Quali conseguenze ha il Covid sui bambini?

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Tutto è iniziato con un post Instagram. Una lettera aperta di una farmacista che spiega di essere diventata “colei che fa piangere i bambini per fare il tampone costi quel che costi”. Poi continua “i bambini piangono, si dimenano, lanciano acuti, vengono tenuti fermi con la forza dai loro genitori altrettanto sfiniti”. Una situazione allarmante che solleva diverse domande. Delphine Py, Psicologa Psicoterapeuta, ci svela tutti i retroscena.

Quali conseguenze ha il Covid sui bambini?

Deplhine Py, il periodo è già abbastanza stressante per tutti, come preservare al massimo i bambini?

I genitori devono riuscire a gestire la propria iperemotività e le proprie emozioni per evitare che pesino sui loro figli. Per riuscirci, prova a:

  • Sdrammatizzare l’evento e adattare il linguaggio in funzione dell’età del bambino;
  • Rispondere a tutte le sue domande senza anticiparle. Rispondi alle domande di tuo figlio senza cercare di rassicurarlo di qualcosa di cui non aveva paura.

Ha dei consigli per prepararli a fare un tampone senza agitarsi?

Sarà assolutamente fondamentale:

  • Mostrare a gesti cosa succederà su una bambola o un pupazzo. Permetterà loro di sdrammatizzare ed essere rassicurato.
  • Per quanto possibile, aspettare di avere il consenso del bambino prima di effettuare il tampone. È bene mantenere un clima di calma e serenità.
  • Fare attenzione al tipo di comunicazione. Spesso usiamo una comunicazione negativa. Cerca di metterti nei suoi panni. Se dici “Non fa male […], Non è doloroso […], Non durerà tanto.”, il bambino non percepirà le negazioni ma sentirà “fa male”, “doloroso” e “durerà tanto”. Cerca di riformulare in maniera positiva. Per esempio: “Tranquillo […], Durerà poco […], Resta fermo, ti farà giusto un po’ di solletico.” In questo modo il bambino si sentirà al sicuro.

Oppure prova a:

  • Distrarre il bambino: si chiama ipnosi conversazionale. Per esempio, chiedi al bambino di concentrarsi sulla respirazione, o di contare quanto tempo ci mette a ispirare ed espirare;
  • Dargli un compito cognitivo:pensa a 5 nomi di animali che cominciano con la lettera M?”. Racconta una barzelletta, dì qualcosa che susciterà sorpresa o che non vuol dire niente. Il bambino sarà quindi distratto e non avrà tempo di riflettere a quello che sta realmente succedendo, restando così sconnesso dalle sue sensazioni.

Come reagire quando il proprio figlio è positivo per non aggiungere ulteriore stress?

L’ideale sarebbe:

  • Comportarsi come se fosse una normale influenza;
  • Evitare reazioni esagerate;
  • Rassicurare il proprio figlio;
  • Rispondere alle sue domande;
  • Coccolarlo il più possibile.

È passato un po’ di tempo da marzo 2020, quali sono i primi effetti di questa pandemia constatati sui bambini?

Prima di tutto, c’è stato un inquietante aumento esponenziale di ansia, depressione e tentativi di suicidio tra i più giovani. Poi si sono leggermente calmate le acque e ora stiamo assistendo a una nuova ondata di stress e ansia tra i più piccoli.

👉 Bisogna fare molto attenzione e tenere sotto controllo i disturbi dell’ansia.

Dovremmo preoccuparci delle conseguenze psicologiche a medio e lungo termine per i più piccoli?

Ci sono ancora pochi studi sull’argomento ma se prendiamo in considerazione quelli effettuati sugli adulti si nota che effettivamente dopo una crisi sanitaria meno importante di questa, ci sono ripercussioni per 2 o 3 anni sulla salute mentale. Possiamo quindi supporre che ci saranno effetti sui bambini.

Non dimentichiamo che i bambini sono estremamente resilienti, sarà quindi possibile accompagnarli per recuperare subito il benessere.

In qualità di professionista, ci sono delle domande che le fanno in maniera ricorrente?

Spesso i genitori si preoccupano degli effetti dell’uso della mascherina sui bambini. Per esempio, negli asili le maestre indossano la mascherina, e i genitori hanno paura che in qualche modo il momento in cui i bambini cominciano a parlare o che abbia un impatto sulla loro capacità nel riconoscere le emozioni.

È vero che può effettivamente disturbare alcune informazioni ma ci sono tantissime micro espressioni che avvengono a livello degli occhi e dello sguardo.

Per esempio, ci sono degli studi che mostrano che i bambini ciechi non hanno problemi di comunicazione. Quindi abbiamo in realtà già una risposta a questa preoccupazione. Inoltre, il bambino non ha a che fare solo con persone con la mascherina nel corso della giornata. Le interazioni a casa sono molto importanti, quindi se c’è un pochino di ritardo basta solo pazientare.

Delphine Py – PSYNERGY – Psicologa Psicoterapeuta TCC
Delphine Py – PSYNERGY – Psicologa Psicoterapeuta TCC

Delphine Py è specializzata in terapie cognitive e comportamentali. Psicologa da 10 anni, ha aperto il suo studio Psynergy e desidera rendere accessibile la psicoterapia a tutti. Nel 2020 ha cofondato la prima applicazione mobile di psicoterapia, Psynergy, che funziona tramite una chat video. Con estremo rispetto e professionalità propone ai suoi pazienti un approccio concreto e progressivo.



Articolo suggerito da
La Redazione, Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Iperfagia: comprenderla per liberarsene

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Perché mangiare ci fa sentire così bene?

Chi di noi non si mette a mangiare quando è giù di morale? Sempre pronto a strapparti un sorriso, il buon cibo è la soluzione a tutti i momenti tristi e malinconici. Perché mangiare ci fa star bene? C’è una spiegazione scientifica?

Astenia: quando la spossatezza diventa cronica

Tutti noi siamo spesso stanchi e stressati, e questo ci porta a vivere momenti di grande spossatezza in cui ci sentiamo privi di energie, spinti dal solo desiderio di un po’ di riposo. Questo è comune e normale. Ma quando la spossatezza non deriva da uno sforzo fisico né da un periodo di forte stress, e ci fa sentire fin troppo deboli e affaticati, allora potrebbe trattarsi di astenia.

Non voglio separarmi da mio figlio, è un problema?

Nella vita ci sono tante cose che non mi piace fare… Tra queste c’è sicuramente lasciare mio figlio. Anche se devo ammettere che niente mi irrita quanto le persone che mi dicono che dovrei “tagliare il cordone”. Il punto è che purtroppo non amo metterlo in mani altrui ed è sempre molto difficile separarmene. Ma possiamo parlare di un vero e proprio problema?

Vorrei che i miei genitori fossero fieri di me, perché ho così tanto bisogno della loro approvazione?

Ho più di 30 anni ma provo sempre la stessa felicità nell’annunciare un mio successo a mio padre. So che mi rende felice farlo, soprattutto da quando la mamma ci ha lasciati. Però, allo stesso tempo, mi chiedo sempre: perché ho bisogno di sapere che mio padre è fiero di me? Perché, in generale, abbiamo bisogno dell’approvazione dei nostri genitori? Renderli felici è una cosa, ma è bene farsi delle domande se la loro approvazione occupa un posto troppo importante nella nostra vita.

Perché mi vedono come una bambina in famiglia? Sono stanca dell’infantilizzazione!

A breve faccio 32 anni ma in famiglia mi trattano tutti come una bambina. Mi infantilizzano criticando le mie scelte, dalle più importanti a quelle più futili… E come se non bastasse mi dicono cosa fare, senza che nessuno gli abbia chiesto niente. Mi considero ormai abbastanza grande per poter fare le mie scelte e comportarmi come meglio credo! Perché mi trattano così? Come uscire dal meccanismo di infantilizzazione dei genitori o, peggio, dei suoceri? Scopriamolo insieme.

Genitori troppo esigenti: quando si pretende troppo dai figli

Essere genitori è qualcosa di eccezionale, ma è anche tanto difficile. In quanto genitori, siamo consapevoli di poter commettere degli errori, perché anche se cerchiamo di fare sempre del nostro meglio, siamo esseri umani. È cosi, non c’è niente da fare. Nonostante i nostri sforzi, alle volte andiamo oltre ogni limite, ci lamentiamo, esageriamo o chiediamo troppo ai nostri figli. Questo non significa però che non possiamo migliorarci, anzi!

Al lavoro mi mancano di rispetto, come reagire?

Un collega o un manager ti manca di rispetto sul lavoro? Quando qualcuno fa un commento irrispettoso al lavoro, non sappiamo bene come reagire. Siamo presi alla sprovvista e non sappiamo come comportarci, soprattutto se si tratta di una persona con una carica superiore. Quindi, per evitare che questo accada o si ripeta, ecco alcuni consigli su come reagire alle offese e farti rispettare al lavoro.

Quali sono i benefici di un animale domestico in ufficio?

Qualche tempo fa il mio ufficio era un open space. Ogni mattina uscivo di casa con la sensazione di abbandonare il mio gatto. Mi sarebbe piaciuto vederlo passeggiare tra le scrivanie durante la giornata, farsi coccolare e sfregarsi contro le mie gambe. Sarebbe un toccasana per l’umore di tutti…

Parlare della vita privata al lavoro, ma non troppo! Come fare?

"Devo andare, il mio bambino è di nuovo malato e la cosa è cominciata ieri quando ha vomitato per tutta la cucina e ci ho messo un sacco di tempo per pulire. Inoltre, ieri sera io e il mio ragazzo abbiamo litigato, quindi sono ubriaca...". Ecco un esempio di conversazione, o meglio di monologo, che ho sentito una volta da un collega. È stato un buon esempio di come io abbia potuto conoscere i dettagli della sua vita privata. Ma allo stesso tempo, visto il tempo che passiamo a lavorare, non abbiamo forse il diritto di parlare con il cuore? Come si traccia il confine? Ci sono delle insidie da evitare, quindi parliamone.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!