Cosa significa avere un carattere forte per una donna?

Aggiornato il da La Redazione Wengood

A quanto pare ho un carattere troppo forte. O almeno è quello che dicono le persone che si sentono aggredite quando do il mio parere o esprimo il mio scontento. Si direbbe quasi che preferiscano che finga pur di dar loro ragione…. Eppure, avere un carattere forte non è necessariamente qualcosa di negativo! Anzi, è positivo per la mia salute e per quella di chi ci circonda. Sì, ho un bel caratterino, e quindi?

 
 Sommario

Ho un carattere forte, è davvero un difetto?

Essere una persona di carattere, essere stati temprati nel carattere… Diciamo che la lingua in questo caso è un po’ caotica e finiamo per confondere qualcuno che sa imporsi e dire di no con qualcuno che ha un caratteraccio.

Carattere forte o caratteraccio?

È tempo di mettere le cose in chiaro. Visto che ne ho incontrate tante, posso dirvi che le persone con un caratteraccio pensano che più parlano più saranno rispettate. Come se occupare la scena oscurasse gli altri, come se offendendosi per un nulla, il mondo cambiasse il suo centro di gravità. Molte persone associano questo mix di narcisismo e prepotenza a un carattere forte. Sbagliandosi. Un profumo può essere forte, avere un odore impossibile da non sentire, senza essere necessariamente sgradevole. Non sto cercando di trovare delle scuse, ma il mio comportamento è totalmente diverso… (te lo giuro!)

Avere carattere significa restare integri

Sola contro tutti? Durante un dibattito? Quando si deve scegliere che film vedere al cinema? Poco importa. Anche se vado controcorrente, penso a me, ai miei desideri e ai miei principi. Dico sempre quello che penso al posto di subire una situazione che mi disturba.

Bambina con il broncio

(Inoltre si vedrebbe sul mio viso…)

🤫 È questa la sfumatura, avere carattere significa essere una persona integra, che si rispetti, facendosi rispettare senza avere troppo ego. E se può intimidire alcuni, sarebbe bene che si interrogassero e cominciassero a sviluppare la fiducia in se stessi. Non voglio sembrare aggressiva, appena posso dico la mia con diplomazia… ma mi esprimo, ecco la differenza. Quindi, secondo questo sillogismo avere carattere è essere onesti, ed essere onesti è darsi modo di essere felice. Non fa una piega, no?

Il carattere di lei è positivo per lui

È vero che stare con qualcuno che non dice mai la sua, che accetta tutto senza fiatare e che non sa quello che vuole può essere fortemente sgradevole. Meglio dirlo chiaramente ed evitare i litigi di coppia. È grazie al mio carattere forte che il mio compagno sa cosa penso e che non farà due volte lo stesso errore se sa che può ferirmi. Comunichiamo in totale onestà, avanziamo passo dopo passo e le nostre conversazioni sono istruttive e costruttive. Confrontiamo i nostri punti di vista e impariamo a essere più aperti di spirito (piuttosto che dirci solo “sì amore”).

Una donna felice e affermata sa essere unica: è un essere straordinario.


Il consiglio della redazione: le persone con un carattere affermato saranno più sincere

Joseph Grenny e David Maxfield, due ricercatori in scienze sociali hanno identificato l’amalgama tra una donna dirigente, ovvero con carattere, e una donna sgradevole. Queste associazioni implicite si basano principalmente su associazioni incoscienti e cognitive. Proprio come associamo naturalmente il vino al formaggio, la femminilità con la docilità.

➡ Ciò spiega che le donne con un carattere forte siano spesso classificate come donne con un “caratteraccio”. Eppure, un secondo studio condotto dal Dottor David Stillwell prova che le persone con un carattere forte, che sono abituate a giurare sono quelle più oneste. Secondo lui “la relazione tra volgarità e cattiveria è particolare. Giurare è spesso inappropriato ma prova che la persona sta esprimendo un’opinione onesta. Senza filtrare il suo linguaggio, non filtra nemmeno il suo punto di vista”.

💪 Allora, chi dice che un carattere forte è necessariamente un caratteraccio? Se la tua relazione con gli altri è complicata, se non riesci a trovare il tuo posto contatta un coach

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!

#BornToBeMe



Fonte: tantasalute.it 

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!