Risata nervosa: Perché rido in situazioni tristi?

Aggiornato il da Giada Paoli

In una situazione inappropriata ti mordi le labbra per non scoppiare a ridere... ma ovviamente è tutto inutile! Se ti è già capitato, ti sarai sicuramente vergognata. Questa dimostrazione esagerata e incontrollata delle emozioni deriva da una risata nervosa. Come controllarla?

Risata nervosa: Perché rido in situazioni tristi?
 Sommario

Ridere durante un funerale o in una situazione inappropriata può diventare molto imbarazzante. Perché abbiamo la risata nervosa? Come possiamo controllarla? Ridere ha tantissimi vantaggi. Libera le emozioni e offre una sensazione di benessere interiore. Eliminando tutte le tensioni e i pensieri negativi, ridere è un antistress naturale. Inoltre permette anche di migliorare la frequenza cardiaca e quindi di lottare contro le malattie cardiovascolari. Eppure, in certi casi, la risata può essere nervosa e rivelatrice di un vero imbarazzo 🤫.

Cos’è la risata nervosa?

Quando siamo irritati, stressati o a disagio, il nostro corpo ha bisogno di esprimere il malessere. Durante una situazione imbarazzante ridere diventa una vera e propria valvola di sfogo.

Ragazza che ride

Permette di eliminare la tensione e rassicurarci. La risata nervosa si presenta infatti per aiutarci a superare le situazioni che vorremmo evitare.

 📌 Lo sapevi?
Le probabilità di ridere sono 30 volte più elevate quando si è in compagnia rispetto a quando si è da soli. Ecco perché la risata è contagiosa!

Come evitare di ridere nei momenti tristi?

Anche se solitamente la risata nervosa colpisce le persone più espressive e comunicative, nessuno è immune! Ecco alcune dritte per risolvere il problema:

👉 1) Cerca di capirne la causa: la risata nervosa tradisce una sensazione di malessere e nasconde una cattiva gestione delle emozioni negative. Cerca di identificare gli elementi scatenanti della tua risata nervosa e se ti capita troppo spesso, ti consiglio di contattare uno psicologo per cominciare una terapia cognitiva e comportamentale.

👉 2) Supera l’ansia: se riesci ad accettare l’ansia vedrai che gli episodi di risata nervosa diminuiranno enormemente. Per riuscirci, ricordati tutti i traguardi raggiunti, identifica i pensieri negativi e datti coraggio grazie alla tecnica del pensiero positivo.

👉 3) Concentrati e rilassati: cerca di fare mente locale chiudendo gli occhi per ritrovare un po’ di calma e serenità. Per abbassare la tensione, fai esercizi di respirazione e la meditazione consapevole per prendere coscienza delle tue emozioni e di ciò che ti circonda.

👉 4) Trova una distrazione: Se ti viene da ridere in un momento inappropriato cerca di occupare la mente facendo delle liste 🧠, cantando o contando fino a 100.

👉 5) Chiedi scusa: è normale sentirsi in colpa per la risata nervosa. Eppure è fondamentale mollare la presa e relativizzare. Vedere qualcuno ridere in una situazione inappropriata può ferire la persona di fronte a te. Cerca di spiegare perché hai reagito così e chiedi scusa.

Attenzione, anche se la risata nervosa in sé non è un pericolo, una risata spesso incontrollata può celare una malattia. La risata podromica è sintomo di una risata patologica senza motivo e potrebbe indicare un incidente vascolare cerebrale.

Il consiglio della redazione: non vergognarti delle tue emozioni!

Il neurologo americano Michael Graziano anticipa una teoria secondo la quale il pianto e la risata hanno esattamente la stessa origine: la zona del cervello che controlla il nostro legame “sociale” e la nostra “zona di difesa” rispetto all’esterno. La risata nervosa è una forma di difesa, una barriera protettrice che permette all’organismo di evacuare un carico emotivo troppo importante. Accetta questa risata nervosa, il tuo corpo te ne sarà grato... 👉 Se queste crisi diventano troppo nervose o invalidanti rivolgiti ad uno psicologo specializzato per trovare l’origine di questo disagio.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!

#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Fonte: luigiberlinguer.itneuro-psi.it

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Come trovare la propria passione?

C’è una cosa che mi esaspera: l’espressione “vivere delle proprie passioni”. La passione, quella cosa che dovrebbe far vibrare l’anima, darti lo sprint per alzarti la mattina o non farti addormentare la sera. Quella cosa che ti incoraggiano a fare costi quel che costi, anche cambiare città, lasciare il lavoro o separarci dal partner. Siamo tutti destinati a qualcosa di speciale, no? 🤮 Solo che quando ancora non hai trovato la tua grande passione nella vita ti senti escluso da questo circolo di appassionati e hai l’impressione di non goderti la vita, di essere vuoto e di non conoscerti abbastanza. Ma sono sicura che chiunque può trovare ciò che lo appassiona, bisogna solo farsi le domande giuste!

Discorso di matrimonio: 7 idee per un discorso perfetto

Una delle tue più care amiche si sposa e tu sei la testimone? Bene, sarai al settimo cielo! Tranne per un piccolo dettaglio...ti tocca scrivere il discorso per testimoniare l’amore dei novelli sposi! Non farti prendere dal panico, è meno complicato di quello che sembra. Per darti un piccolo spunto, ecco 7 idee dalle quali puoi attingere per trovare il discorso perfetto!

Quali sono i sintomi della depressione? Ecco come riconoscerla

Rabbia, tristezza, malinconia… Tutti viviamo sensazioni negative, ma quando siamo depressi le percepiamo ancora più intensamente. Una sofferenza crescente invade l’animo di una persona depressa; arrivata a questo punto, la depressione diventa difficile da gestire, impedendo alla persona in questione di vivere serenamente e compiere le sue obbligazioni sociali, familiari e, alle volte, anche professionali. Come riconoscere la depressione? Quali sono i sintomi che dovrebbero allarmarci? Scopriamolo!

Iniziare un nuovo lavoro in smart working, ecco le linee guida!

Hai trovato un nuovo lavoro? Evviva! Purtroppo per ora ti devi accontentare dello smart working a causa del Covid. Inoltre, probabilmente è passato molto tempo dall’ultima volta che hai lavorato in gruppo. Lavorare da remoto: benvenuta ansia! Lo smart working è fortemente consigliato a causa della crisi sanitaria e, quindi, viene imposto da molte aziende. Ecco dunque 7 punti da tenere a mente per iniziare serenamente un nuovo lavoro da remoto.

Come superare i nostri complessi inutili?

Gambe troppo larghe, labbra troppo sottili, cicatrici, timidezza… che si tratti di complessi fisici o mentali, questi sono spesso inutili e capaci di rovinarci la vita e renderci infelici. Ma non bisogna permettergli di sovrastarci! Siamo meglio di così!

10 citazioni di donne forti per sentirsi realizzate

Tutte noi attraversiamo dei periodi difficili e abbiamo l’impressione di non riuscire a gestirli o superarli. Per darvi la carica, abbiamo selezionato alcune citazioni di donne considerate icone, da cui prendere ispirazione. In ciascuna di noi c’è una guerriera che lotta per i suoi diritti, per la parità e la libertà!

Possiamo davvero tagliare i ponti con la famiglia?

“La famiglia: o la si ama o la si lascia”! Se solo fosse così facile… ma sfortunatamente non è tutto o bianco o nero nelle relazioni familiari. Una delle cose più difficili da fare è proprio andarsene e tagliare i ponti. È davvero possibile farlo? Anche la risposta varia secondo i casi e le situazioni. Si potrebbe cercare di fare un’analisi e chiedersi se sia davvero possibile mettere fine alla relazione familiare, come per tutte le altre relazioni!

Batch cooking: il metodo per guadagnare tempo ed essere sereni

“Cosa mangiamo?”, “Di cosa hai voglia?”. Ecco quelle domande alle quali nessuno ha mai voglia di rispondere! Hai mai sentito parlare di batch cooking? Sei per caso una di quelle persone che ha difficoltà ad organizzare i propri pasti o semplicemente non ha mai voglia di cucinare? In tal caso, questo è il metodo che fa per te! Vediamo insieme di cosa si tratta!

Riconoscere e affrontare un grande ego: come fare?

Se c'è un tipo di persona che non mi piace avere accanto è un quella con un grande ego. Eppure... sono stata per diversi anni con un ex che pensava di essere superiore agli altri. Non mi sono resa conto di quanto fosse distorta la sua immagine di sé e di come mi manipolasse. Ora sto facendo tutto il possibile per allontanarmi dalle persone con un ego sproporzionato. Ma come faccio a riconoscerle? E se ti trovi in una situazione in cui non puoi scappare da lui, come lo affronti? Ti spiego come.

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!