Meriti una vita libera da vincoli e piena di opportunità. Osa parlare, osa agire e soprattutto osa essere te stesso, pienamente e liberamente.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felice… Qui e ora! 
#BornToBeMe


Fonte: IlSole24Ore 

Articolo suggerito da
Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Continua a leggere

Gli articoli appena pubblicati

Perché alcuni non riescono mai a vedere il lato positivo?

Sicuramente conosci la storia del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, che dovrebbe motivarci ad essere ottimisti. Ecco, alcuni questo famoso bicchiere lo vedono vuoto, se lo bevono tutto e lo gettano via. Insomma, basta con le metafore: in poche parole, alcuni non riescono a pensare positivo.

Il complesso di superiorità o l’illusione della superiorità, cosa

Sembra che non le piaccia nessuno quanto le piace se stessa. Parla spesso di lei, e sempre con grandi complimenti, ti prende in giro, cerca di sovrastare gli altri, sembra disprezzare tutto e ha un forte problema di autostima. Benvenuta nel paradosso del complesso di superiorità, che nasconde nel 90% un complesso di inferiorità!

7 trucchi per calmare efficacemente un attacco di panico

I battiti del cuore accelerano, il respiro diventa affannoso… assaliti da questo uragano di emozioni, si perde il controllo del proprio corpo. Rassicurarsi? È un tentativo vano, perché gli attacchi di panico non seguono la razionalità. Difficile avere un’influenza diretta sul cervello durante questi momenti di smarrimento, dunque bisogna agire direttamente su queste manifestazioni fisiche e psicologiche. Ecco 7 trucchi efficaci (testati e approvati) per calmare un attacco di panico.

Come smettere di desiderare continuamente l’approvazione altrui?

Da quando ero piccola, ho sempre avuto l’impressione di fare le cose in funzione degli altri. Il mio comportamento e, di conseguenza, le mie scelte sono state a lungo dettate dall’approvazione altrui. Crescendo, ho poi imparato ad affermarmi e soprattutto a dimenticare cosa gli altri potessero pensare di me. Perché cerchiamo sempre approvazione? Come liberarsi di questo desiderio che potrebbe diventare tossico? Visto che ci sono passata, ecco qualche consiglio.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Tripofobia: che cos’è la paura dei buchi?

Esistono diverse fobie e si sa che alcune di queste sono davvero strane e singolari. La cosa incredibile delle fobie è che spesso sembrano essere ingiustificate ovvero che, pur non avendo vissuto particolari traumi, si prova una repulsione o un terrore verso qualcosa, arrivando addirittura ad avere dei veri e propri attacchi di panico. Tra le fobie più singolari troviamo la tripofobia, ovvero la fobia dei buchi: scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cos'è la sindrome del Don Giovanni e la seduzione compulsiva?

L’opinione degli altri è essenziale per te? Non riesci a dire mai di no? Fai di tutto per essere notato? Il bisogno smisurato di piacere potrebbe essere indicatore di un malessere profondo. Perché hai così tanto bisogno di piacere? Come liberarsi dell’opinione altrui? Non temere, ti spieghiamo tutto!

Come destabilizzare un manipolatore narcisista?

Ne abbiamo abbastanza della sofferenza, della manipolazione e delle umiliazioni. Basta! Che si tratti di una madre tossica, di un datore di lavoro tirannico o di un compagno offensivo, devi proteggerti e voltare pagina, dicendo addio a questa violenza psicologica. Riprendi il controllo della tua vita e della situazione. Come destabilizzare un manipolatore narcisista? Vediamolo insieme.

Fobia d’impulso: cosa c’è da sapere per capirla e guarire

“Se all’improvviso giro il volante, avremmo tutti un incidente mortale”… Ammettilo, tutti abbiamo già pensato qualcosa di simile alla guida o in altre situazioni. Immaginare situazioni cupe è molto comune. Per alcuni, però, questi pensieri diventano delle vere e proprio angosce invivibili. Parliamo della fobia d’impulso, che spesso si traduce con la paura di uccidere qualcuno. Come sbarazzarsene? Scopriamolo insieme.

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!