Come gestire l’ansia per la guerra in Ucraina?

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Guerra. Sono ormai alcune settimane che questa parola si è fatta strada nella mia testa. È un vero e proprio incubo. Anche solo scriverne mi sembra assurdo. Un susseguirsi di parole e frasi che faticano a prendere forma dentro di me. Eppure la vedo, è proprio lì davanti a me, vicinissima: la guerra. Morte ed esodo, bambini impauriti che si disperano, madri preoccupate e anime coraggiose che combattono. Minacce e speranze andate in fumo. Avviene tutto a due passi da casa nostra, mentre noi abbiamo l’impressione di essere totalmente inermi ma che, allo stesso tempo, il minimo passo falso possa far precipitare la situazione. Come si può vivere come se niente fosse mentre in Ucraina, qui di fianco, la guerra ci sorride?

 Sommario

Una situazione scioccante e inedita

Mi alzo e tiro un sospiro di sollievo vedendo che è ancora tutto normale. A casa dormono tutti. Poco lontano sento un cane che abbaia, un camioncino della spazzatura già in moto e io mi lamento perché è finito il caffè. Il caos è interno, ho paura, sono angosciata, ho la sensazione di vivere sulle montagne russe mentre la testa è bombardata da preoccupazioni e parole come: armi di dissuasione, condanna, sanzioni, mobilizzazione generale, fuga, morte e tante altre 😱 😱. Tutto ciò non avviene dove vivo io, ma giusto a due passi…non lo posso controllare ma potrei esserne coinvolta. È una situazione ansiogena, complicata da vivere. Come fare per calmarsi con tutte queste preoccupazioni nel bel mezzo di una situazione scioccante e inedita?

Donna preoccupata che mangia alla finestra

Il caos è interno, ho paura, sono angosciata, ho la sensazione di vivere sulle montagne russe mentre la testa è bombardata da preoccupazioni

La situazione in Ucraina mi angoscia, cosa posso fare?

Siamo in tanti/e a essere sconvolti da ciò che succede in Ucraina. Questo modo di subire l’attualità ci turba parecchio. Come per ogni guerra, ci sembra di non poter fare altro che vedere innocenti soffrire. Ecco allora che l’ansia generalizzata aumenta. 👉 È normale, abbiamo paura, siamo davanti all’ignoto e dobbiamo ripeterci che è normale in questa situazione provare ansia e angoscia. Lo ridico: è normale! Inutile quindi aggiungere anche il senso di colpa. Nella vita possiamo relativizzare tutto, ogni situazione è peggiore di un’altra, ma negare le proprie emozioni non impedisce loro di esistere, tutto il contrario.

1) Prendere le distanze

Non so se sono tutti come me o se sono io a essere un po’ matta, ma in casi come questi divento assolutamente dipendente da giornali e telegiornali. All’inizio del covid avevo così tanti attacchi di panico che avevo dovuto bloccare le notifiche delle notizie sul cellulare. Quando mi sono resa conto che stavo facendo mentalmente una lista di cose da portare con me in caso di fuga, ho deciso di spegnere la TV e prendermi una pausa dai social. O meglio, delle pause. Di certo non metto la testa sotto la sabbia per dimenticare ciò che sta succedendo o per far finta che non stia succedendo. Ma piuttosto che piangere 10 volte di fila di fronte allo stesso reportage che viene mandato e rimandato in TV, cerco di informarmi solo in certi momenti della giornata.

Parlando di informazioni, attenzione anche alle fake news che possono generare, anch’esse, parecchia ansia e altri sentimenti negativi. Cerca sempre di verificare le fonti di ciò che leggi e condividi.

2) Parlare, farsi aiutare

Tendo a soffrire di eco-ansia e di ansia politica, e ammetto che con la pandemia che giunge forse al termine, pensavo che avrei avuto un po’ di tregua. Poi un giorno Putin si è svegliato con il piede sbagliato! E quindi da un giorno all’altro mi sveglio con l’ansia di morire con una bomba nucleare. L’invasione in Ucraina segna la fine di tutte le mie speranze, non riesco più a immaginare un futuro. Prima pensavo che avrei voluto un altro figlio e ora invece non riesco a non pensare agli orrori che mio figlio leggerà sui libri di storia. Ho l’assurda sensazione di essere bloccata in un presente ansiogeno 😨.

Tra l’altro, questa guerra si aggiunge alla stanchezza generale che sentivamo già in tanti, quindi è normale che questa notizia ci abbia buttato giù. Siamo stanchi e non abbiamo alcuna certezza del futuro. Non bisogna assolutamente vergognarsi e, al contrario, parlarne. Abbiamo il bisogno di esprimere le nostre paure, dello stato di shock, del nostro parere sull’argomento. È un buon modo di reagire, di non tenersi tutto dentro e di creare un legame con gli altri. Se non vuoi parlarne con chi ti sta vicino, terapeuti e psicologi possono aiutarti a calmare l’ansia. In ogni caso, una cosa è certa: devi parlarne.

>>> Questo articolo potrebbe interessarti: Non ho ambizioni, è davvero così grave?

3) Dare una mano

Mostrarsi solidali è anche un modo di proteggere la propria salute mentale e di mettere l’ansia da parte. Chiudersi in se stessi non aiuta, o almeno non a lungo termine. Partecipare alle campagne solidari per l’Ucraina è una buona idea per sentirsi utile. Raccolte fondi e di beni di prima necessità, accoglienza dei rifugiati, manifestazioni ecc. Se ti senti in colpa di fronte a tutta quest’ansia, è che sei molto empatica. Impegnarsi e aiutare è un modo di unirsi agli altri e di ricreare la pace 😊.

Aiutare per sentirsi meglio

Aiutare per sentirsi utile e anche per preservare la propria salute mentale e combattere l’ansia.

Se questa situazione ti impedisce di dormire bene prova questi 3 esercizi di meditazione per addormentarti. Il body scan o scan corporeo è particolarmente efficace per calmare ansia o attacchi di panico in qualsiasi momento della giornata.


Il commento della redazione

Per riassumere, è totalmente normale essere stressati, ansiosi e chiedersi che mondo conosceranno i nostri figli. Quelli che vi diranno di non sentirsi toccati dalla situazione adottano semplicemente un’altra strategia (👋 diamo il benvenuto ai meccanismi di difesa!). Se nonostante i nostri consigli non riesci a stare meglio, contatta uno psicologo.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Articolo suggerito da
La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Perché alcuni non riescono mai a vedere il lato positivo?

Sicuramente conosci la storia del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, che dovrebbe motivarci ad essere ottimisti. Ecco, alcuni questo famoso bicchiere lo vedono vuoto, se lo bevono tutto e lo gettano via. Insomma, basta con le metafore: in poche parole, alcuni non riescono a pensare positivo.

Il complesso di superiorità o l’illusione della superiorità, cosa

Sembra che non le piaccia nessuno quanto le piace se stessa. Parla spesso di lei, e sempre con grandi complimenti, ti prende in giro, cerca di sovrastare gli altri, sembra disprezzare tutto e ha un forte problema di autostima. Benvenuta nel paradosso del complesso di superiorità, che nasconde nel 90% un complesso di inferiorità!

7 trucchi per calmare efficacemente un attacco di panico

I battiti del cuore accelerano, il respiro diventa affannoso… assaliti da questo uragano di emozioni, si perde il controllo del proprio corpo. Rassicurarsi? È un tentativo vano, perché gli attacchi di panico non seguono la razionalità. Difficile avere un’influenza diretta sul cervello durante questi momenti di smarrimento, dunque bisogna agire direttamente su queste manifestazioni fisiche e psicologiche. Ecco 7 trucchi efficaci (testati e approvati) per calmare un attacco di panico.

Come smettere di desiderare continuamente l’approvazione altrui?

Da quando ero piccola, ho sempre avuto l’impressione di fare le cose in funzione degli altri. Il mio comportamento e, di conseguenza, le mie scelte sono state a lungo dettate dall’approvazione altrui. Crescendo, ho poi imparato ad affermarmi e soprattutto a dimenticare cosa gli altri potessero pensare di me. Perché cerchiamo sempre approvazione? Come liberarsi di questo desiderio che potrebbe diventare tossico? Visto che ci sono passata, ecco qualche consiglio.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Tripofobia: che cos’è la paura dei buchi?

Esistono diverse fobie e si sa che alcune di queste sono davvero strane e singolari. La cosa incredibile delle fobie è che spesso sembrano essere ingiustificate ovvero che, pur non avendo vissuto particolari traumi, si prova una repulsione o un terrore verso qualcosa, arrivando addirittura ad avere dei veri e propri attacchi di panico. Tra le fobie più singolari troviamo la tripofobia, ovvero la fobia dei buchi: scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cos'è la sindrome del Don Giovanni e la seduzione compulsiva?

L’opinione degli altri è essenziale per te? Non riesci a dire mai di no? Fai di tutto per essere notato? Il bisogno smisurato di piacere potrebbe essere indicatore di un malessere profondo. Perché hai così tanto bisogno di piacere? Come liberarsi dell’opinione altrui? Non temere, ti spieghiamo tutto!

Come destabilizzare un manipolatore narcisista?

Ne abbiamo abbastanza della sofferenza, della manipolazione e delle umiliazioni. Basta! Che si tratti di una madre tossica, di un datore di lavoro tirannico o di un compagno offensivo, devi proteggerti e voltare pagina, dicendo addio a questa violenza psicologica. Riprendi il controllo della tua vita e della situazione. Come destabilizzare un manipolatore narcisista? Vediamolo insieme.

Fobia d’impulso: cosa c’è da sapere per capirla e guarire

“Se all’improvviso giro il volante, avremmo tutti un incidente mortale”… Ammettilo, tutti abbiamo già pensato qualcosa di simile alla guida o in altre situazioni. Immaginare situazioni cupe è molto comune. Per alcuni, però, questi pensieri diventano delle vere e proprio angosce invivibili. Parliamo della fobia d’impulso, che spesso si traduce con la paura di uccidere qualcuno. Come sbarazzarsene? Scopriamolo insieme.

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!