Paura del silenzio: perché ci rende così ansiosi?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Ah, il silenzio... Che sia durante una conversazione o a casa, devo ammettere che non mi piace molto. Nella prima situazione mi sento estremamente in imbarazzo e nella seconda il silenzio diventa "assordante" e provoca ansia. Da dove nasce questa situazione? Perché dovrei accettare un po' di più il silenzio? E come possiamo farlo? Nella nostra società rumorosa, è giunto il momento di riconnetterci con il silenzio, di abbracciarlo e di smettere di avere paura.

Paura del silenzio: perché ci rende così ansiosi?

Le origini della paura del silenzio?

Una conversazione con un estraneo, un po' di chiacchiere e poi, all'improvviso, non sai cosa dire e bim, c'è il vuoto 😨. Il silenzio diventa imbarazzante, scomodo e la nostra fobia sociale cresce. Cerchiamo di capire cosa dire, ma non è sempre facile conversare! Ovviamente, vogliamo uscire rapidamente da questa situazione imbarazzante.  Ecco come vedo il silenzio in uno scambio, come qualcosa che provoca disagio. Non sono l'unico e spesso ci trasmettiamo questa sensazione a vicenda quando siamo in gruppo. Tuttavia, non è necessario essere in un contesto sociale per non tollerare il silenzio 👀.

Numérobis dans le film Astérix et Obélix : Mission Cléopâtre.

"È troppo silenzioso, non mi piace molto. Preferisco quando è un po' meno silenzioso".  - Edifis nel film Asterix e Obelix: Missione Cleopatra.

Come Edifis, anch'io sono una di quelle persone che non riescono a stare in completo silenzio per molto tempo. Anche se sono introversa e ipersensibile, c'è sempre del rumore in casa mia, che sia musica, un podcast o dei video sul mio computer. Per altri, invece, è la TV che deve essere accesa per tenere loro compagnia 📺. In effetti, si ha la sensazione che il silenzio sia sinonimo di noia, sia in società che a casa. Peggio ancora, finisce per provocare ansia, tanto siamo a disagio. Perciò facciamo di tutto per riempirlo e stroncare sul nascere qualsiasi possibilità che si manifesti 👎.

Quando il rumore diventa uno scudo

Interrompere una conversazione con una pausa o passare un pomeriggio in silenzio, non si può negare che sia difficile. Al giorno d'oggi, il rumore e la parola sono al centro di tutto ciò che facciamo e abbiamo l'impressione che sia ciò che ci fa esistere, o addirittura che crei un legame con gli altri. Quindi vediamo il silenzio come qualcosa da riempire, con il rischio di non essere abbastanza interessanti o di essere sopraffatti dalla solitudine. Diventa insopportabile stare in silenzio con gli altri o con noi stessi. In realtà, il rumore o la parola diventano uno scudo che ci permette di superare queste idee che sono comunque false.

🚗☎️📣
 Un altro parametro da non dimenticare è che viviamo in una società estremamente rumorosa, con le nostre auto, i nostri telefoni che squillano, i nostri riflettori ad alto volume... Quindi è difficile adottare altre abitudini, quando invece ci farebbero bene!

Perché il silenzio è benefico?

Credere che il rumore possa salvarci è una distorsione cognitiva, perché cercando di sfuggire al silenzio, finiamo per provocarne di peggiori! Soprattutto quando siamo in un contesto sociale e cerchiamo disperatamente di riempire un momento di silenzio. Cerchi qualcosa da dire e, in preda al panico, finisci per fare una gaffe o per essere totalmente fuori tema. Il risultato è che sei ancora più imbarazzato di quanto lo saresti stato se avessi sopportato il silenzio. Così, cercando di evitarlo per non essere imbarazzato, finisci per provocare proprio quello che temevi 😅!

Vedere il silenzio come un rimedio piuttosto che come un veleno

Quando sono a casa e la casa è silenziosa, mi dà un grande senso di solitudine. Sono abbandonata a me stessa e spesso ho paura di essere invasa da una serie di pensieri che non sono abituata a gestire. Così faccio rumore per riempire la mia mente e il fatto che sono sola. Ma il problema non è il silenzio, bensì il fatto che non riesco a gestire la solitudine e i miei pensieri.

🧘‍♀️ Al contrario, il silenzio può essere un rimedio, attraverso la meditazione mindfulness, per imparare a gestire ciò che accade nella nostra testa. È un modo per riconnetterci con il nostro io interiore e trovare un po' di pace.

Come si doma il silenzio?

Senza diventare muti, dobbiamo cercare di addomesticare il silenzio, perché il problema più grande è che non ci siamo abituati. Come ho detto, siamo stati circondati dal rumore fin da piccoli, quindi è difficile sviluppare nuove abitudini. Senza voler eliminare tutto da un giorno all'altro, possiamo concederci dei momenti senza rumore.  🕰️ Spegni la TV, il podcast o la radio per un quarto d'ora ogni tanto. Questo ti permette di abituarti al silenzio, che tranquillizzerà sempre di più le tue orecchie e il tuo cervello, costantemente sovrastimolato. Inoltre, ci sono luoghi che si prestano bene all'esercizio del silenzio, come un bosco o una chiesa ⛪.

Praticare il silenzio con gli altri

E durante una conversazione? Stare in silenzio nel bel mezzo di una frase non avrebbe alcun senso, ma possiamo fare l'esercizio di non voler rispondere a tutti i costi quando si presenta un momento di vuoto in una conversazione. Puoi accoglierlo e cogliere l'occasione per ripensare a ciò che la persona con cui stai parlando ti ha detto: è un ottimo modo per esercitarti nell'ascolto attivo!

Inoltre, puoi cogliere l'occasione per ricordare a te stesso che non è una cosa seria, che stare in silenzio non ti rende meno interessante! Non siamo responsabili del silenzio, ma quando ci viene imposto, possiamo scegliere di non respingerlo. Inoltre, può aiutarci a liberarci di una cattiva abitudine, come quella insopportabile di tagliare le gambe alle persone. Dico solo questo 😬!

L'opinione della redazione: fai del silenzio il tuo alleato

Andare alla ricerca del silenzio è, in un certo senso, cercare di placare gli animi. Impariamo ad ascoltare ciò che accade dentro di noi e intorno a noi. Ecco perché è una buona idea usare il silenzio come alleato per ricaricare le batterie. Inoltre, più ti sentirai a tuo agio con il silenzio, più sarai in grado di usarlo, soprattutto durante gli scambi importanti. Una persona che non si sente a proprio agio con il silenzio tenderà a volerlo riempire dicendo informazioni delicate. Quindi potresti evitare di fare la stessa cosa imparando ad amare il silenzio!


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

 Altri articoli che potrebbero interessarti:

Fonti: stateofmind 

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Non so come delegare, perché? 4 cose su cui riflettere!

Ho un problema. Non un problema grave, ma che spesso mi ha messo in ginocchio. Sì, per molto tempo non ho saputo delegare, sia che si trattasse di lavoro che di faccende domestiche. Fortunatamente mi sto prendendo cura di me stesso e sono riuscito a migliorare. Ma perché ci sono persone come me che non sanno delegare? Ho pensato di dare un'occhiata più da vicino ed ecco alcune risposte.

Le 10 frasi preferite dai manipolatori da individuare e scappare a gambe levate!

Ahhh i manipolatori! Purtroppo ne conosco molti. Avendo incontrato queste persone tossiche, ora so come riconoscerle. Infatti, una delle loro armi preferite per farci cambiare idea è la manipolazione attraverso le parole. Ci sono alcune frasi che non possono essere scambiate ed è importante sapere quali sono per poterle riconoscere. Non vogliamo essere ingannati di nuovo, quindi ecco le 10 frasi preferite dai manipolatori.

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Qual è il segreto di una vacanza di coppia perfetta?

Chi di noi non vede l’ora di partire in vacanza? Eppure quando si tratta di un viaggio di coppia, magari il primo, le ansie e le preoccupazioni sono tante. Le aspettative sono alte e la paura che un litigio possa rovinare tutto lo è altrettanto. Quali sono i segreti per una vacanza di coppia felice?

Serotonina, 4 cose da sapere sull’ormone della felicità

La serotonina fa parte del gruppo dei cosiddetti “ormoni della felicità” insieme all’ossitocina, le endorfine e la dopamina. Se tutti noi siamo sempre alla ricerca della felicità, è vero anche che spesso e volentieri non siamo ben informati sui meccanismi psicologici che ci consentono di migliorare il nostro benessere. Infatti, il nostro corpo svolge una serie di meccanismi dedicati alla produzione della serotonina. Scopriamo insieme questo processo incredibile, il suo funzionamento e la sua composizione.

Il topless: via il pezzo di su, che bello!

Mentre torna di moda il costume intero, ci ritroviamo (anche a causa delle restrizioni che ci spingono a restare a casa) sempre più spesso a stare senza reggiseno. Il nostro seno vaga libero sotto la maglietta, ma da qui a mostrarlo in spiaggia c’è una bella differenza. Perché non provare? Viva il vento di libertà che soffia sul nostro petto e che se ne frega se il topless non è più di moda!

Viaggiare da soli, un sogno che diventa realtà!

L'anno scorso ho deciso di fare un viaggetto da sola per un mese. Il mio itinerario? Un mini roadtrip nel nord Italia. All'inizio avevo molta paura di passare tanto tempo da sola e temevo di non farcela. Alla fine, ho amato quest’avventura e la prossima volta spero di potermi spingere oltre, provando ad andare all'estero! Ecco a voi il mio feedback e il mio consiglio per viaggiare da soli e godersi al meglio questa esperienza!

Cosa mangiare per un’abbronzatura perfetta?

Chi non sogna un’abbronzatura perfetta in estate? Addio alle scottature dolorose, alle spellature e al segno del costume. Abbronzarsi sì, bruciarsi no! Oltre ad una buona crema solare, è l’alimentazione a giocare un ruolo chiave nella protezione della pelle per un’abbronzatura impeccabile. I nostri segreti? Scoprili subito!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!