Chi sono i genitori elicottero? Qual è il loro comportamento?

Aggiornato il da Giada Paoli

Hai perennemente paura per tuo figlio? Fai di tutto per lui, arrivando quasi a mettere da parte te stesso? Una partita di calcio a centinaia di kilometri di distanza? Cosa vuoi che sia ! Gli proibisci di correre per paura che cada e si faccia male? Se è così, non ci sono dubbi: sei un genitore elicottero. Ecco le caratteristiche del genitore iperprotettivo.

Chi sono i genitori elicottero? Qual è il loro comportamento?
 
 Sommario


Il compito di un genitore è quello di trasmettere a suo figlio le capacità necessarie per poter scoprire il mondo. Per fare ciò, il bambino deve esplorare il mondo, vivere esperienze diverse, imparare a eccellere ma anche a fallire. Solo in questo modo potrà diventare autonomo, sviluppare l'autostima e imparare a gestire le proprie emozioni.

Al contrario, alcuni genitori sono assolutamente incapaci di lasciare che i propri figli volino con le proprie ali. Questi genitori iperprotettivi vengono definiti come genitori elicottero. Nella loro ottica, agiscono sempre e comunque per il bene del proprio figlio. Eppure, questo comportamento può avere un impatto negativo sulla fiducia del bambino.

Chi sono i genitori elicottero?

📌
Vengono chiamati "genitori elicottero" 🚁 perché danno l'impressione di sorvolare continuamente intorno ai loro figli, osservando ogni minimo pericolo per portarli in salvo. L'immagine è molto chiara!



Il genitore elicottero si distingue perché eccessivamente presente nella vita del proprio figlio, è un genitore fin troppo esigente. Non si mette problemi a intervenire anche per il più insignificante problemino e a prendere decisioni al posto suo. Qualunque problema affligga il bambino, viene immediatamente risolto da questa tipologia di genitore.

Un forte desiderio di riuscire o una profonda ansia possono essere alcuni dei fattori che portano all’iperprotettività del genitore elicottero, che vuole fare sempre tutto alla perfezione e impedisce a suo figlio di sbagliare. Il bambino dunque avverte che il mondo non è un posto sicuro per lui; sarà quindi incapace di affrontarlo da solo e di fare qualunque cosa senza l’aiuto altrui.

Come si comporta un genitore elicottero?

Alcuni comportamenti vanno considerati come campanelli d’allarme. Se ti riconosci in queste attitudini, sei sicuramente un genitore elicottero:

  • Parli al plurale quando ti riferisci a tuo figlio. Per esempio dici “stasera abbiamo molti compiti da fare”.
  • Hai perennemente paura per tuo figlio. Lo chiudi dentro una bolla per evitare che si faccia male, che cada, soffra o abbia qualunque tipo di problema.
  • Non sai dirgli di no. Il tuo desiderio più grande, nonché priorità, è quello di accontentare tuo figlio, anche a costo di spendere più di quanto dovresti.
  • Organizzi la sua vita. Sotto la tua chioma si nasconde una vera e propria agenda ministeriale, che prevede numerose attività extrascolastiche.

Come smettere di essere iperprotettivi?

Piuttosto che fare le cose al suo posto o farti prendere l'ansia, prova a guidare tuo figlio dandogli dei consigli perché riesca a fare tutto da solo. Se hai paura di lasciarlo fare per conto suo, condivide le tue emozioni con chi ti sta vicino. Ti renderai conto di non essere solo/a e così potrai sdrammatizzare la situazione. Se tuo figlio fa degli sbagli, aiutalo a trovare le parole per riuscire ad esprimere le sue emozioni e insegnagli che non è poi così grave. La cosa più importante resta la fiducia. Devi avere fiducia in lui ma anche in te stesso. I genitori perfetti non esistono.

📌 Ricorda che:
👉 Il bambino ha bisogno di commettere errori per imparare e sviluppare fiducia e indipendenza. Questo è molto importante.
👉 Aiutarlo a superare le difficoltà piuttosto che tenerlo lontano da esse.
👉 Guidare il bambino far sì che prenda decisioni da solo. Guidarli, ma non scegliere per loro.


Bambino

La cosa più importante è la fiducia. Dovete avere fiducia in vostro figlio ma anche in voi stessi.


Il consiglio della redazione: attenzione alle conseguenze psicologiche

Fate attenzione, perché il comportamente del genitore elicottero può portare a un certo disequilibrio psicologico nel bambino. Il rischio di stress, disturbi d’ansia o addirittura depressione sono più alti rispetto agli altri bambini. Chiederà sempre il parere dei genitori, anche in età adulta, e si mostrerà insoddisfatto nei confronti della vita. Pensi di essere un genitore elicottero? Pensi che tua madre o tuo padre lo sia? Non esitare a contattare uno dei nostri psicologi qualificati che ti sapranno aiutare dandoti i giusti consigli per trovare una soluzione.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Fonte: nostrofiglio.it - davidealgeri.com

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Non so come delegare, perché? 4 cose su cui riflettere!

Ho un problema. Non un problema grave, ma che spesso mi ha messo in ginocchio. Sì, per molto tempo non ho saputo delegare, sia che si trattasse di lavoro che di faccende domestiche. Fortunatamente mi sto prendendo cura di me stesso e sono riuscito a migliorare. Ma perché ci sono persone come me che non sanno delegare? Ho pensato di dare un'occhiata più da vicino ed ecco alcune risposte.

Le 10 frasi preferite dai manipolatori da individuare e scappare a gambe levate!

Ahhh i manipolatori! Purtroppo ne conosco molti. Avendo incontrato queste persone tossiche, ora so come riconoscerle. Infatti, una delle loro armi preferite per farci cambiare idea è la manipolazione attraverso le parole. Ci sono alcune frasi che non possono essere scambiate ed è importante sapere quali sono per poterle riconoscere. Non vogliamo essere ingannati di nuovo, quindi ecco le 10 frasi preferite dai manipolatori.

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Qual è il segreto di una vacanza di coppia perfetta?

Chi di noi non vede l’ora di partire in vacanza? Eppure quando si tratta di un viaggio di coppia, magari il primo, le ansie e le preoccupazioni sono tante. Le aspettative sono alte e la paura che un litigio possa rovinare tutto lo è altrettanto. Quali sono i segreti per una vacanza di coppia felice?

Serotonina, 4 cose da sapere sull’ormone della felicità

La serotonina fa parte del gruppo dei cosiddetti “ormoni della felicità” insieme all’ossitocina, le endorfine e la dopamina. Se tutti noi siamo sempre alla ricerca della felicità, è vero anche che spesso e volentieri non siamo ben informati sui meccanismi psicologici che ci consentono di migliorare il nostro benessere. Infatti, il nostro corpo svolge una serie di meccanismi dedicati alla produzione della serotonina. Scopriamo insieme questo processo incredibile, il suo funzionamento e la sua composizione.

Il topless: via il pezzo di su, che bello!

Mentre torna di moda il costume intero, ci ritroviamo (anche a causa delle restrizioni che ci spingono a restare a casa) sempre più spesso a stare senza reggiseno. Il nostro seno vaga libero sotto la maglietta, ma da qui a mostrarlo in spiaggia c’è una bella differenza. Perché non provare? Viva il vento di libertà che soffia sul nostro petto e che se ne frega se il topless non è più di moda!

Viaggiare da soli, un sogno che diventa realtà!

L'anno scorso ho deciso di fare un viaggetto da sola per un mese. Il mio itinerario? Un mini roadtrip nel nord Italia. All'inizio avevo molta paura di passare tanto tempo da sola e temevo di non farcela. Alla fine, ho amato quest’avventura e la prossima volta spero di potermi spingere oltre, provando ad andare all'estero! Ecco a voi il mio feedback e il mio consiglio per viaggiare da soli e godersi al meglio questa esperienza!

Cos'è la dismorfofobia? Quali sono i sintomi?

La dismorfofobia o disturbo da dismorfismo corporeo, è la costante e immotivata paura di apparire brutti e pieni di difetti. Molto di più che un semplice complesso fisico, la dismorfofobia può scatenare disturbi degenerativi come la depressione. Ma quali sono i sintomi? Si può combattere?

Cosa mangiare per un’abbronzatura perfetta?

Chi non sogna un’abbronzatura perfetta in estate? Addio alle scottature dolorose, alle spellature e al segno del costume. Abbronzarsi sì, bruciarsi no! Oltre ad una buona crema solare, è l’alimentazione a giocare un ruolo chiave nella protezione della pelle per un’abbronzatura impeccabile. I nostri segreti? Scoprili subito!

La forza del pensiero positivo

Si sa, pensare positivo porta del positivo e vedere tutto nero, invece, non porta niente di buono… È ciò che definiamo pensiero positivo. Qual è il segreto di un sorriso a prova di bomba? Come sfruttare il pensiero positivo a livello quotidiano? Scopriamo insieme il potere dell’attitudine positiva, e cerchiamo di trarne vantaggio!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!