Sommario |
Il compito di un genitore è quello di trasmettere a suo figlio le capacità necessarie per poter scoprire il mondo. Per fare ciò, il bambino deve esplorare il mondo, vivere esperienze diverse, imparare a eccellere ma anche a fallire. Solo in questo modo potrà diventare autonomo, sviluppare l'autostima e imparare a gestire le proprie emozioni.
Al contrario, alcuni genitori sono assolutamente incapaci di lasciare che i propri figli volino con le proprie ali. Questi genitori iperprotettivi vengono definiti come genitori elicottero. Nella loro ottica, agiscono sempre e comunque per il bene del proprio figlio. Eppure, questo comportamento può avere un impatto negativo sulla fiducia del bambino.
Chi sono i genitori elicottero?
📌 Vengono chiamati "genitori elicottero" 🚁 perché danno l'impressione di sorvolare continuamente intorno ai loro figli, osservando ogni minimo pericolo per portarli in salvo. L'immagine è molto chiara! |
Il genitore elicottero si distingue perché eccessivamente presente nella vita del proprio figlio, è un genitore fin troppo esigente. Non si mette problemi a intervenire anche per il più insignificante problemino e a prendere decisioni al posto suo. Qualunque problema affligga il bambino, viene immediatamente risolto da questa tipologia di genitore.
Un forte desiderio di riuscire o una profonda ansia possono essere alcuni dei fattori che portano all’iperprotettività del genitore elicottero, che vuole fare sempre tutto alla perfezione e impedisce a suo figlio di sbagliare. Il bambino dunque avverte che il mondo non è un posto sicuro per lui; sarà quindi incapace di affrontarlo da solo e di fare qualunque cosa senza l’aiuto altrui.
Come si comporta un genitore elicottero?
Alcuni comportamenti vanno considerati come campanelli d’allarme. Se ti riconosci in queste attitudini, sei sicuramente un genitore elicottero:
- Parli al plurale quando ti riferisci a tuo figlio. Per esempio dici “stasera abbiamo molti compiti da fare”.
- Hai perennemente paura per tuo figlio. Lo chiudi dentro una bolla per evitare che si faccia male, che cada, soffra o abbia qualunque tipo di problema.
- Non sai dirgli di no. Il tuo desiderio più grande, nonché priorità, è quello di accontentare tuo figlio, anche a costo di spendere più di quanto dovresti.
- Organizzi la sua vita. Sotto la tua chioma si nasconde una vera e propria agenda ministeriale, che prevede numerose attività extrascolastiche.
Come smettere di essere iperprotettivi?
Piuttosto che fare le cose al suo posto o farti prendere l'ansia, prova a guidare tuo figlio dandogli dei consigli perché riesca a fare tutto da solo. Se hai paura di lasciarlo fare per conto suo, condivide le tue emozioni con chi ti sta vicino. Ti renderai conto di non essere solo/a e così potrai sdrammatizzare la situazione. Se tuo figlio fa degli sbagli, aiutalo a trovare le parole per riuscire ad esprimere le sue emozioni e insegnagli che non è poi così grave. La cosa più importante resta la fiducia. Devi avere fiducia in lui ma anche in te stesso. I genitori perfetti non esistono.
📌 Ricorda che: 👉 Il bambino ha bisogno di commettere errori per imparare e sviluppare fiducia e indipendenza. Questo è molto importante. 👉 Aiutarlo a superare le difficoltà piuttosto che tenerlo lontano da esse. 👉 Guidare il bambino far sì che prenda decisioni da solo. Guidarli, ma non scegliere per loro. |
La cosa più importante è la fiducia. Dovete avere fiducia in vostro figlio ma anche in voi stessi.
Il consiglio della redazione: attenzione alle conseguenze psicologicheFate attenzione, perché il comportamente del genitore elicottero può portare a un certo disequilibrio psicologico nel bambino. Il rischio di stress, disturbi d’ansia o addirittura depressione sono più alti rispetto agli altri bambini. Chiederà sempre il parere dei genitori, anche in età adulta, e si mostrerà insoddisfatto nei confronti della vita. Pensi di essere un genitore elicottero? Pensi che tua madre o tuo padre lo sia? Non esitare a contattare uno dei nostri psicologi qualificati che ti sapranno aiutare dandoti i giusti consigli per trovare una soluzione. 🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! #BornToBeMe |
Fonte: nostrofiglio.it - davidealgeri.com