Lavorare meno… per salvare il pianeta!

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Il lavoro ha un grande valore per tutti noi, eppure potremmo essere tutti d’accordo sul fatto che non sia per forza sinonimo di benessere, né per noi né per il pianeta! Infatti, alcuni studi affermano che è necessario ridurre il prima possibile il nostro orario di lavoro, per poter ridurre le emissioni di gas serra che noi stessi generiamo. La situazione sta precipitando!

Lavorare meno… per salvare il pianeta!
 
 Sommario

La festa del lavoro è il 1 maggio e il suo scopo è quello di rendere omaggio a tutte le lotte per i diritti dei lavoratori, che hanno portato, tra le altre cose, ad una riduzione della giornata lavorativa. Oggi però, è necessario spingersi oltre. Molti paesi stanno già puntando ad una riduzione del volume orario della giornata lavorativa, per motivi che trovano la loro origine principalmente in cause ambientali.

Lavorare 5 ore e mezza alla settimana per salvare il pianeta

Ebbene si ! Prima di pensare a noi stessi, bisogna prendere in considerazione il nostro caro pianeta Terra. L’inquinamento sempre maggiore, computer perennemente accesi che producono calore, climatizzatori che servono a contrastare il calore prodotto dai computer. Ci si ritrova incastrati in un circolo vizioso e il risultato è che consumiamo sempre più energia. Ridurre le emissioni di gas a effetto serra che i nostri lavori producono sarebbe una grande mano d’aiuto per il pianeta. La diminuzione delle ore di lavoro sembrerebbe dunque essere una soluzione efficace.

lavoro

Secondo i ricercatori, nella maggior parte dei paesi bisognerebbe lavorare 5 ore e mezza alla settimana per rallentare il riscaldamento climatico. Il tasso orario varia sensibilmente in base a quanto l’economia del paese è più o meno inquinante: 6 ore di lavoro settimanali per i tedeschi, 9 ore per gli inglesi e 12 per gli svedesi. Il Car Sharing tra colleghi sembra non essere più sufficiente!

Philippe Frey, dottorando all’Istituto di Tecnologia di Karlsruhe (Germania) ha preso parte ad alcune ricerche a riguardo e afferma:

"Penso che la crisi climatica ci richieda di diminuire, in un modo che non ha precedenti, l’attività economica(…) Se l'ecosostenibilità necessita di una diminuzione generale del consumo, allora l’aumento del nostro tempo libero non è tanto un lusso quanto più un urgenza”.

In effetti, dato che sappiamo che il riscaldamento climatico sarà a +2° nel 2100, dovremmo iniziare a rifletterci seriamente! Bisognerà anche rimpiazzare alcuni mestieri del settore industriale con altri del settore terziario; l’estrazione di combustibili fossili deve essere sostituita da azioni rispettose per il pianeta,  ed è necessario portare avanzi campagne di riforestazione.

« Il lavoro è dignità? » Si, ma ci sono anche dei contro…

Secondo uno studio pubblicato di recente nella rivista Social Science & Medicine, non bisognerebbe lavorare più di otto ore a settimana per preservare la nostra salute mentale. Con il nostro sistema attuale, siamo ben lontani da questo orario! Attualmente, l’orario legale per un dipendente pubblico è di 36 ore alla settimana, mentre per un privato si può arrivare ad un massimo di 40 ore alla settimana. Il dipendente ha diritto ad una pausa che non sia inferiore ai 10 minuti nelle giornate di lavoro che abbiano una durata maggiore di 6 ore.

Le lotte fatte nel corso degli anni per migliorare le nostre condizioni di lavoro purtroppo non hanno modificato il quantitativo di stress e di malessere che i lavoratori provano ogni giorno sul posto di lavoro. Uno studio condotto dalla società Stimulus, nel 2017, mostra che il 52% dei lavoratori soffre di ansia sul posto di lavoro e che il 29% presenta un livello alto di depressione. Dall’inizio della crisi sanitaria, la salute mentale del 75% dei lavoratori europei ha vissuto un peggioramento. 

Dunque, per il benessere dei lavoratori e del pianeta, bisogna agire con urgenza verso la riduzione del quantitativo di ore di lavoro. Aumentare la durata dei congedi, passare alla settimana lavorativa di 4 giorni o limitare il numero di ore settimanali sono tutte azioni che ci farebbero più che bene, è sicuro!

La redazione ti consiglia - Malessere al lavoro: le 5 cause principali

Lavorare meno per una vita e un avvenire migliori

È un dato di fatto: le persone precedentemente disoccupate o che avevo preso il congedo maternità/paternità e che riprendono un’attività di 8 o meno ore alla settimana, vedono il loro rischio di sviluppare una malattia mentale diminuire del 30%. Ridurre il tempo di lavoro sarebbe dunque una soluzione volta a preservare il nostro benessere! Inoltre, un minore quantitativo di ore di lavoro, oltre che preservare la nostra salute, stimolerebbe anche la nostra produttività. Saremmo più motivati perché più riposati e quindi energici, dunque i nostri risultati sarebbero potenzialmente migliori.

Avere più tempo da dedicare a se stessi permetterebbe infatti di ritrovare il proprio equilibrio personale. Sarebbe l’occasione per dire addio alla routine “metro, lavoro, riposo” che tanto ci affanna, dando spazio ad un lavoro svolto in un tempo stabilito da noi e per noi! Infine, sarebbe un’occasione per imparare a godere maggiormente della vita, prenderci cura di noi stessi e dedicarci al nostro benessere. È qualcosa che ci renderà certamente più felici. Il tempo libero è una ricchezza inestimabile che troppo spesso sottovalutiamo o dimentichiamo.

A proposito di ricchezza, alcuni affermano che preferirebbero lavorare meno e, di conseguenza, anche guadagnare meno per concentrarsi sui veri valori della vita: la famiglia, il contatto con la natura, etc. Cercare di essere meno superficiali dà più soddisfazione di uno stipendio (si, anche di uno bello alto), che spesso e volentieri viene ben presto sperperato. Per lottare efficacemente contro il riscaldamento climatico, è assolutamente raccomandato un cambiamento nei nostri modi di consumo. Purtroppo, la sola riduzione del tempo di lavoro non basta. Insomma, non è mai troppo tardi per cambiare abitudini!

Vedi anche - Possiamo piangere al lavoro? La chiave per gestire le proprie emozioni


Il consiglio della redazione – Lo smart-working non è poi così ecologico

Meno mezzi di trasporto = meno emissioni di CO². Sembra un calcolo elementare e quindi si tende a pensare che lo smart-working sia più ecologico, ma non è così scontato. Infatti, lo smart-working comporta un aumento dei rifiuti informatici causati dal cambiamento delle attrezzature, e anche un aumento del traffico internet che, si sa, consuma grandi quantità di energia. Forse è arrivato il momento di informarsi sull’ecologia digitale e di ridurre i propri consumi… e anche le ore di lavoro, per il nostro bene!

Che sia in smart-working o in ufficio, il benessere al lavoro è di fondamentale importanza. Se non ti senti a tuo agio e hai difficoltà a trovare il tuo equilibrio, non esitare a contattare uno specialista.

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Come trovare la propria passione?

C’è una cosa che mi esaspera: l’espressione “vivere delle proprie passioni”. La passione, quella cosa che dovrebbe far vibrare l’anima, darti lo sprint per alzarti la mattina o non farti addormentare la sera. Quella cosa che ti incoraggiano a fare costi quel che costi, anche cambiare città, lasciare il lavoro o separarci dal partner. Siamo tutti destinati a qualcosa di speciale, no? 🤮 Solo che quando ancora non hai trovato la tua grande passione nella vita ti senti escluso da questo circolo di appassionati e hai l’impressione di non goderti la vita, di essere vuoto e di non conoscerti abbastanza. Ma sono sicura che chiunque può trovare ciò che lo appassiona, bisogna solo farsi le domande giuste!

Discorso di matrimonio: 7 idee per un discorso perfetto

Una delle tue più care amiche si sposa e tu sei la testimone? Bene, sarai al settimo cielo! Tranne per un piccolo dettaglio...ti tocca scrivere il discorso per testimoniare l’amore dei novelli sposi! Non farti prendere dal panico, è meno complicato di quello che sembra. Per darti un piccolo spunto, ecco 7 idee dalle quali puoi attingere per trovare il discorso perfetto!

Quali sono i sintomi della depressione? Ecco come riconoscerla

Rabbia, tristezza, malinconia… Tutti viviamo sensazioni negative, ma quando siamo depressi le percepiamo ancora più intensamente. Una sofferenza crescente invade l’animo di una persona depressa; arrivata a questo punto, la depressione diventa difficile da gestire, impedendo alla persona in questione di vivere serenamente e compiere le sue obbligazioni sociali, familiari e, alle volte, anche professionali. Come riconoscere la depressione? Quali sono i sintomi che dovrebbero allarmarci? Scopriamolo!

Iniziare un nuovo lavoro in smart working, ecco le linee guida!

Hai trovato un nuovo lavoro? Evviva! Purtroppo per ora ti devi accontentare dello smart working a causa del Covid. Inoltre, probabilmente è passato molto tempo dall’ultima volta che hai lavorato in gruppo. Lavorare da remoto: benvenuta ansia! Lo smart working è fortemente consigliato a causa della crisi sanitaria e, quindi, viene imposto da molte aziende. Ecco dunque 7 punti da tenere a mente per iniziare serenamente un nuovo lavoro da remoto.

Come superare i nostri complessi inutili?

Gambe troppo larghe, labbra troppo sottili, cicatrici, timidezza… che si tratti di complessi fisici o mentali, questi sono spesso inutili e capaci di rovinarci la vita e renderci infelici. Ma non bisogna permettergli di sovrastarci! Siamo meglio di così!

10 citazioni di donne forti per sentirsi realizzate

Tutte noi attraversiamo dei periodi difficili e abbiamo l’impressione di non riuscire a gestirli o superarli. Per darvi la carica, abbiamo selezionato alcune citazioni di donne considerate icone, da cui prendere ispirazione. In ciascuna di noi c’è una guerriera che lotta per i suoi diritti, per la parità e la libertà!

Possiamo davvero tagliare i ponti con la famiglia?

“La famiglia: o la si ama o la si lascia”! Se solo fosse così facile… ma sfortunatamente non è tutto o bianco o nero nelle relazioni familiari. Una delle cose più difficili da fare è proprio andarsene e tagliare i ponti. È davvero possibile farlo? Anche la risposta varia secondo i casi e le situazioni. Si potrebbe cercare di fare un’analisi e chiedersi se sia davvero possibile mettere fine alla relazione familiare, come per tutte le altre relazioni!

Batch cooking: il metodo per guadagnare tempo ed essere sereni

“Cosa mangiamo?”, “Di cosa hai voglia?”. Ecco quelle domande alle quali nessuno ha mai voglia di rispondere! Hai mai sentito parlare di batch cooking? Sei per caso una di quelle persone che ha difficoltà ad organizzare i propri pasti o semplicemente non ha mai voglia di cucinare? In tal caso, questo è il metodo che fa per te! Vediamo insieme di cosa si tratta!

Riconoscere e affrontare un grande ego: come fare?

Se c'è un tipo di persona che non mi piace avere accanto è un quella con un grande ego. Eppure... sono stata per diversi anni con un ex che pensava di essere superiore agli altri. Non mi sono resa conto di quanto fosse distorta la sua immagine di sé e di come mi manipolasse. Ora sto facendo tutto il possibile per allontanarmi dalle persone con un ego sproporzionato. Ma come faccio a riconoscerle? E se ti trovi in una situazione in cui non puoi scappare da lui, come lo affronti? Ti spiego come.

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!