Smart working: i miei amici, i miei colleghi, la bella vita!

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Ci sono i legami d’amicizia che stringiamo con i nostri colleghi a lavoro, e poi ci sono i nostri amici. Quelli della vita, fuori dall’ambito lavorativo. Salvo che, con la crisi sanitaria, tutto ciò che è al di fuori della famiglia o del lavoro non esiste più. E se, per far fronte alla solitudine, provassimo lo smart working tra amici? È possibile?

Smart working: i miei amici, i miei colleghi, la bella vita!
 
 Sommario

I nostri amici possono diventare dei validi colleghi in smart working?

Immaginati una bella casa in campagna, il balcone, le camere, una grande sala da pranzo, tu, i tuoi amici, e i vostri computer portatili. Ovviamente, l'atmosfera non sarà la stessa per tutti, ma la buona compagnia è fondamentale! Non importa dove sei, l’importante è stare bene. E, per alcuni, stare bene non implica essere in smart working a casa dei genitori o tornare in ufficio una volta a settimana con i propri colleghi, ma piuttosto mettersi a lavorare da remoto in compagnia dei propri amici. Gli amici, si, proprio loro. Quelli che ormai vedi solo di tanto in tanto, prima del coprifuoco o in videochiamata dietro lo schermo del telefonino. Ma, anche se sono persone fidate, i nostri amici possono diventare dei validi colleghi?

Smart working in compagnia degli amici: una convivenza motivante?

Lo smart working tra amici è un ottimo modo per lottare contro l’isolamento e anche per motivarsi a lavorare da remoto. Se per alcuni la pausa pranzo tra amici/colleghi si prolunga all’infinito, per altri, il fatto di essere circondati e “tenuti d’occhio” da qualcuno, li motiva a evitare il trio infernale: pigiama, social, relax. 

Darsi la possibilità di lavorare in compagnia dei propri amici significa riorganizzare il proprio lavoro, ma anche la propria vita e la propria attitudine. Si lavora in compagnia, si passa del tempo insieme ma, questa volta, è una nostra scelta. Questi colleghi non sono imposti dal datore di lavoro. Lavorare insieme ai propri amici sembra corrispondere perfettamente alla definizione “unire l’utile al dilettevole”. Non solo passiamo del tempo con loro, ma ci motiviamo anche a vicenda. Il tutto restando fedeli alle regole dell’azienda, agli orari di lavoro, al ritmo alle volte sfalsato e all'equilibrio ormai in bilico tra vita privata e vita lavorativa. A questo proposito, questo è un punto su cui quasi tutti i lavoratori in smart working sono d’accordo: facendo un bilancio, i lati negativi sono meno di quelli positivi. Adesso che l’equilibrio tra vita professionale e vita privata viene meno, questi due momenti sembrano essere vissuti in maniera più armoniosa.

Gestisci meglio il tuo lavoro e la tua vita sociale grazie alla presenza dei tuoi amici. La tattica sembra perfetta, purché la si metta in pratica con persone che si conoscono davvero bene, purché si abbia il materiale adatto e lo spazio adeguato per lavorare e, ovviamente, che si sia abbastanza responsabili da riconoscere quando la situazione sfugge di mano. Infatti, lavorando in compagnia, molte persone hanno perso la loro professionalità e hanno deciso, per forza di cose, di mettere fine a questa convivenza lavorativa insieme agli amici, per ritrovare la serietà anche nel lavoro da casa. Alle volte, bisogna aver provato la compagnia per capire che si lavora meglio da soli! Nella maggior parte dei casi, che si abbia quasi l’impressione di non lavorare o, al contrario, di lavorare meglio che d’abitudine, la maggior parte delle persone che hanno sperimentato lo smart working tra amici parlano di una maggiore produttività, così come di un maggiore benessere sul lavoro e di una diminuzione del livello di stress. Alla fine di una giornata complicata, c’è sempre un amico pronto a sostenerti… e a consolarti con un bel aperitivo!

Smart working con gli amici: le restrizioni sembrano più sopportabili

Lo smart working con gli amici sembra dunque essere la formula ideale per superare questo periodo di crisi un po’ triste e deprimente. Anche alcune coppie hanno scelto questa opzione e hanno invitato altre coppie a unirsi a loro per lavorare insieme. Amore e lavoro sembrano dunque essere meno efficaci del duo amicizia-lavoro. Può darsi che questo sia un modo di vedere i propri amici sotto una nuova luce? Mentre, al contrario, potrebbe essere un po' destabilizzante vedere il proprio partner a lavoro, in un contesto in cui (magari) si abbandona alla serietà e all’autorevolezza.

In ogni caso, la tattica dello smart working con gli amici rende questo periodo un po' più vivibile. Pranzi in compagnia, pause caffè un po’ più movimentate e passeggiate all’aria aperta durante il weekend; vivere e lavorare con i propri amici in questo periodo di restrizioni sanitarie sembra essere la soluzione migliore per poter affrontare questa fase delicata della nostra vita, che alimenta le nostre ansie e ci spinge all’isolamento sociale. Ed è vero che, ora più che mai, è importante non ritrovarsi da soli, nelle stesse quattro mura che fungono anche da ufficio, alla fine della nostra giornata lavorativa. Gli amici rendono l’atmosfera più leggera, ma bisogna sceglierli con attenzione! È evidente che la condizione indispensabile per vivere serenamente sono gli amici che si scelgono: bisogna sapere con chi si sta andando a vivere e/o lavorare. È normale che ci possano essere dei momenti di fraintendimento o di attrito, ma affinché questa situazione non si trasformi in un incubo, bisogna scegliere degli amici fidati e di lunga data, quelli che si conoscono davvero bene, con i quali si è già fatta una vacanza, per esempio. Non bisogna buttarsi in questa avventura con chissà chi.

Potrebbe interessarti - Mi sento sola: 8 modi per colmare quel grande vuoto in me

Il lavoro è un’esperienza umana

Che la cosa ci piaccia o no, bisogna ricordare che il lavoro è anche un’esperienza umana. Un luogo in cui ci si confronta con gli altri, in cui si convive, e si creano momenti di condivisione. Ritrovarsi di punto in bianco a lavorare da remoto implica la perdita di questa esperienza umana e, di conseguenza, il trovarsi faccia a faccia con le nostre incertezze: "Come posso ritrovare la motivazione?", "Quanto vale il mio lavoro?", "Per gli altri esisto ancora?" Etc. Ecco perché lo smart working con gli amici rappresenta, a maggior ragione, un'opportunità efficace e stimolante.

Ci da la possibilità di liberarci dei dubbi che sorgono quando ci ritroviamo soli, e ci fa capire il senso della nozione di “esperienza umana” in ambito lavorativo. Laddove spesso non si comunica più, o male, con i propri colleghi, si comunica meglio e più liberamente con i propri amici. Ci si può aiutare a vicenda e imparare gli uni dagli altri, anche se non si fa lo stesso lavoro. È anche un ottimo modo di ampliare la propria rete di conoscenze, senza pressioni. Infatti, lavorare sulla propria rete di conoscenze, per alcuni, è una grande fonte di stress ma, in questo caso, circondati dai propri amici, ci si riscopre sotto una luce diversa. Alle volte, non sappiamo bene di che cosa si occupano veramente i nostri amici in ambito lavorativo. Adesso, li vediamo veramente all’opera! Come si organizzano? Quali sono le loro problematiche? Che approccio utilizzano? Come si esprimono? Qual è il loro vero compito? Tutte queste domande possono darci una visione ancora più positiva dei nostri amici e magari spingerci verso una voglia di collaborazione. Altrimenti, senza andare troppo lontano, potrebbe essere semplicemente l’occasione di congratularsi con i propri amici, che si scoprono essere molto professionali e preparati. Se invece questa esperienza dovesse regalarci una visione negativa dei nostri amici all’interno del loro ambito professionale, pazienza, li apprezzavamo prima e li apprezzeremo anche adesso; tutto sommato, avremo capito che sarà meglio tenere le nostre vite professionali da una parte e la nostra amicizia dall'altra .

La redazione ti consiglia: Possiamo piangere a lavoro? La chiave per gestire le proprie emozioni


Il parere della redazione - La salute mentale e il lavoro da remoto

Ora come ora, lo smart working resta fortemente consigliato dalle disposizioni governative, con la possibilità di recarsi in ufficio solo qualche giorno a settimana. Non tutti sono fatti per il lavoro da remoto e, per alcuni, il malessere incomincia a farsi sentire. In effetti, secondo alcune stime, la metà dei lavoratori da remoto affermano di soffrire a causa dell’isolamento. Le interazioni sociali, a prescindere dalla loro natura, non devono essere sottovalutate. Lo smart working tra amici può rappresentare dunque una soluzione per colmare la mancanza di contatto sociale, sia a lavoro che nella vita di tutti i giorni. E se questo non è possibile, prova tutte le possibilità esistenti: lavorare con un amico di tanto in tanto, prendere un caffè o pranzare a casa di un collega, fare una videochiamata, farsi una chiacchierata con il panettiere o il vicino di casa, etc. Non esitare a parlare della tua sofferenza con il tuo superiore, i tuoi dirigenti, il tuo medico o un terapeuta.


Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!