Alimentazione e felicità: gli alimenti antidepressivi

Aggiornato il da Amelia Lombardi

Un po’ di tristezza, un momento di stress e via di corsa verso il frigo! Ti capisco, quando tutto va a rotoli non c’è niente di meglio al mondo che mangiare. Ma al di là degli spuntini di conforto, il piacere di mangiare ha un enorme impatto sul nostro benessere. La ricetta della felicità può cambiare, ma il contenuto del piatto contribuisce davvero a ridarci il sorriso. Quindi, su cosa puntare per il ritrovare il buonumore?

Alimentazione e felicità: gli alimenti antidepressivi
 
 Sommario

E se la gioia di vivere si trovasse proprio in tavola? Scegliendo alimenti che agiscono sul cervello e sull’umore puoi contribuire alla tua felicità giorno dopo giorno. Insomma, quali sono gli alimenti della felicità da privilegiare

Cosa mangiare in caso di depressione?

Gli alimenti che contribuiscono al nostro benessere altrimenti detti “alimenti antidepressivi” sono quelli che apportano i nutrimenti che stimolano i neurotrasmettitori del nostro cervello. Questi nutrienti sono la serotonina, la dopamina e la noradrenalina.

Ecco una lista di alcuni alimenti antidepressivi: 

  • Carboidrati: pasta, pane, riso, farro, avena, segale...
  • Frutta di stagione
  • Verdura di stagione, soprattutto quella a foglia verde scuro
  • Legumi: fagioli, ceci, fave, lenticchie, piselli
  • Carne, meglio se magra
  • Latte e derivati (ad esempio il Grana Padano)
  • Pesce 
  • Frutta secca e cioccolato extra-fondente

Quali sono gli alimenti ricchi di serotonina, dopamina e noradrenalina?

1) La serotonina

La serotonina è il neurotrasmettitore del relax e del buon umore, nonché quella che favorisce la calma e la riflessione. Viene prodotta nel nostro cervello a partire da un amminoacido, il triptofano.

Quando il nostro livello di serotonina è basso fanno capolino irritabilità, aggressività, impulsività e depressione. Per evitarlo, punta su alimenti ricchi di triptofano come nocciole, parmigiano, sardine, cavolo, tacchino, banane, riso integrale e cioccolato fondente. La vitamina D, presente in latticini e omega 3 (nei pesci grassi e nei frutti di mare) migliorano l’azione della serotonina.

2) La dopamina e la noradrenalina

Ti presento due neurotrasmettitori di cui non dovresti fare a meno! Entrambi sono infatti sono coinvolti nella nostra felicità e libido. Mentre la dopamina favorisce la motivazione e la ricerca del piacere, la noradrenalina stimola la reattività, l’attenzione e l’autostima. Uova, mandorle, avocado, carote, spinaci, anatra, zucca e semi di sesamo fanno parte degli alimenti nei quali troviamo sia la dopamina che la noradrenalina. Sentiti libera di farne una bella scorpacciata!

Quali sono gli alimenti ansiogeni?

Chi non ha mai ceduto a un pacchetto di patatine in periodo di stress scagli la prima pietra! E sì, se alcuni alimenti sono un vero toccasana per la nostra felicità, altri sono tutto il contrario.

Prendiamo come esempio questo bellissimo dolce che ti fa venire l’acquolina in bocca. Provocherà un aumento del tasso di zucchero nel sangue costringendo il nostro corpo a produrre più cortisolo del solito. Peccato che un tasso di cortisolo elevato provochi disturbi del sonno, mal di testa, ansia e preoccupazione. Non farti imbrogliare quindi da questo bignè al cioccolato e opta piuttosto per un bicchiere di latte o dei semi. Certo, ha un aspetto meno attraente, ma latte e semi sono ricchi di selenio, uno dei minerali che evita gli sbalzi d’umore e la depressione e che ha una forte influenza sul nostro stato d’animo. 

Ovviamente dimentichiamo anche le patatine, i fritti o in generali i grassi. Anche se alcuni studi hanno provato che questi alimenti aiutano a ritrovare il sorriso dopo un episodio triste, alla lunga, l’euforia lascia spazio a sintomi depressivi (tralasciando l’aumento del peso). Ecco che inizia quindi un circolo vizioso: sono depressa quindi mangio grasso, mangiare grasso mi fa deprimere ancora di più, mangio di nuovo grasso ecc.


La ricetta della felicità a tavola

Come comporre un piatto che ti metterà di buon umore e ti renderà felice? Ecco un menù per venirti in soccorso: un avocado accompagnato da riso integrale e gamberetti. Gruviera, un kiwi per la vitamina C e 2 quadratini di cioccolato fondente. Provare per credere!

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Altri articoli che potrebbero interessarti: 


Fonte: educazionenutrizionale.granapadano.it

Articolo suggerito da Amelia Lombardi

La scrittura è un mezzo di espressione meraviglioso di cui non posso fare a meno. Mi ha permesso di incanalare la mia ipersensibilità e amo scrivere di psicologia e sviluppo personale. La comprensione di sé è il modo migliore per andare avanti!

Gli articoli appena pubblicati

I nostri messaggi per ringraziare qualcuno: è importante dire grazie!

Grazie. Una parola semplice, ma che significa molto! A volte vorremmo dire molto di più, oppure le nostre emozioni hanno la meglio. Non è facile sapere come ringraziare o dire un grazie corretto... Ecco perché ho preparato per te alcuni messaggi per ringraziare qualcuno. È così importante dire grazie, quindi tanto vale farlo nel modo giusto!

L'intensificazione dell'impegno o come andare dritti contro il muro!

Potresti dire a te stesso: "Tanto vale andare fino in fondo", ma non ti stai forse prendendo in giro? Molto spesso ci convinciamo di dover portare a termine ciò che abbiamo iniziato, perché ci fa sudare aver sprecato tempo e denaro. Ma questa è una pessima idea e un fenomeno che può essere spiegato con l'intensificazione dell'impegno. Che cos'è? Perché continuiamo ad andare nella direzione sbagliata? Diamo un'occhiata alle conseguenze di questo impegno e scopriamo come uscirne. Spiegazioni.

Iperfagia: comprenderla per liberarsene

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Fare un bambino da sola, perché no?

Eh già, perché no? Probabilmente sono molte le donne che con l’avanzare degli anni si pongono questa domanda, spinte dalla paura di perdere la possibilità di essere madre. Io mi sono posta un ultimatum: se tra 10 anni avrò il desiderio di essere madre ma non starò con nessuno, il mio bambino me lo farò da sola! So che l’orologio biologico avanza e non voglio rimpiangere di non avere avuto un figlio a causa delle mie scelte di vita…

Come prepararsi ad un possibile nuovo lock-down?

È inutile mentirsi, questi ultimi giorni, abbiamo tutti l’impressione che un nuovo lock-down ci stia con il fiato sul collo. Terrorizzati? Forse un po’, ma adesso, abbiamo dell’esperienza in materia di lock-down. La scorsa primavera è stata ricca di insegnamenti. In caso di nuovo lock-down, faremo meglio promesso!

Come affrontare gli stro*zi al lavoro? 5 consigli utili

Il libro "Psicologia della stronzata" di Jean-François Marmion, psicologo e direttore della rivista francese "Psy", decifra il fenomeno crescente delle persone insopportabili e presuntuose al lavoro. Sia nella nostra cerchia di amici, nella nostra famiglia o al lavoro, c’è sempre una persona che non sopportiamo! Ma allora, come facciamo ad individuarla e sbarazzarcene?

DCA: quello che c’è da sapere sui disturbi alimentari

Tutte le donne prima o poi si ritrovano a seguire una dieta. Io stessa ne ho provate tante quando ero adolescente per poi capire che peggioravano i miei DCA. Da quel momento in poi continuavo a prendere e perdere peso ciclicamente. Infine ho capito che le diete sono distruttive, sopratutto quando si soffre di disturbi alimentari. Non essendo purtroppo l’unica in questa situazione, ho capito che è importante parlare dei DCA per farsi curare e ritrovare un rapporto sano con il cibo.

È necessario confessare anche una (piccola) infedeltà?

Eh sì, l’infedeltà è un argomento spinoso. Assecondando il tuo desiderio, hai ceduto al piacere colpevole di una relazione extraconiugale. E ora che fare? Confessare o rimanere zitti e nasconderlo? Ha senso confessare un qualcosa che per te non ha nessuna importanza?

Lo stalking: cos'è? come riconoscerlo?

Chi non hai mai spiato qualcuno sui social network? Chi non ha mai utilizzato Facebook o Instagram per scoprire cosa fa il proprio ex? 👀 Diciamo che sotto sotto siamo tutti un po’ stalker. L’arte di spiare sui social ha un nome ben preciso nella vita reale: stalking. Scopriamo meglio questo fenomeno che miete sempre più vittime.

Come rimanere amici dopo una rottura?

Quante volte dopo una rottura ci siamo chiesti in che rapporti stare con i nostri ex, a volte la risposta è semplice: cancellarlo per sempre dalla nostra vita, altre volte invece il dubbio di poter continuare un rapporto di amicizia è rimasto. Qual è la scelta giusta? Come si fa a decidere? Ecco i nostri consigli!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!