La sindrome di Fomo o la paura di perdersi qualcosa!

Aggiornato il da Amelia Lombardi

Chi non ha mai avuto la paura di perdere un evento importante evitando una serata o lasciando da parte il telefono? Parlane! Nel mio caso, non ho alcun dubbio di essere vittima della sindrome di Fomo, la paura di perdere un’opportunità. Di cosa si tratta esattamente? Te lo spiego in questo articolo, visto che penso che tocchi diverse persone, in particolare coloro che sono dipendenti dal telefono.

La sindrome di Fomo o la paura di perdersi qualcosa!
Sommaire : 

Cos'è la sindrome di fomo?

Capiamo prima di tutto cosa significa Fomo, “fear of missing out” in inglese, ovvero “la paura di essere tagliati fuori, di perdersi qualcosa” 😱. Per esempio, io sento questa esatta sensazione quando sono invitata a una festa ma non posso andarci perché sono troppo stanca o ammalata. Si tratta di una vera e propria paura di perdere qualcosa di speciale e un po’ folle. Nonostante la stanchezza, quest’ansia generalizzata e soprattutto sociale potrebbe spingerti a lasciare il divano, solo per essere sicura di non aver perso nulla. E attenzione, questa sindrome non tocca solo gli estroversi e coloro che hanno una vita sociale molto intensa, soprattutto ora che viviamo nell’era dello smarthpone 😅!

Fomo e social

Sono tra quelli che adorano guardare regolarmente il telefono per essere sicura di non essermi persa l’informazione o la story dell’anno. Io nomofoba? Forse un pochino... Ma più che una dipendenza dal telefono, è il bisogno di consultare continuamente i social, che sono davvero al centro del problema o addirittura riescono ad accentuarlo. Ci si paragona agli altri, si cercano di fare post più originali, si spia la vita altrui, si cerca di uccidere la noia...insomma, ci sono tantissime ragioni che ci spingono a utilizzarle ed esserne dipendenti 😓. Tra l’altro, ci sono tantissimi psicologi e psichiatri che dicono che i social sono un vero e proprio freno alla felicità, a testimonianza di quanto il loro ruolo sia importante nella nostra vita.

Essere prensente ovunque e non perdersi nulla

Il desiderio dell’ubiquità, il fatto di essere presente ovunque, è stato identificato dallo studente Patrick Mc Ginnis dal 2004. Mc Ginnis ha constatato che gli studenti della sua università avessero un ritmo di vita sfrenato, un’agenda riempitissima, nonostante il loro semplice status di studenti. Bisogna assistere a tutte le conferenze e le riunioni, andare a tutte le feste, ma anche alle partite ecc. Questo fenomeno sociale notato dal ragazzo rappresenta in realtà un bisogno frenetico di vivere e realizzarsi.

Un obbligo alla felicità

Credo che questo sia il nostro più grande problema 🤧. Ci viene detto continuamente che la vita è una sola, che bisogna approfittarne e viverla appieno... e di conseguenza ci sentiamo obbligati a fare tutto e non perderci nulla. È un po’ il dramma della nostra generazione, quella dei millenials. Vogliamo essere ovunque, migliorarci dal punto di vista personale, accettarci, avere una vita sociale appagante, incontrare la persona giusta ecc. È un vero e proprio obbligo alla felicità, abbiamo la sensazione che saremo felici solo se viviamo appieno tutto 😩.

In realtà non è affatto grave perdersi qualcosa. Al posto di essere nell’iperconsumo della nostra vita, non dovremmo piuttosto prendere il tempo di assaporare ogni istante? Anche a costo di perderne altri 😬?

Come ridurre la paura di perdersi qualcosa?

Per tanto tempo l’idea di fare un digital detox mi ha dato i brividi. Ma un’estate ci ho provato, perché sapevo che i social erano il mio principale problema legata al Fomo. E non sono la sola ad aver fatto questa constatazione, in particolare grazie alla pandemia. Diciamo che stavolta anche il covid ha avuto un effetto positivo 😅! Il lockdown (soprattutto il primo) ci ha insegnato a rallentare il ritmo, a prenderci cura di noi e a sviluppare il nostro Jomo, la nostra gioia nel non avere qualcosa. In ogni caso, per andare più lontano e ridurre la paura di perderci qualcosa, dobbiamo lavorare su diversi punti:

  • 👉Minimizzare le fonti della nostra ansia: per me, si tratta chiaramente dei social e dello smartphone, ma per altri, potrebbe essere un circolo sociale troppo attivo. Uscire ogni sera non serve a niente se non ci fa piacere 🤐.
  • 👉 Smettere di “prevedere”: “se non ci vado, mi perderò qualcosa” o ancora “se non guardo il telefono, potrei perdermi qualcosa di importante”. Solo che con i se e con i ma non si va da nessuna parte! Quindi mettiamo da parte l’ansia da anticipazione e focalizziamoci sul presente.
  • 👉 Godersi il momento presente: ovvero si mette in pausa ciò che ci passa per la testa. Solo così possiamo assaporare appieno il momento, e soprattutto senza sentirci obbligati di pubblicare tutto sui social 🤫!
  • 👉 Lavore sulla gelosia: quando si soffre della sindrome di Fomo, significa che si ha spesso tendenza a invidiare gli altri e una necessità continua di fare paragoni. Tutto questo genera emozioni negative che ci chiudono nella ruminazione, quindi basta 🤯! Goditi ciò che hai e ciò che sei.
  • 👉 Puntare sulla gratitudine: è fondamentale focalizzarsi sui momenti della vita che ci rendono felici. Certe persone tengono un diario della gratitudine per fare un bilancio. Con questo esercizio ci si rende subito conto che non ci mancano poi così tante cose e si inizia a vivere meglio!

Il consiglio della redazione: un freno alla felicità 

La sindrome di FOMO, la paura di perdersi qualcosa è un freno alla felicità: ci si forza a fare delle cose, a partecipare a vari avvenimenti e tutto questo può sfinirci e soprattutto farci dimenticare ciò che è davvero importante per noi. Se capita anche a te, prendi appuntamento con uno psicologo per trovare una via d’uscita.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e adesso !
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Ti potrebbe interessare :

Fonti: Ospedale San Raffaele

Articolo suggerito da Amelia Lombardi

La scrittura è un mezzo di espressione meraviglioso di cui non posso fare a meno. Mi ha permesso di incanalare la mia ipersensibilità e amo scrivere di psicologia e sviluppo personale. La comprensione di sé è il modo migliore per andare avanti!

Gli articoli appena pubblicati

Senso di ingiustizia, come nasce e come gestirlo?

La vita è ingiusta! Chi non ha mai avuto la sensazione di subire un’ingiustizia e non ha mai pensato che la vita sia difficile? Io sì! Mi piacerebbe che tutto andasse liscio come l’olio ma spesso rimango delusa. Diventa difficile gestire la frustrazione, la rabbia, l’impotenza e il senso di ingiustizia. Come superarli? Cosa significa avere sempre questo senso di ingiustizia e come sopportarlo?

La sindrome della figlia maggiore: perché è un problema?

Sono la terzogenita dei miei fratelli. Quindi, no, non sono la più anziana della famiglia. Non sono affetta dalla sindrome del figlio maggiore, anche se ne ho sentito parlare, soprattutto in ambito femminista. Sì, perché è una sindrome che colpisce specificamente le donne... Ma cos'è la sindrome del figlio maggiore? Perché è un problema? Te lo spiego io.

Non riesco a piangere, qual è il problema?

Piango sempre. Sì, lo so, questo contraddice il titolo dell'articolo! Sono molto sensibile, quindi piangere è un modo per liberarmi delle mie emozioni. Tuttavia, alcune persone non riescono a piangere. Una persona a me cara mi ha detto di recente: "Perché io non riesco a piangere mentre tu sì? È in parte per lui che sto scrivendo questo articolo oggi. Per aiutarlo a capire cosa lo trattiene, perché le sue lacrime non scorrono. Spero che possa aiutare anche te e che questo blocco sia presto superato.

I 5 linguaggi dell’amore secondo Gary Chapman

L’oggi ottantaduenne Gary Chapman è un consulente matrimoniale animatore di seminari al quale le coppie devono tanto. Il progetto della sua vita: salvare matrimoni. Considerando che l’amore può assumere mille e una forma, e che ognuno di noi è diverso, noi tutti, ad un certo punto, abbiamo fatto fatica a capire il nostro partner. Un bacio sulla fronte al risveglio, un tête-à-tête alla fine della giornata…si può dare e ricevere in 5 modi diversi, sempre di amore si tratta! Scopri i 5 linguaggi del cuore.

Single: non perdere tempo ad aspettare il tuo principe azzurro

In TV, nei film, nelle canzoni… il tema dell’amore ricorre in continuazione. Dappertutto, tranne nella tua vita. Sogni di trovare la persona giusta, che ti faccia battere il cuore e perdere la testa. Eppure, sembra che la tua anima gemella sia data per dispersa, introvabile! Prima di perdere la fiducia nell’umanità, dovresti smettere di cercare a tutti i costi un partner e concentrarti sulla tua vita, sul tuo benessere. Ecco tutto ciò che può fare un single invece che cercare l’amore.

Candaulismo: in cosa consiste questa pratica sessuale?

Candaulismo. Alcuni sanno perfettamente di cosa si tratta e per altri, invece, è un termine completamente nuovo. Eppure, il candaulismo è davvero semplice; in realtà, è una fantasia e una pratica vecchia come il mondo. Si tratta di guardare il proprio partner fare l'amore con un'altra persona. Ora che lo sai, scopriamo meglio di cosa si tratta!

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!