Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Aggiornato il da Giada Paoli

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia
 
 Sommario

Perché ho paura dei conflitti?

Quando si teme un conflitto, preferiamo optare per il silenzio ed evitare qualsiasi confronto. Ho creduto a lungo che fosse un modo per vivere in pace, senza emozioni forti. Comunque, anche comportarsi così genera dei sentimenti negativi 😣! A forza di non dire niente, il disagio, la frustrazione e la perdita di dignità si accumulano…

La paura di non essere più amati

La paura del conflitto proviene da credenze ben radicate dentro di noi, molto più profonde di quanto si possa pensare. Siamo paralizzati dai nostri pensieri: “non lo dico per non farlo arrabbiare”, “ho paura di ferire la mia amica e perderla”, “non mi apprezzeranno più se lo dico” ecc. C’è un’insicurezza permanente che cela la paura dell’abbandono.

➜ La paura di perdere le persone che amiamo esprimendo la nostra opinione può prendere piede durante l’infanzia o in seguito ad uno shock emotivo. Comunque, c’è anche un’altra ragione a generare quest’ansia…

La bassa autostima

Se si ha paura dei conflitti e di perdere chi ci sta vicino è anche a causa di una bassa autostima. Non ci sente abbastanza legittimi e validi per esprimere la nostra opinione. L’autostima è importante poiché permette di avere una struttura solida di sé in un litigio. Non bisogna discutere tanto per, né cercare di avere ragione se si ha torto.

🙌 Tuttavia, è importante esprimersi e dire ciò che si pensa. Altrimenti sale la rabbia e la frustrazione e questo provoca una cattiva gestione delle emozioni.

3 dritte per non avere più paura dei conflitti

Quando si pensa alla parola “conflitto” ci si immagina subito litigi violenti come un campo di battaglia. Si ha dunque l’impressione che sia una situazione insormontabile e che sia meglio non farsi coinvolgere per le ragioni precedentemente indicate. Tra l’altro, si sa che evitare i conflitti non è sempre la soluzione visto che può far aumentare la frustrazione 🤬.

1) Ammettere che il conflitto esiste

È la prima cosa da fare per sentirsi più legittimi nel momento di dire ciò che pensiamo. Non tutti abbiamo lo stesso modo di fare, di pensare, di essere e questo fa sì che ci siano necessariamente disaccordi. Quindi bisogna capire cosa ci contrappone agli altri cercando di decifrare cosa ci aspettiamo e di cosa abbiamo bisogno.

👏 È un modo di essere onesta con se stessi prima di esserlo con gli altri.

2) Aiutarsi con la comunicazione

Il miglior modo di tenere sana una relazione è comunicare. Si tratta di uno strumento prezioso quando ci sono conflitti. Comunque non bisogna esprimersi a caso. La chiave è la comunicazione non violenta, che permette di esprimere le proprie emozioni, ascoltare quelle della persona che abbiamo davanti e trovare una soluzione in due 👭. Ricordiamoci che l’ascolto attivo dell’altro è primordiale se vogliamo riuscire a liberarci del conflitto.

3) Lavorare su se stessi

Visto che siamo noi ad avere paura del conflitto, è necessario fare un lavoro di autoaffermazione 💪. Effettivamente, finché saremo così duri con noi stessi, sarà impossibile confrontarci con gli altri.  Sarà un lungo percorso complicato da fare da soli. Un aiuto psicologico è un ottimo modo di far evolvere il nostro modo di percepire per migliorare la nostra conoscenza di noi stessi e delle nostre emozioni ❤️.


Il consiglio della redazione: primo step, identificare la causa

Buone notizie: si può imparare a gestire un conflitto, una discussione, dei punti di disaccordo! Sia che si tratti della sfera professionale o personale. È importante identificare la causa di questa paura dei conflitti per poter agire, identificarne l’origine e attuare nuovi comportamenti. Questo lavoro su di sé non è facile da gestire da soli, ecco perché consigliamo di prendere appuntamento con uno psicologo.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Ti potrebbe interessare:

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Addio occhiaie e borse sotto agli occhi: 5 rimedi infallibili

Ore 7 suona la sveglia già da 10 minuti e non ho assolutamente la forza per alzarmi dal letto. Ore 7:05: mi guardo allo specchio e... cosa!? Ho ancora più occhiaie di ieri! Eppure dormo bene... ma probabilmente non abbastanza. Ho deciso che ne ho abbastanza: le borse sotto gli occhi devono sparire!

Possiamo piangere al lavoro?

“Avresti potuto fare di meglio”, osserva la tua collega ad alta voce. Osservazione questa che diventa la goccia che fa traboccare il vaso: le lacrime agli occhi, un nodo in gola e ti appresti ad avere una crisi di pianto. Ma è possibile piangere al lavoro? Come gestire questo flusso di emozioni? La prossima volta, potrai seguire i nostri semplici consigli.

Quali sono le fasi del lutto?

Arriva un momento, a una certa età, in cui la maggior parte di noi ha già vissuto questo dramma, questa perdita assoluta. Durante la nostra vita, la morte è nostra compagna, cammina accanto a noi, ma quando porta via qualcuno che amiamo, come convivere con questa assenza? Come tornare a vivere quando la morte ci colpisce da vicino? Come superare un lutto?

Limeranza, quando l'amore diventa invinvadente e ossessivo...

Tutti si innamorano. Nella maggior parte dei casi è un sentimento meraviglioso, ma a volte può sopraffarci e trasformarsi in un'ossessione. Esiste infatti uno stato psicologico legato all'amore che causa molta sofferenza. Si chiama limerenza! Ma cos'è esattamente? Quali sono le cause? Si può curare? Quando l'amore diventa un'ossessione... Te lo spieghiamo noi.

Acne in età adulta, un complesso che intacca l'autostima!

Alcuni riescono a scampare all’acne durante l’adolescenza. Tuttavia, alle volte capita che questa insorga con l’andare degli anni, durante l’età adulta. A seconda del ciclo ormonale, i brufoli infestano la mia faccia e, lo ammetto, mi rovinano la vita. Per fortuna non ho macchie o sfoghi su tutto il viso come alcune persone, ma questi brufoli stanno avendo un enorme impatto sulla mia autostima. Perché? Cos'è che ci fa stare così male?

"Non mi sento bene", la necessità di capire per andare avanti

Stanchezza, dolori, perdita di motivazione, problemi di sonno... Insomma, tutti i piccoli segnali che indicano che non ti senti bene. Identificare questa sofferenza è già un grande passo, ma dobbiamo ancora capire perché ci troviamo in questo stato. In ogni caso, è importante non rimanere con questa sensazione, con il rischio che si radichi o che peggiori. Cerchiamo quindi di capire come uscire da questa fase.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

9 consigli per credere in sé: l’autostima va allenata!

"Non credo in me", "Non penso di farcela…", "Non sono abbastanza…", "Sono troppo questo, non sono abbastanza quell’altro".... STOP! Come ben sai, affinché qualcosa vada per il verso giusto, bisogna crederci! Quindi, abbi fiducia e osa credere in te! E siccome non è sempre facile credere in se stessi, ecco 9 consigli semplici ed efficaci per riuscirci alla grande!

Iperfagia: comprenderla per liberarsene

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Fare un bambino da sola, perché no?

Eh già, perché no? Probabilmente sono molte le donne che con l’avanzare degli anni si pongono questa domanda, spinte dalla paura di perdere la possibilità di essere madre. Io mi sono posta un ultimatum: se tra 10 anni avrò il desiderio di essere madre ma non starò con nessuno, il mio bambino me lo farò da sola! So che l’orologio biologico avanza e non voglio rimpiangere di non avere avuto un figlio a causa delle mie scelte di vita…

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!