Cellulite e costume: come nasconderla in spiaggia?

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Quest’anno sei partita con il piede giusto. Hai tenuto duro per superare a pieni voti la prova costume. E poi il lockdown, la pigrizia, la mancanza di motivazione… Insomma, la cellulite è sempre lì. Ma diciamocela tutta… La cellulite è come un brufolo: o la accettiamo o cerchiamo un modo per nasconderla.

 
 Sommario

Come nascondere la cellulite in costume?

Non è proprio una bella notizia, ma la cellulite è 100% femminile. Di fatto, 9 donne su 10 hanno la cellulite contro 1 uomo su 50 (ridi per non piangere? Anche noi). Il corpo femminile contiene infatti il doppio delle cellule adipose che si depositano naturalmente nell'organismo in previsione di gravidanze e allattamento. Quindi la cellulite è naturale! Anche se al giorno d’oggi è ancora difficile accettarla e ci crea tantissimi complessi.

1) Punta su autoabbronzante e olio

L’autoabbronzante ci regala una pelle dorata, ma anche un colorito uniforme, cosa che rende la cellulite molto meno visibile. Diciamo che l’autoabbronzante è come un fondotinta che copre la pelle a buccia d’arancia e regala l’illusione di una pelle tonica e liscia. L’olio invece idrata a fondo il nostro corpo e, facendo riflettere la luce, nasconde la cellulite.

Potrebbe anche interessarti: Non mi piace il mio corpo, come fare pace con me stessa?

2) Trova la giusta posizione

Se fai veramente fatica ad accettare la cellulite in costume da bagno, resta il più possibile sdraiata sull’asciugamano. Così eviterete le posizioni che mettono in risalto i difetti e che evidenziano ancora di più la cellulite.

Body positive

3) Che tipo di costume indossare?

Il modo migliore di nascondere la cellulite in spiaggia è quello di annodare un pareo in vita, ma si sa, noi donne amiamo sfoggiare un bel costume! Cerca quindi piuttosto di trovare il costume da bagno più adatto a te. Se hai la cellulite sui fianchi e sulla pancia, opta per un costume intero. Se è localizzata piuttosto sulle cosce e sui glutei privilegia una forma shorty.

Se la cellulite è un vero e proprio problema per te, dovresti cercare di modificare le tue abitudini quotidiane. Per esempio, a livello di alimentazione, sostituisci lo zucchero e i grassi saturi con fibre e proteine. Dal punto di vista sportivo, impegnati in sport di resistenza come la camminata, la corsa o la bici per migliorare la circolazione sanguigna. Anche gli sport acquatici sono molto efficaci per rafforzare la parte bassa del corpo.

La redazione ti consiglia: 6 alimenti per avere un'abbronzatura perfetta


Il consiglio della redazione: La cosa più importante? Stare bene!

Cellulite, rotolini, seno troppo piccolo, troppo grosso, smagliature, dita dei piedi strane… Abbiamo tutti qualcosa che ci fa vergognare in spiaggia! Ma in fin dei conti… che importa! Andiamo in spiaggia o in piscina per stare bene e nient’altro. Non sarà di certo un po’ di cellulite ad impedirti di goderti la sabbia calda! E se questa cellulite ti preoccupa al punto di non voler mettere il costume, contatta uno psicologo per parlarne e trova finalmente il coraggio di amarti così come sei.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Altri articoli che potrebbero interessarti:

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Paranoia: come riconoscere una persona paranoica?

La paranoia è una psicosi profonda che spinge una persona a pensare che il mondo intero ce l’ha con lei. Diffidente, sospettosa, con la sensazione perenne di essere perseguitata, una personalità paranoica trascorre il proprio tempo a interpretare a suo modo ogni singola parola o gesto. Spesso poco nota o presa sotto gamba, questa patologia passa inosservata se si manifesta in maniera moderata.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!